allenamento a corpo libero,raccogliamo esperienze e allenamenti

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Masna
    replied
    Originariamente Scritto da EGMario86 Visualizza Messaggio
    masna sei forte perchè la tecnica non è buona ma tuttosommato sali eheh! dovresti tenere i gomiti molto più aderenti, gli anelli praticamente toccano lo sterno e tu ti ci arruoti attorno... mentre invece tu hai una presa larga

    eh l'ho scritto, è stato il mio primo wo con gli anelli, per cui sono andato a sensazione! sono arrivato a farne 8 di fila con quella tecnica comunque.
    adesso sto cercando di migliorare la tecnica in modo da minimizzare lo sforzo, anche perchè la seduta "tosta" per lavorare sui MU, la dedico ai MU alla sbarra, che sono molto più duri.

    Leave a comment:


  • EGMario86
    replied
    masna sei forte perchè la tecnica non è buona ma tuttosommato sali eheh! dovresti tenere i gomiti molto più aderenti, gli anelli praticamente toccano lo sterno e tu ti ci arruoti attorno... mentre invece tu hai una presa larga

    Leave a comment:


  • Marco the master
    replied
    Cavallo,volevo sapere, visto che mi sto appassionando moltissimo all'allenamento unilaterale,va bene se effettuo dei piegamenti a terra asimmetrici,in modo da far lavorare molto di piu il lato che mi interessa,mettendo la mano su un blocco da 15/20 cm e in linea piu bassa della spalla,mentre l'altro parallelo alla spalla,e senza usare il rialzo per la mano?a rigor di logica mi sembra il modo migliore per isolare molto il lato che mi interssa,ma vorrei la conferma da te

    Leave a comment:


  • lopitu94
    replied
    masna mi dai qualche consiglio per gli addominali obliqui!?

    Leave a comment:


  • Masna
    replied
    Sono arrivati gli anelli! Per ora ho molte cose su cui sto lavorando, e poco tempo per colpa dell'università, per cui credo chemi limiterò a tenerli in stanza, usandoli per muscle up e qualche lever, però quest'estate conto di mettermici a lavorare un po' più seriamente.

    Pensavoche i MU agli anelli fossero più semplici, invece oggi giocando mi sono reso conto che sono più tosti del previsto.
    Lascio un video dell'esecuzione


    Last edited by Masna; 22-05-2012, 09:56:11.

    Leave a comment:


  • themiracle93
    replied
    Salve a tutti...in questo ultimo periodo sto provando ad allenarmi a corpo libero (con sovraccarichi) e qualche es con pesi....
    volevo quindi chiedervi un parere sulla mia programmazione settimanale.....
    1) LUN: dorso- delt.post- bicipiti- addome
    Iperestensioni con sovraccarico 3x15
    Trazioni presa prona 4x8
    Trazioni presa supina 3xmax
    Rematore con manubrio 3x10 x lato
    Alzate a 90° 3x10
    Internal rotation e external rotation 2 serie l’uno
    Curl bilanciere 3x15 1 min
    plank 3x30sec (senza sovraccarico ma con un livello di difficoltà maggiore rispetto al lun)
    Isometria alla sbarra 3xmax sec
    Ab roller con manubri 3x10

    2) MERC: gambe-addome
    Squat 5x5
    Glute Ham raise con sovraccarico 3x15
    Squat ad una gamba 3x8 x gamba
    Affondi walking 3x10 + scatto di 10-15 metri
    Polpacci con manubrio 4x20
    Crunch con sovraccarico 4x10
    Obliqui con manubrio 2x12 x lato
    3)GIO:
    1x1000m 10 min
    1x3000m
    Vari tentativi di es a corpo libero (L-sit,frog stand….)
    Stretching
    Vacuum 3 serie

    4) VENetto-delt.ant-tricipiti-addome
    P.piana manubri 10-8-8-6
    Piegamenti con piedi rialzati su spalliera con sovraccarico 3xmax
    Parallele con sovraccarico 12-10-8
    Piegamenti con un braccio 2x8 x braccio (???)
    Handstands push up 3xmax
    Alzate laterali 3x12 + 15 sec isometria
    Diamond push up con piedi rialzati su spalliera 3xmax
    Parallele tra panche 12-10-8
    plank con sovraccarico 3x30sec
    Isometria alle parallele 3xmax sec
    Ab roller con bilanciere 3x10

    5)SAB:
    4x100m 4 min
    2x400m 6 min
    Vari tentativi di es a corpo libero (L-sit,frog stand….)
    Stretching
    Vacuum 3 serie

    Purtroppo per dei problemini alla caviglia non sono potuto ancora andare a correre.....il resto mi è sembrato bello pesante
    voi che ne pensate???

    Leave a comment:


  • Masna
    replied
    Non appena si apprende una skill, i miglioramenti diventano rapidissimi.
    Carico un video sui 90° pushup, qui la forma è decisamente migliore che nel video precedente.

    Leave a comment:


  • Paul_Anderson
    replied
    Non provo da una vita il military press, sicuramente ho quei kg e oltre.

    Leave a comment:


  • Masna
    replied
    Originariamente Scritto da Paul_Anderson Visualizza Messaggio
    Io peso circa 116 kg, quindi un pò di forza è richiesta. Proverò, con un amico, a farmi tenere in verticale per provare un pò di handstand assistite.

    minchia, 116kg!
    comunque alla fine è più o meno la metà del ROM di un military press, per cui se hai almeno una 90kg di kg nel military (cosa di cui non dubito), dovrebbe essere piuttosto semplice anche per uno pesante come te

    Leave a comment:


  • Paul_Anderson
    replied
    Io peso circa 116 kg, quindi un pò di forza è richiesta. Proverò, con un amico, a farmi tenere in verticale per provare un pò di handstand assistite.

    Leave a comment:


  • Masna
    replied
    Originariamente Scritto da Paul_Anderson Visualizza Messaggio
    Vicino ad un muro in modo tale da non cadere. Mi serve come riferimento, l' esercizio l' eseguirò cercando di non toccare il muro. Per ora i seguenti complementari

    - piegamenti con piedi molto rialzati appoggiando solo un piede
    - piegamenti appoggiando un piede su una sedia e l' altro in aria tenendo il busto in verticale

    Il problema principale è proprio la verticale, quindi sto lavorando pure in questa direzione.
    guarda gli handstand push ups, in realtà non richiedono molta forza, sono una skill piuttosto semplice se si ha un minimo di backround.
    la verticale al muro, d'altro canto, è solo una questione psicologica. ti butti finchè non becchi il muro, solo che all'inizio si ha paura di cascare anche così.

    fatto questo primo scalino, basta lavorare un po' sulle negative se non ti riesce da subito.

    Leave a comment:


  • Paul_Anderson
    replied
    Vicino ad un muro in modo tale da non cadere. Mi serve come riferimento, l' esercizio l' eseguirò cercando di non toccare il muro. Per ora i seguenti complementari

    - piegamenti con piedi molto rialzati appoggiando solo un piede
    - piegamenti appoggiando un piede su una sedia e l' altro in aria tenendo il busto in verticale

    Il problema principale è proprio la verticale, quindi sto lavorando pure in questa direzione.
    Last edited by Paul_Anderson; 17-05-2012, 08:59:02.

    Leave a comment:


  • Masna
    replied
    Originariamente Scritto da Paul_Anderson Visualizza Messaggio
    Sto lavorando per le handstand push up...non mi manca molto a dire il vero.
    ma freestanding dici? oppure vicino ad un muro?

    Leave a comment:


  • Paul_Anderson
    replied
    Sto lavorando per le handstand push up...non mi manca molto a dire il vero.

    Leave a comment:


  • Masna
    replied
    ho trovato un video di qualche mese fa.
    è uno slow muscle up alle parallele, personalmente l'ho trovato il miglior esercizio in assoluto per arrivare ad eseguire lo slow muscle up.

    è il passo successivo degli elbow dips, e a mio modo di vedere non esiste progressione migliore.

    se avete tubi rotondi potete fare come feci io, ovvero attaccare con lo scotch due tubetti in pvc, in modo da rendere la presa più comoda, e da farlo in false grip.

    la fase limitante nell'apprendimento di questo movimento è il dolore ai gomiti.
    in effetti è molto, molto stressante per l'articolazione del gomito, per cui all'inizio vi farà male.
    tutto ciò a mio modo di vedere non è necessariamente un male, nel senso che se date ai tessuti il giusto tempo per riprendersi, vi ritroverete con gomiti più forti ed il muscle up in saccoccia.


    il vantaggio del farlo alle parallele è che non avete l'ostacolo della sbarra, quindi risulta tutto più semplice.
    carico anche il video sugli elbow dips, per chi fosse interessato.


    purtroppo la dip station non è mia, anche se l'ho costruita io
    è di un mio amico che in effetti abita nel palazzo di fronte al mio, la facemmo assieme quest'estate.
    dato che il garage pieno di attrezzi è il suo, appena si può ne faremo una uguale anche per me.

    http://www.youtube.com/watch?v=yMI6nyFysm4

    http://www.youtube.com/watch?v=tmomAxPzImg
    Last edited by Masna; 16-05-2012, 19:53:00.

    Leave a comment:

Working...
X