Miti sulle proteine

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • NaturalHardCore
    replied
    Soffri di crisi epilettiche? Altrimenti con meno sofferenza otterrai gli stessi livelli di definizione...se ci hai mai provato...

    Leave a comment:


  • blindevil7
    replied
    la chetosi fa male e non può essere protratta nel tempo... insomma...

    Leave a comment:


  • NaturalHardCore
    replied
    Originariamente Scritto da pap3rino Visualizza Messaggio
    la chetosi fa male e ovviamente non può essere protatta nel tempo...
    allora mangiamo solo carboidrati e mandiamo su insulina a manetta
    White non mi riferivo a tutta la discussione ma al commento che ho quotato e in particolare a queste due frasi che dimostrano che l'utente ha molti concetti poco chiari. E' inutile mettere le faccine se non hai compreso il senso del post.

    Leave a comment:


  • WhiteTyson
    replied
    Originariamente Scritto da NaturalHardCore Visualizza Messaggio
    Però cerca di documentarti tramite fonti attendibili non dalle riviste di bb che ti dicono che mangiare tante pro fa bene e a fine articolo ti mettono la pubblicità del barattolone di whey che incrementa l'anabolismo oltre ogni limite.
    proprio in questo 3d, ci sono tanti ragazzi che hanno studiato, chimica o alimentazione, biologia...ed affini, e se hai letto bene, non vi è nemmeno uno studio affidabile in giro, che colleghi un surplus proteico a qualsiasi tipo di malattia...e non vendono whey a tempo perso

    Leave a comment:


  • NaturalHardCore
    replied
    Originariamente Scritto da pap3rino Visualizza Messaggio
    http://www.youtube.com/watch?v=7_zlpFf2Ets
    vi prego dite qualcosa...perchè alla gente fa più comodo ascoltare questi pareri che non quelli accompagnati dai fatti?

    cmq francesco per rispondere alla tua domanda guarda il video diete iperproteiche ipocaloriche = anoressia e perdita di massa muscolare...eh certo tu metti dentro muscoli e perdi muscoli ma è logico se ci pensate...
    la chetosi fa male e ovviamente non può essere protatta nel tempo...
    allora mangiamo solo carboidrati e mandiamo su insulina a manetta..an sono diuretiche e ti mangiano l'osso perchè portano via calcio...
    e la chicca finale perdi muscoli dopo una ipocalorica e poi riprendi più peso..perchè ci sono interessi
    con che coraggio dice lei che ci sono interessi che è la prima?
    Però cerca di documentarti tramite fonti attendibili non dalle riviste di bb che ti dicono che mangiare tante pro fa bene e a fine articolo ti mettono la pubblicità del barattolone di whey che incrementa l'anabolismo oltre ogni limite.

    Leave a comment:


  • pap3rino
    replied
    ma perchè la gente da retta a loro e poi vuole andare in palestra e avere i fisici da palestrati..la palestra quella vera va a pari passo con le proteine "Nobili", che per loro vuol dire che sono solo loro che hanno valore ma non è così. semplicemente e non sappiamo come spiegarglielo, hanno una maggiore quantità di amino essenziali e non, e non è un opinione perchè la carne o pesce sono i muscoli dell'animale e quindi ciò che compone esattamente il nostro muscolo..perchè se invece si parla di ossa bere tanto latte che ha calcio fa bene e mangiare tanta carne e pesce che ha proteine non fa bene????????
    come possono parlare di catabolismo con le iperproteiche??

    Leave a comment:


  • WhiteTyson
    replied
    ma stiamo a sentir parlare di alimentazione un'erbivora?

    Leave a comment:


  • pap3rino
    replied

    vi prego dite qualcosa...perchè alla gente fa più comodo ascoltare questi pareri che non quelli accompagnati dai fatti?

    cmq francesco per rispondere alla tua domanda guarda il video diete iperproteiche ipocaloriche = anoressia e perdita di massa muscolare...eh certo tu metti dentro muscoli e perdi muscoli ma è logico se ci pensate...
    la chetosi fa male e ovviamente non può essere protatta nel tempo...
    allora mangiamo solo carboidrati e mandiamo su insulina a manetta..an sono diuretiche e ti mangiano l'osso perchè portano via calcio...
    e la chicca finale perdi muscoli dopo una ipocalorica e poi riprendi più peso..perchè ci sono interessi
    con che coraggio dice lei che ci sono interessi che è la prima?

    Leave a comment:


  • francesco_espo
    replied
    Vorrei fare due domande diverse alle due classi, quasi fazioni, presenti in questo topic:

    La prima è per mr. oat, memphis e gli altri esperti di bb: quali sarebbero i benefici teorici sia in fase ipercalorica che in ipocalorica, per l'atleta non sostenuto, di un introito proteico alto (oltre 1.5g x kg) a discapito di quello glucidico? Ultimamente ho conosciuto anche il parere di Massaroni e lui è a favore di una quota bassa di pro (rispetto ai canoni) basandosi più sui glucidi.

    La seconda è per la classe medica/ricercatrice/studiosa: nel dubbio dato da mancanza di prove certe, un bodybuilder farebbe bene a tenere una quota medio-alta di pro per assicurarsi risultati (che siano tali) sia in ipercalorica che ancor di più in ipocalorica (trend medio) o è accertato, in qualche modo, che sia una semplice perdita di denaro? (di salute non ne parlo perchè da quel che si è capito non si ha alcuna evidenza).

    Personalmente devo ammettere che quando riesco a consumare molte fonti proteiche (sui 2.5g x kg) giornaliere senza avere problemi intestinali mi vedo meglio ma che sia dovuto a ciò non posso dirlo con certezza.

    Leave a comment:


  • Eagle
    replied
    in primis bisognerebbe leggere l'articolo e non solo il riassunto.

    Eagle

    Leave a comment:


  • brosgym
    replied
    Originariamente Scritto da NaturalHardCore Visualizza Messaggio
    Sarebbe interessante sapere perchè l'autore a fine studio dice Proteins of plant origin are theoretically superior to animal proteins.
    Originariamente Scritto da NaturalHardCore Visualizza Messaggio
    Per me sono "licenze poetiche" degli autori, le cellule riconoscono gli aminoacidi non le proteine.
    Si bisognerebbe chiederglielo, se ho tempo gli scrivo, le cellule riconoscono entrambi, tanti ormoni o allergeni sono proteine, il problema è quanti e quali aminoacidi le compongono.

    @ Oat ma non solo, quando si scarica uno studio guardiamo anche all'Impact Factor, il giornale su citato ha un IF di 0,88.....davvero poco per avere una buona credibilità scientifica!

    Leave a comment:


  • NaturalHardCore
    replied
    Per me sono "licenze poetiche" degli autori, le cellule riconoscono gli aminoacidi non le proteine.

    Leave a comment:


  • mr oat
    replied
    Infatti questo l'avevo notato anche io

    Leave a comment:


  • NaturalHardCore
    replied
    Sarebbe interessante sapere perchè l'autore a fine studio dice Proteins of plant origin are theoretically superior to animal proteins.

    Leave a comment:


  • mr oat
    replied
    Int J Vitam Nutr Res. 2011 Mar;81(2-3):162-72.
    Protein intake in renal and hepatic disease.

    Ambühl PM.
    Source

    Nephrologie, Stadtspital Waid, Zurich, Switzerland. patrice.ambuehl@waid.zuerich.ch

    Abstract

    The kidney and the liver play a central role in protein metabolism. Synthesis of albumin and other proteins occurs mainly in the liver, whereas protein breakdown and excretion are handled through an intricate interaction between these two organ systems. Thus, disease states of either the liver and/or the kidney invariably result in clinically relevant disturbances of protein metabolism. Conversely, metabolic processes regulated by these two organs are directly affected by dietary protein intake. Of particular importance in this respect is the maintenance of acid/base homeostasis. Finally, both the amount and composition of ingested proteins have a direct impact on renal function, especially in a state of diseased kidneys. Consequently, dietary protein intake is of paramount importance in patients with chronic nephropathy and renal insufficiency. Limitation of ingested protein, particularly from animal sources, is crucial in order to slow the progression of chronic kidney disease and impaired renal function. In contrast, patients with chronic renal failure undergoing renal replacement therapy by hemodialysis or peritoneal dialysis, have an increased protein demand. The syndrome of "protein-energy malnutrition" is a relevant factor for morbidity and mortality in this population and requires early detection and vigorous treatment. Protein intake in patients with cirrhosis of the liver should not be diminished as has been earlier suggested but rather increased to 1.0 - 1.2 g/kg body weight/day, in order to prevent protein malnutrition. Moderate restriction depending on protein tolerance (0.5 - 1.2 g/kg body weight/day), with the possible addition of branched chain amino acids (BCAA), has been recommended only in patients with advanced hepatic encephalopathy. Proteins of plant origin are theoretically superior to animal proteins.

    PMID: 22139567 [PubMed - indexed for MEDLINE]


    Publication Types, MeSH Terms, Substances

    LinkOut - more resources

    Leave a comment:

Working...
X