Originariamente Scritto da WhiteTyson
Visualizza Messaggio
allenamento a corpo libero,raccogliamo esperienze e allenamenti
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da Marco the master Visualizza Messaggiocerto Conan,ma visto che sappiamo ormai che la presenza di doms non è indicativa di un maggior o minore lavoro muscolare,un adattamento ipertrofico o meno,puo essere monitorato solo nel tempo...io cmq faccio sempre un eccentrica di 3 secondi per garantire un tut piu corposo a fine serie
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da cavallofurioso Visualizza Messaggioeh eh direi di si,questione di leve...complimenti per le progressioni,arrivati gli anelli?
niente, e credo ci vorrà ancora un po', sul sito usps dice che l'hanno spedito il 4 maggio
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Masna Visualizza MessaggioOggi 9 secondi di human flag parallela con il giubbotto caricato a 15kg, ed altri 8-9 secondi con 3kg alle caviglie. E' stata più dura con i pesetti da caviglia che col giubbotto, come previsto d'altra parte
Leave a comment:
-
-
Oggi 9 secondi di human flag parallela con il giubbotto caricato a 15kg, ed altri 8-9 secondi con 3kg alle caviglie. E' stata più dura con i pesetti da caviglia che col giubbotto, come previsto d'altra parte
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Masna Visualizza Messaggioè un modo di allenare la forza prevalentemente in un braccio, ma è completamente diverso dall'esercizio finale.
alla fine in questo modo usi la prima mano come supporto per la seconda, ed essendo il polso bello grosso è come una FAT bar, ma non cambia molto rispetto ad una normale trazione.
già una one arm chin negative è 10 volte più dura, oppure trazioni ad un braccio con l'ausilio di un asciugamano, che puoi impugnare molto più in basso della sbarra
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Marco the master Visualizza Messaggioio proprio oggi sono riuscito a fare due trazioni complete supine ad un braccio,tenendo il polso della mano attiva con l'altra...sono davvero molto impegnative,ma piu il gesto sara' frequente e piu migliorerai!
alla fine in questo modo usi la prima mano come supporto per la seconda, ed essendo il polso bello grosso è come una FAT bar, ma non cambia molto rispetto ad una normale trazione.
già una one arm chin negative è 10 volte più dura, oppure trazioni ad un braccio con l'ausilio di un asciugamano, che puoi impugnare molto più in basso della sbarra
Leave a comment:
-
-
io proprio oggi sono riuscito a fare due trazioni complete supine ad un braccio,tenendo il polso della mano attiva con l'altra...sono davvero molto impegnative,ma piu il gesto sara' frequente e piu migliorerai!
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Conan le Barbare Visualizza Messaggioio anche faccio piu o meno le te tue cose
trazioni ad un braccio le fai? io se lo faccio dopo riscaldamento, come primo esercizio, e oscillando un po, con la presa supina ne faccio 6 mentre prona sono arrivato a 4 per ora..però il rom è quasi completo. poi il resto faccio anche io mup di vario tipo...capisco perfetamente quello che dici sull'esplosività dei mup...ma calcola che più lo rallenti più sale il pericolo di farsi male secondo me in quanto con l'esplosivita arrivi gia parecchio su e ti rimane appunto da fare solo una mezza dip..mentre facendolo piano devi fare la girata completa e imho rischi parecchio per le spalle.. poi faccio trazioni in l-sit anche v-sit in tutte le prese, pulley inverso.. l-sit, tuck planche,planche pushup, l-sit to tuck planche,full planche sui supporti, poi l-sit e v-sit on combo con le dip e vari esercizi per le dip ecc
le trazioni ad un braccio ho iniziato ad esercitarle davvero da poco, sarà un mese. mi riesce sia col destro che col sinistro, ma non in completa distensione, non riesco ad uscire dalla buca, e credo che ci vorrà davvero parecchio. nei pull sono più debole che nei push
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Conan le Barbare Visualizza Messaggiosi marco lo ho notato anche io..ed infatti posso farti un esempio per me(un esempio terra terra diciamo)
se faccio 15 reps di muscle up esplosivi al massimo e se faccio 15 reps di trazioni prone lente e controllate(stile bb diciamo)..."l'esaurimento muscolare" che ottengo è decisamente diverso: con le prime,nonostante sia un esercizio piu complicato diciamo il transfert muscolare in termini di pump e di lavoro è molto minore(cioè accuso poco diciamo)..con le seconde bhe è tutta un altra storia..sono decisamente piu "pompato" a fine serie ed ho bisogno di piu recupero per ripartire...
quello che penso è che ovviamente con movimenti non esplosivi l'accumulo di lattato è decisamente maggiore(credo è io poi de sti "tecnicismi" nn ci capisco molto)..
diverso il discorso se un gesto esplosivo(che ricordiamolo raccoglie il massimo della forza, i un arco di tempo molto ridotto) viene portato a resistenza allora probabilmente le cose cambiano, ma non ne sono poi tanto sicuro
---------- Post added at 12:23:22 ---------- Previous post was at 12:20:17 ----------
pero' mi chiedevo e vi chiedo,se le prime serie vengono eseguite con una concentrica esplosiva,e poi ricerchiamo un maggiore tut "rallentando"anche la concentrica da meta' lavoro stabilito in poi?non sarebbe un lavoro piu ampio e probabilmente piu redditizio?insomma,non sarebbe un ottimo compromesso tra funzionalita/estetica?
Leave a comment:
-
-
si marco lo ho notato anche io..ed infatti posso farti un esempio per me(un esempio terra terra diciamo)
se faccio 15 reps di muscle up esplosivi al massimo e se faccio 15 reps di trazioni prone lente e controllate(stile bb diciamo)..."l'esaurimento muscolare" che ottengo è decisamente diverso: con le prime,nonostante sia un esercizio piu complicato diciamo il transfert muscolare in termini di pump e di lavoro è molto minore(cioè accuso poco diciamo)..con le seconde bhe è tutta un altra storia..sono decisamente piu "pompato" a fine serie ed ho bisogno di piu recupero per ripartire...
quello che penso è che ovviamente con movimenti non esplosivi l'accumulo di lattato è decisamente maggiore(credo è io poi de sti "tecnicismi" nn ci capisco molto)..
diverso il discorso se un gesto esplosivo(che ricordiamolo raccoglie il massimo della forza, i un arco di tempo molto ridotto) viene portato a resistenza allora probabilmente le cose cambiano, ma non ne sono poi tanto sicuroLast edited by Conan le Barbare; 05-05-2012, 11:39:37.
Leave a comment:
-
-
Ragazzi io ho notato che piu sale l'esplosivita' in qualsiasi movimento,piu la percezione di lavoro muscolare e i doms diminuiscono...succede anche a voi??
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Masna Visualizza Messaggiola bandiera con mia grande sorpresa, sono riuscito a farla al primo tentativo. come esercizi propedeutici, credo ci siano solo versioni facilitate.
se hai le articolazioni deboli, magari ti allinei, e stai appeso, altrimenti ti spingi su e rimani a gambe flesse come faccio io prima di stenderle.
per allinearsi, intendo allinearsi per bene. le prime volte non riuscivo a capire come spingermi su, poi ho notato che appena ti allinei per bene senti subito la tensione.
ad ogni modo, sono sicurissimo che una statica di 4-5 secondi ce l'hai già in saccoccia! è più che altro un movimento di push, anche questo, ed è il braccio che sta sotto a fare tutto.
per quanto riguarda il resto, ho fatto una selezione di esercizi.
trazioni in l-sit sì, perchè quando parti con le braccia tese, uscire dalla buca è dura, e poi sento davvero lavorare l'addome.
i muscle up li faccio, ma solo alla sbarra e solo lenti.
se già usi una sbarra ma con lo spazio al centro diventano terribilmente semplici, perchè puoi spingerti in mezzo alle impugnature finchè i gomiti non salgono, cosa che non la sbarra non puoi fare.
poi lo eseguo solo slow, perchè altrimenti non capisco a che serve. fatto lentamente, diventa un lavoro massacrante per i tricipiti la fase di transizione, se la si salta di spinta, ti resta un mezzo dip da fare, e IMHO, diventa solo una roba per fare spettacolo.
flessioni in verticale con ogni ampiezza dello stance possibile.
poi ci sono i vari press: straddle l-sit to handstand, pike press, straddle press
per il resto, vado di trazioni zavorrate e ogni tanto rematore con bilanciere e qualche esercizio per l'adduzione scapolare ed i deltoidi posteriori
per "le gambe", vado di squat e quadra bar.
ah dimenticavo, chiaramente alleno anche il front ed il back lever.
al front non ci sono ancora arrivato, il back lo tengo per più di 10 secondi
trazioni ad un braccio le fai? io se lo faccio dopo riscaldamento, come primo esercizio, e oscillando un po, con la presa supina ne faccio 6 mentre prona sono arrivato a 4 per ora..però il rom è quasi completo. poi il resto faccio anche io mup di vario tipo...capisco perfetamente quello che dici sull'esplosività dei mup...ma calcola che più lo rallenti più sale il pericolo di farsi male secondo me in quanto con l'esplosivita arrivi gia parecchio su e ti rimane appunto da fare solo una mezza dip..mentre facendolo piano devi fare la girata completa e imho rischi parecchio per le spalle.. poi faccio trazioni in l-sit anche v-sit in tutte le prese, pulley inverso.. l-sit, tuck planche,planche pushup, l-sit to tuck planche,full planche sui supporti, poi l-sit e v-sit on combo con le dip e vari esercizi per le dip ecc
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Sil3nt Visualizza MessaggioGrazie mille Marco, ho letto il tuo diario da pagina 30 in poi e mi sono fatto un idea di come dovrei impostare gli allenamenti, adesso non vedo l'ora di metterli in pratica! Lavorerò impostando il tuo stesso metodo, che mi sembra ben strutturato. Mi farò sicuramente vivo nel tuo diario per prendere spunti e chiederti consigli!
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Marco the master Visualizza MessaggioIo posso riportare la mia esperienza...mi alleno con trazioni,piegamenti e dip da qualche mese,e ti assicuro che se sei in grado di seguire una programmazione costruita con "cervello"puoi assolutamente ottenere aumenti di massa anche senza usare pesi,ed aggiungo anche senza zavorrare)devi semplicemente agire sul sovraccarico progressivo non per mezzo del carico,ma bensi per mezzo dell'intensita'io seguo da tempo metodi di allenamento che ricercano la densita' cioe mi alleno con un volume abbastanza alto e con tempi molto brevi di recupero,al momento seguo il metodo massaroni ma ho fatto è faro' anche metodi di gironda,staley e ranbod,insomma tutti guru dell'allenamento con i pesi...diciamo che negli ultimi 2 mesi la composizione corporea è molto migliorata e non seguo nemmeno diete restrittive...se vuoi dare un occhiata al mio diario puoi farti un idea piu precisa di come impostare un allenamento a corpo libero,in grado di poter promuovere ipertrofia(le ultime 15 pagine piu o meno).
Grazie mille Marco, ho letto il tuo diario da pagina 30 in poi e mi sono fatto un idea di come dovrei impostare gli allenamenti, adesso non vedo l'ora di metterli in pratica! Lavorerò impostando il tuo stesso metodo, che mi sembra ben strutturato. Mi farò sicuramente vivo nel tuo diario per prendere spunti e chiederti consigli!
Leave a comment:
-
Leave a comment: