
ADDOMINALI: per favore leggete, sfatiamo qualche mito su questo muscolo!
Collapse
This topic is closed.
X
X
-
Veramente complimenti a Levia per l'articolo e a Cavallo per i video (e per il fisico).
Ho solo una domanda,se ho ben capito Levia l'addome lo si dovrebbe allenare come un altro muscolo quindi(in linea di massima)dovrei tenere almeno un esercizio pesante e uno un pò più leggero che diventerebbero 3 o 4 se uno ci inserisse anche l'obliquo giusto?
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Darko87 Visualizza MessaggioCmq, volevo chiederti a proposito dei due interessantissimi video, i tempi e le ripetizioni di questi addominali mostrati da te in video...qunti farne e in che limite di tempo... anche tra una pausa e l'altra.
.
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da bio33 Visualizza Messaggiocerco solo di spiegare fino a dove deve spingersi...
il cedimento tecnico con delle flessioni non c'entra niente...
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da bio33 Visualizza Messaggioovvio che devi fare pause tra una serie e l'altra, altrimenti l'allenamento non satrebbe diviso in serie
diciamo che devi arrivare al cedimento tecnico, ovvero fino a quando riesci a fare il movimento completo, ma potresti allenarti anche fino a non riuscire a muoverti più, o fino a quando lo ritieni necessario...
il cedimento tecnico è un concetto che si applica agli allenamenti di powerlifting, di certo non quando fai 2 crunch..Last edited by Leviatano89; 07-02-2011, 16:40:41.
Leave a comment:
-
-
ovvio che devi fare pause tra una serie e l'altra, altrimenti l'allenamento non satrebbe diviso in serie
diciamo che devi arrivare al cedimento tecnico, ovvero fino a quando riesci a fare il movimento completo, ma potresti allenarti anche fino a non riuscire a muoverti più, o fino a quando lo ritieni necessario...
Leave a comment:
-
-
Una semplice cosa vorrei sapere... vorrei fare gli addominali 3 volte a settimana... mentre gli altri 3 giorni mi dedico alla corsa. Volevo sapere quanti addominali dovrei fare e sopratutto quante serie? Non ho mai capito se gli addominali vanno fatti fino allo sfinimento..cioè bisgona fare delle pause tra una serie e l'altra oppure no?
Leave a comment:
-
-
VIDEO DI ESERCIZI (dall'utente Cavallofurioso)
http://www.youtube.com/watch?v=Jkehx...layer_embedded
http://www.youtube.com/watch?v=-K5fo...eature=related
Fisico semplicemente fantastico Cavallofurioso... diciamo che rispecchia il fisico dei miei sogni,anche leggermente meno definito...
Sarebbe il top del top avere un fisico del genere... per gli addominali in primis no comment
Cmq, volevo chiederti a proposito dei due interessantissimi video, i tempi e le ripetizioni di questi addominali mostrati da te in video...qunti farne e in che limite di tempo... anche tra una pausa e l'altra...
---------- Post added at 19:58:30 ---------- Previous post was at 19:57:47 ----------
Originariamente Scritto da santib Visualizza MessaggioTi consiglio di andare alla prima pagina, ed iniziare a leggere............ non avrai + qs dubbiHo letto ho letto...
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Darko87 Visualizza MessaggioScusate l'ignoranza... ma in definitiva gli addominali si suddividono in 3 categorie? Ovvero bassi, alti ed obliqui?
Leave a comment:
-
-
Scusate l'ignoranza... ma in definitiva gli addominali si suddividono in 3 categorie? Ovvero bassi, alti ed obliqui?
Leave a comment:
-
-
In definitiva, inseriti in un contesto di allenamento "serio" (Squat, Stacchi, Multiarticolari, ecc), Plank, Vacuum e Crunch sono sufficienti a costruire l'addome migliore che si possa avere?
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da bio33 Visualizza Messaggiopuo tenerlo anche con le braccia tese, tenendole però sempre perpendicolari al terreno
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Ultras Visualizza Messaggionei Crunch invece di mettere il sovraccarico dietro la nuca come hai detto tu , posso metterlo sul petto , ?grazie
Originariamente Scritto da Leviatano89 Visualizza MessaggioFAQ - “come si sovraccaricano i crunch?”
Molte volte capita di leggere questa domanda. Come fare?
Basta prendere un disco e posizionarlo sul petto o dietro la nuca. Se vogliamo essere puntigliosi, vi sono diversi tipi di sovraccarico, eseguendo i classici crunch infatti le braccia possono essere posizionate in modi diversi:
1) Braccia lungo i fianchi
2) Braccia incrociate sul petto
3) Mani dietro la nuca
4) Braccia tese dietro la tesa
Provate un secondo a fare una sola ripetizione per tipo (a corpo libero). Si sente chiaramente che quello con le braccia tese dietro la testa è il più complicato, molto più facile invece è il crunch con le braccia lungo i fianchi.
Aggiungendo un peso vige sempre la regola dell’elenco qui sopra.
Un peso sul petto sarà sentito “meno” che un peso dietro la nuca, ancora meno che un peso tenuto con le braccia tese dietro la testa.
Leave a comment:
-
Leave a comment: