Programmazione 3 mesi

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • riccardo III
    replied
    GAMBE 2

    Calf su pressa orizzontale stripping 3x10+10+10+10+10 120-100-80-60-40kg
    Calf alla Smith 3x10 +80kg

    RDL alla smit 3x10 +100kg
    Leg curl sdraiato 2x10 35kg
    Leg curl seduto 2x10 35kg
    Leg curl in piedi monolaterale 2x10 15kg

    Pressa 4x12 300kg


    Ho fatto questo allenamento sull'astronave madre, giusto x capire se la varietà di attrezzature avrebbe fatto la differenza.
    Direi di NO.
    Il wo leg 2 lo posso fare benissimo nella piccola palestra vicino casa, tanto non saranno le 3 leg curl a fare la differenza, basta una e fatta bene.

    Magari la Calf fatta sulla pressa orizzontale, che simula come posizione una donkey , è un buon esercizio, con possibilità di stripping avendo li selettore posizionato a fianco, basta muovere la mano dx e cambiare posizione al pin e il gioco è fatto, si riparte in 10".


    La pressa a 45 fatta x ultima, non era eccezionale, funzionava bene x carità, ma sono abituato a quella della impulse strenght che è veramente massiccia e pesante ( anche senza piastre)
    Quella che ho usato oggi, una delle 3 presenti in questa mega palestra, era molto leggera, avrei potuto anche caricare di più , ma mi ero stufato, e ho fatto una serie in più piuttosto che aggiungere altre piastre.

    Ho chiesto all'istruttore in sala e mi ha spiegato che questa pressa pesa solo 40kg, mentre quella che utilizzo io ne pesa 100, ecco la differenza di carico e di sforzo.

    poi vabbè è inclinata, quindi si moltiplica x 0,7 per avere un valore veritiero.

    Leave a comment:


  • Piero9
    replied
    Originariamente Scritto da riccardo III Visualizza Messaggio

    1-Faccio molte serie di avvicinamento dove serve e l'incremento è in base al muscolo/esercizio. Nella pressa faccio sempre 4-5 set di avvicinamento, ma ogni incremento è di 40-50kg.
    nelle alzate laterali non faccio avvicinamento, posso fare un set col 50% del carico.

    2-tra gli esercizi recupero quanto basta, di solito 2 ' come tra i set. Ma certo che l'impegno è differente tra una panca o uno stacco... quindi il tempo necessario a riprendere fiato, a volte ho il fiatone...

    3-Non capisco il senso di fare serie su serie in buffer e cedere solo all'ultima, volume e tempo sprecato. Poi buffer 2-3 proprio no, al massimo faccio 3 set lineari in buffer 1 e all'ultima arriverò a cedere prima, tutto qui.

    4-esercizi strani non ne conosco, a cosa ti riferisci?





    Oggi giornataccia, dormito poco, tutta la mattinata in piscina x sto aggiornamento, poi aula, cpr( rianimazione) , antincendio... ho finito ora. Domani mattina gambe2.
    1. Ok, quindi in esercizi multiarticolari, giusto? Nei mono 1-2 serie e si va.
    Nella palestra dove vado ora è impensabile fare tutte queste serie, già dopo 2 serie viene qualcuno a rompere e dire quanto ti manca, è infattibile, infatti mi sa che per 1-2 settimane se la situazione non si calma, mi allenerò in HG.

    2.ok, anche lì dipende dall'esercizio, io idem come sopra, devo sempre correre, altrimenti non mi alleno più.

    3.Non lo so, era solo una domanda, per sapere cosa ne pensavi, io con buffer 1 sui multi, già alla seconda serie o cedo o perdo reps.

    4.Niente, era una digressione sul discorso del perdere tempo, e che molte cose in teoria sono perfette ed in pratica sono impraticabili, soprattutto in palestra e per carattere della persona, come diceva Massaroni in un seminario che ho seguito.

    Leave a comment:


  • riccardo III
    replied
    Originariamente Scritto da Piero9 Visualizza Messaggio

    1Ok, da come ne parlavi mesi fa avevo capito che facevi molte serie di avvicinamento, io intendo prima serie come quella allenante.
    ​​​​​​2Invece il recupero che tieni sui vari esercizi qual'è?
    3Ho capito il tuo genere di allenamento, cosa ne pensi invece di tenere nelle prime serie un buffer di 2-3 reps e cedere alla terza o quarta serie? È sempre un lavoro di accumulo, è solo una domanda per capire, ad esempio io non riuscirei ad allenarmi con buffer di molte reps e molte serie, ma per un motivo caratteriale e per praticità 4in palestra, come tutti questi esercizi strani, bello da fare se si è soli od in HG, in una palestra diventa quasi impossibile, anche solo per sistemarsi.
    1-Faccio molte serie di avvicinamento dove serve e l'incremento è in base al muscolo/esercizio. Nella pressa faccio sempre 4-5 set di avvicinamento, ma ogni incremento è di 40-50kg.
    nelle alzate laterali non faccio avvicinamento, posso fare un set col 50% del carico.

    2-tra gli esercizi recupero quanto basta, di solito 2 ' come tra i set. Ma certo che l'impegno è differente tra una panca o uno stacco... quindi il tempo necessario a riprendere fiato, a volte ho il fiatone...

    3-Non capisco il senso di fare serie su serie in buffer e cedere solo all'ultima, volume e tempo sprecato. Poi buffer 2-3 proprio no, al massimo faccio 3 set lineari in buffer 1 e all'ultima arriverò a cedere prima, tutto qui.

    4-esercizi strani non ne conosco, a cosa ti riferisci?





    Oggi giornataccia, dormito poco, tutta la mattinata in piscina x sto aggiornamento, poi aula, cpr( rianimazione) , antincendio... ho finito ora. Domani mattina gambe2.

    Leave a comment:


  • Piero9
    replied
    Originariamente Scritto da riccardo III Visualizza Messaggio

    Quella che tu interpreti come prima serie al lento avanti in realtà è la 6 , ho fatto 5 set in ramping non segnati sul report. TOTALE 9 set di lento avanti.
    incremento utilizzando piastre da 5kg x lato, ogni set incremento 10 kg, quando arrivo ad un carico che percepisco corretto riposo 2 ' e parto con il massimo che riescono fare.
    il primo set a cedimento seppur a 12 reps non termina x acidosi, proprio perché é il primo e il muscolo non ha accumulo di lattato.
    Ok, da come ne parlavi mesi fa avevo capito che facevi molte serie di avvicinamento, io intendo prima serie come quella allenante.
    ​​​​​​Invece il recupero che tieni sui vari esercizi qual'è?
    Ho capito il tuo genere di allenamento, cosa ne pensi invece di tenere nelle prime serie un buffer di 2-3 reps e cedere alla terza o quarta serie? È sempre un lavoro di accumulo, è solo una domanda per capire, ad esempio io non riuscirei ad allenarmi con buffer di molte reps e molte serie, ma per un motivo caratteriale e per praticità in palestra, come tutti questi esercizi strani, bello da fare se si è soli od in HG, in una palestra diventa quasi impossibile, anche solo per sistemarsi.

    Leave a comment:


  • riccardo III
    replied
    Originariamente Scritto da Piero9 Visualizza Messaggio

    Ok, quindi di 25 set sei arrivato a cedimento su solo 5 set, giusto?
    IL primo esercizio l'ho letto che è un riscaldamento per la cuffia dei rotatori, lo faccio anch'io così come le circonduzioni con il bastone, ecc...
    Ok da come me ne parlavi mesi fa, tu cerchi un wo più basato sulle alte reps e sull'ipossia e sul pump per una serie di motivi.
    QUindi nel lento avanti sei andato a cedimento già dalla prima serie, giusto?
    Non lasci 1-2-3 reps in riserva la prima serie per poi cedere all'ultima serie?
    Ok per il resto, ma cedendo già alla prima serie con 12reps non è comunque lattacido, anche se poi arriverebbero a 5 reps.
    ​​​​​​
    Quella che tu interpreti come prima serie al lento avanti in realtà è la 6 , ho fatto 5 set in ramping non segnati sul report. TOTALE 9 set di lento avanti.
    incremento utilizzando piastre da 5kg x lato, ogni set incremento 10 kg, quando arrivo ad un carico che percepisco corretto riposo 2 ' e parto con il massimo che riescono fare.
    il primo set a cedimento seppur a 12 reps non termina x acidosi, proprio perché é il primo e il muscolo non ha accumulo di lattato.

    Leave a comment:


  • Piero9
    replied
    Originariamente Scritto da riccardo III Visualizza Messaggio
    Spiego: avro' fatto 35 set totali non segnati sul report wo, di cui 25 effettivi ( segnati) Di questi 25 ho dato il massimo solo in 5 set.

    Il primo ex è riscaldamento
    il secondo ex è puro LATTACIDO, il cedimento non avviene x incapacità motoria da esaurimento nervoso, semplicemente da intossicazione e anossia, quindi ben diverso da uno sforzo ad alta intensità che abbatte tutte le risorse dell'organismo, in primo luogo la capacità di stimolazione nervosa.

    terzo ex, lento avanti, ho spinto solo nelle 2 prime serie, carico in neretto, poi continuando a scalare degenera in LATTACIDO, solita storia, anossia locale, intossicazione, a livello percettivo è bruciore, che è ben diverso da non riuscire a muovere il peso perché non hai la forza, il cedimento qui avviene x acidosi.

    Poi vengono 3 esercizi al cavo , cedimento raggiunto solo nelle ultime 3 serie.

    TOTALE 5 SERIE

    I Tricipiti neanche li calcolo, ho giocato con i pesetti di Barbie.


    Il motivo per cui scalo il peso nel lento avanti a perché sono arrivato a cedimento con 50kg di piastre e sarebbe impossibile x me rifare 12 reps dopo 2', allora levo 10kg e posso cedere alla 12esima ripetizione nuovamente.

    se non scalassi il peso l'andamento delle reps sarebbe 12-10-7-5 , ma io voglio tenerle alte x svariate ragioni, in primis fare sforzi con basse reps è FORZA, ed esaurisce il sistema nervoso, poi c'è il lavoro articolare, e infine non sono interessato a sollevare tanti kg poche reps. Non me ne faccio nulla, posso solo fare danni e inficiare il lavoro futuro.
    Ok, quindi di 25 set sei arrivato a cedimento su solo 5 set, giusto?
    IL primo esercizio l'ho letto che è un riscaldamento per la cuffia dei rotatori, lo faccio anch'io così come le circonduzioni con il bastone, ecc...
    Ok da come me ne parlavi mesi fa, tu cerchi un wo più basato sulle alte reps e sull'ipossia e sul pump per una serie di motivi.
    QUindi nel lento avanti sei andato a cedimento già dalla prima serie, giusto?
    Non lasci 1-2-3 reps in riserva la prima serie per poi cedere all'ultima serie?
    Ok per il resto, ma cedendo già alla prima serie con 12reps non è comunque lattacido, anche se poi arriverebbero a 5 reps.
    ​​​​​​

    Leave a comment:


  • riccardo III
    replied
    Spiego: avro' fatto 35 set totali non segnati sul report wo, di cui 25 effettivi ( segnati) Di questi 25 ho dato il massimo solo in 5 set.

    Il primo ex è riscaldamento
    il secondo ex è puro LATTACIDO, il cedimento non avviene x incapacità motoria da esaurimento nervoso, semplicemente da intossicazione e anossia, quindi ben diverso da uno sforzo ad alta intensità che abbatte tutte le risorse dell'organismo, in primo luogo la capacità di stimolazione nervosa.

    terzo ex, lento avanti, ho spinto solo nelle 2 prime serie, carico in neretto, poi continuando a scalare degenera in LATTACIDO, solita storia, anossia locale, intossicazione, a livello percettivo è bruciore, che è ben diverso da non riuscire a muovere il peso perché non hai la forza, il cedimento qui avviene x acidosi.

    Poi vengono 3 esercizi al cavo , cedimento raggiunto solo nelle ultime 3 serie.

    TOTALE 5 SERIE

    I Tricipiti neanche li calcolo, ho giocato con i pesetti di Barbie.


    Il motivo per cui scalo il peso nel lento avanti a perché sono arrivato a cedimento con 50kg di piastre e sarebbe impossibile x me rifare 12 reps dopo 2', allora levo 10kg e posso cedere alla 12esima ripetizione nuovamente.

    se non scalassi il peso l'andamento delle reps sarebbe 12-10-7-5 , ma io voglio tenerle alte x svariate ragioni, in primis fare sforzi con basse reps è FORZA, ed esaurisce il sistema nervoso, poi c'è il lavoro articolare, e infine non sono interessato a sollevare tanti kg poche reps. Non me ne faccio nulla, posso solo fare danni e inficiare il lavoro futuro.

    Leave a comment:


  • Piero9
    replied
    Originariamente Scritto da riccardo III Visualizza Messaggio
    WO PUSH 2 (spalle-tricipiti)

    APERTURE A L, CAVO, 3X12 5-7-10KG warm up rotatori esterni

    ALZATE LATERLI CAVI 3X20 10KG pre affaticamento delt. Laterale

    LENTO AVANTI alla SMITH. M 4X12 -15 +50,40,30,20kg

    ALZATE MONO-LATERALI CAVO 3X10 15KG
    APERTURA A 90 AL CAVO ( DELT POSTERIORE) 3X12 7KG
    ALZATE FRONTALI CAVO BASSO 2X12 10KG

    FRENCH ( PJR) CON EZ BAR 3X10 30KG
    ESTENSIONE MONOLATERLE AL CAVO 4X10 10KG ( +3 negative a set)

    25 set totali in questo wo, senza considerare l'avvicinamento al carico nel lento avanti. Le serie in cui ho spinto veramente saranno state 5 in tutto, il resto é stato lavoro LATTACIDO, brucia ma non scotta...

    domani rest forzato x via di un rinnovo certificazione che faccio ogni 4 anni, una bella scocciatura, devo anche andare in piscina a fare una esercitazione con un simulatore di elicottero che ribalandosi sottosopra affonda in acqua e bisogna uscir dal finestrino.
    È una sciocchezza, ma la eviterei volentieri, anche perché dura tutto il giorno , 5 ore in aula e poi un esamino fintissimo. E intanto si sono assicurati 800 euro a persona ogni 4 anni, x migliaia di persone, dato che in Italia ci sono solo 2 enti certificatori, privati...

    E vabbè se non affogo sabato gambe 2
    Ciao Riccardo,cosa intendi con 5serie in cui hai spinto veramente e prima avevi scritto 25set effettivi? E come mai i numeri in neretto ed il peso a scalare nell'MP.
    Last edited by Piero9; 11-01-2024, 16:04:14.

    Leave a comment:


  • riccardo III
    replied
    WO PUSH 2 (spalle-tricipiti)

    APERTURE A L, CAVO, 3X12 5-7-10KG warm up rotatori esterni

    ALZATE LATERLI CAVI 3X20 10KG pre affaticamento delt. Laterale

    LENTO AVANTI alla SMITH. M 4X12 -15 +50,40,30,20kg

    ALZATE MONO-LATERALI CAVO 3X10 15KG
    APERTURA A 90 AL CAVO ( DELT POSTERIORE) 3X12 7KG
    ALZATE FRONTALI CAVO BASSO 2X12 10KG

    FRENCH ( PJR) CON EZ BAR 3X10 30KG
    ESTENSIONE MONOLATERLE AL CAVO 4X10 10KG ( +3 negative a set)

    25 set totali in questo wo, senza considerare l'avvicinamento al carico nel lento avanti. Le serie in cui ho spinto veramente saranno state 5 in tutto, il resto é stato lavoro LATTACIDO, brucia ma non scotta...

    domani rest forzato x via di un rinnovo certificazione che faccio ogni 4 anni, una bella scocciatura, devo anche andare in piscina a fare una esercitazione con un simulatore di elicottero che ribalandosi sottosopra affonda in acqua e bisogna uscir dal finestrino.
    È una sciocchezza, ma la eviterei volentieri, anche perché dura tutto il giorno , 5 ore in aula e poi un esamino fintissimo. E intanto si sono assicurati 800 euro a persona ogni 4 anni, x migliaia di persone, dato che in Italia ci sono solo 2 enti certificatori, privati...

    E vabbè se non affogo sabato gambe 2
    Last edited by riccardo III; 11-01-2024, 11:27:59.

    Leave a comment:


  • riccardo III
    replied
    WO back 2

    LOW ROW Panatta 3x12 50kg riscaldamento
    PULLEY MONOLATERALE 3x12 30kg riscaldamento

    LOW ROW Technogym 3x10 90kg
    HIGH ROW Panatta 3x10 100kg ( 50+50)

    Curl alternato manubri 2x10 16kg
    curling machine 3x20 5kg pumping

    Provato le sessione di tiro orizzontale nella palestra madre, l'intenzione è di fare Il giro di tutti i gruppi e valutare quando vale la pena fare sti 17km ( +17 al ritorno) , sicuramente domani x le spalle andrò nella mia piccola palestra vicino casa.

    gli ex in neretto sono quelli in cui ho lavorato veramente.

    lascio un paio di video :



    high row Panatta è perfetto, ha la possibilità di settare la posizione e la presa , veramente ben fatto.

    Il LOW ROW Panatta l ho usato x scaldarmi


    Leave a comment:


  • riccardo III
    replied
    WO GAMBE 1

    LEG EXT carico libero ( panatta) 4x12 75kg

    HACK SQUAT ( panatta) 3x10 80kg

    BELT SQUAT 2X10 80KG

    SQUAT PENDULIM 3X10 60KG

    CALF SU PRESSA ORIZZONTALE 3X10 STRIPPING 120-80-60-40-20KG

    Metto su qualche video e feedback su macchine










    partiamo dalla LEG EXT a carico libero della panatta: preferisco la classica a cavo , per vari motivi, in primis la curva di forza. In questa panatta a carico libero nella posizione di allungamento si perde tensione, il picco è in fase intermedia. Impossibilità di strippare agevolmente come con macchina a cavo e piastre.

    HACK SQUAT Panatta, fenomenale: possibilità infinite di variazione setting, ha varie regolazioni, inclinazione schienale, poggiatesta, pedana e fine corsa.
    In più su retro è fornito di una slitta con cavo e porta pesi da aggiungere x scalare il carico, in pratica le piastre aggiunte dietro levano carico, si può utilizzare questo sistema mettendo un elastico da sopra a sotto o viceversa x variare curva di forza. SPETTACOLARE.

    BELT SQUAT: la cintura mi segava interno cosca, infatti se osservate bene il video, più o meno a metà cambio stance e allargo le gambe.

    SQUAT PENDULUM: ero stanchino, ultimo ex , caricato poco , eseguito lento e profondo, bella sensazione, schiena esente da compressione, questa cosa è molto importante x me.

    SODDISFATTO, DA RIFARE
    Last edited by riccardo III; 09-01-2024, 14:14:20.

    Leave a comment:


  • riccardo III
    replied
    WP PUSH 1

    CROCI CAVI 3x12 30kg
    PANCA DECLINATA alla Smith 3x10 +80kg, ultima in stripping +60,40,20Kg
    CHEST PRESS 2x10 70kg
    CHEST PRESS stretta 2x10 55kg
    CROCI CAVI 1X20 23Kg

    PUSH DOWN 4x10 25kg
    ESTENSIONI CAVO MONO 2x15 10kg


    Ho tolto le spalle dal Push 1 , altrimenti con questa frequenza non recupero una ceppa. Meglio così, è da tempo che mi riprometto di sgrossare sta scheda , è arrivato il momento.

    Leave a comment:


  • Irrlicht
    replied
    Io non ne ho mai vista una di quelle macchine, dal vivo.

    Nella mia palestra c'è solo una ragazza che vedo allenarsi "similmente".
    Ma, naturalmente, sarà in proporzione alla "portata" del luogo.
    Il mio è limitato.
    Infatti, "invidio" il poter avere l'opportunità di una palestra del genere vicina.

    Il senso della riflessione lo comprendo, comunque.
    Condivido.
    Last edited by Irrlicht; 06-01-2024, 14:05:35.

    Leave a comment:


  • riccardo III
    replied
    Originariamente Scritto da Irrlicht Visualizza Messaggio
    La pullover machine è veramente da occhi a cuore
    Anzi, li metto 😍
    Eh , sai da quanto tempo l'aspettavo? L'ultima volta che l'ho usata è stato nel 2002... parliamo di 22 anni fa'. Non mi ci far pensare che mi viene il magone, non tanto x la macchina, quanto x il tempo che scorre, e non ha pietà, rallenta solo durante il dolore.

    Comunque vorrei fare una osservazione: tempo fa in una discussione si parlava di donne e trazioni, in generale donne e forza, mi sembra una discussione aperta da Isafitlife. Io stamattina ho visto diverse ragazze allenarsi, ce ne erano un bel po'... anche carine. Chi faceva gambe , chi dorso e chi spinte.

    Lasciando perdere le gambe , dove chiaramente sono avvantaggiate, ma io ho visto almeno 2 ragazze fare panca con 70kg, e non era 1RM , ci lavoravano.

    stessa cosa alla Lat o rematore ad un braccio con manubrio, usavano carichi che si vedono usare dai ragazzi: lat con 60kg, e manubrio da 25kg...

    Qualcuno dovrebbe riflettere ed inginocchiarsi sui ceci, sperando in una grazia da parte del supremo.

    Fine osservazione.

    Leave a comment:


  • Irrlicht
    replied
    La pullover machine è veramente da occhi a cuore
    Anzi, li metto 😍

    Leave a comment:

Working...
X