lavorare dal 50 al 60% è un'attività che richiede un impegno fisico pari a tagliarsi le unghie dei piedi.
la cd. "fascia" si assume sul 60-75%.
non c'è una velocità che ti può essere consigliata, dipende dal tuo stato di forma. ciò che ti interessa è solo il BPM.
CARDIO: Domande, Dubbi, Consigli
Collapse
X
-
ciao ragazzi! nelle altre apposite sezioni sto programmando il mio allenamento per definirmi.
Ultimamente ho comprato un treadmill (l'ennesimo perchè quell'altro dopo 1 anno mi ha abbandonato di motore, e dopo di che anche il cardiofrequenzimetro mi ha lasciato).
Ho letto che per bruciare adipe bisogna lavorare su una frequenza medio leggera che si aggira da 50 % al 60/65 %.
quindi 220x21 = 120 battiti
quindi devo lavorare un range che mi permetta di portare i battiti dai 120 ai 130.
ora volevo chiedervi un consiglio, per lavorare su questo range a quanto mi consigliate di andare? oltre i 6 km orari? ed anche la pendenza è importante? (mai usata in vita mai come funzione)
ciaoo
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da the_drifter Visualizza Messaggioconosco gente con ernie serie che si fa le ultramaratone su asfalto.
per come la so io camminare su un treadmill in pendenza sobbarca più la colonna di quanto non faccia una corsa normale.
comunque, la FC non è mai "falsata", per il semplice fatto che rispettia fedelmente l'attività cardiaca, indipendentemente dall'attività svolta.
ma - chiaro - è un gesto facilitato... e non di poco, basta pensare alla mancata attivazione degli stabilizzatori e il movimento del blocco braccia-torso.
Cioè, il gesto è facilitato (e, infatti, è proprio a livello degli stabilizzatori che lo sento molto più facile), ma la frequenza cardiaca rimane pur sempre quella indicata.
A parità di frequenza cardiaca, con l'"aiuto" bisogna rendere l'esercizio più difficile (molta più pendenza o velocità-quest'ultima fino ad un certo punto, perché dopo inizia a diventare scomodo e innaturale-), ma in ogni caso la frequenza cardiaca sarà sempre e comunque quella indicata.
La metodica "aiutata", però, è l'unica che mi permette di camminare a passo svelto in pendenza e di stare nel famigerato range 65%-75% della frequenza cardiaca.
Però, è come se stessi facendo un movimento a metà e, sinceramente, non mi piace.
Leave a comment:
-
-
conosco gente con ernie serie che si fa le ultramaratone su asfalto.
per come la so io camminare su un treadmill in pendenza sobbarca più la colonna di quanto non faccia una corsa normale.
comunque, la FC non è mai "falsata", per il semplice fatto che rispettia fedelmente l'attività cardiaca, indipendentemente dall'attività svolta.
ma - chiaro - è un gesto facilitato... e non di poco, basta pensare alla mancata attivazione degli stabilizzatori e il movimento del blocco braccia-torso.
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Luigi 87 Visualizza MessaggioSe devi solo camminare non penso ci siano problemi se ti tieni appoggiato...
Oppure opta per una ellittica di quelle nuova generazione che muovi pure le braccia, che è ancora meno traumatica della camminata.
Leave a comment:
-
-
Se devi solo camminare non penso ci siano problemi se ti tieni appoggiato...
Oppure opta per una ellittica di quelle nuova generazione che muovi pure le braccia, che è ancora meno traumatica della camminata.
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Luigi 87 Visualizza MessaggioMa che domande sono... e' ovvio che e' piu leggero camminare e tenersi con le braccia oppure addirittura spingere con le braccia in alto... come e' ovvio che correre tenendosi agli appoggi laterali non e' normale. Poi se faccia male in 1 mese o in 20 anni non ci interessa...
Nella camminata fai come vuoi, se non sei moribondo che senso ha tenersi appoggiato?
Camminando senza pendenza, non entrerò mai e poi mai nel range di frequenza cardiaca che a me interessa.
Per far ciò, devo mettere come pendenza almeno il 13% correndo a 6Km/h.
E non posso giocare sulla velocità perché altrimenti diventerebbe una corsa.
Per quel che mi riguarda, non riesco a reggere quel ritmo senza tenermi appoggiato.
Ed ecco spiegato il perché della domanda per te così ovvia.
Leave a comment:
-
-
Ma che domande sono... e' ovvio che e' piu leggero camminare e tenersi con le braccia oppure addirittura spingere con le braccia in alto... come e' ovvio che correre tenendosi agli appoggi laterali non e' normale. Poi se faccia male in 1 mese o in 20 anni non ci interessa...
Nella camminata fai come vuoi, se non sei moribondo che senso ha tenersi appoggiato?
Leave a comment:
-
-
Leggevo un paio di articoli sul web e mi sono soffermato su questi due punti (presi da articoli diversi):
Una volta acquistata la giusta sicurezza sull’attrezzo, tuttavia, è opportuno abbandonare l’impugnatura del corrimano e abituarsi invece, partendo da basse velocità, a coinvolgere nel movimento le braccia in maniera fisiologica, attraverso la loro naturale oscillazione. Addirittura, ad alte velocità di marcia (e ancora più di corsa), si sconsiglia di appoggiarsi al corrimano poiché questa postura, anziché offrire stabilità, potrebbe causare la perdita dell’equilibrio ed, inoltre, faciliterebbe un continuo meccanismo di torsione della colonna vertebrale nel tratto lombo-sacrale che farebbe perdere anche il naturale assetto del cammino o della corsa stessa.
appoggiarsi o aggrapparsi all’attrezzo: spesso durante la corsa capita di appoggiarsi all’attrezzo, ma è bene sapere che questo gesto riduce gli effetti dell’esercizio in quanto toglie peso alle gambe. Se si sente la necessità di aggrapparsi, si può provare col ridurre la velocità, in modo da recuperare il giusto equilibrio
Ovviamente, sempre nell'ambito della camminata, in pendenza e non visto che, almeno nella corsa, biomeccanicamente il gesto risulterebbe innaturale e scomodo.
Che ne pensate?Last edited by fabreezer; 30-12-2011, 18:45:28.
Leave a comment:
-
-
Certo fare Cardio dopo il Work è sempre meglio, però si può fare anche la mattina o il pomeriggio del giorno seguente?....Facendo esercizi appropriati, senza bruciare muscoli, anche se alcuni fonti sostengono che un Cardio moderato fa recuperare meglio il fisico....Esercizi da seguire tipo questi:
....Last edited by Matt Dragon; 03-12-2011, 16:39:54.
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da the_drifter Visualizza Messaggioil cardio va dopo il WO, non c'è una sola ragione valida per inserirlo prima.
Leave a comment:
-
-
il cardio va dopo il WO, non c'è una sola ragione valida per inserirlo prima.
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Luigi 87 Visualizza MessaggioFunziona che in matematica alle superiori avevi 2 come voto.
204/100*75 o meglio 204*0.75= 153
204/100*65 o meglio 204*0.65= 132.6
Ma io farei fra 60 e 70%Originariamente Scritto da the_drifter Visualizza Messaggiosolo quell'affermazione fa capire la serietà della fonte che hai usato.
cmq il 75% di 204 è 153....mica dico di farlo a mente, ma ***** almeno una calcolatrice impariamo ad usarla, sì?
e poi (considerazione personale)...a 16 anni ti stai a fare le seghe mentali sulla fascia lipolitica?....su via....
ah scusa io avevo fatto 204 diviso 65 per 100 e per questo mi sembrava strano invece è 204 per 65 diviso 100!! ok grazie
l'ho pensato cosi ma in realta avevo fatto 204*65 diviso 100!! scusate so rinocjonito
quidni diciamo che queesta fonte è una cazz*ata?
Leave a comment:
-
-
Funziona che in matematica alle superiori avevi 2 come voto.
204/100*75 o meglio 204*0.75= 153
204/100*65 o meglio 204*0.65= 132.6
Ma io farei fra 60 e 70%
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da BoB959 Visualizza MessaggioCiao ragazzi mi potete togliere un dubbio?
allora la "formula" è questa no!?
220 – Età = F.C. Max
quindi 220-16= 204...questa è la mia F.C.Max giusto?!
""IL 65-75% della F.C. MAX è detta frequenza allenante LIPOLITICA: se protratta per almeno 20 minuti continuati d’attività aerobica, grazie a diversi SISTEMI ENERGETICI innesca una reazione chiamata CICLO DI KREBS che come fonte principale d’energia utilizzerà i grassi corporei e ci aiuterà a dimagrire senza perdere massa muscolare.
Questa è la zona cardiaca interessata al dimagrimento e come scritto in precedenza è necessario che il lavoro aerobico si protragga per almeno 20 minuti. Per ipotizzare un tempo ideale d’allenamento è possibile dire che 30 minuti siano pressoché ottimi in quanto la reazione è gia innescata ed il tempo totale non è troppo elevato.
Oltrepassare i 30 minuti, almeno inizialmente, potrebbe essere troppo impegnativo e pesante in quanto le sedute settimanali devono essere almeno 2/3 e devono precedere sempre l’allenamento in sala attrezzi.""
quindi visto che vorrei perdere un po' di massa grassa... devo trovare Lipolitica giusto? perchè poi ce stanno altre ma non mi interessa per adesso
(204:65)*100= 132 battiti
(204:75)*100= 272 battiti??? mi pare strano....
come funziona?
cmq il 75% di 204 è 153....mica dico di farlo a mente, ma ***** almeno una calcolatrice impariamo ad usarla, sì?
e poi (considerazione personale)...a 16 anni ti stai a fare le seghe mentali sulla fascia lipolitica?....su via....
Leave a comment:
-
Leave a comment: