Originariamente Scritto da brosgym
Visualizza Messaggio
Questa è proprio bella...da quando ho iniziato a intervenire "io" non ho fatto altro che citare studi scientifici da Diabetes Care, American Journal of Clinical Nutrition, The China Study ecc. (se poi a te non piaciono perchè ti dicono cose che vanno contro le tue convinzioni e che non sapevi, non è un problema mio) mentre "tu" solo esperienze o convinzioni personali (i tuoi presunti e mai sentiti studi sui dimagrimenti con i latticini ecc.) e mi vieni a scrivere che sarei io a dover fare discussioni in modo più scientifico evitando di raccontare esperienze personali facendo la battutina su Flex ?!!!
Si sta discutendo in un forum di bodybuilding non in un forum di biochimica per fare a gara a chi ne sa di più o per dar sfoggio dei propri curriculum (tra l'altro non sono un laureando ma sono medico già da vari anni e mi occupo di tutti altri campi e, se conosci un minimo di Medicina, dovresti sapere bene che non si può essere superspecializzati in tutto. Un biochimico ad esempio, può saper tutto sulla sua materia e non esser in grado di curare una bronchite. In quanto ad alimentazione credo comunque di saperne molto di più della maggior parte dei miei colleghi e questo soprattutto per passione personale non perchè mi ritengo superiore a loro). Io ho solo cercato di dare il mio modesto contributo rispondendo a chi chiedeva se le proteine potessero alzare l'insulina anche a livelli importanti e credo di averlo fatto correttamente, tu invece fin'ora, invece di instaurare una discussione costruttiva mi sembra che hai solo cercato di fare l'avvocato del diavolo travisando di continuo le mie parole e atteggiandoti a grande scienziato che non avrebbe nulla da imparare, fissandoti su dettagli che sono sicuramente di secondaria importanza. Tra l'altro sarai anche ingegnere nutrizionale, fisico nucleare o quel che ti pare ma quando hai scritto "Poi che le proteine abbiano anche un impatto sulla glicemia, a causa di alcuni aminoacidi che danno il senso di dolce (glicina), che si convertono facilmente in glucosio (glucogenetici) o tramite le incretine è risaputo ma da qui anche solo a paragonarne l'effetto con il glicosio o carboidrati ad alto indice e carico glicemico come il riso ne passa." hai chiaramente dimostrato di essere in errore perchè, come ti ho già mostrato con studio scientifico pubblicato su "American Journal of Clinical Nutrition" (e non Flex, l'unica cosa di cui ti ricordi tanto per provocare e fare lo spiritoso) è proprio come ti ho detto e cioè che alcune proteine, come quelle di alcuni latticini, possono avere impatto sull'insulina superiore a quello del riso e persino del pane. E questo è un dato di fatto ben più importante che il sapere il preciso meccanismo biochimico sul perchè ciò avviene, senza sapere poi che il fatto in sè avviene.
Aggiungo anche che il meccanismo d'azione non lo conosci bene neanche tu perchè quando scrivi "Comunque se leggessi quello che scrivo forse sarebbe meglio, se leggi il mio post precedente ti ho anche spiegato come e perchè le proteine in polvere sono stimolanti la glicemia e quindi la secrezione di insulina."
dai a intendere di non sapere che è proprio questa la peculiarità di alcune proteine e cioè che riescono ad alzare l'insulinemia a valori non direttamente proporzionali al loro indice glicemico (come può fare il riso o il pane ad esempio), per tutt'altri motivi quindi da quelli che sostieni tu.
Sul latte ci sono decine di studi anche molto recenti che confermano quanto ho scritto ma non ho ne il tempo ne la voglia di andarteli a cercare anche perchè so già che non li leggeresti o, nel caso riportassero conclusioni a te non gradite, sarebbero sicuramente troppo vecchi o mal condotti. Attendiamo quindi con ansia le pubblicazioni su Nature sul tuo studio in cui insegni al mondo intero come i latticini siano salutari ed eccezionali per dimagrire, migliorare i quadri ematologici e quant'altro. Perlomeno questo studio, se mai uscirà, io lo leggerò, prima di criticarlo o di fare battutine.
Ps: a fare una ricerca scientifica se uno ci vuole perdere tempo non ci vuole nulla (studi del 2004 ti vanno bene o sono troppo vecchi?

_"L'effetto insulinogenico dei latticini risulta da tre a sei volte superiore rispetto al loro corrispondente indice glicemico" Department of Applied Nutrition and Food Chemistry, Center for Chemistry and Chemical Engineering, Lund University, Sweden. Am J Clin Nutr, 2001, 74, p. 96-100. http://www.ajcn.org/content/74/1/96.short
_ "Nilsson el at. notarono che era in particolare la frazione delle proteine del siero del latte a conferire al latte le maggiori proprietà insulinotropiche" 2004, American Journal of Clinical Nutrition, Vol. 80, No. 5, 1246-1253http://www.ajcn.org/content/80/5/1246.short
(...comprenderai il mio scetticismo se mi dici che i latticini vanno benissimo per dimagrire...)
_ La Holt et al. nel 1997 testarono solamente 38 tipi di cibo, ed hanno dimostrato ad esempio come la carne e il pesce abbiano un ridotto indice glicemico, ma un medio indice insulinico, mentre loYogurt presenti un medio indice glicemico ed un indice insulinico molto elevato
_ "Hoppe et al. constatarono che un alto apporto di latte a breve termine nella dieta incrementava il livelli di isulina e la resistenza insulinica al contrario della carne" http://www.nature.com/ejcn/journal/v.../1602086a.html
_ La Holt et al. nel 1997 testarono solamente 38 tipi di cibo, ed hanno dimostrato ad esempio come la carne e il pesce abbiano un ridotto indice glicemico, ma un medio indice insulinico, mentre lo Yogurt presenti un medio indice glicemico ed un indice insulinico molto elevato.Il calcolo dei carboidrati nella terapia del diabete di tipo 1 Valerio Miselli
_ Conclusioni da wikipedia: "Si deduce quindi che non sempre esiste uno stretto rapporto tra l'indice glicemico e l'indice insulinico, dato che questi valori non sono sempre proporzionali. Quando un alimento ha un alto indice insulinico, ovvero provoca una forse risposta insulinica, non è detto abbia un indice glicemico altrettanto alto...
...L'indice insulinico potrebbe comunque rappresentare un valore importante per controllare i livelli di produzione insulinica e per trattare casi di Diabete mellito di tipo 2
(...e questo è in pratica quello che ho cercato di spiegare all'utente che domandava sui possibili effetti diabetogeni delle proteine).
Leave a comment: