Guardare l'albero e perdere di vista il bosco.

Collapse
This is a sticky topic.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • spot86
    replied
    Originariamente Scritto da DIA power Visualizza Messaggio
    da un po' ho iniziato a seguire una vera "dieta libera"
    vi scrivo le mie giornate così capite :
    lun:
    -colazione: biscotti
    -pranzo: pasta col pesto
    -spuntino: granita
    -cena: pizza e gelato
    mart:
    -colazione: magnum con le mandorle
    -pranzo: pasticcio
    -spuntino: nulla
    -cena: una viennetta e kebab

    e così via
    mangio quello che voglio, stando però sotto le 17500 kcal settimanali possibilmente


    e devo dire che (oltre al fatto che mi trovo da dio) ho "bruciato" 1% di bf
    all'inizio ero un po' timoroso ma dopo "la prova" mi devo ricredere
    si ma le proteine sarebbe bene ce ne siano almeno un po'

    Leave a comment:


  • lafettina
    replied
    Originariamente Scritto da Whipper1980 Visualizza Messaggio
    Campione analizzato?

    metodologia?

    doppio cieco?

    Durata?

    Chi l'ha commissionato?

    Chi l'ha fatto?
    dell'articolo citato ne parla will brink su power un giornale della ifbb, nn sò quanto sia attendibile ma diceva proprio che latte intero e cioccolato è più efficace di un post wo commerciale. power è anche on line se volete darci una letta
    solo perchè la cosa ha incuriosito nn poco anche me

    Leave a comment:


  • DIA power
    replied
    da un po' ho iniziato a seguire una vera "dieta libera"
    vi scrivo le mie giornate così capite :
    lun:
    -colazione: biscotti
    -pranzo: pasta col pesto
    -spuntino: granita
    -cena: pizza e gelato
    mart:
    -colazione: magnum con le mandorle
    -pranzo: pasticcio
    -spuntino: nulla
    -cena: una viennetta e kebab

    e così via
    mangio quello che voglio, stando però sotto le 17500 kcal settimanali possibilmente


    e devo dire che (oltre al fatto che mi trovo da dio) ho "bruciato" 1% di bf
    all'inizio ero un po' timoroso ma dopo "la prova" mi devo ricredere

    Leave a comment:


  • spot86
    replied
    mi unisco a whipp per le domande anche se non ho ancora visto studi in giro che comparano tra prot. whey e latte

    ci sono studi su bevande con carboidrati e latte...ma grazie al beep c'è più sintesi proteica: nella sbobba di maltodestrine di proteine non ce ne sono!!

    Leave a comment:


  • Whipper1980
    replied
    Originariamente Scritto da Flex19 Visualizza Messaggio
    Non so se l'ho gia scritto, ma parlando di post-WO e non perdere di vista il bosco, vale la pena segnalare uno studio che ha dimostrato che tra latte intero al cioccolato e la migliore formulazione proteica post-WO, ha effetti migliori sulla sintesi proteica e sulla sintesi del glicogeno il cioccolato al latte.

    E spesso vedo persone che post-WO cercano di non mangiare grassi, si fissano su quali proteine siano migliori, fanno calcoli per essere sicuri che il rapporto proteine carboidrati sia giusto e cercano i carboidrati migliori... quando alla fine latte e cioccolato e il migliore post-WO. Inoltre, lo studio dimostra che i grassi post-WO migliorano la sintesi proteica e la riparazione dei tessuti muscolari, alla faccia delle tante teorie.
    Campione analizzato?

    metodologia?

    doppio cieco?

    Durata?

    Chi l'ha commissionato?

    Chi l'ha fatto?

    Leave a comment:


  • Flex19
    replied
    Non so se l'ho gia scritto, ma parlando di post-WO e non perdere di vista il bosco, vale la pena segnalare uno studio che ha dimostrato che tra latte intero al cioccolato e la migliore formulazione proteica post-WO, ha effetti migliori sulla sintesi proteica e sulla sintesi del glicogeno il cioccolato al latte.

    E spesso vedo persone che post-WO cercano di non mangiare grassi, si fissano su quali proteine siano migliori, fanno calcoli per essere sicuri che il rapporto proteine carboidrati sia giusto e cercano i carboidrati migliori... quando alla fine latte e cioccolato e il migliore post-WO. Inoltre, lo studio dimostra che i grassi post-WO migliorano la sintesi proteica e la riparazione dei tessuti muscolari, alla faccia delle tante teorie.

    Leave a comment:


  • spot86
    replied
    beh per friggere le milanesi l'olio il punto di fumo lo passa eccome!!

    cmq stop parlare di fritto se non strettamente connesso all'argomento del Thread...su olii e fritture si è già parlato a sufficienza in un post apposito, tempo fa

    Leave a comment:


  • Flex19
    replied
    Originariamente Scritto da mmaattyy Visualizza Messaggio
    cavolo e te le magni tutti i dì e sei così squartato ?!
    Per essere bella gustosa una milanese da 200g necessita come minimo 30-40g di olio
    Io la spennello d'olio (con un pennellino per cucina a setole) e la friggo in una padella antiaderente. Viene croccante al punto giusto e dorata. E non lo faccio per paura dell'olio ma perché la colotella impregnata d'olio mi fa schifo.
    I fritti devono essere asciutti per essere buoni. Allora o usi poco olio o la immergi in un litro d'olio alla giusta temperatura. La via di mezzo produce un fritto schifoso che si smolla, imo.

    Leave a comment:


  • Pedro17
    replied
    il fritto è solo molto grasso tutto qui


    se poi la cotolettà è ben abbinata con panino insalata e maionese............

    Leave a comment:


  • Rik_the_Dog
    replied
    Originariamente Scritto da mmaattyy Visualizza Messaggio
    cavolo e te le magni tutti i dì e sei così squartato ?!
    No no ahah non le mangio tutti i giorni, però ogni tanto sì, anche se ero convinto che il fritto non facesse molto bene, indipendentemente dal punto di fumo dell'olio! A quanto pare però mi sbagliavo
    Diciamo che almeno una volta a settimana qualcosa di impanato lo mangio

    Leave a comment:


  • mmaattyy
    replied
    Originariamente Scritto da Rik_the_Dog Visualizza Messaggio
    Io adoro le milanesi impanate e fritte e me le mangio, non potrei farne a meno
    cavolo e te le magni tutti i dì e sei così squartato ?!
    Per essere bella gustosa una milanese da 200g necessita come minimo 30-40g di olio

    Leave a comment:


  • Rik_the_Dog
    replied
    Io adoro le milanesi impanate e fritte e me le mangio, non potrei farne a meno

    Leave a comment:


  • spot86
    replied
    l'olio comincia a 'fare male', cioè a produrre le sostanze tossiche di cui parli, quando supera il punto di fumo, che si nota quando esce fumo nerastro con il tipico odore acre (di fatti la sostanza liberata si chiama acroleina)

    un lieve soffritto non ti uccide neppure sul lungo termine, tieni la fiamma bassa in modo da non 'bruciare l'olio'...

    Leave a comment:


  • LorenzoCB
    replied
    Originariamente Scritto da Pedro17 Visualizza Messaggio
    intende per il soffritto credo..non era "a crudo"...è stato fatto un po' di "terrorismo" psicologico anche su questo imho..spesso si pensa che se non è a crudo l'olio riscaldato frigga diventando chissà quale male
    Si mi riferisco a quello.. piu che altro credo che da quando metto l'aglio a soffriggere a quando metto la pasta, passano all'incirca 10-15 min, e quel poco olio che cè inizia a bollire un pochino quindi ho paura che in quel lasso di tempo tiri fuori le sotanze tossiche da cottura.

    non so, illuminatemi

    Leave a comment:


  • Pedro17
    replied
    Originariamente Scritto da spot86 Visualizza Messaggio
    scusa ma che significa che il cucchiaino era l'unica pecca?
    intende per il soffritto credo..non era "a crudo"...è stato fatto un po' di "terrorismo" psicologico anche su questo imho..spesso si pensa che se non è a crudo l'olio riscaldato frigga diventando chissà quale male

    Leave a comment:

Working...
X