Miti sulle proteine

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • brosgym
    replied
    Originariamente Scritto da Eagle Visualizza Messaggio
    Bros ma quanti anni hai, peso x altezza e massa grassa?

    Eagle
    42 anni 183cm, 82Kg circa bf 11%, in avatar ero al 9% ma ad 81Kg.

    L'iperfiltrazione se c'è, ed è da vedere, come hai precisato non è ancora stato patologico quindi....

    I 2g sono x Kg di peso corporeo quindi assumo intorno ai 160g di proteine al giorno, la maggior parte ad alto Bv, visto che mangio pochi cereali.

    Posso affermare che non fanno male, e d'altra parte non c'è evidenza scientifica che provi il contrario, ne qualcosa che lo lasci supporre, che poi sia utile o no se ne può discutere, ed è quello che stiamo facendo.

    Io posso portare la mia esperienza non solo la mia esperienza personale ma quelli di almeno un centinaio di persone che come allenatore e nutrizionista ho seguito, per i quali la quota proteica minima si attestava su 1,5g, con i migliori risultati intorno a 2g, senza miglioramenti sensibili superando questa quota, almeno nella maggior parte.
    Posso dirti anche che ho seguito almeno 4 soggetti che hanno ottenuti buoni risultati (tenendo come ottimo un hp-0 ed una bf intorno a 10), con introito proteico giornaliero intorno ad 1,2 ma penso grazie ad una buona efficienza metabolica e genetica.

    Tutto ciò guardando dal lato di chi pratica, per chi propone tutto e relativo e va contestualizzato ovvero personalizzato.

    Poco signficativo, anche perchè, oltre che non proprio indicativo del totale, non è detto che non sia già presente, o che sia dovuto proprio allo studio.....

    PS: ma come lo hai scovato!

    Leave a comment:


  • francesco_espo
    replied
    tein content of the meal. Method In healthy men, free cortisol was measured in saliva samples taken before and after two identical protein-rich midday meals (39% energy as protein) and compared with a day on which no meal was eaten. Next, in healthy women in a nonclinical setting, salivary cortisol was measured before and after a protein-rich meal (32% energy as protein) on one day and a low-protein meal (5% energy as protein) on another day. Measures of mood, appetite, and psychological well-being were also taken. Results An acute meal-dependent increase in salivary cortisol occurred, which was reliable over 2 test days. This increase in cortisol depended on the proportion of protein in the meal, increasing after the high-protein but not the low-protein meal. The extent of this increase in cortisol correlated significantly with poor psychological well-being in women. Some postmeal improvement of mood (positive affect) was associated with the high- but not the low-protein meal. Conclusions The cortisol response to meals may have implications for the effects of meal composition on mood, cognitive function, and food choice. The measurement of free cortisol in saliva provides a psychologically stress-free and reliable technique to assess the cortisol response to a standard protein-rich meal, ie, a physiological challenge to the HPA axis in men and women that could be investigated in naturalistic settings outside the laboratory....

    Leave a comment:


  • Eagle
    replied
    Bros ma quanti anni hai, peso x altezza e massa grassa?

    Eagle

    Leave a comment:


  • Eagle
    replied
    Mah, che l'iperfiltrazione non sia uno stato patologico non sembra sia così chiaro.
    In molti casi precede il danno manifesto, nel senso che è un compenso, un utilizzo della riserva di nefroni che normalmente sono, appunto, una riserva. Quando anche quelli sono "stanchi", la funzione renale decade.

    Ci sono peraltro individui che rimangono in iperfiltrazione per sempre, senza mai andare in insufficienza, ma io non so se sarò tra quelli in cui alla fine il rene cede o no ... e ritorniamo al discorso di prima... se serve a qualche cosa ben venga, altrimenti perchè rischiare.

    Tu parli di 2 grammi, ma sono pro kg o pro kg di massa magra?

    Comunque sia, se a meno di 2 g non riesci a mantenere la massa, e per te è fondamentale, fai bene a mangiare così. E' strano che tu non ci riesca, ma ogniuno è un caso a sè.

    Non è però corretto far passare il messaggio universale che 2 g non fanno male e che l'iperfiltrazione certamente non è un problema.

    Eagle

    Leave a comment:


  • brosgym
    replied
    Originariamente Scritto da Eagle Visualizza Messaggio
    Si infatti, TUTTO o quasi si può compensare, ma tra la dieta che spesso comporta dei sacrifici, COSTI, e i compensi che ne comportano ALTRI, la qualità di vita ne risente. Almeno la mia ne ha risentito.

    E comunque, la vita spero che duri più di 10 o 16 anni di iperproteica, io voglio diventare nonno e magari bisnonno...
    tu hai le analisi perfette, ma come fai a sapere se i tuoi reni sono in iperfiltrazione cronica o no?

    Iperproteica = far lavorare i reni di più.
    E' come fare tanti pesi, caricare le articolazioni: si consumano prima o si "allenano" e diventano più forti?
    Chi lo sa ...

    Il punto però rimane il primo: SERVE O NO?

    Io vedo gente che passano gli anni e le diete, ma rimane più o meno sempre uguale ... stesso peso, qualche punto di grasso in più o in meno, stesse performance ... avete provato a tornare in una palestra dopo magari un anno che non ci andavate ... non sono proprio le stesse persone, UGUALI all'anno prima che si ritrovano? Mi riferisco ovviamente ad amatori natural.


    Eagle
    Avevi chiesto di 10 anni e te ne ho dato 16......se non ho avvisagile di qualcosa che mi faccia sospettare....l'iperfiltrazione non è uno stato patologico quindi.....

    Serve? E' un concetto relativo, se sei hp-0 e rimani così direi che è un ottimo risultato e quella quota proteica ti serve a mantenerlo, migliorarlo è davvero dura! Indipendentemente dalle pro assunte.

    Originariamente Scritto da Eagle Visualizza Messaggio
    E poi ovviamente dipende da che livello di iperproteica.
    Stare a 1,2 pro kg die è direi normale, ci stanno tutti gli sportivi di europa e nord america anche senza stare a calcolare le proteine.

    Se parliamo di 2 o più grammi il discorso cambia.
    A quel punto devi proprio modificare la dieta altrimenti non ci arrivi.
    E' quì che, dopo i test e le prove del caso, bisognerebbe farsi della domande a cui rispondere sinceramente.

    Eagle
    Sono a 2g di pro, di meno, oltre ad avere fame (ma questo è un mio problema... ) non mantengo la massa muscolare che ho.

    Leave a comment:


  • Eagle
    replied
    E poi ovviamente dipende da che livello di iperproteica.
    Stare a 1,2 pro kg die è direi normale, ci stanno tutti gli sportivi di europa e nord america anche senza stare a calcolare le proteine.

    Se parliamo di 2 o più grammi il discorso cambia.
    A quel punto devi proprio modificare la dieta altrimenti non ci arrivi.
    E' quì che, dopo i test e le prove del caso, bisognerebbe farsi della domande a cui rispondere sinceramente.

    Eagle

    Leave a comment:


  • Eagle
    replied
    Originariamente Scritto da brosgym Visualizza Messaggio
    Tutte cose che si possono compensare, certo più di uno qui dentro, me compreso (sono all'incirca 16), è da più di 10 anni in iperproteica, almeno per le RDA ed i valori standard, senza problemi ed analisi perfette, personalmente sono anche donatore di sangue......magari domani mi scoppia un rene!!!
    Si infatti, TUTTO o quasi si può compensare, ma tra la dieta che spesso comporta dei sacrifici, COSTI, e i compensi che ne comportano ALTRI, la qualità di vita ne risente. Almeno la mia ne ha risentito.

    E comunque, la vita spero che duri più di 10 o 16 anni di iperproteica, io voglio diventare nonno e magari bisnonno...
    tu hai le analisi perfette, ma come fai a sapere se i tuoi reni sono in iperfiltrazione cronica o no?

    Iperproteica = far lavorare i reni di più.
    E' come fare tanti pesi, caricare le articolazioni: si consumano prima o si "allenano" e diventano più forti?
    Chi lo sa ...

    Il punto però rimane il primo: SERVE O NO?

    Io vedo gente che passano gli anni e le diete, ma rimane più o meno sempre uguale ... stesso peso, qualche punto di grasso in più o in meno, stesse performance ... avete provato a tornare in una palestra dopo magari un anno che non ci andavate ... non sono proprio le stesse persone, UGUALI all'anno prima che si ritrovano? Mi riferisco ovviamente ad amatori natural.


    Eagle

    Leave a comment:


  • brosgym
    replied
    Originariamente Scritto da NaturalHardCore Visualizza Messaggio
    Soffri di crisi epilettiche? Altrimenti con meno sofferenza otterrai gli stessi livelli di definizione...se ci hai mai provato...
    Dipende.....dagli obiettivi e dai soggetti, è uno schema dietetico come altri che bisogna sapere utilizzare, sta a chi opera nel settore e sa farlo ad utilizzarli al meglio.

    Originariamente Scritto da spot86 Visualizza Messaggio
    Secondo me non ha senso neppure questo accanimento; se si creano due "movimenti" è la fine perché prima o poi ci si scontrerà.

    Il discorso è di una semplicità sconcertante - secondo me - rispetto alla marea di studi ed articoli che possono essere spulciati, perché prendono in esame una altrettanta marea di fattori e situazioni complesse e diversificate.

    Le proteine fanno male? No.
    Un loro eccesso fa male? Si.

    Premesso questo va stabilito cosa si intende per eccesso. Il tutto va contestualizzato e, se detto in modo "carino" nessuno si farà del male. Troppe proteine fanno male per tutti, tante proteine probabilmente fanno male, la quantità giusta invece porta allo stato ottimale di salute. La quantità giusta varia, per un sedentario per mantenere bilancio azotato neutro è minore che non per uno sportivo, punto.

    Ecco che 3 g di proteine per kg di peso corporeo per un minatore a tempo pieno, che pratica powerlifting agonistico con carichi 300-200-300, che abita al dodicesimo piano senza ascensore, con tre figli a carico e divorziato... SONO probabilmente POCHI!
    Ecco il problema è definire l'eccesso.....

    Originariamente Scritto da Eagle Visualizza Messaggio
    Più proteine = più lavoro per i reni e più acidità in corpo.
    Farà bene? Farà male?

    Non penso lo sapremo mai.

    PERO', pensiamo se SERVE e QUANTO serve.

    Come ci sentiremmo se, magari dopo 10 anni di dieta iperproteica, tanto non fa male, scopriamo dalle analisi che i nostri reni non sono più in ottima salute ... e magari pensandoci bene, forse i risultati ottenuti non sono poi neanche stati così eclatanti, considerando anche la rottura di coglioni indescrivibile di dover fare sempre i calcoli di quante pro mangio, e gli spuntini, le polverine, etc etc ...

    Meditate gente meditate.


    Eagle
    Tutte cose che si possono compensare, certo più di uno qui dentro, me compreso (sono all'incirca 16), è da più di 10 anni in iperproteica, almeno per le RDA ed i valori standard, senza problemi ed analisi perfette, personalmente sono anche donatore di sangue......magari domani mi scoppia un rene!!!

    Scherzi a parte....poi il discorso perchè lo fai....beh! Soggettivo, ma la salute sembra preservata......per ora......

    Leave a comment:


  • francesco_espo
    replied
    Eagle perchè dici che pensi che non lo sapremo mai? E' davvero tanto difficile per la medicina arrivare ad una risposta chiara?

    Leave a comment:


  • Eagle
    replied
    Più proteine = più lavoro per i reni e più acidità in corpo.
    Farà bene? Farà male?

    Non penso lo sapremo mai.

    PERO', pensiamo se SERVE e QUANTO serve.

    Come ci sentiremmo se, magari dopo 10 anni di dieta iperproteica, tanto non fa male, scopriamo dalle analisi che i nostri reni non sono più in ottima salute ... e magari pensandoci bene, forse i risultati ottenuti non sono poi neanche stati così eclatanti, considerando anche la rottura di coglioni indescrivibile di dover fare sempre i calcoli di quante pro mangio, e gli spuntini, le polverine, etc etc ...

    Meditate gente meditate.


    Eagle

    Leave a comment:


  • spot86
    replied
    Secondo me non ha senso neppure questo accanimento; se si creano due "movimenti" è la fine perché prima o poi ci si scontrerà.

    Il discorso è di una semplicità sconcertante - secondo me - rispetto alla marea di studi ed articoli che possono essere spulciati, perché prendono in esame una altrettanta marea di fattori e situazioni complesse e diversificate.

    Le proteine fanno male? No.
    Un loro eccesso fa male? Si.

    Premesso questo va stabilito cosa si intende per eccesso. Il tutto va contestualizzato e, se detto in modo "carino" nessuno si farà del male. Troppe proteine fanno male per tutti, tante proteine probabilmente fanno male, la quantità giusta invece porta allo stato ottimale di salute. La quantità giusta varia, per un sedentario per mantenere bilancio azotato neutro è minore che non per uno sportivo, punto.

    Ecco che 3 g di proteine per kg di peso corporeo per un minatore a tempo pieno, che pratica powerlifting agonistico con carichi 300-200-300, che abita al dodicesimo piano senza ascensore, con tre figli a carico e divorziato... SONO probabilmente POCHI!

    Leave a comment:


  • pap3rino
    replied
    si fino ad un certo punto, perchè la gente vede verdure= bene proteine = male...

    Leave a comment:


  • NaturalHardCore
    replied
    Quella è una vegetariana, i vegetariani comunemente sono presi per i fondelli quanto se non di più del culturista medio.

    Leave a comment:


  • pap3rino
    replied
    Originariamente Scritto da NaturalHardCore Visualizza Messaggio
    Però cerca di documentarti tramite fonti attendibili non dalle riviste di bb che ti dicono che mangiare tante pro fa bene e a fine articolo ti mettono la pubblicità del barattolone di whey che incrementa l'anabolismo oltre ogni limite.
    come fai a permetterti di dire che ho le idee confuse e che non mi documento non lo so...si vede che hai una telecamera in casa mia per dirlo..non sai nemmeno se integro oppure no..solo tu hai l'intelligenza per capire il vero o no su riviste ecc (che non leggo.....io...)cmq è off topic
    ciò che semplicemente volevo dire è che mangiare proteine non ti fa diventare anoressico ne con osteoporosi..era per dire che questi dottori si devono documentare meglio e non io, che certa gente deve ascoltare meno questi magnati dell'alimentazione che non ti portano da nessuna parte..cmq se ti senti nel ruolo di poter dire dopo un semplice commento giudizi a caso su persone fai pure, resta il fatto che molta gente ascolta queste "perle" piuttosto che gli studi moderni che affermano il contrario

    Leave a comment:


  • Luigi 87
    replied
    Su questo sono d'accordo anche io... certe diete lasciamole ai malati, nel vero senso della parola.

    Leave a comment:

Working...
X