Miti sulle proteine

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • NaturalHardCore
    replied
    Ormai per essere dei tecnici all'avanguardia e american style va di moda postare studi di ogni tipo, ma siamo sicuri che per ottenere il fisico da spiaggia che è l'obiettivo del 95% degli utenti di bw sia necessario leggere quegli studi? Molti non possono nemmeno comprendere appieno per mancanza di una cultura scientifica di base.

    Leave a comment:


  • PaBloS94
    replied
    Gli studi si leggono per interi, non sa "In conclusion...."

    quoto eagle

    Leave a comment:


  • conetti
    replied
    ma guarda sinceramente non mi pare assolutamente di aver fatto il sempliciotto postando o studio, non ho detto (mi pare) da nessuna parte che visto lo studio adesso è Dimostrato senza possibilità di contro che non si possano assumere più di un tot di pro, ne mi sono messo a urlare alla scoperta dela sacro graal, ho solo postato uno studio trovato che poi ovviamente ognuno interpreta a suo modo.

    Leave a comment:


  • Eagle
    replied
    Quelle erano comunque whey, non puoi paragonare 20 grammi di whey a 20 gramme di proteine della carne ...
    E comunque gli studi sui parametri di sintesi misurati in laboratorio lasciano sempre il tempo che trovano, perche' se il parametro e' "sbagliato", sottostima o sovrastima la reale sintesi, siamo punto e a capo.
    Oltre tutto, un effetto in acuto non e' detto, anzi spesso non e' cosi', che sia lo stesso in cronico.

    Ergo, mettiamo anche che le misurazioni siano di parametri "utili" nella pratica, non sappiamo se succedeno per la prima settimana o vanno avanti per anni ed anni ...

    Gli unici studi che possono avere una reale applicazione pratica, per noi, sono quelli che misurano la composizione corporea: quanti kg di muscoli? quanti kg di grasso?
    Sapere la % di aumento delle sintesi miofibrillari piuttosto che la fosforilazione dell'enzima pinco pallino, in un esperimento che ha avuto la durata di UNA seduta di pesi ... cosa volete che vi dica, per me non ha nessun senso (per noi), e' un tassellino per un ricercatore, che, unito ad altri 300 tassellini forniti da altri 3000 studi, forse portera', chissa' quando, a qualche possibile indicazione pratica su come mangiare per crescere di piu'...

    Non facciamo i sempliciotti dai!!!

    Eagle
    Last edited by Eagle; 09-03-2013, 17:21:11.

    Leave a comment:


  • francesco_espo
    replied
    grazie conetti, lo mando a due-tre esperti che dicono che il top per la sintesi proteica per i natural sono 3 pasti proteici al giorno e ti faccio sapere che dicono.

    Leave a comment:


  • conetti
    replied
    @francesco questo è link dell'articolo... http://jp.physoc.org/content/early/2...44897.abstract

    Leave a comment:


  • Luigi 87
    replied
    Ce ne è anche un'altro che paragona dosi di 20g, 30g, 40g, e le dosi maggiori avrebbero senso solo in atleti e/o nel periodo di recupero dopo l'allenamento... il succo del discorso è che in una bulk fare 5 pasti da 20-30g di proteine ad alto VB, difficilmente ci si sbaglia, e che andare oltre serve a poco o niente e l'unica motivazione sensata (ma non pienamente, visto che ci sarebbero comunque degli effetti negativi) sarebbe quella di aggiungere ulteriori calorie alla dieta stimolando meno l'insulina.

    Leave a comment:


  • francesco_espo
    replied
    Conatti puoi vedere da chi è finanziato? Che da cell e' un casino

    Leave a comment:


  • conetti
    replied
    piccolo studio trovato in giro che si associa al mito/verità della massima dose di pro assumibile per pasto.

    J Physiol. 2013 Mar 4. [Epub ahead of print]Timing and distribution of protein ingestion during prolonged recovery from resistance exercise alters myofibrillar protein synthesis.
    Areta JL, Burke LM, Ross ML, Camera DM, West DW, Broad EM, Jeacocke NA, Moore DR, Stellingwerff T, Phillips SM, Hawley J, Coffey VG.
    Source
    RMIT University;
    Abstract
    Quantity and timing of protein ingestion are major factors regulating myofibrillar protein synthesis (MPS). However, the effect of specific ingestion patterns on MPS throughout a 12 h period is unknown. We determined how different distribution of protein feeding during 12 h recovery after resistance exercise affects anabolic responses in skeletal muscle. 24 healthy trained males were assigned to three groups (n=8/group) and undertook a bout of resistance exercise followed by ingestion of 80 g of whey protein throughout 12 h recovery as either: 8x10 g every 1.5 h (PULSE); 4x20 g every 3 h (intermediate: INT); or 2x40 g every 6 h (BOLUS). Muscle biopsies were obtained at rest and after 1, 4, 6, 7 and 12 h post-exercise. Resting and post-exercise MPS (L-[ring-13C6] phenylalanine), and muscle mRNA abundance and cell signalling were assessed. All ingestion protocols increased MPS above rest throughout 1-12 h recovery (88-148%, P<0.02), but INT elicited greater MPS than PULSE and BOLUS (31-48%, P<0.02). In general signalling showed a BOLUS>INT>PULSE hierarchy in magnitude of phosphorylation. MuRF-1 and SLC38A2 mRNA were differentially expressed with BOLUS. In conclusion, 20 g of whey protein consumed every 3 h was superior to either PULSE or BOLUS feeding patterns for stimulating MPS throughout the day. This study provides novel information on the effect of modulating the distribution of protein intake on anabolic responses in skeletal muscle and has potential to maximise outcomes of resistance training for attaining peak muscle mass.

    Leave a comment:


  • BALOS
    replied
    R: Miti sulle proteine

    con il mio riferimento a quella ricerca non volevo spostare l'attenzione sul tipo di pro, quanto su un pensiero che si sta facendo largo nella mia testa:
    l'efficacia di una vera ciclizzazione di tutti i macro.
    cioè se realmente al fine della pura crescita muscolare contano di più le pro pre/post wo rimane l'indiscutibile efficacia di una dieta proteica per una cut, ma vi è l' esigenza di variare di parecchio anche le pro in fase di bulk in contemporanea alle tecniche di wo.
    mi rendo conto che per molti può sembrare la scoperta dell'acqua calda.

    Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

    Leave a comment:


  • Sean
    replied
    Originariamente Scritto da Miller Visualizza Messaggio
    Va bene così, evitiamo ulteriori ot per cortesia.
    Miller ha già dato un post di moderazione. Cerchiamo di restare al thread e di evitare ulteriori OT: il messaggio è rivolto a tutti i partecipanti, ovviamente.

    Leave a comment:


  • spot86
    replied
    Originariamente Scritto da xNAPx Visualizza Messaggio
    Ammetto che potrebbe essere un'idea da provare al posto del Nesquick, anche se a certi livelli a determinati tecnicismi ci credo poco, fa più la differenza l'intera dieta imho
    Abbiamo fatto proprio questo discorso in questa discussione

    Leave a comment:


  • Miller
    replied
    Va bene così, evitiamo ulteriori ot per cortesia.

    Leave a comment:


  • spot86
    replied
    Discussione sul latte qui

    Leave a comment:


  • Luigi 87
    replied
    A mio avviso le percentuali statiche non hanno senso, in quanto i requisiti calorici sono "dinamici", nel senso che variano in base alla massa muscolare, al peso corporeo, al metabolismo, e al tipo di attività fisica svolta o non... discorso diverso per i requisiti proteici e lipidici... ma siamo OT.

    Auguri a tutti

    Leave a comment:

Working...
X