If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
un po' di focaccia con i pomodorini, un bel pezzo di pollo arrosto e insalata l'unica cosa che ho evitato sono stati i pan di stelle mentre chiaccheravamo sul divano
Io quando mangio così mi accorgo di essere sempre sotto di proteine (lo so che per una volta non cambia, ma costantemente al di sotto del proprio fabbisogno proteico?) Infatti diciamo che tutte le paranoie vengono dalle proteine, perché il problema dei cibi ad alta densità calorica, specialmente mischiati insieme (amidi e grassi) è che rimane poco importo calorico da dedicare alle proteine. Sarebbe facile mangiare quanti cibi grassi e glucidici uno vuole semplicemente fermandosi prima di straripare con le calorie. Il problema è che magari con le calorie si è perfetti ma di proteine al massino se n'è introdotte 50-60g. Non solo, a quel punto risulta poi difficile colmare il divario proteico senza aggiungere ulteriori calorie da grassi o carbo.
Molti chiaramente si salvano con le proteine in polvere. Ma qual'è la strategia giusta per chi le proteine in polvere non le usa proprio? (perché costano uno sproposito)
Però nel caso della massa il problema è che per essere in surplus di calorie bisogna andare contro l'istinto del corpo che quel surplus non lo vuole (probabilmente nemmeno la massa, l'intero processo di diventare grossi è una cosa piuttosto innaturale e inutile per l'organismo) Conosco persone che devono mangiare fino alla nausea per crescere. Se dovessero andare a istinto e sensazione di benessere, mangerebbero molto meno, il portafoglio e la salute ringrazierebbe ma non crescerebbero.
appunto ci sono strategie come quelle esposte da spot sopra..bere latte quando si ha sete al posto di acqua (1 litro sono 400 e più calorie) ma anche succhi di frutta o sgranocchiare frutta secca (chi non la pilucca volentieri) o ancora condire bene verdure e piatti vari...x alzare le calorie come già detto ci sono fonti di grassi e fonti glucidiche molto concentrate che con poco volume apportano ottime quote caloriche
Un'altra cosa: perché non cominciate a postare i vostri no-paranoie menu o pasti?
Così per avere un'idea di come mangia chi non perde di vista il bosco, di come salvaguarda la salute e i risultati senza rinunciare al gusto e per insegnare a noi altri a fare altrettanto?
toh quando ho letto questo messaggio oggi ho pensato proprio "chissà quando potrò rispondergli bene." (ora nemmno mi ricordo cosa ho mangiato ieri...prima programmavo tutto al grammo)
beh la situazione mi è arrivata al volo
verso le 5 e mezzo sono stato chiamato da un'amica per un problema, sono rientrato da poco...nel frattempo mi sono mangiato un gelato (nulla di estremo) alla fine tra cazzi e mazzi (che evito di raccontarvi) abbaimo cenato con lei ed un'altra persona: un po' di focaccia con i pomodorini, un bel pezzo di pollo arrosto e insalata
l'unica cosa che ho evitato sono stati i pan di stelle mentre chiaccheravamo sul divano
diciamo che mi è "andata bene" sugli alimenti ma nn avrei rifiutato nemmeno un altro tipo di cena..semplicemente sarei stato un po' più accorto domani se era il caso...ormai ho capito che il corpo non ragiona a giorni ma sul medio-lungo periodo (o almeno su di me è così)
secondo me invece dovrebbe seguire l'istinto seguendo la fame nei periodi di 'massa', fare lo stesso inserendo qualche piccola strategia (un piatto di legumi sazia di più di un piatto di riso apportando meno calorie e carbodirati...un po' di verdura cruda prima del pasto fa saziare prima...) nei periodi di 'definizione'
Però nel caso della massa il problema è che per essere in surplus di calorie bisogna andare contro l'istinto del corpo che quel surplus non lo vuole (probabilmente nemmeno la massa, l'intero processo di diventare grossi è una cosa piuttosto innaturale e inutile per l'organismo) Conosco persone che devono mangiare fino alla nausea per crescere. Se dovessero andare a istinto e sensazione di benessere, mangerebbero molto meno, il portafoglio e la salute ringrazierebbe ma non crescerebbero.
come per dimagrire bisogna adottare strategie per ridurre le kcal...tipo quelle suddette, più verdura, sostituzione ad es. di legumi con carboidrati più raffinati ecc...così per aumentare di peso bisogna adottare strategie...girare col pacchetto da 200g di mandorle in tasca e sgranocchiarlo quando si ha voglia aggiunge 1200kcal, bere latte il più delle volte anche per soddisfare la sete può far assumere altre 4-500kcal
3-4 cucchiai in più di olio sono 300 e passa kcal che sulla sazietà non hanno grandissimo effetto...l'utilizzo di carboidrati "concentrati" come possono essere cereali da colazione invece di carboidrati che nelle preparazioni assorbono molta acqua (vedi riso, pasta, avena, legumi) può portare un apporto glicidico dai 200g ai 350-400g...
quel che dico è sempre 'secondo me' eh!!
non voglio dire "NO vi sbagliate state andando fuori strada"...
è solo un mettere la pulce nell'orecchio a chi magari ancora non le ha 'provate tutte'
Ottimo intervento Vince, io però avevo un problema mangiando così, come descrivi tu... ovvero.. mi sottoalimentavo!
Ho fatto circa un anno a mangiare "senza paranoie", seguendo il senso di fame specifica e adottando qualche lieve strategia, senza stressarmi. E lo ammetto, era molto più rilassante! Mangiavo in ogni pasto pro-fat-cho e tutti o quasi cibi "puliti"... senza contare nulla però. Problema: dimagrivo o rimanevo stabile con il peso! e i miei sforzi in palestra diventavano ovviamente vani (l'obbiettivo era l'aumento di peso)... ho fatto 1 anno a peso stabile. Anche se mi sforzavo ad aumentare le quantità, a fine giornata mangiavo cmq meno del mio fabbisogno per crescere.
L'incremento l'ho avuto soltanto da quando monitoro la dieta come quantita e Kcal, e mi sforzo a mangiare più del necessario.
C'è da dire però che io a 3200kcal mi mantengo/perdo peso... per "ingrassare" ora viaggio sulle 3800-4000kcal... ma DEVO per forza monitorare la mia dieta, altrimenti sottostimo le quantità e il mio senso di fame mi porta a mangiare meno del necessario...
ci si può non fare pippe anche facendo più pasti...
da neofiti io dico è anche più difficile ingrassare se ci si allena coi pesi...xké?
xké se uno pesa 60kg su 175cm è molto lontano da quanto potrebbe diventare crescendo...seguite ora...
se mangia TOT kcal = alle kcal che dovrà mangiare quando sarà 80kg...quelle TOT lo faranno ingrassare, MA col tempo, salendo di peso...quel TOT, inizialmente ipercalorico, ora non lo sarà più (ipercalorico) ma normocalorico. questo solo tenendo conto del dispendio per il solo aumento di peso (c'è poi da tenere in considerazione che...essendo stati per un bel po' di tempo a 3500kcal/die...l'organismo tende a consumare di più...quanto? boh, ma certamente di più di uno che ha tenuto come media 2200kcal.)
quindi...credo che 'sapersi ascoltare', quando si è lontani dai propri limiti in termini di masse corporee...difficlmente porti a sovralimentarsi...
io credo...ripeto IO credo...che il neofita 'medio', si sovralimenta sempre per un discorso di seghe mentali...ovvero che DEVE mangiare tanto ogni giorno altrimenti non mette muscolo...
secondo me invece dovrebbe seguire l'istinto seguendo la fame nei periodi di 'massa', fare lo stesso inserendo qualche piccola strategia (un piatto di legumi sazia di più di un piatto di riso apportando meno calorie e carbodirati...un po' di verdura cruda prima del pasto fa saziare prima...) nei periodi di 'definizione'
seguire l'istinto in una dieta multipasto significa...
assumere in ogni pasto proteine, carboidrati e grassi...senza seguire il bilancino...e soprattutto l'orologio
non ha senso...quando si ha particolarmente fame, stare con l'ansia aspettando che l'orologio tocchi l'ora tot che è quella dello spuntino
non ci vuole niente a dire 'ho fame...prendo due fette di pane, ci piazzo una scatoletta di tonno in mezzo...oggi lo voglio più ciccioso quindi ci metto pure 1 sottiletta e la salsa boscaiola ai funghi...' poi 'mi è rivenuta fame, ma la cena la cucino più tardi...mangio qualche fetta di prosciutto, un po' di verdure crude, pilucco qualche mandorla'
insomma...non pippe e paranoie...un po' di buon senso...qualche 'strategia' come mangiare lentamente o assaporare ogni boccone o se si ha particolarmente fame non preparare un piatto gigante da subito ma magari prendere il primo e poi 'sentire' se si ha fame ancora
lo so il discorso è contorto...un po' incasinato...e mettere tutto in pratica, è vero, richiede tempo. ma bisogna pure iniziare...togliendo piano piano le 'pesate'...cominciando per esempio ad utilizzare le unità di misura come cucchiai tazze bicchieri tazzine & company (sembra una caxxata ma pesare continuamente è 'stressante', sembra di essere più controllati)...cominciando a pensare in modo diverso ai "di più": se stasera mi va il gelato...non devo per forza non prenderlo o prenderne porzione completa...posso anche prenderne una tazzina e finirla lì...
ci sono poi tante altre cose, di cui magari uno si accorge col tempo, facendosi domande del tipo 'mi serve pensare in questo modo? oppure se facessi diversamente sarebbe lo stesso o meglio?' ecc. ecc...
spot che bell'approccio che usi....cmq penso che un approccio cosi per un neofita sia molto difficile da tenere....secondo me meno esperienza = meno facilità ad adattare la dieta alle vere esigenze.....è questo il dilemma delle pippe mentali.....che ci portano a mangiare 60 gr di pasta quando invece ne avremmo bisogno di 150....oppure di rifiutare il dolce il sabato sera gentilmente offerto dalla mamma della nostra dolce metà (e farle pensare che siamo dei convinti dell'alimentazione).....
infatti spot ha esposto il suo metodo che ha un approccio IF ma non è detto che debba essere così (lontano i neofiti da cose del genere)
le pippe di cui parli sono legate semplicemente al terrore di ingrassare tipico di chi è stato in sovrappeso ed è dimagrito..ce ne sono di molti generi diverse da queste
la verità è che dovremmo ricominciare ad "ascoltarci"..chi segue una dieta ormai mangia quello che ha scritto sul foglio anche se si alza dalla sedia affamato o gonfio come un pallone, si dimentica il senso di sazietà e secodno me questo porta anche a godersi meno il cibo
spot che bell'approccio che usi....cmq penso che un approccio cosi per un neofita sia molto difficile da tenere....secondo me meno esperienza = meno facilità ad adattare la dieta alle vere esigenze.....è questo il dilemma delle pippe mentali.....che ci portano a mangiare 60 gr di pasta quando invece ne avremmo bisogno di 150....oppure di rifiutare il dolce il sabato sera gentilmente offerto dalla mamma della nostra dolce metà (e farle pensare che siamo dei convinti dell'alimentazione).....
E' giustissimo ciò che dici...da neofiti non è possibile seguire approcco simile, si finirebbe per diventare grassi o grissini
spot che bell'approccio che usi....cmq penso che un approccio cosi per un neofita sia molto difficile da tenere....secondo me meno esperienza = meno facilità ad adattare la dieta alle vere esigenze.....è questo il dilemma delle pippe mentali.....che ci portano a mangiare 60 gr di pasta quando invece ne avremmo bisogno di 150....oppure di rifiutare il dolce il sabato sera gentilmente offerto dalla mamma della nostra dolce metà (e farle pensare che siamo dei convinti dell'alimentazione).....
Ragazzi,
state anche dicendo che noi dilettanti siamo liberi dalla tirannia del pasto pre-workout e post-workout? Io di proteine in polvere non ne compro, perché o che le prendo in città o le ordine per posta, costano un ingiustificato proposito. Inoltre l'essere sicuro di buttare giu 30g di proteine e 30g di carboidrati, con il giusto GI e senza grassi 1 prima e 30 minuti dopo il workout è una rottura molto più guarda di qualsiasi menata dietetica di cui si è parlato finora
.........
Un'altra cosa: perché non cominciate a postare i vostri no-paranoie menu o pasti?
Così per avere un'idea di come mangia chi non perde di vista il bosco, di come salvaguarda la salute e i risultati senza rinunciare al gusto e per insegnare a noi altri a fare altrettanto?
il post è l'unica giusta paranoia da tenere.
ma va bene anche un post-wo 'contadino': frutta e latte o yogurt per esempio..."eh ma sono caseine, eh ma non è alto IG"...non ce ne frega un caxxo...funziona lo stesso, magari "meno meglio", ma funziona.
esempio che desideri. IF monopasto...ieri, con workout verso le 17.30
prima del wo nesquick (5-10g) e bcaa 5g; dopo nesquick 20g e bcaa 15g...2,5lt tra prima durante e dopo
fino alle 17.30 un paio di litri d'acqua
cena
4-5 filetti di pesce, in grammi boooooh forse 400g, con olive e pomodoro e tonno 150g
verdure miste
olio evo 1 cucchiaio
albumi forse 150g...+ 2 uova intere...
riso/avena/kamut con ricotta e spinaci...2 piatti, penso 150g
2 albicocche e mezza banana
1 ringo gelato
il solito 0,75-1lt di camomilla con 3-4 filtri
calorie non le so
proteine non le so
grassi non li so
carbo non li so
sono andato ad istinto...mi sono soddisfatto, penso di aver dato all'organismo tutto ciò di cui aveva bisgono...ed alla pische pure (gelato, che ho affogato nel caffè)
di certo non ho pensato che magari mi mancano 23,6g di proteine
oppure sono stato basso in grassi (me ne accorgo ora rivedendo quel che ho scritto...ma ieri così mi andava...quindi...)
oppure che quei carbo la sera 'non andavano bene'...
l'altro ieri era tutt'altro...ho mangiato...sempre solo di sera, no workout
verso le 14 un manciata di arachidi
i soliti 2 o 3 litri d'acqua durante il giorno
cena
pollo intero...quant'era non so...1kg lordo, penso...
peperoni
2 o 3 cucchiai di olio
albumi 150 o 200...2 uova intere
riso/avena/kamut con fagioli rossi...2 piatti belli grossi...un 170g penso di riso...e 150g di fagioli (cotti)...son tutte approssimate ovviamente
3 o 4 pesche
mezza tazzina di gelato...
la solita quantità di camomilla
anche qui...calorie non so, proteine non so, grassi non so
a vedere ora posso solo dire FORSE le calorie erano più l'altro ieri, sia per proteine che per carbo che per grassi...
Io cerco di stare altino di pro e basso di carbo come regola generale...
Poi carbo e grassi li giostro a seconda di cosa ho voglia di mangiare, dolci compresi a volte!
Integro con Multivit, Vit C, Vit B e Omega3!
Ragazzi,
Un'altra cosa: perché non cominciate a postare i vostri no-paranoie menu o pasti?
Così per avere un'idea di come mangia chi non perde di vista il bosco, di come salvaguarda la salute e i risultati senza rinunciare al gusto e per insegnare a noi altri a fare altrettanto?
perchè non c'è un "menù" fisso....posso dirti che sto più o meno sulle 1800 kcal
con 50-60% pro 30-40% fat e il 10-20% chos.....proprio a grandi linee
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Leave a comment: