l' allenamento del futuro per l'ipertrofia specifica: la monofrequenza

Collapse
This is a sticky topic.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • David Lion 94
    replied
    Originariamente Scritto da Lucas84 Visualizza Messaggio
    Non so rispondere alla domanda Hulk
    La prova sul campo mi diche che 20 set ( alto volume) sono piu proficue di 10
    E se il periodizzare in mesocicli da alto volume seguiti da periodi a basso volume in modo da smaltire la fatica accumulata fosse una soluzione?
    Lucas non avere paura, finché il muscolo ne ha vai.. 20 30 o più portiamole a casa. Goditi l'allenamento e poi riposa x bene

    ​​

    Leave a comment:


  • David Lion 94
    replied
    Originariamente Scritto da MarcoT Visualizza Messaggio
    Stesso volume ma frazionato ti permette di esprimere maggiore intensità e minore fatica quindi hai un recupero più veloce e lo stimolo ipertrofico sul muscolo (che dura un paio di giorni mica mille) è più frequente
    Queste sono le mode che vanno oggi.. come dei robot a fare calcoli.. come se si possa capire come recuperare al cento per cento. A livello tendineo? Di testa? Di sostenibilità nel lungo periodo? O volete sempre andare in giro senza energie, testosterone basso ecc..
    La mono intesa come bastonare il muscolo e dilagnarlo di acido lattico è una cosa che manda in ecstasy.. muscoli sempre pieni e ormoni a mille, sempre! Il riposo è fondamentale

    Adesso c'è paura del volume, 1 top set e 1 back off massimo 6/8 serie perché lo studio ha detto che oltre quelle serie non c'è più ipertrofia 🤣in base a cosa? Il basso volume è per veramente pochissimi e avanzatissimi anche a livello di ped's che accettano il rischio dell'infortunio in 1 serie e di andare oltre (ma veramente) al cedimento, con forzate negative e oltre.

    Il disastro che si vede oggi è che uno fa poco volume ma splittato al "cedimento" si pensa che porti all'ipertrofia massima

    Quando invece bisogna considerare che l'ipertrofia è la somma della parte miofibrillare e sarcoplasmatica la più importante per tenere il muscolo sempre bello pieno e rotondo

    Leave a comment:


  • DexJ
    replied
    Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio

    Fare 40 serie complessive di petto alla settimana in due sedute (20+20) è diverso, in termini di volume, dal fare 4 sedute settimanali da 5 serie ciascuna di petto
    Trasporta il ragionamento per esempio in km di corsa, un conto è fare 40 km in due sedute, quindi con un volume di 20km a seduta e un conto è fare 4 sedute di 5 km l'una. L'allenamento è completamente diverso e su questo principio si basa l'errore di quanti pensano di fare volume con la multifrequenza.
    Questo post andrebbe messo in evidenza.

    Leave a comment:


  • menez
    replied
    Originariamente Scritto da Hulkhogan Visualizza Messaggio

    Più frazionamento più volume se il volume rimane lo stesso. Se lo dimezzi ma raddoppi la frequenza rimane esattamente lo stesso.
    Fare 40 serie complessive di petto alla settimana in due sedute (20+20) è diverso, in termini di volume, dal fare 4 sedute settimanali da 10 serie ciascuna di petto
    Trasporta il ragionamento per esempio in km di corsa, un conto è fare 40 km in due sedute, quindi con un volume di 20km a seduta e un conto è fare 4 sedute di 10 km l'una. L'allenamento è completamente diverso e su questo principio si basa l'errore di quanti pensano di fare volume con la multifrequenza.
    Last edited by menez; 23-01-2025, 18:46:27.

    Leave a comment:


  • menez
    replied
    Un esempio del "consolidamento del volume e della variazione di intensità"
    Petto lunedi: alto volume intensità media 20 set
    Petto giovedi: basso volume intensità medio/alta 12 set

    Leave a comment:


  • menez
    replied
    Originariamente Scritto da Lucas84 Visualizza Messaggio
    Non so rispondere alla domanda Hulk
    La prova sul campo mi diche che 20 set ( alto volume) sono piu proficue di 10
    E se il periodizzare in mesocicli da alto volume seguiti da periodi a basso volume in modo da smaltire la fatica accumulata fosse una soluzione?
    già detto pagine precedenti, si tratta di attuare una "oscillazione del carico ipertrofico" detta in gergo "richiamo".

    Leave a comment:


  • menez
    replied
    Originariamente Scritto da Hulkhogan Visualizza Messaggio

    Io ti rigiro la frittata: e se il campione avesse una capacità da poter fare 20 serie in modo proficuo mentre il normodotato ne può fare solo 10?
    significherebbe che per l'atleta A1-campione V1=20 e per l'atleta A2-normodotato V2=10
    Dunque A1-campione svolge un maggior volume rispetto all'atleta A2 normodotato.

    Leave a comment:


  • Irrlicht
    replied
    Nella storia non ci hai pensato mai nessuno 😐
    Last edited by Irrlicht; 23-01-2025, 13:49:19.

    Leave a comment:


  • Lucas84
    replied
    Non so rispondere alla domanda Hulk
    La prova sul campo mi diche che 20 set ( alto volume) sono piu proficue di 10
    E se il periodizzare in mesocicli da alto volume seguiti da periodi a basso volume in modo da smaltire la fatica accumulata fosse una soluzione?

    Leave a comment:


  • MarcoT
    replied
    Stesso volume ma frazionato ti permette di esprimere maggiore intensità e minore fatica quindi hai un recupero più veloce e lo stimolo ipertrofico sul muscolo (che dura un paio di giorni mica mille) è più frequente

    Leave a comment:


  • Hulkhogan
    replied
    Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio

    non è filosofia ma terminologia, il volume rappresenta la quantità di una certa cosa.
    Se la certa cosa è quante volte ti alleni alla settimana, allora il volume è dato dalla frequenza settimanale ovvero da quante volte a settimana ti alleni.
    Più frazionamenti più volume.
    Più frazionamento = più volume se il volume rimane lo stesso. Se lo dimezzi ma raddoppi la frequenza rimane esattamente lo stesso.
    Last edited by Hulkhogan; 23-01-2025, 18:46:31.

    Leave a comment:


  • Hulkhogan
    replied
    Originariamente Scritto da Lucas84 Visualizza Messaggio
    E se l atleta , il campione x definizione, avesse una capacità di recupero tale da poter riallenare il gruppo piu volte nella settimana?
    mentre il normodotato dopo un workout ad alto volume
    sul gruppo necessita di minimo 7 giorni di rest?
    Io ti rigiro la frittata: e se il campione avesse una capacità da poter fare 20 serie in modo proficuo mentre il normodotato ne può fare solo 10?

    Leave a comment:


  • menez
    replied
    Originariamente Scritto da Hulkhogan Visualizza Messaggio

    Menez non facciamo però filosofia, la frequenza è frequenza, significa riallenare 2 volte a settimana il muscolo invece che una sola volta. Per gli atleti del passato la frequenza era probabilmente più importante del volume, basta guardare i corsi di Bill Pearl che arriva a 20 serie per muscolo ma riallenandolo 2 o 3 volte a settimana.
    Io non sto dicendo che ha ragione chi propone un volume più frazionato durante la settimana, sto solo esponendo i fatti. Tutti gli atleti del passato allenavano i muscoli almeno due volte a settimana con tante serie. La domanda è: crescevano perchè facevano 20 serie x muscolo o perchè lo riallenavano due volte? Io non ho la risposta.
    non è filosofia ma terminologia, il volume rappresenta la quantità di una certa cosa.
    Se la certa cosa è quante volte ti alleni alla settimana, allora il volume è dato dalla frequenza settimanale ovvero da quante volte a settimana ti alleni.
    Più frazionamenti più volume.

    Leave a comment:


  • Lucas84
    replied
    E se l atleta , il campione x definizione, avesse una capacità di recupero tale da poter riallenare il gruppo piu volte nella settimana?
    mentre il normodotato dopo un workout ad alto volume
    sul gruppo necessita di minimo 7 giorni di rest?

    Leave a comment:


  • Hulkhogan
    replied
    Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio

    abbassare il volume ma non la frequenza sembra contradditorio in quanto la frequenza è volume.
    Come vedi occorre chiarezza e presupposti corretti sull'allenamento, dei campioni non condivido tutto quanto dicono.
    Menez non facciamo però filosofia, la frequenza è frequenza, significa riallenare 2 volte a settimana il muscolo invece che una sola volta. Per gli atleti del passato la frequenza era probabilmente più importante del volume, basta guardare i corsi di Bill Pearl che arriva a 20 serie per muscolo ma riallenandolo 2 o 3 volte a settimana.
    Io non sto dicendo che ha ragione chi propone un volume più frazionato durante la settimana, sto solo esponendo i fatti. Tutti gli atleti del passato allenavano i muscoli almeno due volte a settimana con tante serie. La domanda è: crescevano perchè facevano 20 serie x muscolo o perchè lo riallenavano due volte? Io non ho la risposta.

    Leave a comment:

Working...
X