Guardare l'albero e perdere di vista il bosco.

Collapse
This is a sticky topic.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • IceHand
    replied
    Originariamente Scritto da Manfredi85 Visualizza Messaggio
    il fattore soggettivo purtroppo non si può considerare in un discorso su di un forum. Alla fin fine qui si parla in maniera generale e di linee guida.

    Ah, quoto cla89 in tutto e per tutto
    Io sto dimagrendo mangiando una volta al giorno e quell'unica volta mi sfondo.
    Perche' non si puo' considerare il fattore soggettivo?

    Leave a comment:


  • Manfredi85
    replied
    Originariamente Scritto da IceHand Visualizza Messaggio
    Dipende sempre da cosa si mangia, quanto si mangia non neccessariamente la "fame accumulata" deve portarti a sgarrare e perche' poi?...poi ce' il fattore soggettivo da non trascurare.
    il fattore soggettivo purtroppo non si può considerare in un discorso su di un forum. Alla fin fine qui si parla in maniera generale e di linee guida.

    Ah, quoto cla89 in tutto e per tutto
    Io sto dimagrendo mangiando una volta al giorno e quell'unica volta mi sfondo.

    Leave a comment:


  • cla89
    replied
    viva la pizza, i gelati e la buona cucina

    Leave a comment:


  • IceHand
    replied
    Originariamente Scritto da Manfredi85 Visualizza Messaggio
    Non ho premesso che l'attività fisica è stata la stessa.

    Il discorso è: a parità di attività fisica il corpo si abitua ai ritmi alimentari.
    Il che significa che anche se non avrò fame reale alle 13.00/14.00 (dopo anni) mi verrà fame mentale e mangerò comunque, anche quando normalmente non avrei mangiato. Inoltre se salto un pasto o mangio di meno di un pranzo "standard", mentalmente quella fame si accumula, portandomi a sgarrare nel caso di una dieta.

    Mangiare quando si ha fame, svincolati da delle convenzioni, porta l'individuo ad avere un rapporto migliore con il cibo. Il che non significa essere sregolati nel mangiare.
    Dipende sempre da cosa si mangia, quanto si mangia non neccessariamente la "fame accumulata" deve portarti a sgarrare e perche' poi?...poi ce' il fattore soggettivo da non trascurare.

    Leave a comment:


  • Manfredi85
    replied
    Originariamente Scritto da IceHand Visualizza Messaggio
    Non darei la colpa ai pasti "regolari"....
    Non ho premesso che l'attività fisica è stata la stessa.

    Il discorso è: a parità di attività fisica il corpo si abitua ai ritmi alimentari.
    Il che significa che anche se non avrò fame reale alle 13.00/14.00 (dopo anni) mi verrà fame mentale e mangerò comunque, anche quando normalmente non avrei mangiato. Inoltre se salto un pasto o mangio di meno di un pranzo "standard", mentalmente quella fame si accumula, portandomi a sgarrare nel caso di una dieta.

    Mangiare quando si ha fame, svincolati da delle convenzioni, porta l'individuo ad avere un rapporto migliore con il cibo. Il che non significa essere sregolati nel mangiare.

    Leave a comment:


  • IceHand
    replied
    Originariamente Scritto da Manfredi85 Visualizza Messaggio
    Da liceale e poi da universitario dormivo di giorno (saltavo il pranzo e il pomeriggio giusto uno spuntino) tornavo a notte fonda e mangiavo quello che volevo.
    Da impiegato ho preso 12 Kili nei primi 6 mesi di pranzo/cena regolari.
    Non darei la colpa ai pasti "regolari"....

    Leave a comment:


  • Manfredi85
    replied
    Originariamente Scritto da Flex19 Visualizza Messaggio
    Che non è che siano così sane...
    Quello che ho sempre letto io in ricerche epidemiologiche è che le persone più sane e magre sono quelle che non mangiano ad orari prestabiliti. E ricorre spesso nelle discussioni come chi si ritrova adesso grasso e fuori forma fosse magro e robusto proprio nel periodo in cui, in gioventù, riusciva a mettere il divertimento al di sopra del cibo, dimenticando di mangiare all'orario dei pasti o impedendo alla convenzione del pasto di rovinargli il divertimento. Lo stesso succede con i bambini. Se sono impegnati in un gioco o stanno esplorando qualcosa, non si sogneranno mai di smettere di fare quello che stanno facendo solo perché è ora di pranzo o cena. Sono i genitori ad obbligarli. Ed infatti è così che generalmente nascono bimbi sovrappesso. Ultimamente mi sono reso conto quanto la vita delle persone è condizionata dall'idea che ad una certa ora devono fare pranzo. Pensandoci mi sono reso conto che se avessero la flessibilità di mangiare quando vogliono e non quando gli dicono che devono, avrebbero tanto più tempo da far sembrare una giornata lung 48 ore e una vita meno monotona e scandita da assurdi ritmi senza senso.
    Da liceale e poi da universitario dormivo di giorno (saltavo il pranzo e il pomeriggio giusto uno spuntino) tornavo a notte fonda e mangiavo quello che volevo.
    Da impiegato ho preso 12 Kili nei primi 6 mesi di pranzo/cena regolari.

    Leave a comment:


  • nebrik
    replied
    La prima parte dell'intervento di Flex e parte dell'intervento di vincenzo....non immaginate quante volte ci ho pensato e quanto li condivido!!

    Le società moderne internazionali hanno influenzato ormai ogni aspetto della nostra vita...religioso, economico, sociale, politico...e come se non bastasse, hanno preso il controllo anche sulle nostre abitudini e sui nostri istinti vitali più individuali!
    La società è arrivata a dirci quand'è che dobbiamo mangiare, quand'è che NOI abbiamo fame!!

    Ragazzi non so se vi rendete conto dell'assurdità di una cosa del genere...un'assurdità tale che sfocia quasi nel comico..

    E la stessa cosa avviene nel body building, non pensiate...uno sport affogato nei luoghi comuni...

    A TUTTI per fare massa sono necessarie molte kcal -> molte kcal sono difficili da mangiare per TUTTI -> è necessario che TUTTI facciano tanti pasti in una giornata a distanza regolare

    Ma ormai sono cose già dette e ridette.

    La mia stima va a tutti quelli che sono stati, sono o saranno capaci di distaccarsi dalla massa, dalle credenze popolari e dai falsi miti per pensare con la propria testa, con il proprio corpo...perchè sono queste le persone che saranno qualcuno, che verranno ricordate...o semplicemente che vivranno una vita nel pieno della felicità, godendosela secondo dopo secondo...il che sarebbe già un traguardo incredibile...

    Leave a comment:


  • VinDieselNa
    replied
    Quoto le due risposte precedenti ed aggiungo una cosa.
    La gente è ignorante perchè non si informa e vive nell' "ignoranza". Quando io dico cosa mangio a colazione, tutti restano basiti e fanno domande del tipo "come fai a mangiare l'albume a prima mattina, che schifo!" oppure " Fa male tutto quell'albume"...spesso e volentieri detto da persone che mangiano male.
    Purtroppo la mentalità(seppur è cambiata, ma di poco) è che se hai la pancia, stai bene, se sei "magro" devi ingrassare perchè non vivi bene...
    La mentalità "chiusa" non è positivo. In America non credo siano così chiusi come qui, perciò è più facile diventare BB.

    Leave a comment:


  • spot86
    replied
    bell'intervento Flex

    anche io sono molto PRO-ISTINTO
    gli orari sono solo imposti dalla società, dalla famiglia...mangiare è un momento per ritrovarsi non per nutrirsi
    questo non è tanto male
    è male vedere invece come ogni occasine di incontro e festività sia sostenuta da un banchetto, un pranzo o una cena...non conosco festività in cui non si mangi diversamente (qua ci sarebbe da sparlare d'altro, ma andremmo OT)

    cmq un approccio IF in fin dei conti è molto istintivo
    il corpo si abitua a 'chiedere' più o meno ogni 16-18h...quando cominci ad aver fame inizi a mangiare, più o meno quello che e quanto vuoi.
    purtroppo siamo ancora in un ambiente che sembra quello di un paesino montanaro in cui non sanno parlare l'Italiano, che se dici 'a pranzo non mangio, al massimo un po' di frutta' ti rispondono impressionati 'nooo, ma come fai a non mangiare?' o 'io non ce la farei mai'...
    idem se nn mangi la pasta 'nooo senza pasta, e dove prendi le energie?'

    ovviamente questi ragionamenti dal paesello si diffondono dappertutto tanto che ci sono persone che si pensa siano acculturate, aperte ecc. ecc...che poi fanno queste sparate

    come ha detto robj io direi a tutti PROVATE e poi giudicate.

    Leave a comment:


  • Flex19
    replied
    Originariamente Scritto da manfro Visualizza Messaggio
    ripeto un pò di flessibilità mentale permette di mangiare più volte al giorno(come il 99% delle persone in occidente)
    Che non è che siano così sane...
    Quello che ho sempre letto io in ricerche epidemiologiche è che le persone più sane e magre sono quelle che non mangiano ad orari prestabiliti. E ricorre spesso nelle discussioni come chi si ritrova adesso grasso e fuori forma fosse magro e robusto proprio nel periodo in cui, in gioventù, riusciva a mettere il divertimento al di sopra del cibo, dimenticando di mangiare all'orario dei pasti o impedendo alla convenzione del pasto di rovinargli il divertimento. Lo stesso succede con i bambini. Se sono impegnati in un gioco o stanno esplorando qualcosa, non si sogneranno mai di smettere di fare quello che stanno facendo solo perché è ora di pranzo o cena. Sono i genitori ad obbligarli. Ed infatti è così che generalmente nascono bimbi sovrappesso. Ultimamente mi sono reso conto quanto la vita delle persone è condizionata dall'idea che ad una certa ora devono fare pranzo. Pensandoci mi sono reso conto che se avessero la flessibilità di mangiare quando vogliono e non quando gli dicono che devono, avrebbero tanto più tempo da far sembrare una giornata lung 48 ore e una vita meno monotona e scandita da assurdi ritmi senza senso.

    Comunque più che un I.F io appoggio l'idea di tornare a mangiare istintivamente, quando si ha fame (ma vera fame, non noia o sbalzi di zuccheri) quello che ci attira. E se qualche volta una merendina ci scappa, per mia esperienza quando si segue l'istinto e si hanno a disposizione cibi freschi e sani e si mangia quando si vuole, viene più naturale essere attratti da cibi "genuini" che non da porcheria dal gusto alterato.

    Leave a comment:


  • robj
    replied
    Originariamente Scritto da manfro Visualizza Messaggio
    esatto questo è il punto....ci vuole la testa e la conoscenza di sè....
    ci sta che uno dopo anni di normale(non maniacale) alimentazione"da palestra"( che poi anche qui ci sarebbe da dire perchè da me si sono sempre mangiate le pro, mai la pasta a cena, biscotti solo gentilini ma cmq)dica fammi provare un approccio diverso; ma non va bene che un neofita si tuffi in I.F pensando di aver trovato la soluzione di tutti i problemi.....ripeto un pò di flessibilità mentale permette di mangiare più volte al giorno(come il 99% delle persone in occidente)star bene,in forma e evitare di farsi pippe che non esistono.
    Considera poi che anche l' I.F ti impone delle "attenzioni"
    ad es. cena fuori: si fa alla romana ,mica ti puoi mangiare il ristorante, ergo ti ritrovi a dover colmare l'apporto proteico (cmq necessario e fondamentale)prima di uscire.
    Il bodybuilding è una passione non può essere ossesione
    per me invece l'IF ti permette una gran flessibilità... ti gestisci tutte le uscite fuori con amici / colleghi di lavoro come ti pare, cosa che invece con un classico regime di 5/6 pasti al giorno ti scoppia la testa. ci siamo passati tutti

    chiaramente mica devi spararti 4000 kcal fuori con gli amici. pasto assolutamente normale... e te lo bilanci (ad occhio!!! niente calcoli calorici da ingegneri aerospaziali) con il post-wo precedente o successivo. niente di più semplice e tranquillo.
    io nel dubbio... mangio tanto sono più o meno sempre in deficit di kcal.

    Leave a comment:


  • manfro
    replied
    esatto questo è il punto....ci vuole la testa e la conoscenza di sè....
    ci sta che uno dopo anni di normale(non maniacale) alimentazione"da palestra"( che poi anche qui ci sarebbe da dire perchè da me si sono sempre mangiate le pro, mai la pasta a cena, biscotti solo gentilini ma cmq)dica fammi provare un approccio diverso; ma non va bene che un neofita si tuffi in I.F pensando di aver trovato la soluzione di tutti i problemi.....ripeto un pò di flessibilità mentale permette di mangiare più volte al giorno(come il 99% delle persone in occidente)star bene,in forma e evitare di farsi pippe che non esistono.
    Considera poi che anche l' I.F ti impone delle "attenzioni"
    ad es. cena fuori: si fa alla romana ,mica ti puoi mangiare il ristorante, ergo ti ritrovi a dover colmare l'apporto proteico (cmq necessario e fondamentale)prima di uscire.
    Il bodybuilding è una passione non può essere ossesione

    Leave a comment:


  • robj
    replied
    Originariamente Scritto da DIA power Visualizza Messaggio
    comunque questo è uno schema che sto seguendo per prova...prima o poi li provo tutti
    provare <--- questa è la parolina magica

    Originariamente Scritto da manfro Visualizza Messaggio
    molto di quello che è stato scritto è vero però.....è vero che anche la nutella è formata da cho,pro e fats e tutto quello che volete ma è altrettanto vero checi sono scelte migliori e ciò vale anche per la pasta ed altro...
    teoria ragazzo, solo teoria. comincia a provare quello che va bene su di te.
    chiaramente bisogna levare dall'alimentazione la vera "merda"... e spero che siamo tutti abbastanza informati da sapere quali sono le cose che fanno realmente male.
    io nel pasto post work-out arrivo tranquillamente a 5000 kcal... tra gelato artigianale e confezionati, pasta fatta in casa (es. lasagne) e pizza, pizzette.
    dopo prove su prove ho visto che questo tipo di cibi, essendo ricchi d'acqua... non mi appesantiscono e mi saziano-appagano alla grande.

    esempio pratico.
    io adoro il gelato e me ne sparo senza difficoltà 1,5 kg post-wo.
    se mi sparassi invece 1,5 kg di pane a nutella, poi dovrebbe venirmi a prendere l'ambulanza o la camionetta del servizio spurghi
    il pane non mi attira e la nutella ancora meno, per cui il problema non si pone, ma sono alimenti che a me personalmente intoppano.

    regola fondamentale: non arrivare a "schiattare". bisogna assecondare il proprio fisico. un pò di sonnolenza dopo il megapasto è concessa.
    bisogna "sentirsi bene", stomaco e testa, altrimenti alla larga dal regime IF e si seguano i classici approcci.

    Leave a comment:


  • DIA power
    replied
    Originariamente Scritto da VinDieselNa Visualizza Messaggio
    nei gironi di wo tutto di più nei giorni a riposo solo verdura...
    domenica libera giusto?
    dipende da quante kcal ho "buttato giù durante la settimana"
    metti:
    tot di kcal alla settimana 20.000
    io ho buttato giù 17.000 kcal
    allora la domenica mangio per arrivare a 20.000 o giù di li
    mentre se durante la settimana sono arrivato a 19.500 kcal la domenica me la faccio leggera leggera


    non se si capisce
    comunque questo è uno schema che sto seguendo per prova...prima o poi li provo tutti

    Leave a comment:

Working...
X