l' allenamento del futuro per l'ipertrofia specifica: la monofrequenza

Collapse
This is a sticky topic.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • menez
    replied

    circa gli infortuni, non ho idea a quali infortuni la "vecchia guardia" sia incorsa negli anni, fortunatamente ne sono uscito indenne, probabilmente gli stessi a cui è andata incontro la "media guardia" e a cui andrà incontro la "nuova guardia" fra qualche anno, ma l'oggetto della discussione non è questo.
    E' proprio quel Bayesian curl, quell'anomalia motoria che assieme al drop set sulla leg extension a favore di una ragazzina svolti partendo da 35kg, dichiara tutta l'ignoranza della materia, a cui posso aggiungere anche di quei programmi infarciti di concetti presi a nolo dalla scienza dell'allenamento il cui significato non è detto che possieda la stessa verità quando applicato al nostro mondo , infine l'ignoranza di certi "guru" nelle interviste, nel linguaggio di nulla e nelle pretese assurde come se il bbing fosse qualcosa di metafisico, mistico.
    L'ignoranza è di non sapere convertire, traducendolo in materia scientifica, la tipologia di lavoro del muscolo sul muscolo e per il muscolo.
    tutto qui, e da qui le scuole di pensiero negli anni.
    Ora quello che personalmente contesto oggi è che la sapienza allenante del bbing è la sua semplicità la quale diventa complessa grazie all'ignoranza allenate moderna.
    Se scrivessi qui 4x10....eppure mi sono allenato per anni così e con me tantissimi altri, ebbene questo "pungolo" voluto dal mio maestro che cosa mi avrebbbe dato secondo voi? mi ha dato la "pazienza", il saper attendere pazientemente, saper aspettare prima di passare a qualcosa di più grande e impegnativo.
    Ecco il segreto ecco quello che il giovane perde e che non saprebbe interpretare, nessuno avrebbe la profondità di saper insegnare un insegnamento di questo tipo....e allora vai di Byesian curl che è meglio.


    Leave a comment:


  • MarcoT
    replied
    Originariamente Scritto da Irrlicht Visualizza Messaggio
    Ma perché parli di chiusura al dialogo quando almeno 4 persone di età diverse ne stanno serenamente parlando da 2 pagine?

    A me pare sia un semplice e costruttivo confronto senza nessuna chiusura di sorta

    Pure opinioni espresse civilmente
    Te lo chiedo essendo concorde di concetto per lo più in quello che dici, eh
    Per come lo esponi in certi punti un po' meno
    poi è chiaro che ogni pensiero sia influenzato dall'esperienza personale ed essa non faccia statistica a sè, a meno di essersi allenato per moltissimo tempo ed in luoghi e contesti diversi (cosa che, oltretutto, almeno un interlocutore come menez mi sembra di capire abbia fatto e stia facendo)

    Non capisco solo quel punto
    Non condivido il concetto del "chi si allena ora non vuole farsi il culo"
    quando la vecchia guardia ha la collezione di infortuni e l allenamento tipo è fatto da esercizi inutili fatti perché si facevano una volta

    Si dovrebbe essere favorevoli ad una maggiore comprensione delle cose e aggiungo che fare meno serie non vuol dire nulla
    poi se come esempio abbiamo il ragazzino di 40kg che fa il bayesian curl vabbe è inutile pure proseguire

    Leave a comment:


  • Lucas84
    replied
    Eppure x la maggior parte degli utenti basterebbe leggere a fondo questo forum di menez sulla mono frequenza per avere risultati tangibili .
    certo ci va il mindset..sembra facile fare un sessione di push ( o pull o leg) con 15-20 set a gruppo come si deve….

    Leave a comment:


  • circoloco
    replied
    A mio parere non c'è nessun miglioramento nel modo di allenarsi attuale, solo la solita moda ciclica che torna...ora come sappiamo vanno le 2 serie.
    Se parliamo di utenza media c'è sicuramente + informazione, cosa che ha portato IN MEDIA a migliorare le esecuzioni (ma parlo di utenza, non avanzata).

    Se parliamo di utenza + avanzata, improntata al mondo agonistico c'è invece una palese regressione, e chi non vede questo mi spiace ma non ha studiato e non sa che è dagli anni 70 che si conoscono certe fondamenta dell'allenamento che oggi non vengono + utilizzate.

    Riassumendo, l'utenza media da palestra è leggermente migliorata, ma parliamo proprio di cose basiche (qualche esecuzione e concetti ELEMENTARI di biomeccanica)...se poi entriamo in discorsi di mind set...evito perché è come sparare sulla croce rossa (oggi si è delle palle mosce rispetto all'ambiente sala pesi passato).
    In ambito utenza avanzata invece...un disastro, nettamente peggiorato il livello in tutto (esecuzioni, periodizzazione allenamento, doping, canoni estetici, ecc.)

    C'è + informazione in ambito nutrizione e integrazione oggi ma manca la testa per mettere in pratica ciò che si sa..."l'atleta medio" attuale non riesce a tenere una dieta per + di 6 mesi e punta praticamente tutto sul farmaco (vivo nell'ambiente da anni orami ed è cosi, poi se uno vuole fare finta di non vedere...ok).

    Leave a comment:


  • DexJ
    replied
    Un mito 😂

    Leave a comment:


  • DexJ
    replied
    Ma infatti ognuno ragiona e parla in base alle proprie esperienze, mica esiste una verità assoluta.
    Last edited by DexJ; 10-01-2025, 13:58:51.

    Leave a comment:


  • Irrlicht
    replied
    Ma perché parli di chiusura al dialogo quando almeno 4 persone di età diverse ne stanno serenamente parlando da 2 pagine?

    A me pare sia un semplice e costruttivo confronto senza nessuna chiusura di sorta

    Pure opinioni espresse civilmente
    Te lo chiedo essendo concorde di concetto per lo più in quello che dici, eh
    Per come lo esponi in certi punti un po' meno
    poi è chiaro che ogni pensiero sia influenzato dall'esperienza personale ed essa non faccia statistica a sè, a meno di essersi allenato per moltissimo tempo ed in luoghi e contesti diversi (cosa che, oltretutto, almeno un interlocutore come menez mi sembra di capire abbia fatto e stia facendo)

    Non capisco solo quel punto
    Last edited by Irrlicht; 10-01-2025, 12:32:48.

    Leave a comment:


  • MarcoT
    replied
    Poi ripeto, io quello che dite voi non lo vedo, anzi vedo l'opposto ovvero ragazzini che portano tutto a cedimento con ultime ripetizioni spesso discutibili
    ma questo è quello che vedo io e non ha valore esattamente come quello che dite voi quando parlate di ragazzini che hanno paura di allenarsi

    Leave a comment:


  • MarcoT
    replied
    A me sembrano gli stessi discorsi del tipo "i giovani non hanno voglia di lavorare"
    Affermazioni senza basi solo per sentito dire o peggio ancora senza nemmeno vedere le situazioni descritte ma tanto ormai ci si è convinti di questo


    Io la cosa che ho notato è un numero notevolmente più basso di infortuni altro che no pain no gain, un'altra cosa che ho notato è un miglioramento della tecnica (a discapito dello spingere si ma almeno non hanno le ernie a 30 anni)


    poi statistiche vere non ne abbiano ne io ne voi abbiamo solo visto la palestra che frequentiamo e molto basano il proprio giudizio da quello che vedono sui social


    Ripeto mi pare molto un discorso alla "ai miei tempi"
    io ho iniziato tipo 12 anni fa e per quanto non sia molto vedo esattamente quello che vedevo prima, cambia il metodo ma quasi tutti si allenano male e hanno pochi o 0 risultati


    Un altro fattore che evidentemente non considerate è che oggi molta più gente si allena con conseguenti molti più neofiti e/o molte più persone che ottengono molto poco.
    20 anni la palestra era una caserma oggi invece vedi di tutto


    Io lo dico perché vedo sempre più chiusura da parte vostra al dialogo (del tipo oggi nessuno capisce un ***** invece ai miei tempi eeeeeh), poi si fa la fine di chi si chiude nel proprio orticello e da per sbagliato qualsiasi cosa non sia quello che faceva (o che oggi ha idea che faceva) 20-30 anni fa

    Leave a comment:


  • DexJ
    replied
    Altra cosa che sto notando, vedo molti ragazzi fare quasi solo esercizi di isolamento, ma che devono isolare se il muscolo è inesistente e non c'è una base?

    Leave a comment:


  • menez
    replied

    li vedi questi ragazzi, e li senti alquanto inesperti su yt che danno consigli, tentano di dare un significato all'allenamento ipertrofico ma dicono e fanno cose che non riguardano assolutamente l'allenamento ipertrofico, sono esattamente fuori dal contesto.
    Se guardiamo l'allenamento questo può dividersi in due forme, la prima è superficiale, mi alleno per avere rapidamente risultati.
    La seconda è più profonda, allenarsi per l'allenamento ovvero allenarsi "bene", indipendentemente dalle misure.
    Allenarsi per l'allenamento e dunque allenarsi bene, taglia di fatto ogni possibile spiegazione del perchè il giovane con tre mesi di palestra, dovrebbe fare bicipiti cercando una extrarotazione dell'avambraccio oppure perchè dovrebbe inserire su consiglio di un PT la serie stripping su una leg extension.
    Allenarsi bene dunque, in vecchio stile, non ha nulla a che fare con l'allenamento moderno superficiale, ma la realtà dei fatti descrive ciò che trovo oggi in palestra e qui stiamo descrivendo ciò che accade.
    Ora questo, non costituisce a mio avviso un "progresso", quanto piuttosto un "regresso".
    Doping escluso, non mi pare che le tabelle e l'atteggiamento "modern style" stiano funzionando, ma può darsi sia una mia impressione, nè in termini di forza nè in termini di masse muscolari.


    Leave a comment:


  • Irrlicht
    replied
    Ma guarda che sul mindset e la situazione stiamo dicendo le stesse cose

    Sono concorde
    l'approccio prescinde dal metodo allenante, ottimo o tremendo che sia, 2 o 45 serie

    Last edited by Irrlicht; 10-01-2025, 09:50:53.

    Leave a comment:


  • DexJ
    replied
    Originariamente Scritto da Irrlicht Visualizza Messaggio
    Il no pain no gain lo vedo una cazzatá per itempi attuali.
    Che senso ha allenarsi al sangue dal naso e il giorno dopo non deambulare?

    Così come non ha senso allenarsi in 5x5 in buffer 8 e non sondare i propri limiti.
    Ma con più lucidità rispetto all'evoluzione che si è avuta.

    Attenzione, il primo messaggio sul "no pain no gain" non è quello di risparmiarsi.
    In palestra ci va impegno e non il risparmiarsi se parliamo di costruzione muscolare nel tempo.
    Un mix tra istinto e razionalità, però.

    Sul secondo punto che metti in ballo sono d'accordo.
    Ma frasi come "hard work" o "no pain no gain", come ho scritto, non vuol dire necessariamente allenarsi fino a star male, ma fondamentalmente stanno per "dare il massimo" e se esci dalla palestra fresco come una rosa, come hai potuto dare il massimo?
    Vedo gente che arriva già scazzata, svogliata, che ci mette 3 ore per cambiarsi, come puoi pensare che diano il massimo o raggiungano una certa intensità durante la seduta? E' naturale che poi li senti discutere sui 3 o 4 giorni a settimana, già se ne fanno 2 per loro è tanto, poi però ovviamente vedono quello che sta bene e gli danno del bombato e lo offendono, poco importa se probabilmente quel soggetto si fa il culo 10 volte più di loro.

    Quello che manca oggi principalmente è la passione, la voglia di emergere, quella voglia che ti da grinta ed energia e che si riflette anche durante l'allenamento, ma ripeto che sta cosa la vedo ormai in ogni situazione, anche in ambito lavorativo, grazie ai social stiamo diventando un gregge di pecore, è quello il punto.

    Leave a comment:


  • Irrlicht
    replied
    Poi non vi dico anche cos'ho visto stamattina, sennò diventa il mio diario delle cose a cane oggettive che vedo in palestra 😁

    Ed alle 6 siamo in 3

    Leave a comment:


  • Irrlicht
    replied
    Il no pain no gain lo vedo una cazzatá per i tempi attuali.
    Non come metodica itinerante che ha costruito generazione di culturisti nel passato.
    Rispetto.

    Che senso ha adesso per un amatore allenarsi SEMPRE al sangue dal naso e il giorno dopo non deambulare?
    Puoi avere gli stessi risultati in modo più "smart".
    Considerando che se si parla di amatorialita ci sarà anche una vita da incastrare.

    Così come non ha senso allenarsi in 5x5 in buffer 8 e non sondare i propri limiti.
    Ma con più lucidità rispetto all'evoluzione normale che si è avuta.

    Attenzione, il primo messaggio sul "no pain no gain" non è quello di risparmiarsi.
    In palestra ci va impegno ed apertura di sedere se parliamo di costruzione muscolare nel tempo.
    Un mix tra istinto e razionalità, però.
    È un gioco a perdere nel breve ed a guadagnare nel lungo, con pazienza.
    Ecco perché è pieno di "selezione naturale".
    È pure giusto

    Sul secondo punto che metti in ballo sono d'accordo.
    Last edited by Irrlicht; 10-01-2025, 09:21:26.

    Leave a comment:

Working...
X