CARDIO: Domande, Dubbi, Consigli

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • dave07
    replied
    ragazzi i bpm che misurano le macchine in palestra (tapis/ellittica) sono affidabili? immagino che un cardio frequenzimetro sia molto più accurato e preciso, ma mi scordo sempre di comprarlo.

    comunque il mio intento è di stare in fascia lipolitica e faccio 30' min post work (1h e mezza). mantengo un andamento dai 125 ai 140 bpm (misurazione non so fin quanto affidabile), che ne dite?
    Ho notato di aver bpm bassi...

    Leave a comment:


  • Angelo_16
    replied
    Voi quanto fate passare tra un pasto e l'eventuale attività cardio? In questi giorni vorrei farlo di mattina, dopo colazione.

    Leave a comment:


  • DIA power
    replied
    Originariamente Scritto da brcondor Visualizza Messaggio
    Le mie gambe sono gia fin troppo sviluppate, avendo giocato a rugby ho dei polpacci assurdi e delle cosce abbastanza grosse: non ho mai sentito necessità di farle. Ora apro un topic e chiedo consiglio per la mia scheda, alcune cose non mi convincono
    anche io gioco a rugby (da 11 anni) e le gambe le alleno lo stesso

    Leave a comment:


  • brcondor
    replied
    Le mie gambe sono gia fin troppo sviluppate, avendo giocato a rugby ho dei polpacci assurdi e delle cosce abbastanza grosse: non ho mai sentito necessità di farle. Ora apro un topic e chiedo consiglio per la mia scheda, alcune cose non mi convincono

    Leave a comment:


  • the_drifter
    replied
    fai parecchia roba, questo è certo.

    c'è una drammatica mancanza delle gambe nell'allenamento, che dovresti rivedere assolutamente. ma non è questa la sede in cui parlarne.

    certo è che se vuoi principalmente perdere kg...beh, punta al risultato.

    Leave a comment:


  • brcondor
    replied
    Ciao a tutti,
    Ho 23 anni, sono alto 178 e peso 88, ho una % di massa grassa del 21%(calcolata con un algoritmo che chiede peso età altezza e differenza tra circonferenza addome e circonferenza polso, non so quanto sia corretto).
    è da 1 mesetto che mi sono messo a dieta e ho iniziato a fare sport piu seriamente(fino a un grave infortunio 4 anni fa facevo sport quasi ogni giorno). Ho deciso di tornare in palestra, 3 volte a settimana e di mettere nei giorni in cui nn vado in palestra sessioni cardio al parco.
    La mia attività è cosi organizzata
    -Lunedi:
    bicipiti + pettorali. 4 esercizi per i pettorali 3 per i bicipiti, tutti con pesi non massimali e un 10-12 ripetizioni
    La sera gioco un'ora a beach volley(3 vs 3, non è particolarmente pesante)
    -Martedì:
    mattina:tricipiti+dorsali: 4 esercizi per gruppo, anche qua con pesi non massimali
    sera: 1 oretta di corsa
    -Mercoledi:
    1 oretta di corsa la sera
    -Giovedì:
    deltoidi+ pettorali, anche qua la sera
    -Venerdi:
    1 oretta di corsa la sera
    -Sabato:
    1 oretta di corsa la mattina
    Domenica:
    riposo(ogni tanto gioco a calcetto)
    Secondo voi è esagerato tutto ciò? In un mese ho perso 6 kg facendo una dieta neanche eccessivamente stretta(partivo da 95.6), è capitata la pizza la sera, qualche alcolico, mai dolci(nn mi piacciono).
    Per aumentare l'intensità nella corsa mi conviene correre più veloce o per piu tempo? Dal punto di vista fisiologico e di calorie bruciate da quel che ho studiat la risposta dovrebbe essere correre il più a lingo possibile(visto i diversi timing di consumo di carboidrati e lipidi).
    Comunque non sono particolarmente affaticato, faccio sport da una vita(ho iniziato a 10 anni col rugby, dopo 4 anni ho fatto 4 anni di arti marziali a un buon livello), non ho dolori ne affaticamento. Ogni volta che corro non lo faccio col cardiofrequenzimetro, la mia idea è che quando smetto lo ffaccio perche voglio io e non perchè son cotto... dal 31 maggio a oggi ho fatto quasi 60 km di corsa in 7 allenamenti.
    Per la palestra l'idea di fare tonificazione è buona?
    Infine ho 1 ultimo dubbio, sugli addominali. Secondo voi mi conviene iniziare subito a farli o aspettare di aver perso ancora quei 6-7 kg che ho di troppo? Sentivo chi diceva che se li fai mentre dimagrisci non li avrai mai definiti ma rimarrà sempre uno strato di adipe sopra... Quelli li farei ogni giorno appena alzato, ancora non ho cominciato. MA è vero che con la corsa si tonificano anche gli addominali?
    Grazie a chi vorrà sprecare 10 min del suo tempo per rispondermi

    Leave a comment:


  • Domenic
    replied
    Originariamente Scritto da DIA power Visualizza Messaggio
    secondo me non è un problema di "cardio" ma di dieta;
    se hai tenuto la stessa dieta ipocalorica per 3 mesi è arrivato i momento di farsi 1-2 settimane in normocalorica e poi tornare in ipo
    ok quindi rimango invariati i 45 minuti, faccio una settimana in normocalorica e poi ritorno in ipo, giusto?

    Leave a comment:


  • DIA power
    replied
    Originariamente Scritto da Domenic Visualizza Messaggio
    ciao ragazzi ho provato a fare un thread per la problematica personale ma non ho ricevuto risposta.
    Riprovo a postare qui in quanto attinenente al thread


    sono passato da 98 kg a 90 kg in 3 mesi allenandomi 4 volte a settimana di cui 3 con 45 minuti di cardio in fascia alla fine.
    in generale il mio allenamento e' strutturato così

    10 minuti di cyclette
    Allenamento pesi 1h circa
    45' minuti di cardio in fascia (in media percorrò circa 5km)

    tralasciando che per me e' una fatica immane fare un allenamento di questo genere insieme alla dieta.

    Siccome credo di essermi stazionato sui 90kg volevo qualche consiglio su come "spingere sul dimagrimento" conviene correre di piu?
    tipo 1h ? oppure limitarsi ancora con la dieta?

    la domanda sostanziale e' questa:
    conviene spingere oltre i 45 minuti di cardio?
    l'Obbiettivo e' togliere altri 5 kg in 2 mesi, per agosto.


    età 24, 90Kg ,(-8kg negli ultimi 3 mesi), ho ripreso gli allenamenti da 3 mesi, allenamento serale.
    Integrazione in corso :
    ALC, AMINOACIDI, MULTI VITAMINICO, PROTEINE ISOLATE LOW CARB IN POLVERE
    secondo me non è un problema di "cardio" ma di dieta;
    se hai tenuto la stessa dieta ipocalorica per 3 mesi è arrivato i momento di farsi 1-2 settimane in normocalorica e poi tornare in ipo

    Leave a comment:


  • Domenic
    replied
    ciao ragazzi ho provato a fare un thread per la problematica personale ma non ho ricevuto risposta.
    Riprovo a postare qui in quanto attinenente al thread


    sono passato da 98 kg a 90 kg in 3 mesi allenandomi 4 volte a settimana di cui 3 con 45 minuti di cardio in fascia alla fine.
    in generale il mio allenamento e' strutturato così

    10 minuti di cyclette
    Allenamento pesi 1h circa
    45' minuti di cardio in fascia (in media percorrò circa 5km)

    tralasciando che per me e' una fatica immane fare un allenamento di questo genere insieme alla dieta.

    Siccome credo di essermi stazionato sui 90kg volevo qualche consiglio su come "spingere sul dimagrimento" conviene correre di piu?
    tipo 1h ? oppure limitarsi ancora con la dieta?

    la domanda sostanziale e' questa:
    conviene spingere oltre i 45 minuti di cardio?
    l'Obbiettivo e' togliere altri 5 kg in 2 mesi, per agosto.


    età 24, 90Kg ,(-8kg negli ultimi 3 mesi), ho ripreso gli allenamenti da 3 mesi, allenamento serale.
    Integrazione in corso :
    ALC, AMINOACIDI, MULTI VITAMINICO, PROTEINE ISOLATE LOW CARB IN POLVERE

    Leave a comment:


  • odisseo
    replied
    Originariamente Scritto da the_drifter Visualizza Messaggio
    quali percentuali avevi considerato?

    per esperienze precedenti (quando ancora stavo dietro a % e CF) mi trovavo bene sul 70% della karvonen
    anche io mi trovo bene al 70-75% della Karvonen

    Leave a comment:


  • Tylerdurden10
    replied
    avevo considerato circa il 70% della formula classica, però notavo la differenza con Karvonen e mi chiedevo se non stessi correndo troppo piano. diciamo che prima del cardiofreq. (che uso da un paio di volte) andavo a un ritmo soggettivamente sostenibile, a volte dimentico il cardio e vado ancora cosi, ma ho sempre il dubbio di non allenarmi bene (ecco perche l'acquisto del cardiofreq)

    Leave a comment:


  • the_drifter
    replied
    Originariamente Scritto da Tylerdurden10 Visualizza Messaggio
    capisco, comunque dai post che ho letto finora sembra che la componente soggettiva sia decisiva.
    Percià se fino ad ora sono stato sui 130 bpm, e sentivo soggettivamente di avere un'andatura giusta (cantavo pezzi di canzoni del lettore mp3 mentre correvo, senza affannarmi troppo) non ho corso inutilmente, dati gli obiettivi che mi sono posto?
    quali percentuali avevi considerato?

    per esperienze precedenti (quando ancora stavo dietro a % e CF) mi trovavo bene sul 70% della karvonen

    Leave a comment:


  • DIA power
    replied
    Originariamente Scritto da Tylerdurden10 Visualizza Messaggio
    capisco, comunque dai post che ho letto finora sembra che la componente soggettiva sia decisiva.
    Percià se fino ad ora sono stato sui 130 bpm, e sentivo soggettivamente di avere un'andatura giusta (cantavo pezzi di canzoni del lettore mp3 mentre correvo, senza affannarmi troppo) non ho corso inutilmente, dati gli obiettivi che mi sono posto?
    no

    Leave a comment:


  • Tylerdurden10
    replied
    Originariamente Scritto da the_drifter Visualizza Messaggio
    karvonen è decisamente meglio.
    si tratta comunque di dati forfettari, ma almeno qua abbiamo una componente che personalizza il risultato.
    capisco, comunque dai post che ho letto finora sembra che la componente soggettiva sia decisiva.
    Percià se fino ad ora sono stato sui 130 bpm, e sentivo soggettivamente di avere un'andatura giusta (cantavo pezzi di canzoni del lettore mp3 mentre correvo, senza affannarmi troppo) non ho corso inutilmente, dati gli obiettivi che mi sono posto?

    Leave a comment:


  • the_drifter
    replied
    karvonen è decisamente meglio.
    si tratta comunque di dati forfettari, ma almeno qua abbiamo una componente che personalizza il risultato.

    Leave a comment:

Working...
X