
Miti sulle proteine
Collapse
X
-
Ma a quanto pare non basta dare in più solo quelle che servono per dare nuovo muscolo, anche perchè non è detto che forniscano tutti gli aa necessari, dunque è ragionevole pensare ad un aumento maggiore, poi ti ripeto ormai si tende sempre più verso un minimo di 1gxkg, per 1,2-1,5 per gli sportivi, dipende dallo sport però, volere ipertrofia non da considerarsi un sport
-
-
Originariamente Scritto da brosgym Visualizza MessaggioBilancia azotato pari a zero, ovvero mantieni quello che hai, delle raccomandazioni se ne è parlato millemila volte!
0,8 non è per gli sportivi, anzi ormai non lo è neanche per i sedentari.
D'altra parte la Boston Medical School, non il tizio su youtube, propone come salutare e preventivo in particolare per il diabete una suddivisione globale dei nutrienti (non per pasto come la zona) di 40/30/30, ora se fai un pò di conti assumendo ad esempio 2000Kcal e pesando 80Kg ti consiglia 600/4=150/80= 1,875g x Kg
considerando anche che quelle non usate per la sintesi vengono convertite in glucosio o acidi grassi, per cui siamo da capo con in piu dell'azoto da smaltire per niente, cosa ci guadagno?
per quel poco che ne so mi sembra che fila sto ragionamento, se hai delle obiezioni di pure, sono interessato a capire meglio
(per quanto riguarda le raccomandazioni mi sembra che ogni ente dice la sua, ad esempio leggevo che per l'ufficio federale della sanità pubblica UFSP (qua) sono di 0.8gr e un apporto compreso tra il 10% e il 20%, per gli sportivi parlano di 1.2-1.5... chi ha ragione?)
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da guidaccio Visualizza Messaggionon mi pare che dica questo, se si è entro il proprio fabbisogno calorico una quota elevata di pro non fa ingrassare di per se.
per il resto sono d'accordo con quello che dice, in particolare fa riflettere che c'è gente a cui bastano 0.2 gr/Kg o 0.5 gr/Kg per avere il bilancio azotato positivo e che i 0.8 gr/Kg solitamente raccomandati sono piu che abbondanti per almeno l'80% della popolazione, sportivi compresi...
0,8 non è per gli sportivi, anzi ormai non lo è neanche per i sedentari.
D'altra parte la Boston Medical School, non il tizio su youtube, propone come salutare e preventivo in particolare per il diabete una suddivisione globale dei nutrienti (non per pasto come la zona) di 40/30/30, ora se fai un pò di conti assumendo ad esempio 2000Kcal e pesando 80Kg ti consiglia 600/4=150/80= 1,875g x Kg
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da nome-utente Visualizza MessaggioQuindi l'eccesso proteico, nonostante rientri nel totale calorico, fa ingrassare?
per il resto sono d'accordo con quello che dice, in particolare fa riflettere che c'è gente a cui bastano 0.2 gr/Kg o 0.5 gr/Kg per avere il bilancio azotato positivo e che i 0.8 gr/Kg solitamente raccomandati sono piu che abbondanti per almeno l'80% della popolazione, sportivi compresi...
Leave a comment:
-
-
Si l'ho visto anch'io, alla fine il morale della favola è mangia come più ti aggrada, l'importante è consumare
Leave a comment:
-
-
Quindi l'eccesso proteico, nonostante rientri nel totale calorico, fa ingrassare?
E poi di proteine non ne servirebbero molte secondo questo ragazzo... E il bello è che nei commenti sotto il video ci sono anche alcune domande interessanti a cui lui risponde citando anche alcuni studi.Last edited by nome-utente; 13-12-2012, 16:26:35.
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da PaBloS94 Visualizza MessaggioEffect of a Very Low-Protein Diet on Outcomes: Long-term Follow-up of the Modification of Diet in Renal Disease (MDRD) Study
Il discorso potrebbe essere riaperto? La parola agli esperti
Leave a comment:
-
-
Effect of a Very Low-Protein Diet on Outcomes: Long-term Follow-up of the Modification of Diet in Renal Disease (MDRD) Study
Il discorso potrebbe essere riaperto? La parola agli esperti
Leave a comment:
-
-
Bros, questa e la descrizione dell'integratore:Depurerbe ESI è un vero depurativo contenente le cinque erbe più note e apprezzate per la loro dimostrata efficacia depurativa e disintossicante, in grado di aiutare l’organismo nell'allontanare le tossine e sostenere fegato e reni in maniera del tutto naturale. Gradevolmente aromatizzato all’arancia rossa.
Depurerbe contiene estratti di Cardo mariano, Tarassaco, Bardana, Rafano nero e Carciofo: sostanze utili per coadiuvare l'organismo nelle sue funzioni depurative.
Il fegato, la ghiandola più grande di tutto l'organismo, svolge numerose e complesse funzioni: produce la bile, immagazzina i carboidrati e ne regola il metabolismo, forma l'urea, sintetizza proteine plasmatiche, metabolizza alcune molecole per facilitarne l'allontanamento con le urine, purifica l'organismo dalle sostanze chimiche (alcool, farmaci, inquinanti ambientali) che si accumulano nell'organismo.
Alcune volte l'azione depurativa può risultare rallentata, allora tutto l'organismo può accusare una condizione di stanchezza eccessiva, pesantezza, spossatezza.
Per mantenere un'efficace azione depurativa da parte del fegato, reni ed altri organi coinvolti è importante aiutare il nostro organismo con l'apporto di sostanze naturali in grado di favorire la depurazione.
DEPURerbe rappresenta un trattamento depurativo utile nei cambi di stagione o nel caso in cui si avvertano sensazioni di affaticamento o spossatezza che possono essere dovuti all'accumulo eccessivo di tossine.
PER CHI E' CONSIGLIATO DEPURerbe:
- Coloro che eccedono nel consumo di alcool
- Soggetti che seguono una dieta ricca di proteine e grassi e povera di fibre
- In caso di stanchezza ed affaticamento
Modalità d’uso:
Si consiglia l’assunzione di 1 misurino (15 ml) diluito in un bicchiere d’acqua, preferibilmente a digiuno.
Ingredienti per dose (15 ml):
- Cardo mariano 450 mg: protegge le cellule epatiche dai danni indotti dalle tossine e favorisce la naturale eliminazione delle scorie tossiche.
- Tarassaco estratto 450 mg: azione depurativa, lievemente drenante. Essendo ricca di sostanze amare, può essere in grado di stimolare le funzioni epatiche.
- Bardana estratto 450 mg: stimola le funzioni epatiche e renali, svolge un'intensa azione depurativa. Inoltre, favorisce l'eliminazione di acido urico.
- Carciofo estratto 450 mg: disintossica e rigenera il tessuto epatico, favorisce la digestione, contribuisce a purificare il sangue, aiuta a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue.
- Rafano nero estratto 300 mg: azione diuretica, favorisce lo svuotamento della cistifellea.
Non contiene: alcool, deriv. latte, lattosio, zuccheri aggiunti, coloranti artificiali, ogm. Adatto ai vegetariani e ai vegani.
DEPURerbe in flacone da 250 ml con tappo dosatore.
Mi chiedevo solo se potesse aiutare in diete con chi sta a 2 grammi di proteine per kg,
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Danielish Visualizza MessaggioScusate, non sò se c'entra con la discussione ma leggevo nella sezione integratori che si parlava del depurerbe, mi chiedevo se potesse aiutare in qualche modo.
Leave a comment:
-
-
Scusate, non sò se c'entra con la discussione ma leggevo nella sezione integratori che si parlava del depurerbe, mi chiedevo se potesse aiutare in qualche modo.
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Danielish Visualizza MessaggioQuindi Eagle, cosa chiedo al mio medico quali sono le analisi da effettuare? creatinemia?
Eagle
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Eagle Visualizza MessaggioLeggevo tempo fa di un test di "provocazione" renale proposto decenni fa, proprio per misurare la riserva renale. Consisteva nel misurare la clearance prima e dopo un pasto proteico.
In un rene considerato "normale", il pasto proteico dovrebbe attivare la riserva e quindi si dovrebbe misurare un aumento di clearance, a significare che la riserva c'è.
La proposta era che, nei casi in cui la riserva è già in uso "quotidiano" questo aumento di clearance non si ossreverebbe, e questo supporterebbe l'ipotesi che il rene in questione è "già in riserva sparata".
Non faccio il nefrologo e non so se questo test è stato poi usato o se sia attualmente in uso.
Chi segue diete iperproteiche comunque dovrebbe monitorare la creatininemia e le urine alla ricerca di proteine, anche microscopiche (microalbuminuria). L'azotemia ed altri esami servono invece francamente proprio a poco...
Eagle
Leave a comment:
-
-
Quindi Eagle, cosa chiedo al mio medico quali sono le analisi da effettuare? creatinemia?
Leave a comment:
-
Leave a comment: