Miti sulle proteine

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Eagle
    replied
    Originariamente Scritto da BALOS Visualizza Messaggio
    è uno dei risultati su cui mi sono interrogato, ma ne ho capito poco.

    L'altro riguarda lo studio che riguarda l'assunzione del medesimo supplemento (40gr pro isolate, 43gr cho e 7gr crea) su 23 "culturisti" maschi: un gruppo solo sera e mattino, l'altro pre e post wo. Risulterebbe un aumento di forza in entrambi ma maggiore nel secondo gruppo e soprattutto questo gruppo avrebbe avuto un significativo cambiamento della composizione corporea (aumento LBM). Lo studio sembra valido se non per numero di partecipanti almeno come periodizzazione : 8/12 weeks di preparazione preliminare (così tutti dovrebbero essere partiti da una situazione allenante simile) e 10 weeks di studio.

    Quest'ultimo studio avvalorerebbe quanto scritto da Eagle sulla quantità di pro al fine della crescita: in soldoni servono soprattutto quelle a cavallo del wo.
    Altro discorso poi è l'assunzione di importanti quantitativi di pro al fine di avere il giusto apporto calorico nell'arco dell'intera giornata senza ricorrere a grandi quantitativi di cho o fats.
    Si, tutti siamo rimasti colpiti ed entusiasti dopo aver letto questi studi sul timing e i risultati.
    E ci siamo buttati in alchimie strane, con pre e post wo più disparati.
    Personalmente il risultato sono stati dei gran gonfiori e sudorazioni durante l'allenamento...

    Recentemente sono poi usciti altri studi che mettono in discussione i risultati del timing.

    C'è di buono che tentar non nuoce, e, se una cosa funziona, basta qualche mese per capirlo, non servono anni.
    Quindi...

    Eagle

    Leave a comment:


  • BALOS
    replied
    Originariamente Scritto da mr oat Visualizza Messaggio
    Certo il latte post wo sembra essere la scelta ottimale post wo per la diversa velocità dei 2 componenti che contiene...un alternativa potrebbe essere isolate+caseine se si sceglie la polvere...comunque tutti i studi che ho visto non pparlano del latte come il demonio, anzi lo sopravvalutano e lo valutano necessario per l'ipertrofia muscolare...meglio non andare troppo ot, ma secondo me il latte al cioccolato postwo e' un ottima strategia...non capisco il discorso degli eaa...cioè sono più ideali per il pre wo ma meno anabolico nel postwo con il destrosio...e allora stesso discorso potremmo farlo con i post wo di bcaa con destrosio...
    è uno dei risultati su cui mi sono interrogato, ma ne ho capito poco.

    L'altro riguarda lo studio che riguarda l'assunzione del medesimo supplemento (40gr pro isolate, 43gr cho e 7gr crea) su 23 "culturisti" maschi: un gruppo solo sera e mattino, l'altro pre e post wo. Risulterebbe un aumento di forza in entrambi ma maggiore nel secondo gruppo e soprattutto questo gruppo avrebbe avuto un significativo cambiamento della composizione corporea (aumento LBM). Lo studio sembra valido se non per numero di partecipanti almeno come periodizzazione : 8/12 weeks di preparazione preliminare (così tutti dovrebbero essere partiti da una situazione allenante simile) e 10 weeks di studio.

    Quest'ultimo studio avvalorerebbe quanto scritto da Eagle sulla quantità di pro al fine della crescita: in soldoni servono soprattutto quelle a cavallo del wo.
    Altro discorso poi è l'assunzione di importanti quantitativi di pro al fine di avere il giusto apporto calorico nell'arco dell'intera giornata senza ricorrere a grandi quantitativi di cho o fats.

    Leave a comment:


  • mr oat
    replied
    Certo il latte post wo sembra essere la scelta ottimale post wo per la diversa velocità dei 2 componenti che contiene...un alternativa potrebbe essere isolate+caseine se si sceglie la polvere...comunque tutti i studi che ho visto non pparlano del latte come il demonio, anzi lo sopravvalutano e lo valutano necessario per l'ipertrofia muscolare...meglio non andare troppo ot, ma secondo me il latte al cioccolato postwo e' un ottima strategia...non capisco il discorso degli eaa...cioè sono più ideali per il pre wo ma meno anabolico nel postwo con il destrosio...e allora stesso discorso potremmo farlo con i post wo di bcaa con destrosio...

    Leave a comment:


  • brosgym
    replied
    Originariamente Scritto da BALOS Visualizza Messaggio
    Al riguardo del timing mi piacerebbe che commentassi questa ricerca http://www.jissn.com/content/9/1/54
    Non sono esperto nel "leggere" questo tipo di ricerche, ma sembra interessante il discorso tipologia/timing


    Spunto interessante, magari un pò ot, nel senso che spazia sull'efficacia e la combinazione dei nutrienti.

    In effetti è quello che si cerca di fare, almeno io lo faccio, lavorando sul soggetto particolare, cercando di valutare la reazione ai vari nutrienti ricavandone un setpoint adeguato.

    Giusto per continuare su quello scritto da Eagle, personalmente oltre i 200g al giorno di carbo tendo ad ingrassare, quindi devo per forza andare su un maggior quantitativo di pro e grassi, quindi più vicino ad un 40-30-30.

    Leave a comment:


  • BALOS
    replied
    Originariamente Scritto da Eagle Visualizza Messaggio
    Comunque alla fine, dopo voli pindarici e battaglie tra fans delle proteine, dei low carb, delle low fat, etc etc etc ... queste benedette calorie da qualche cosa bisogna pur prenderle.
    Se le proteine oltre un 15-20% non servono, i carboidrati se sono troppo alti fanno male, e a molti creano problemi di intolleranze varie, i grassi non dovrebbero essere troppo alti, specie se lo sono anche i carbo ... mangiare "bene" è un bel casino, e, probabilmente, si tornerà alle vecchie e da tutti o quasi criticate da sempre, suddivisioni delle diete consigliate quando studiavo all'università 30 anni fa: 15% proteine, 35% grassi e 50% carboidrati.

    Si punterà probabilmente sul timing dei vari nutrienti e sulla loro velocità di assorbimento, in relazione ai momenti "clou" della giornata e dell'allenamento, e su una integrazione mirata, a dosaggi adeguati per produrre qualche risultato tangibile.

    Opinioni personali eh!

    Eagle
    Al riguardo del timing mi piacerebbe che commentassi questa ricerca http://www.jissn.com/content/9/1/54
    Non sono esperto nel "leggere" questo tipo di ricerche, ma sembra interessante il discorso tipologia/timing


    Last edited by brosgym; 28-12-2012, 11:07:46.

    Leave a comment:


  • Manx
    replied
    Originariamente Scritto da Eagle Visualizza Messaggio
    Ho trovato uno studio interessante, che vi riporto, tanto per fare due chiacchiere.

    quì che il testo completo del lavoro: http://jama.jamanetwork.com/article....icleid=1103993

    Comunque, tre gruppi di soggetti che non hanno svolto nessuna attività fisica per le 8 settimane dello studio, divisi in 3 gruppi con 3 diete diverse per la % di calorie dalle proteine. Tutte e tre le diete ipercaloriche di circa 950 kcal.
    Dieta low protein con il 5% di calorie dalle proteine, media al 15% ed alta al 25%.
    Sono tutti ingrassati di circa 3-4 kg, il gruppo low ha perso 700 g di massa magra, il gruppo al 15% ha preso 2.87 di massa magra, il gruppo al 35% ne ha presi 3.18.

    Eagle
    Uno studio del genere andrebbe anche applicato su di uno sportivo, nel nostro su caso, su di un gruppo di persone che si allena ai fini ipertrofici e da qui tirare qualche conclusione temporanea (ovviamente) dai risultati emersi. Sarebbe molto interessante.

    Leave a comment:


  • xNAPx
    replied
    Originariamente Scritto da barney137 Visualizza Messaggio
    Idem, anche se non c'entra con l'argomento del thread, per il numero di pasti. Si e' passati da un periodo in cui dicevano di mangiare anche ogni 2 ore, per 7 o piu' pasti al giorno, all' if con un pasto solo e digiuni biblici. finira' mica che la suddivisione ideale e' quella che faceva mio nonno colazione-pranzo-cena, eh?
    beh io credo che lo sia, però ogni regime alimentare ha uno scopo, non credo sia la suddivisione ideale per un BBer

    Leave a comment:


  • barney137
    replied
    Idem, anche se non c'entra con l'argomento del thread, per il numero di pasti. Si e' passati da un periodo in cui dicevano di mangiare anche ogni 2 ore, per 7 o piu' pasti al giorno, all' if con un pasto solo e digiuni biblici. finira' mica che la suddivisione ideale e' quella che faceva mio nonno colazione-pranzo-cena, eh?

    Leave a comment:


  • Eagle
    replied
    Comunque alla fine, dopo voli pindarici e battaglie tra fans delle proteine, dei low carb, delle low fat, etc etc etc ... queste benedette calorie da qualche cosa bisogna pur prenderle.
    Se le proteine oltre un 15-20% non servono, i carboidrati se sono troppo alti fanno male, e a molti creano problemi di intolleranze varie, i grassi non dovrebbero essere troppo alti, specie se lo sono anche i carbo ... mangiare "bene" è un bel casino, e, probabilmente, si tornerà alle vecchie e da tutti o quasi criticate da sempre, suddivisioni delle diete consigliate quando studiavo all'università 30 anni fa: 15% proteine, 35% grassi e 50% carboidrati.

    Si punterà probabilmente sul timing dei vari nutrienti e sulla loro velocità di assorbimento, in relazione ai momenti "clou" della giornata e dell'allenamento, e su una integrazione mirata, a dosaggi adeguati per produrre qualche risultato tangibile.

    Opinioni personali eh!

    Eagle

    Leave a comment:


  • Eagle
    replied
    Originariamente Scritto da Conte94 Visualizza Messaggio
    in pratica come hai detto tu,la differenza tra stare al 15% di calorie provenienti da pro o al 25% è piccolissima,giusto?
    In questo studio ha "prodotto" solo 300 g in più di tessuto magro, in soggetti in bilancio calorico positivo di quasi 1000 kcal e senza nessuna attività fisica.
    Non penso sia sensato estrapolare ad altri contesti. Bisognerebbe leggere degli studi fatti in quei contesti di cui si vuole parlare.

    Personalmente tuttavia, ma l'ho già scritto in questo 3ad, è esperienza pratica e ripetuta, su me stesso e qualche decina di soggetti che ho seguito bene, che salire oltre un certo limite, direi 1,5 grammi pro kilo di proteine al giorno, non serve (in dieta a bilancia).


    Eagle

    Leave a comment:


  • Conte94
    replied
    in pratica come hai detto tu,la differenza tra stare al 15% di calorie provenienti da pro o al 25% è piccolissima,giusto?

    Leave a comment:


  • Eagle
    replied
    Ho trovato uno studio interessante, che vi riporto, tanto per fare due chiacchiere.

    quì che il testo completo del lavoro: http://jama.jamanetwork.com/article....icleid=1103993

    Comunque, tre gruppi di soggetti che non hanno svolto nessuna attività fisica per le 8 settimane dello studio, divisi in 3 gruppi con 3 diete diverse per la % di calorie dalle proteine. Tutte e tre le diete ipercaloriche di circa 950 kcal.
    Dieta low protein con il 5% di calorie dalle proteine, media al 15% ed alta al 25%.
    Sono tutti ingrassati di circa 3-4 kg, il gruppo low ha perso 700 g di massa magra, il gruppo al 15% ha preso 2.87 di massa magra, il gruppo al 35% ne ha presi 3.18.

    Facciamo due conti su un soggetto maschio di 80 kg sedentario con un bilancio calorico di 2550. Le tre diete sarebbero:
    5% protein = 3500 kcal con 44 g di proteine
    15% protein = 3500 kcal con 131 g di proteine
    25% protein = 3500 kcal con 220 di proteine

    Io penso che 44g di proteine siano troppo poche, sopratutto in assenza di un qualsiasi stimolo "anticatabolico" (leggi allenamento) per mantenere la massa magra, anche in ipercalorica.

    131 sono invece più che sufficienti per costruire quasi 3 kg di massa magra in 2 mesi, e la differenza salendo a 220 g di proteine die è irrisoria, si tratta del 10% in più, 300 grammi. 300 grammi a fronte di un totale (in 56 giorni) di 5000 g di proteine.
    Teniamo presente che la mancanza di stimolo anabolico - anticatabolico giocherà certamente un ruolo, e che sono comunque ingrassati di oltre 3 kg...

    Eagle

    Leave a comment:


  • germanomosconi
    replied
    Originariamente Scritto da Eagle Visualizza Messaggio
    Non capisco bene che importanza abbia, comunque non lo so, non le calcolo più dopo aver verificato la assoluta INUTILITA' nel farlo, oltre che la immensa rottura di coglioni e peggioramento della qualità di vita. Ad occhio e croce vario tra i 80-100 grammi nei giorni in cui mangio "quello che mi va", ovvero dolci e schifezze varie, a 120-150 quando mangio più da bobybuilder. Di solito la proporzione tra i due tipi di giorni è 50/50...

    Eagle


    Non capisco bene che importanza abbia, comunque non lo so, non le calcolo più dopo aver verificato la assoluta INUTILITA' nel farlo, oltre che la immensa rottura di coglioni e peggioramento della qualità di vita. Ad occhio e croce vario tra i 80-100 grammi nei giorni in cui mangio "quello che mi va", ovvero dolci e schifezze varie, a 120-150 quando mangio più da bobybuilder. Di solito la proporzione tra i due tipi di giorni è 50/50...

    Eagle
    era solo una curiosità tranquillo e ti ringrazio della risposta.
    se ti può interessare anche io ormai la penso come te

    Leave a comment:


  • Eagle
    replied
    Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggio
    osservazione interessante e direi "logica". Cmq quanto riportato da Oat circa i vari "tipi" è una cosa che si legge spesso (se sia affermazione sbagliata o giusta...non lo so )
    Io penso che esistano i "morfotipi", ma sia molto raro che siano "puri".
    In pratica siamo sempre un mix dei 3, sia dal punto di vista osteo-articolare che muscolare, metabolico, etc etc etc.

    Conseguentemente penso sia molto difficile, nonchè decisamente poco utile, avere dei metodi per stabilire le relative %.

    Tu sei 34% meso, 25% ecto e il resto endo ... perchè magari le ossa del polso sono una cosa, ma se mangi icarbo ingrassi subito però il metabolismo è discretamente rapido e dormi poco ...

    Ci sono le persone, in genere si fanno o hanno già fatto dei test da soli e sanno che se mangiano e si allenano in un certo modo succede questo, se fanno altre cose succede questaltro ... si parte da lì e si cerca di perfezionare lo stile di vita, dieta ed allenamento / integrazione per raggiungere l'obiettivo ricercato.

    Ovvero si parte sempre dalla realtà, e se la teoria "non funziona" è SEMPRE la teoria che non va bene.
    Troppo spesso invece leggo e vedo di gente che vuole piegare la realtà alle teorie ... è una questione filosofica se vogliamo, ma molto reale.

    Chissenefrega se uno mangia troppo poche proteine rispetto a quanto "previsto" (ma da chi poi????) o se ne mangia troppe, se si allena troppo o troppo poco secondo quello che "è corretto". L'importante sono i risultati e cercare di non farsi troppo male.

    Eagle
    Last edited by Eagle; 17-12-2012, 09:37:51.

    Leave a comment:


  • Eagle
    replied
    Originariamente Scritto da germanomosconi Visualizza Messaggio
    Eagle tu a quante prot stai adesso?
    Te l'avevo già chiesto un po di tempo fa..
    Grazie

    ---------- Post added at 00:20:14 ---------- Previous post was at 00:18:52 ----------

    Eagle tu a quante prot stai adesso?
    Te l'avevo già chiesto un po di tempo fa..
    Grazie
    Non capisco bene che importanza abbia, comunque non lo so, non le calcolo più dopo aver verificato la assoluta INUTILITA' nel farlo, oltre che la immensa rottura di coglioni e peggioramento della qualità di vita. Ad occhio e croce vario tra i 80-100 grammi nei giorni in cui mangio "quello che mi va", ovvero dolci e schifezze varie, a 120-150 quando mangio più da bobybuilder. Di solito la proporzione tra i due tipi di giorni è 50/50...

    Eagle


    Non capisco bene che importanza abbia, comunque non lo so, non le calcolo più dopo aver verificato la assoluta INUTILITA' nel farlo, oltre che la immensa rottura di coglioni e peggioramento della qualità di vita. Ad occhio e croce vario tra i 80-100 grammi nei giorni in cui mangio "quello che mi va", ovvero dolci e schifezze varie, a 120-150 quando mangio più da bobybuilder. Di solito la proporzione tra i due tipi di giorni è 50/50...

    Eagle

    Leave a comment:

Working...
X