Guardare l'albero e perdere di vista il bosco.

Collapse
This is a sticky topic.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • scisci8919
    replied
    Ho letto con passione e tutto d'un fiato il thread.. Che dire mi ha semplicemente aperto gli occhi.. Provengo da un dimagrimento di 50kg tondi tondi e la paura di riprendere peso mi ha portato ad essere sempre fiscale ed eliminare ogni tipo di golosità per il palato beh che dire ci voleva proprio un thread cosi.. Da oggi ho iniziato a crearmi un piano dietetico che preferisca sempre cibi puliti (nel termine espresso nel thread) e perche no quando se ne ha voglia anche qualcosa di buono sempre rientrando nel fabbisogno calorico.. A fine estate voglio proprio vedere come saranno i risultati ma già a partire da oggi beh mi sento gia diverso e più libero grazie a tutti quelli che hanno collaborato a quest ottima esperienza

    Leave a comment:


  • spot86
    replied
    Alimenti naturali no, che poi ci siano sostanze intrinseche è un altro conto.

    E cmq l'organismo fino a certe dosi può sopportare sostanze tossiche (ogni giorno siamo a contatto con migliaia di sostanze tossiche, ma non influiscono significativamente sulla salute)

    Leave a comment:


  • Nagione
    replied
    Originariamente Scritto da spot86 Visualizza Messaggio
    Caro, consumi molto più con quel tipo di allenamento (multiarticolari presanti multifrequenza) che con un allenamento "tipico da BB".

    Le poche pippe, in questo thread in particolare, si riferiscono sopratutto al crescente fenomeno dell'ortoressia, ovvero l'ossessione di ingerire solo alimenti pulitissimi altrimenti succede chissà che... quando invece se mangi una "cazzatina" quando hai voglia, non succede nulla di particolare.
    Ciao spot! Però ti chiedo: concordi con chi dice (es.: scienza nutrigenomica) che ci sono alimenti/cibi che sono nocivi o tossici per tutti, e vanno sempre evitati?

    Leave a comment:


  • thomasif
    replied
    concordo pienamente con te!!!!!! aggiungerei che se posizioniamo tutti o gran parte dei carbo nel pasto successivo all'allenamento questo aiuta sia per ridurre l'accumulo di grasso (se quel giorno sono in surplus calorico) sia come effetto anabolico recupero glicogeno crescita muscolare......

    Leave a comment:


  • spot86
    replied
    Originariamente Scritto da mazzel Visualizza Messaggio
    spot, scusami ma mi son letto tutto quanto il tread (ci sn voluti un paio di giorni ma ce l'ho fatta hahah) e una domanda volevo fartela: la filosofia di alimentazione, ma soprattutto di vita, che viene espressa in questo tread e che io personalmente ammiro tantissimo, è conciliabile con il tuo programma di allenamento che sto seguendo? Mi spiego meglio: il "migliora o crepa" mi fa consumare abbastanza da potermi permettere un'alimentazione senza pippe mentali o dovrei passare ad un allenamento tipico da bber per poterlo fare???
    Caro, consumi molto più con quel tipo di allenamento (multiarticolari presanti multifrequenza) che con un allenamento "tipico da BB".

    Le poche pippe, in questo thread in particolare, si riferiscono sopratutto al crescente fenomeno dell'ortoressia, ovvero l'ossessione di ingerire solo alimenti pulitissimi altrimenti succede chissà che... quando invece se mangi una "cazzatina" quando hai voglia, non succede nulla di particolare.

    Leave a comment:


  • alenter
    replied
    Originariamente Scritto da mazzel Visualizza Messaggio
    spot, scusami ma mi son letto tutto quanto il tread (ci sn voluti un paio di giorni ma ce l'ho fatta hahah) e una domanda volevo fartela: la filosofia di alimentazione, ma soprattutto di vita, che viene espressa in questo tread e che io personalmente ammiro tantissimo, è conciliabile con il tuo programma di allenamento che sto seguendo? Mi spiego meglio: il "migliora o crepa" mi fa consumare abbastanza da potermi permettere un'alimentazione senza pippe mentali o dovrei passare ad un allenamento tipico da bber per poterlo fare???
    cosumare abbastanza o non , di pippe non dovresti fartene a prescindere
    Last edited by alenter; 18-04-2012, 01:14:21.

    Leave a comment:


  • mazzel
    replied
    spot, scusami ma mi son letto tutto quanto il tread (ci sn voluti un paio di giorni ma ce l'ho fatta hahah) e una domanda volevo fartela: la filosofia di alimentazione, ma soprattutto di vita, che viene espressa in questo tread e che io personalmente ammiro tantissimo, è conciliabile con il tuo programma di allenamento che sto seguendo? Mi spiego meglio: il "migliora o crepa" mi fa consumare abbastanza da potermi permettere un'alimentazione senza pippe mentali o dovrei passare ad un allenamento tipico da bber per poterlo fare???

    Leave a comment:


  • mazzel
    replied
    Originariamente Scritto da Thiago Visualizza Messaggio
    Spot ti quoto in tutto quello che hai scritto fin'ora (mi sono letto tutto é)! Io, pur seguendo sempre una dieta equilibrata e avendo una certa metodica, ho sempre avuto un pensiero:

    MEGLIO RIMANERE IN FORMA CONSUMANDO DI PIU CON L'ATTIVITA' FISICA CHE MANGIANDO MENO E DA BIAFRA E FACENDO IL MINIMO INDISPENSABILE PER QUANTO RIGUARDA APPUNTO L'ATTIVITA' FISICA.

    Cio' non toglie che occorre un minimo di sacrificio per raggiungere certi obbiettivi!

    questa è la mia utopia/obiettivo/speranza... voglio potermi permettere di mangiare da persona normale (ammessi quindi anche degli sgarretti), ovviamente cercando di mantenere una dieta pulita il più possibile e sana e soprattutto genuina, ed allenandomi in modo che trasformi quello che ingerisco in forza lavoro e quindi muscolo!!!

    Leave a comment:


  • andrealazio
    replied
    Contribuisco in maniera sostanziale a questo Thread:<br><br><strong>Se si alza troppo la glicemia si ingrassa?</strong><br><br>No, non si ingrassa se l'introito calorico è pari alle calorie bruciate. Ecco la spiegazione (In inglese) <a href="http://weightology.net/weightologyweekly/?page_id=319" target="_blank">http://weightology.net/weightologyweekly/?page_id=319</a><br><br><strong>D</strong><strong>ovrei prendere proteine post-workout nei 30 minuti della finestra anabolica?<br><br></strong>La realtà è, che la finestra anabolica esiste, ma è molto, molto più ampia. È di circa<strong> </strong>24h. Hai tutto il tempo del mondo per prendere le proteine. Ecco uno studio al quale potete dare un'occhiata: <br>http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21289204<br><br><strong>Le mie riserve di glicogeno sono così svuotate da prendere carboidrati Post-wo?</strong><br><br>Dopo un tipico work-out le riserve di glicogeno non sono così svuotate da preoccuparsene troppo.<br><br><strong></strong><strong>Se mangio i carboidrati prima di dormire, verranno accumulati come grassi?<br></strong><br>No. Se l'intake calorico è uguale alle calorie bruciate non accumulerai grassi nel periodo delle 24h. I nostri corpi lavorano anche di notte.<br><br>Ecco uno studio dove i partecipanti hanno mangiato principalmente carboidrati la sera<br><br><br>
    <a href="http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21475137" target="_blank">http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21475137</a><br><br><strong>Adesso parliamo dell'approccio del quale parlate voi:</strong><br><br>In America è già usato, e si chiama IIFYM (If it fits your macros - Se rientra nei tuoi macronutrienti). Significa che cercando comunque di preferire cibo "sano" si può anche ogni tanto mangiare del cibo proibito. <br><br><strong>Esempio:</strong><br><br>Sono a dieta, il mio intake calorico è di 1800 kcal e si divide in 70 gr di grassi e 150 gr di proteine. Sabato ho voglia di un bel gelato, ma di non aggiungere calorie extra. Provvederò ad inserire quel gelato nel contesto calorico e di macronutrienti, ad esempio se ha 20 gr di grassi, toglierò 25 gr di noci, se ha 10 gr di carbo toglierò 15 gr di pasta, ed in questo modo mi sarò goduto un bel gelato continuando la dieta.

    ---------- Post added at 17:44:46 ---------- Previous post was at 17:23:46 ----------

    Contribuisco in maniera sostanziale a questo Thread:

    Se si alza troppo la glicemia si ingrassa?

    No, non si ingrassa se l'introito calorico è pari alle calorie bruciate. Ecco la spiegazione (In inglese) http://weightology.net/weightologyweekly/?page_id=319

    Dovrei prendere proteine post-workout nei 30 minuti della finestra anabolica?

    La realtà è, che la finestra anabolica esiste, ma è molto, molto più ampia. È di circa 24h. Hai tutto il tempo del mondo per prendere le proteine. Ecco uno studio al quale potete dare un'occhiata: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21289204

    Le mie riserve di glicogeno sono così svuotate da prendere carboidrati Post-wo?

    Dopo un tipico work-out le riserve di glicogeno non sono così svuotate da preoccuparsene troppo.

    Se mangio i carboidrati prima di dormire, verranno accumulati come grassi?

    No. Se l'intake calorico è uguale alle calorie bruciate non accumulerai grassi nel periodo delle 24h. I nostri corpi lavorano anche di notte. Ecco uno studio dove i partecipanti hanno mangiato principalmente carboidrati la sera.


    Adesso parliamo dell'approccio del quale parlate voi:

    In America è già usato, e si chiama IIFYM (If it fits your macros - Se rientra nei tuoi macronutrienti). Significa che cercando comunque di preferire cibo "sano" si può anche ogni tanto mangiare del cibo proibito.

    Esempio:

    Sono a dieta, il mio intake calorico è di 1800 kcal e si divide in 70 gr di grassi e 150 gr di proteine. Sabato ho voglia di un bel gelato, ma di non aggiungere calorie extra. Provvederò ad inserire quel gelato nel contesto calorico e di macronutrienti, ad esempio se ha 20 gr di grassi, toglierò 25 gr di noci, se ha 10 gr di carbo toglierò 15 gr di pasta, ed in questo modo mi sarò goduto un bel gelato continuando la dieta.

    Leave a comment:


  • lafettina
    replied
    ecco bravo, questa mi sembra un ottima strategia

    Leave a comment:


  • thomasif
    replied
    ma tu come hai fatto a calcolare il tuo tdee giornaliero?
    per esempio io ho le pulsazioni a riposo basse e la temperatura sempre bassina....di sicuro brucio meno...
    dai calcolatori che ho trovato online dovrei essere sulle 2800/3000....mi sembrano un po tantine mah non so...proverò per un po con 2500 e vediamo....

    Leave a comment:


  • lafettina
    replied
    carta penna e una calcolatrice

    Leave a comment:


  • thomasif
    replied
    Si ok questo mi é chiaro!!!!!!! Ma avete qualche suggerimento su come calcolare l‘introito calorico giornalero richiesto e poi come gestire la faccenda della conta delle calorie introdotte senza diventar matti? Ci sono delle app per android....qualcuno le ha provate? Ne avete qualcuna da consigliare?
    Grazie

    Leave a comment:


  • lafettina
    replied
    la discussione all'inizio è molto chiara, i valori fondamentali sono due, l'intake proteico e le calorie settimanali risuddivise poi giornalmente. con questi due parametri ben settati fai quello che vuoi. Quindi un soggetto di 80 kg che fà palestra ed ha un fabbisogno di circa 2500 kcal deve prendere come introito il fabbisogno, calcola nei macro circa 160 gr di proteine nobili e il resto lo completa con carbo e grassi poi ovviamente se si vuole scendere di peso si và in deficit da carbo e grassi ma non da proteine

    Leave a comment:


  • thomasif
    replied
    Originariamente Scritto da Motorama Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti
    Lurko da tempo ma non mi sono iscritto perchè non mi sono mai ritrovato nelle "inutili" ossessioni di molti frequentatori. La pignoleria ha senso quando porta reali benefici, altrimenti è solo un modo per rovinarsi la vita e crogiuolarsi nell'illusione.

    Quanti atleti sono convinti che un amuleto o un portafortuna sia la ragione per cui hanno fatto una buona gara? Come contraddirli? In fin dei conti i risultati ci sono. Dovrebbero abbandonare il portafortuna e notare che sono bravi lo stesso. Quanti pianisti affermano di suonare 12 ore al giorno, mentre i loro colleghi più razionalmente affermano di dedicare un 3-4 ore allo studio quotidiani dei pezzi da suonare?

    Come contraddirli? Bravi lo sono, i risultati li ottengono. Dovrebbero provare a studiare solo 3-4 ore e notare che rimangono allo stesso livello di bravura, per capire che sprecavano inutilmente 10 ore del loro tempo, a ripetere una procedura che non portava nessun ulteriore beneficio.

    Un buon equilibrio delle calorie, un buon apporto micronutrizionale, una buona quota di proteine, un buon allenamento e si ottengono gli stessi risultati di chi si sbatte con 1000 dettagli insignificanti.
    Poi c'è sempre il problema che quando si perde tempo con i dettagli insignificanti, sembra naturale pensare che servono, perchè si fa l'accostamento logico che se qualcosa si fa, a qualcosa deve portare. Non necessariamente.



    e non è questo il motivo per cui hanno problemi di salute o non sono in forma. Ad una persona in forma e in salute le panature, il cappuccino e i dolcetti non fanno niente. Nessun cibo è dannoso, perchè è la quantità ad essere dannosa. Qualsiasi cibo considerato buono diventa dannoso in quantità esegerata. Chi si mantiene in forma e pratica attività fisica è "obbligato" a non esagerare con le quantità, ragione per cui nessun cibo puo essere considerato dannoso. Certo i grassi trans, certi conservanti, l'acrilamide e i cibi che le contengono sono "dannosi" a prescindere, ma non sono nemmeno cibi, sono veleni e basta.

    Si è nominato Lyle Mcdonald e ci si è dimenticato di dire una cosa che Lyle ricorda sempre:

    Tutte le volte che all'apparenza la rimozione di un determinato cibo e l'introduzione di un altro ha causato netti miglioramenti nella salute di una persona, si tratta sempre di un effetto causato dalle calorie e dall'attività fisica.

    Quasi tutti i cambiamenti positivi che ci fanno gridare al miracolo, dipendono dalla perdita di grasso in se. Quando il grasso e le calorie scendono diminuisce la saturazione delle cellule, diminuiscono i trigliceridi, la glicemia, l'emoglobina glicosilata, diminuiscono i livelli di infiammazzione, aumenta la sensibilità all'insulina, di conseguenza migliora l'umore, le condizioni della pelle, la digestione e tutta una serie di cose.

    Ognuno attribuisce questi cambiamenti alla propria magica dieta, al fatto che ha eliminato un sacco di cibi considerati dannosi o ne ha introdotti altri considerati magici, o ha trovato la ripartizione di macronutrienti perfetta o ha trasformato i processi metabolici o altre baggianate ... mentre si tratta sempre di cambiamenti legati alle sole calorie.

    L'ultimo consiglio che darei ad una persona che ha problemi di peso è di eliminare i cibi che "fanno ingrassare", per il semplice fatto che non esistono cibi che fanno ingrassare e si puo ingrassare e avere una salute schifosa anche abusando di salmone, petto di pollo, avena, orzo decorticato, avocado, uova e noci. Gli direi di scoprire quante calorie brucia e di assumere meno calorie (un 20% in meno) contando cosa mangia.

    E' da notare che il semplice fatto di rendere facile il calcolo delle calorie, migliora l'alimentazione perchè la rende ordinata e meno paciugata (che è il motivo per cui tanti a torto pensano che contare le calorie sia faticoso)
    Se poi si accorge che in questo modo viene fuori una dieta da fame, è il momento buono per fargli capire che deve aumentare il dispendio con l'attività fisica, e non solo con l'esercizio ma con il fatto di essere più attivo in generale bruciando più NEAT.

    Sicuramente è importante mangiare frutta e verdura per assicurarsi vitamine e minerali, è importante assumere la giusta quota di proteine per non avere una carenza, è importante un apporto giusto di grassi essenziali, ma sopratutto è importante bilanciare le entrate energetiche con le uscite.

    Questi vincoli possono essere rispettati in milioni di modi, con milioni di cibi possibili, anche senza usare i cosidetti cibi "da dieta" ed eliminando ogni piccolo ossessivo dettaglio.

    Voglio consigliare la lettura di questo libricino in PDF.
    E' una dettagliata spiegazione di come dozzine di studi in ambiente controllato, abbiano dimostrato inequivocabilmente, che l'unica cosa che conta nel controllo del peso corporeo sono le calorie.
    Studi che inequivocabilmente mostrino come una dieta low-carb non abbia alcun effetto sul metabolismo o di come l'insulina promuova l'immagazzinamento di grassi solo in presenza di un eccesso di calorie non utilizzabili ai fini della sintesi proteica.

    www.thefatlossbible.net/They_Are_All_Mad.pdf
    (copiate direttamente il link in una nuova pagina per farlo andare, non cliccatecio sopra!)

    Inoltre consiglio di dare un'occhiata a questa carrellata di studi.
    Tutti dimostrano che non esiste alcuna differenza nella ripartizione dei pasti. Cioè mangiare 2 pasti invece di 6, mangiarne 6 invece di 12, mangiare tanti grassi la mattina, mangiare un sacco di carboidrati mezzora prima di addormentarsi, non ha alcun effetto significativo sul peso o sulla composizione corporea.
    Totalmente irrilevante, ancora una volta contano solo le calorie.

    http://forum.bodybuilding.com/showpo...&postcount=481
    Ciao Motorama,
    hai letto Thefatlossbible? se si lo consigli?

    ---------- Post added at 11:37:31 ---------- Previous post was at 09:15:25 ----------

    Originariamente Scritto da nebrik Visualizza Messaggio
    L'ennesima dimostrazione che ciò che conta alla fine dei fatti sono le kcal. Sarebbe bello però poter trovare degli esperimenti fatti non su persone sovrappeso od obese, ma su persone che abbiano l'intento come noi di dimagrire preservando la massa magra o mettere peso senza aumentare troppo di quella grassa, con una alimentazione che preveda alimenti "proibiti".
    Ciao a tutti!!!
    Mi sembra che ormai abbiamo appurato che il conteggio delle KCal sia fondamentale (in secondo luogo poi quello dell'apporto minimo di proteine)(in terzo cercare di selezionare cibi più "salutari") quindi vi chiedo s avete qualche sistema/consiglio per approcciare il problema del computo del calcolo giornaliero delle calorie.
    Io personalmente con l'IF sono riuscito ad ottenere buoni risultati senza impazzire nei conti, vorrei ora rendere però la cosa un pò più precisa....
    che consigli mi date?

    Leave a comment:

Working...
X