ho un dubbio su ciò che hai scritto leviatano....
cmq sdei un grandissimo...
x quanto riguarda lo split io faccio:
petto-dorso
gambe
spalle-tripi
bicipiti-addome
direi che possa andare bene.. ma va bene pure se la mia intenzione è quella di definirmi??
infatti sto seguendo una dieta ipocalorica e faccio tanto cardio...
grazie mille
Guida su come creare una scheda
Collapse
This topic is closed.
X
X
-
dato che avevo tempo da perdere, diciamo che ho aggiornato alla versione 2.0 la mia guida
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da La_Bestia Visualizza Messaggioperò il rematore bilancere coinvolge anche i bicipiti quello con i manubri è solo dorsalinon è vero... il braccio sul piano omero/avambraccio si chiude in entrambi, ergo il bicipite lavora in entrambi
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Leviatano89 Visualizza Messaggiosicuramente non la vertical row.. tra manubrio e bilanciere dipende.. io nel bilanciere sono un pezzo di legno e con 90kg mi incasina più tenere la schiena e le gambe piuttosto che l'esecuzione... nel rematore manubrio carico di più perché non si hanno questi problemi...
se sei neofita c'è un 3d in rilievo nella sezione allenamento che linka a varie schede in multifrequenza.. oppure se non sbaglio c'è una discussione di marcopl in rilievo che ne parla, si chiama "approccio multifrequenza"
però il rematore bilancere coinvolge anche i bicipiti quello con i manubri è solo dorsali
Leave a comment:
-
-
visto che era un chiarimento breve e in massa non mi risp ho scritto qui.
Leave a comment:
-
-
Se avete dei dubbi su questa guida, di qualsiasi tipo, sarò felice di rispondere, se volete consigli sulla vostra scheda potete aprire un 3d nelle sezioni Allenamento e Massa
Leave a comment:
-
-
dopo petto va bene una cosa così:
Spalle
Lento avanti 3x8. R. 2/3
Tirate al mento braccia larghe 3x10. R. 60
Tricipiti
3x8 french press
3x15 manubrio dietro la testa r 30 sec
grazie
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da bale Visualizza Messaggiolevi ma è meglio fare il rematore al manubrio, al bilanciere, oppure alla macchina (vertical row)?
Originariamente Scritto da Antonio91 Visualizza Messaggioimmaginavo.. ho poca esperienza però questo dubbio mi era venuto.
e la guida su questo punto dice qualcosa o mi è sfuggita?
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Leviatano89 Visualizza Messaggiosinceramente io ti rispondo sì, è troppo... ma se ti alleni in monofrequenza non puoi fare altrimenti
e la guida su questo punto dice qualcosa o mi è sfuggita?
Leave a comment:
-
-
levi ma è meglio fare il rematore al manubrio, al bilanciere, oppure alla macchina (vertical row)?
Leave a comment:
-
-
sinceramente io ti rispondo sì, è troppo... ma se ti alleni in monofrequenza non puoi fare altrimenti
Leave a comment:
-
-
Complimenti per la guida è molto utile e chiara, però ho una domanda:
Per esempio nella scheda che sto seguendo io (ABC)
Lunedì (A) Petto-Spalle-Tricipiti
Mercoledì (B) Dorso-Bicipiti
Venerdì (C) Gambe
Ora che torno ad allenare i gruppi muscolari della prima parte (vale anche per la seconda e la terza) passa una settimana, non è troppo?
Leave a comment:
-
-
ok discorso chiaro....x quanto riguarda i polpacci presumo abbiano bisogno di un allenamento apparte? visto che non li hai citati??
approposito x quanto riguarda il doppio mex....io clicco una volta sola! e arrivano due messaggi non so il xkè.....a volte però ne manda solo uno..
Leave a comment:
-
-
temo tu abbia un leggero problema con i doppi post, non devi cliccare 300 volte per inviare il messaggio, basta una
durante squat e leg press i glutei non lavorano assolutamente di striscio, proprio per niente, anzi! Gli esercizi delle gambe sono talmente complessi che non si può dire questo è per quello e quello e per quest'altro, tanté che lì hai anche dimenticato i femorali, che guarda caso lavorano in tutti gli eserizi ... gli unici esercizi in cui puoi dire "è per questo" sono leg extension e leg curl, poi quelle distinzioni non hanno senso.. dalla mia firma si dovrebbe capire
Cioè ragazzi, che senso ha dire: sto lavorando quel muscolo, se non è così?
Metti gli affondi, li hai catalogati sotto glutei, non è vero... hai detto "so che durante squat e press lavorano i glutei".. perché gli affondi sì e quelli no dato che hanno in pratica lo stesso movimento?
L'errore alla base del bodybuilding è scomporre ogni dannato movimento in base ai muscoli e questo fa scaturire quelle pallosissime discussioni sulla panca bb/pl.. la vera differenza non è il leg drive, l'adduzione delle scapole o quant'altro.. la vera differenza è la mente malata di molti che si illudono di far lavorare il corpo in settori. Quello che dai lavorando con i pesi non è un stimolo settoriale, ma globale, l'unico modo per lavorare in modo settoriale è usare le macchinette da palestra che non servono a niente, se non a fine wo.
Anche se prendi mille accorgimenti, il corpo non lavora, e mai lavorerà, per settori, il corpo lavora per catene cinetiche e l'unico modo per smuoverlo e fare movimenti che prendano in considerazioni più muscoli possibili dato che l'ipertrofia, altra cosa che non si accetta, è data dal carico e non contiamoci palle dicendo che non è così, perché chi maneggia coriandoli ha il fisico da lanciatore di coriandoli...Last edited by Leviatano89; 21-06-2010, 09:46:25.
Leave a comment:
-
-
ho una domanda...in questa guida consideri nelle gambe...i glutei,e anche i polpacci..io ho separato il tutto.....
gambe:
squat 4x6
leg press 3x8
leg extension 3x12
glutei:
affondi 3x10
glutei ai cavi 3x15
polpacci:
calf con bilanciere bilanciere 3x10
calf alla pressa orizzontale 3x15
so ke kmq durante lo squat e la leg press lavorano i glutei...ma solo di striscio....
ke ne pensate??
Leave a comment:
-
Leave a comment: