CARDIO: Domande, Dubbi, Consigli

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • BoB959
    replied
    Ciao ragazzi mi potete togliere un dubbio?
    allora la "formula" è questa no!?
    220 – Età = F.C. Max
    quindi 220-16= 204...questa è la mia F.C.Max giusto?!

    ""IL 65-75% della F.C. MAX è detta frequenza allenante LIPOLITICA: se protratta per almeno 20 minuti continuati d’attività aerobica, grazie a diversi SISTEMI ENERGETICI innesca una reazione chiamata CICLO DI KREBS che come fonte principale d’energia utilizzerà i grassi corporei e ci aiuterà a dimagrire senza perdere massa muscolare.
    Questa è la zona cardiaca interessata al dimagrimento e come scritto in precedenza è necessario che il lavoro aerobico si protragga per almeno 20 minuti. Per ipotizzare un tempo ideale d’allenamento è possibile dire che 30 minuti siano pressoché ottimi in quanto la reazione è gia innescata ed il tempo totale non è troppo elevato.
    Oltrepassare i 30 minuti, almeno inizialmente, potrebbe essere troppo impegnativo e pesante in quanto le sedute settimanali devono essere almeno 2/3 e devono precedere sempre l’allenamento in sala attrezzi.""


    quindi visto che vorrei perdere un po' di massa grassa... devo trovare Lipolitica giusto? perchè poi ce stanno altre ma non mi interessa per adesso
    (204:65)*100= 132 battiti
    (204:75)*100= 272 battiti??? mi pare strano....

    come funziona?


    Last edited by BoB959; 26-11-2011, 14:14:32.

    Leave a comment:


  • the_drifter
    replied
    se hai un treadmill professionale se ne può parlare...altrimenti come speri di fare una parvenza di hiit su un attrezzo casalingo?
    improponibile.

    inserisci delle variazioni blande e prolungate di velocità...o fai qualche ripetuta da 3/4'.
    altrimenti search " 20' aerobic solution" di bill phillips

    Leave a comment:


  • Liriko
    replied
    Originariamente Scritto da Otoha Visualizza Messaggio
    Fallo sulla cyclette, basta alzare il livello della "durezza" della pedalata quando vuoi simulare lo scatto e diminuirla negli istanti di rest.
    Il problema è che io corro indoor sul tapis di casa mia, non ho la cyclette (che tra l'altro odio, sicchè) xD

    Leave a comment:


  • Otoha
    replied
    Originariamente Scritto da Liriko Visualizza Messaggio
    E se invece volessi fare qualcosa di simile ma adattandolo alle possibilità del tapis?
    Fallo sulla cyclette, basta alzare il livello della "durezza" della pedalata quando vuoi simulare lo scatto e diminuirla negli istanti di rest.

    Leave a comment:


  • Liriko
    replied
    E se invece volessi fare qualcosa di simile ma adattandolo alle possibilità del tapis?

    Leave a comment:


  • Luigi 87
    replied
    non si riesce a fare un vero hiit con cambi di passo rapidi.
    l'unica è che via all'aperto.

    Leave a comment:


  • Liriko
    replied
    ragazzi mi serve un consiglio, dato che mi sono rotto di fare il solito cardio banale in fascia sul tapis, vorrei fare qualcosa simil HIIT, anche se sul tappeto immagino sia abbastanza difficile da eseguire.
    Qualcuno ci ha già provato? è possibile una cosa del genere impostando dei programmi?

    Leave a comment:


  • mazzel
    replied
    oh si ti sei spiegato perfettamente... infatti grazie alle tue linee guida riesco ad arrivare ad alti regimi ma a recuperare abbastanza in fretta durante i 5 minuti di defaticamento, cosa che prima non riuscivo a fare... solo che il primo giorno che mi sono allenato con il tuo schema probabilmente ho usato una velocità troppo bassa che nn aveva sortito effetti... adesso ho aumentato un pò la velocità a mi trovo molto meglio...

    Leave a comment:


  • the_drifter
    replied
    capiamoci... è ovvio (e insito nell'acronimo) che l'hiit sia più INTENSO di un cardio in fascia, ed è consequenziale che al termine di una sessione hiit il livello di affaticamento cardio-respiratorio e vascolare sia ben più alto.
    ma tra una disparità nell'affaticamento e "vedere i mostri"...ce ne passa.
    son due cose estremamente diverse, ed è questa differenza che IMO ti sfugge, e che è importante comprendere.

    terminare una sessione di cardio in clamoroso debito d'ossigeno, innalzare i bpm vicino ai fatidici 180...sono cose che non servono al praticante medio (su base regolare).

    fai le cose con calma, segui le linee guida che t'ho dato...non perchè siano oro colato, ma perchè è un template che s'adatta bene ed è facilmente implementabile.
    parti con schemi che non ti seghino le gambe, ma che ti accompagnino progressivamente a livelli di lavoro sempre più elevati.
    segui lavori che ti impegnino, anche severamente, ma che dopo pochi minuti dalla fine ti permettano di riprenderti agevolmente (tradotto: zero fiatone e battiti nella norma).
    se fai così tra un paio di mesi potrai lavorare su ritmi che oggi ti farebbero vomitare il pre-wo, e lo farai con le adeguate capacità.
    e ne sarai piacevolmente sorpreso.
    questo è progredire con intelligenza...non uccidersi 3 volte la settimana sperando che serva a qualcosa... perchè l'epoc...perchè il metabolismo ...etc etc.

    mi spiego?

    Leave a comment:


  • mazzel
    replied
    scusami drifter ma io ero convinto che questo sfinimento che dico io (cioè esasperare il battito cardiaco a livelli estremamente alti, avere un fiatone impressionante ecc) fosse proprio parte integrante dell'hiit in quanto bisognava andare da ritmi cardiaci bassi a ritmi altissimi in modo alternato.... e questo per far si di creare uno "scompenso" al nostro metabolismo il quale, per recuperarlo, continua a lavorare (e quindi a bruciare calorie) non solo durante l'attività ma addirittura nei giorni di riposo....
    dimmi se per favore ho capito bene lo scopo dell'hiit e se lo sto applicando bene, altrimenti se sto sbagliando tutto non so proprio che pesci prendere...

    Leave a comment:


  • the_drifter
    replied
    forse non ho capito cosa vai cercando.
    quello che tu intendi con "sfinimento" si chiama overreaching ed è un parametro da modulare e programmare con attenzione...o da lasciar perdere proprio se il cardio è "solo" un'inserzione postWO.

    cmq ciò che volevo evidenziare è esattamente questo: l'hiit non ha regole scritte, è un lavoro che va fatto seguendo determinati schemi, ma fondamentalmente adattato alle capacità ed esigenze del singolo

    Leave a comment:


  • mazzel
    replied
    oggi ho portato la velocità del recovery da 8 kmh a 10 kmh e in effetti ho gradito molto di più la sessione di hiit... probabilmente con questa suddivisione 8 kmh nn erano sufficienti

    Leave a comment:


  • mazzel
    replied
    infatti durante il recovery (credo che per recovery tu intenda il periodo tra uno scatto e l'altro) non cammino ma corro... a 8 kmh io corro, ovvio non è una corsa spasmodica ma sempre corsetta... precedentemente (cioè negli allenamenti dei giorni passati) andando a 4 kmh orari nel recovery camminavo, ma ora no...

    per quanto riguarda il finire l'0allenamento "stravolto" io credevo fosse proprio una prerogativa del metodo hiit quello di portarti a livelli di affannamento molto alti... a differenza della corsa in fascia che invece è più tranquilla..... praticamente dicendomi così nn c'ho capito niente dell'hiit????

    Leave a comment:


  • the_drifter
    replied
    Originariamente Scritto da mazzel Visualizza Messaggio
    oggi, in concomitanza con la nuova scheda di allenamento, ho provato a fare la corsa finale con quella tempistica che ti ho citato nei post precedenti.... devo dire che, a differenza di quanto dicevate voi, l'hiit che facevo prima era molto più pesante, nonostante andassi dai 4kmh ai 16kmh e adesso invece nella fase di corsa vera e propria sono andato dagli 8 ai 16... però prima gli scatti di 30 sec erano seguiti da 30 sec di camminata... adesso 30 sec scatto e 60 camminata... controllando il cardiofrequenzimentro i battiti arrivavano cmq a livelli piuttosto alti (mi sembra che abbia visto un massimo di 175) però quando finivo nei giorni precedenti mi sentivo stravolto.... oggi invece più riposato.... saranno stati gli ultimi 5 minuti di "defaticamento"?? nn so, ma credo che tornerò alla vecchia modalità...
    infatti è molto utile concludere un allenamento "stravolto"...chè c'è di meglio di una bella crisi cardiorespiratoria a fine wo?

    cmq io t'avevo consigliato di CORRERE non camminare durante il recovery.
    fà come vuoi.

    Leave a comment:


  • mazzel
    replied
    Originariamente Scritto da the_drifter Visualizza Messaggio
    si può andare, ma ti ripeto, non ci sono regole sritte.
    prova e vedi se va bene per te...te lo devi cucire addosso e poi migliorarti progressivamente.

    per la seconda domanda: no, non stai cmq correndo a bpm costanti e quel discorso massa magra/grassa è una cazzata. i fattori in gioco sono innumerevoli.


    oggi, in concomitanza con la nuova scheda di allenamento, ho provato a fare la corsa finale con quella tempistica che ti ho citato nei post precedenti.... devo dire che, a differenza di quanto dicevate voi, l'hiit che facevo prima era molto più pesante, nonostante andassi dai 4kmh ai 16kmh e adesso invece nella fase di corsa vera e propria sono andato dagli 8 ai 16... però prima gli scatti di 30 sec erano seguiti da 30 sec di camminata... adesso 30 sec scatto e 60 camminata... controllando il cardiofrequenzimentro i battiti arrivavano cmq a livelli piuttosto alti (mi sembra che abbia visto un massimo di 175) però quando finivo nei giorni precedenti mi sentivo stravolto.... oggi invece più riposato.... saranno stati gli ultimi 5 minuti di "defaticamento"?? nn so, ma credo che tornerò alla vecchia modalità...

    Leave a comment:

Working...
X