Miti sulle proteine

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • brosgym
    replied
    Originariamente Scritto da ticchi Visualizza Messaggio
    Ho studiato bene il The China Study e,tranne alcune cose interessanti, è completamente da bocciare per quanto riguarda le conclusioni sulla correlazione tra proteine e tumori. Si sostiene infatti che le popolazioni della Cina rurale sarebbero quasi immuni dai tumori in quanto quasi totalmente vegetariane. Questa è una grave inesattezza poichè, per esperienza di amici cinesi (tra cui un Maestro di kung fu che va in Cina di continuo, la conosce a menadito, compresi i posti più isolati, poveri e selvaggi) gli abitanti della Cina rurale mangiano spessissimo proteine, soprattutto dal pollo! Quindi tutto lo studio va quasi completamente smentito. Dico quasi perchè sono interessanti gli esperimenti che dimostrerebbero la promozione del cancro, utilizzando la caseina presa dal latte vaccino (anche quando è solo il 20% delle calorie totali), sulle cavie di laboratorio sottoposte ad agenti cancerogeni ma questo non può essere esteso direttamente agli esseri umani per ovvie differenze di specie. L'unica cosa che salvo di questo studio è comunque che confermerebbe la tossicità del latte vaccino (e dei latticini vaccini in generale), cosa che ormai era ampiamente risaputa (non dalla scienza medica ufficiale ovviamente).
    Anche questo è da vedere, perchè si confonde spesso il latte di produzione industriale con il latte.....ma andiamo OT

    Leave a comment:


  • ticchi
    replied
    Originariamente Scritto da francesco_espo Visualizza Messaggio
    Campbell è chirurgo e collaboratore con l'università di Oxford, non è ovviamente "il verbo", ma quando parla lui un attimino rifletterei sulle cose che dice

    ---------- Post added at 10:25:34 ---------- Previous post was at 10:25:03 ----------



    Si anche io.. infatti questa nota:

    "Il Progetto Cina ha inoltre dimostrato come la carne magra sia dannosa tanto quanto quella grassa nei confronti della colesterolemia[11]."

    mi fa riflettere


    ---------- Post added at 10:26:13 ---------- Previous post was at 10:25:34 ----------

    Nel libro Campbell identifica – così come emerso dal Progetto Cina – alti livelli di colesterolo nel sangue come uno dei più significativi indicatori di rischio per il cancro e le altre malattie diffuse nei paesi occidentali, e osserva che il principale responsabile dell'aumento del colesterolo nel sangue è l'assunzione di proteine animali: « I grassi saturi e il colesterolo presenti nei cibi aumentano anch'essi il colesterolo nel sangue, ma non come le proteine animali. Al contrario, i cibi vegetali non contengono colesterolo e, in diversi modi, contribuiscono a diminuire la quantità di colesterolo presente nel corpo[27] ». Campbell conclude che « i risultati del Progetto Cina indicano che più è bassa la percentuale di cibi animali consumati, maggiori sono i vantaggi per la salute, anche quando i cali percentuali passano dal 10 per cento allo 0 per cento delle calorie. Non è dunque irragionevole presumere che la percentuale ottimale di cibi animali nella dieta sia pari a zero, almeno per chiunque abbia una predisposizione per una malattia degenerativa[28] ».

    ---------- Post added at 10:42:03 ---------- Previous post was at 10:26:13 ----------

    vorrei che qualche esperto commentasse le parole espresse da 12:36

    http://www.youtube.com/watch?feature...&v=xBXzN-EIotg
    Ho studiato bene il The China Study e,tranne alcune cose interessanti, è completamente da bocciare per quanto riguarda le conclusioni sulla correlazione tra proteine e tumori. Si sostiene infatti che le popolazioni della Cina rurale sarebbero quasi immuni dai tumori in quanto quasi totalmente vegetariane. Questa è una grave inesattezza poichè, per esperienza di amici cinesi (tra cui un Maestro di kung fu che va in Cina di continuo, la conosce a menadito, compresi i posti più isolati, poveri e selvaggi) gli abitanti della Cina rurale mangiano spessissimo proteine, soprattutto dal pollo! Quindi tutto lo studio va quasi completamente smentito. Dico quasi perchè sono interessanti gli esperimenti che dimostrerebbero la promozione del cancro, utilizzando la caseina presa dal latte vaccino (anche quando è solo il 20% delle calorie totali), sulle cavie di laboratorio sottoposte ad agenti cancerogeni ma questo non può essere esteso direttamente agli esseri umani per ovvie differenze di specie. L'unica cosa che salvo di questo studio è comunque che confermerebbe la tossicità del latte vaccino (e dei latticini vaccini in generale), cosa che ormai era ampiamente risaputa (non dalla scienza medica ufficiale ovviamente).

    Leave a comment:


  • brosgym
    replied
    Originariamente Scritto da ticchi Visualizza Messaggio
    "Un etto di carne di manzo fa aumentare l'insulina nei diabetici tanto quanto un etto di zucchero puro"
    Diabetes Care, vol.7 1984, p. 465

    "Il formaggio e la carne di manzo fanno aumentare il livello di insulina più dei tanto temuti carboidrati come la pasta"
    American Journal of Clinical Nutrition, vol. 50, 1997, p. 1264

    "Un solo hamburger con carne di manzo o tre fette di formaggio cheddar fanno aumentare il livello di insulina più di due tazzi di pasta cotta"
    American Journal of Clinical Nutrition, vol. 50, 1997, p. 1264
    Qualcosa di più recente?!

    E comunque posta gli studi in lingua originale altrimenti è impossibile risalirci

    Leave a comment:


  • ticchi
    replied
    Originariamente Scritto da blindevil7 Visualizza Messaggio
    domanda magari banale ed idiota: ma alla lunga, diete iperproteiche non potrebbero portare anch'esse al diabete, data la stimolazione del rilascio di insulina? ( è una cosa che mi è balenata in mente or ora e vorrei sapere cosa ne pensate/sapete in merito )
    "Un etto di carne di manzo fa aumentare l'insulina nei diabetici tanto quanto un etto di zucchero puro"
    Diabetes Care, vol.7 1984, p. 465

    "Il formaggio e la carne di manzo fanno aumentare il livello di insulina più dei tanto temuti carboidrati come la pasta"
    American Journal of Clinical Nutrition, vol. 50, 1997, p. 1264

    "Un solo hamburger con carne di manzo o tre fette di formaggio cheddar fanno aumentare il livello di insulina più di due tazzi di pasta cotta"
    American Journal of Clinical Nutrition, vol. 50, 1997, p. 1264

    Leave a comment:


  • brosgym
    replied
    Originariamente Scritto da rikystars Visualizza Messaggio
    si si questo lo so...e che non mi era chiaro come mai avessi scritto solo normo-ipercalorica , quando l'anabolismo avviene anche in ipo
    L'anabolismo globale, inteso come aumento di massa magra, in ipocalorica non può avvenire.

    Poi l'anabolismo in senso biochimico, ovvero formazione di nuove molecole avviene in ogni caso, ma anche sintetizzare trigliceridi in biochimica è anabolismo

    Leave a comment:


  • rikystars
    replied
    Originariamente Scritto da TreXerT Visualizza Messaggio
    Cosa in ipocalorica? Se ti riferisci all'anabolismo, certo che avviene (come il catabolismo, è un processo continuo che avviene sempre ed a prescindere dal tipo di dieta), ma sul lungo periodo, i "risultati" che si vedranno saranno quelli del catabolismo (che è maggiore).
    si si questo lo so...e che non mi era chiaro come mai avessi scritto solo normo-ipercalorica , quando l'anabolismo avviene anche in ipo

    Leave a comment:


  • TreXerT
    replied
    Originariamente Scritto da rikystars Visualizza Messaggio
    In ipocalorica????
    Cosa in ipocalorica? Se ti riferisci all'anabolismo, certo che avviene (come il catabolismo, è un processo continuo che avviene sempre ed a prescindere dal tipo di dieta), ma sul lungo periodo, i "risultati" che si vedranno saranno quelli del catabolismo (che è maggiore).

    Leave a comment:


  • rikystars
    replied
    Originariamente Scritto da TreXerT Visualizza Messaggio
    Più che altro direi che la dieta sia, nel complesso, normo- (meglio iper-) calorica. Altrimenti altro che anabolismo
    In ipocalorica????

    Leave a comment:


  • TreXerT
    replied
    Più che altro direi che la dieta sia, nel complesso, normo- (meglio iper-) calorica. Altrimenti altro che anabolismo

    Leave a comment:


  • rikystars
    replied
    invece ragazzi per poter aver un maggior anabolismo è ottimale assumere pro e carbo insieme corretto??

    Leave a comment:


  • le diable
    replied
    Grazie per la riposta, adesso è tutto più chiaro

    Leave a comment:


  • brosgym
    replied
    Originariamente Scritto da le diable Visualizza Messaggio
    Ok ho trovato pure una lista ed uno studio riguardo all'argomento:


    o più comodo anche se purtroppo preso dal wiki:


    Quindi se andassi a sommare il riso col pollo che mi faccio a pranzo avrei una risposta insulinica di una certa importanza. Anche la sera con 200 gr di carne.
    Come poter rimediare a ciò? Riducendo la quantità di proteine in pasto? Aggiungere molte più fibre e grassi per rallentare l'assorbimento?
    Alla fine il carico insulinico, sommando proteine più carboidrati, rimane sempre parecchio alto.
    Dovresti ricordare che l'insulina è un ormone anabolico, quindi una certa quantità (livello basale) è positivo che ci sia, in un pasto completo parlare di indice glicemico ha meno senso, le proteine in effetti rallentano lo svuotamento gastrico (diminuendo l'IG) ma passando dal duodeno stimolano la secrezione delle incretine.

    Le quantità che hai proposto sono basse quindi non ci sarà di sicuro eccesso di insulina se è questo che ti preoccupa

    Leave a comment:


  • le diable
    replied
    Ok ho trovato pure una lista ed uno studio riguardo all'argomento:


    o più comodo anche se purtroppo preso dal wiki:


    Quindi se andassi a sommare il riso col pollo che mi faccio a pranzo avrei una risposta insulinica di una certa importanza. Anche la sera con 200 gr di carne.
    Come poter rimediare a ciò? Riducendo la quantità di proteine in pasto? Aggiungere molte più fibre e grassi per rallentare l'assorbimento?
    Alla fine il carico insulinico, sommando proteine più carboidrati, rimane sempre parecchio alto.

    Leave a comment:


  • Conan le Barbare
    replied
    si le proteine,anche se assunte sole, hanno un modesto rilascio insulinico, non come i cairboidrati ma cmq c'e. Soltanto i grassi hanno un rilascio inusulinico molto basso.
    con indice insulinico si intende la risposta insulinica ad un macro che non sia necessariamente carbo(indice gelicemico)
    in sostanza:
    carbo rilascio alto
    pro rilascio moderato
    grassi molto basso

    è cmq difficile quantificare il rilascio insulinico in quanto è condizionato da molti fattori, ma come scritto sopra anche le pro se assunte da sole hanno un loro impattto.

    Leave a comment:


  • le diable
    replied
    Riso basmati e sempre pollo con un 10 gr di olio EVO.

    Si anche io sapevo che gli altri macro andavano ad abbassare comunque i livelli di insulina però dopo aver letto questo studio accompagnata da altre ricerche sul web un po' di dubbi mi sono saliti

    Leave a comment:

Working...
X