CARDIO: Domande, Dubbi, Consigli
Collapse
X
-
il Tabata HIIT per esempio (20 secondi - 10 secondi) mi sembra una tipologia già molto impegnativa , mi sbaglio ?
Leave a comment:
-
-
come approcciare l'HIIT da principiante in materia ?
il rapporto tempo di lavoro vs tempo di riposo può inizialmente essere anche di 1:3 ?
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Vivalaghisa Visualizza MessaggioIl cardiofrequenzimetro potrebbe non essere così preciso, per cui non starei lì a pensare ai 2-3 battiti in più o in meno, considerato anche che andrebbe calcolata la frequenza a riposo, e quella (reale) massima per avere dati più attendibili.
Se devi rallentare volontariamente, rendendo il tutto macchinoso e poco fluido, evita, puoi tranquillamente andare a 130 (non ci sono leggi fisiologiche per cui tu debba stare a 120 o che altro, l'unica accortenza è evitare di lavorare a intensità elevate quando non si è abituati, a maggior ragione se la durata dell'esercizio intenso è elevata).
si può benissimo andare a sensazione con la fatica percepita.
Una volta allenati, con un po' di esperienza, si riesce benissimo a capire se l'allenamento CARDIO che si sta eseguendo è di rientra in fascia o meno.
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Quadcore Visualizza MessaggioBuongiorno mi chiamo Davide e sono nuovo del forum. Sto cercando di dimagrire con la mia bici da spinning a casa. Ho il cardiofrequenzimetro e faccio 30 min al giorno. Ho trovato su internet il calcolo per la frequenza da mantenere e mi viene 106/123 e ottimale 111. Ho 50 anni e sono molto in sovrappeso. Il problema è che anche andando quasi tranquillo e disco quasi completamente libero sono quasi sempre sopra i 123. La domanda è, rallento ancora o non importa?. Grazie mille
Il cardiofrequenzimetro potrebbe non essere così preciso, per cui non starei lì a pensare ai 2-3 battiti in più o in meno, considerato anche che andrebbe calcolata la frequenza a riposo, e quella (reale) massima per avere dati più attendibili.
Se devi rallentare volontariamente, rendendo il tutto macchinoso e poco fluido, evita, puoi tranquillamente andare a 130 (non ci sono leggi fisiologiche per cui tu debba stare a 120 o che altro, l'unica accortenza è evitare di lavorare a intensità elevate quando non si è abituati, a maggior ragione se la durata dell'esercizio intenso è elevata).
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Quadcore Visualizza MessaggioBuongiorno mi chiamo Davide e sono nuovo del forum. Sto cercando di dimagrire con la mia bici da spinning a casa. Ho il cardiofrequenzimetro e faccio 30 min al giorno. Ho trovato su internet il calcolo per la frequenza da mantenere e mi viene 106/123 e ottimale 111. Ho 50 anni e sono molto in sovrappeso. Il problema è che anche andando quasi tranquillo e disco quasi completamente libero sono quasi sempre sopra i 123. La domanda è, rallento ancora o non importa?. Grazie mille
Non che ci siano particolari "rischi" (ammesso tu sappia di essere a posto), quanto piuttosto perché è giusto dare progressività alle cose.
Una persona sovrappeso e non allenata fa fatica a fare cose anche "banali" per chi sia allenato, quindi per almeno un mesetto puoi accontentarti di andare piano.
Dopodiché vedrai che resterai sotto la soglia che hai scelto pur andando più forte.
A dire il vero, quando sarai più allenato, potrai spingere e stare più in alto senza problemi (maggior velocità significa più potenza, quindi più energia consumata a parità di tempo, che si sia o meno nella fascia lipolitica).
Vedi questa prima fase come un condizionamento per poter poi fare il vero lavoro di dimagrimento.
Leave a comment:
-
-
Buongiorno mi chiamo Davide e sono nuovo del forum. Sto cercando di dimagrire con la mia bici da spinning a casa. Ho il cardiofrequenzimetro e faccio 30 min al giorno. Ho trovato su internet il calcolo per la frequenza da mantenere e mi viene 106/123 e ottimale 111. Ho 50 anni e sono molto in sovrappeso. Il problema è che anche andando quasi tranquillo e disco quasi completamente libero sono quasi sempre sopra i 123. La domanda è, rallento ancora o non importa?. Grazie mille
Leave a comment:
-
-
Consigli su come impostare allenamento per migliorare lo scatto. Grazie. Non mi interessano lunghe distanze, ma brevi e intense.
Leave a comment:
-
-
Ciao a tutti, discutendo con amico si parlava di cosa possa essere considerato cardio, io di solito mi limito a jogging, bike e magari corda...lui invece inseriva in questa categoria anche circuiti composti da battle ropes e kettlebell. Ho visto queste battle ropes e magari effettivamente un lavoro cardiovascolare lo fanno. Non saprei se considerare un circuito kettlebell all'interno della categoria cardio. Sto mio amico alterna fasi hiit con la battle rope a liss fatto con le kettlebell, sicuramente fatica la si fa...non so se possa essere considerato cardio...
Leave a comment:
-
-
Faccio una domanda banale: quale range consigliate per bruciare i grassi? Alcuni dicono 60-70%.. Altri 65-75%.. Altri 70-75%.. Ancora 55-65%
Insomma quali percentuali prendere come riferimento?
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da fabioplaza Visualizza MessaggioHo circa 5-10 Kg da togliere, cardio di solito lo faccio a fine workout 15/20 minuti, vorrei fare cardio a digiuno 1/2 volte a settimana nei giorni OFF.
Leave a comment:
-
-
Ho circa 5-10 Kg da togliere, cardio di solito lo faccio a fine workout 15/20 minuti, vorrei fare cardio a digiuno 1/2 volte a settimana nei giorni OFF.
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da fabioplaza Visualizza MessaggioCardio a digiuno prima di colazione per una persona sovrappeso può andare bene?
Se non hai fatto negli ultimi periodi CARDIO, non vedo la necessità di farlo a stomaco vuoto.
In ogni caso, non c'è niente di controindicato, tranne il fatto che potrebbe essere più impegnativo rispetto allo svolgerlo in altri momenti della giornata.
Leave a comment:
-
-
Cardio a digiuno prima di colazione per una persona sovrappeso può andare bene?
Leave a comment:
-
Leave a comment: