l' allenamento del futuro per l'ipertrofia specifica: la monofrequenza

Collapse
This is a sticky topic.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • DexJ
    Bodyweb Senior
    • Nov 2021
    • 4125
    • 280
    • 1,502
    • Send PM

    Originariamente Scritto da Hulkhogan Visualizza Messaggio


    Io non ho niente da insegnare a Coleman ma si può dire che facendo un allenamento diverso oggi camminerebbe ancora oppure è lesa maestà? Avrebbe vinto lo stesso tutto? Non lo so e non me ne frega nulla.
    Non l'hai detta proprio così, ti ripeto che gli hai dato del fesso, altrimenti nemmeno avrei risposto.
    Dando del fesso ad un altro individuo ti elevi, come se tu fossi "meglio" di lui, non stai esprimendo un semplice parere.
    Ah ora non lo sai se non avrebbe vinto lo stesso? Allora che cazz giudichi le sue scelte e la sua vita?
    Finirei anch'io in stampelle dopo 7/8 Olympia, te lo metto per iscritto, c'è gente che ci ha lasciato le penne e non ha vinto nulla, Coleman è nella storia di questo sport, ma di che cazz stiamo parlando?

    Commenta

    • MarcoT
      one day you may
      • Jun 2013
      • 20992
      • 1,359
      • 361
      • Send PM

      Originariamente Scritto da DexJ Visualizza Messaggio

      Sto post però mi pare più un rosicamento che altro.

      Purtroppo non vi rendere conto che è così, in questa disciplina contano soprattutto i risultati, è la pratica che fa l'esperienza non solo i libri, cosa che ormai sembra passata per assurdo in secondo piano, sia se parliamo di agonismo che di amatori.
      Prendi un Romano, Sassi o anche Jossa, a livello teorico non sono bravi, è evidente che non hanno passato anni sui libri ma conoscono perfettamente cosa serve per arrivare a certi livelli e non parlo solo di doping.
      Tu a chi ti affideresti? Allo studiato acerbo sul campo con 100 e lode, che manco su di lui riesce a dimostrare le proprie teorie o a gente navigata?

      Ti faccio una domanda, rispondi seriamente e senza pregiudizi se puoi.
      MarcoT a 100kg e con 20 anni di allenamento alle spalle, accetterebbe un confronto o di mettersi agli stesso livello con un un neofita studiato di 60kg?

      Il bb è una disciplina molto ma molto semplice, basta guardare le preparazioni dei grandi coach, sono tutte molto basic, non capisco perché si voglia incasinare tutto, creando terrorismo inutile.

      Anzi lo so, perché altrimenti tanti ciarlatani che fanno coaching online dovrebbero andare a lavorare.
      Puoi imparare da chiunque, ragionare nel modo in cui dici è semplicemente da ignorante tutto qua
      Originariamente Scritto da Lorenzo993
      non nominare cristo che se ti avesse incontrato avrebbe mandato a mignotte la bibbia e ti avrebbe preso a calci in culo

      Commenta

      • DexJ
        Bodyweb Senior
        • Nov 2021
        • 4125
        • 280
        • 1,502
        • Send PM

        Originariamente Scritto da MarcoT Visualizza Messaggio

        Puoi imparare da chiunque, ragionare nel modo in cui dici è semplicemente da ignorante tutto qua
        Da chiunque abbia esperienza o meglio più esperienza, non da chiunque in generale. Resterò nella mia ignoranza allora, pazienza

        Commenta

        • fede79
          Bass Player
          • Oct 2002
          • 4534
          • 467
          • 16
          • Roma
          • Send PM

          Mamma mia che tristezza infinita, il disagio fatto thread.
          sigpic
          Free at last, they took your life
          They could not take your PRIDE

          Commenta

          • Mario12
            Bodyweb Advanced
            • Nov 2014
            • 17723
            • 566
            • 450
            • Italia
            • Send PM

            ma sono l'unico che per valutare la concreta competenza di una persona , vorrebbe informarsi su curriculum ed effettivi risultati sui clienti ?
            e per cliente intendo qualsiasi tipo di cliente
            è pur sempre questione di affidarsi ad un professionista , voi andreste alla cieca ?
            perchè ragazzi , parliamoci chiaro , è come andare da un medico solo perchè lui stesso dice di avere il camice più bello. io voglio sapere quante persone hai curato e qual è la tua reputazione , non me ne frega un cazz0 del resto

            Commenta

            • DexJ
              Bodyweb Senior
              • Nov 2021
              • 4125
              • 280
              • 1,502
              • Send PM

              Originariamente Scritto da Mario12 Visualizza Messaggio
              ma sono l'unico che per valutare la concreta competenza di una persona , vorrebbe informarsi su curriculum ed effettivi risultati sui clienti ?
              e per cliente intendo qualsiasi tipo di cliente
              è pur sempre questione di affidarsi ad un professionista , voi andreste alla cieca ?
              perchè ragazzi , parliamoci chiaro , è come andare da un medico solo perchè lui stesso dice di avere il camice più bello. io voglio sapere quante persone hai curato e qual è la tua reputazione , non me ne frega un cazz0 del resto
              Ma infatti è così, dovrebbe essere così, purtroppo cani e porci si buttano nel coaching online, senza avere nessuna certificazione e soprattutto esperienza.
              Last edited by DexJ; 13-04-2025, 14:02:46.

              Commenta

              • menez
                SdS - Moderator
                • Aug 2005
                • 7303
                • 620
                • 96
                • Send PM

                Originariamente Scritto da MarcoT Visualizza Messaggio
                Per non parlare di ste foto ridicole
                "scienza"
                e poi cerca di portare il livello a chi ce l'ha più lungo
                non mi pare sia una foto "ridicola", è chiaro che tra voi non vi sia simpatia, ma non si può negare l'evidenza ed essere "sportivi" nel giudizio dovrebbe essere il minimo.
                GUTTA CAVAT LAPIDEM
                http://albertomenegazzi.blogspot.it/
                https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

                MANX SDS

                Commenta

                • Mario12
                  Bodyweb Advanced
                  • Nov 2014
                  • 17723
                  • 566
                  • 450
                  • Italia
                  • Send PM

                  Originariamente Scritto da DexJ Visualizza Messaggio

                  Ma infatti è così, dovrebbe essere così, purtroppo cani e porci si buttano nel coaching online, senza avere nessuna certificazione e soprattutto esperienza.
                  esatto , poi per essere visto come un professionista credibile la cosa cruciale è mostrare anche i risultati dei propri clienti più sfortunati (anche piccoli risultati nel corso del tempo) , questo è quello che contraddistingue un veterano del settore da un cazzaro raccontaballe.
                  fa molta più scena e attira di più i fessi mostrare esclusivamente clienti che mettono 650 kg di muscolo in 1 anno

                  Commenta

                  • circoloco
                    Bodyweb Senior
                    • Apr 2014
                    • 8830
                    • 189
                    • 146
                    • Send PM

                    Originariamente Scritto da MarcoT Visualizza Messaggio

                    In un forum normale saresti coperto di insulti e allontanato ma per qualche motivo sei ancora qui, se vuoi farci un favore sarebbe ben accetto
                    Rileggi quello che hai scritto…raggiungi un livello di rancore e cattiveria che basta questo…non vado oltre per pietà ma ragazzi é veramente triste che non riusciate ad andare oltre un antipatia per aprire una discussione (e gli spunti li ho dati eccome, semplicemente non vuoi vederli).

                    Respira…va tutto bene 🧘
                    BIOLOGO NUTRIZIONISTA, PERSONAL TRAINER E COACHING ONLINE
                    https://gabrielelangiu.it/

                    INSTAGRAM:
                    https://www.instagram.com/dott_gabriele_langiu/

                    CANALE YOUTUBE (DIVULGAZIONE SCIENTIFICA A TEMA CULTURA FISICA)
                    https://www.youtube.com/channel/UC4b...e9_WbitGkPpRZA

                    Commenta

                    • circoloco
                      Bodyweb Senior
                      • Apr 2014
                      • 8830
                      • 189
                      • 146
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da DexJ Visualizza Messaggio

                      Sto post però mi pare più un rosicamento che altro.

                      Purtroppo non vi rendere conto che è così, in questa disciplina contano soprattutto i risultati, è la pratica che fa l'esperienza non solo i libri, cosa che ormai sembra passata per assurdo in secondo piano, sia se parliamo di agonismo che di amatori.
                      Prendi un Romano, Sassi o anche Jossa, a livello teorico non sono bravi, è evidente che non hanno passato anni sui libri ma conoscono perfettamente cosa serve per arrivare a certi livelli e non parlo solo di doping.
                      Tu a chi ti affideresti? Allo studiato acerbo sul campo con 100 e lode, che manco su di lui riesce a dimostrare le proprie teorie o a gente navigata?

                      Ti faccio una domanda, rispondi seriamente e senza pregiudizi se puoi.
                      MarcoT a 100kg e con 20 anni di allenamento alle spalle, accetterebbe un confronto o di mettersi agli stesso livello con un un neofita studiato di 60kg?

                      Il bb è una disciplina molto ma molto semplice, basta guardare le preparazioni dei grandi coach, sono tutte molto basic, non capisco perché si voglia incasinare tutto, creando terrorismo inutile.

                      Anzi lo so, perché altrimenti tanti ciarlatani che fanno coaching online dovrebbero andare a lavorare.
                      Purtroppo ormai siamo arrivati al punto in cui non si riconosce più il valore nelle cose, la prepotenza è la cattiveria sono il nuovo modo in cui si portano avanti idee, esperienza e risultati sono sui social inferiori a prepotenza e ignoranza (basta guardare i social per capirlo) 🙂…anzi come vedi danno fastidio perché gli sbattono in faccia la verità (ossia che sono piccoli piccoli 😅)

                      canali e atleti meravigliosi sconosciuti e bestie ignoranti cariche di follower e seguaci…questo é.
                      BIOLOGO NUTRIZIONISTA, PERSONAL TRAINER E COACHING ONLINE
                      https://gabrielelangiu.it/

                      INSTAGRAM:
                      https://www.instagram.com/dott_gabriele_langiu/

                      CANALE YOUTUBE (DIVULGAZIONE SCIENTIFICA A TEMA CULTURA FISICA)
                      https://www.youtube.com/channel/UC4b...e9_WbitGkPpRZA

                      Commenta

                      • circoloco
                        Bodyweb Senior
                        • Apr 2014
                        • 8830
                        • 189
                        • 146
                        • Send PM

                        Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio

                        in questo contesto le parole e i fatti si dimostrano nella foto, grande fisicità complimenti armonia e massa muscolare coincidenti con proporzioni e simmetria. Per riprendere il discorso sopra perchè funziona l'allenamento casalingo e sembrerebbe funzionare sempre più?
                        Un approccio psicologico superiore, si è soli e concentrati nessuna distrazione improvvisa.
                        La pressione subliminale del pubblico, le usuali domande"sei tu alla lat?", oppure "è tuo l'asciugamano" ecc ecc..
                        l'attenzione, il focus, che sbiadisce per mille futili motivi, il calo della tensione quando dovrebbe invece salire e spesso anche viceversa..
                        Insomma tutto oggi sembrerebbe far protendere per un allenamento sempre più "riservato", del resto se si vogliono ottenere progressi evidenti bisogna ricercare nella palestra l'orario più favorevole quello in cui le presenze sono ridotte al minimo.

                        Grazie ☺️ sono solo un umile appassionato

                        secondo te come mai malgrado questa ipotetica “innovazione” a livello di macchinari e biomeccanica (so che non c’è) non si assiste ad un altrettanto incremento fisico nei culturisti moderni?
                        ok il fattore ambientale/psicologico che hai citato…concordo ma…c’è altro secondo te?
                        BIOLOGO NUTRIZIONISTA, PERSONAL TRAINER E COACHING ONLINE
                        https://gabrielelangiu.it/

                        INSTAGRAM:
                        https://www.instagram.com/dott_gabriele_langiu/

                        CANALE YOUTUBE (DIVULGAZIONE SCIENTIFICA A TEMA CULTURA FISICA)
                        https://www.youtube.com/channel/UC4b...e9_WbitGkPpRZA

                        Commenta

                        • Hulkhogan
                          Bodyweb Senior
                          • May 2008
                          • 6287
                          • 335
                          • 144
                          • Send PM

                          Il 3d è andato in vacca, provo a riportarlo sui binari della discussione civile.

                          Cosa ne pensate della legge della plasticità muscolare o Borelli Weber Fick? Nelle decine di libri letti non ne ho mai sentito parlare, la prima volta che ne scoprii l'esistenza fu ad un corso FIPCF che feci forse una ventina di anni fa.
                          Onestamente non ho mai letto nessuno studio a riguardo, ne esistono? L'esperienza pratica cosa dice?

                          Per chi non conosce il nome, faccio un copia incolla da Wikipedia.

                          «È indispensabile aggiungere come un muscolo possa modificare la sua morfologia, plasmare diversamente il suo profilo anatomico a seconda del lavoro che gli viene abitualmente richiesto: accorciarsi, allungarsi, assottigliarsi, ingrossarsi. Il muscolo è quindi un elemento anatomico estremamente plastico...[2].»
                          (A Vannini. Chinesiologia, 1975)

                          Secondo la legge Borelli Weber Fick, continuando a svolgere movimenti della stessa natura, percorrendo quindi lo stesso arco di movimento nel tempo, si tenderebbero a creare delle modificazioni morfologiche e strutturali del fascio muscolare interessato a causa di una sorta di adattamento. I risultati di queste modifiche ipotizzati da alcuni autori sarebbero:[1]

                          Allungamento completo e accorciamento completo:
                          In questo caso, il movimento eseguito con la massima ampiezza dall'allungamento completo all'accorciamento completo, aumenta la parte contrattile in misura pari alla riduzione della parte tendinea, mantenendo la sua lunghezza a riposo inalterata, ma aumentandone la sua velocità;

                          Parte contrattile >
                          Parte tendinea <
                          Lunghezza =
                          Velocità >

                          Allungamento completo e accorciamento incompleto:
                          Se il movimento prevede un allungamento completo ma un accorciamento incompleto, la parte tendinea aumenta in misura maggiore di quanto diminuisce quella contrattile, dando luogo ad un aumento della lunghezza complessiva del muscolo ma riducendone la velocità;

                          Parte contrattile <
                          Parte tendinea >>
                          Lunghezza >
                          Velocità <

                          Allungamento incompleto e accorciamento completo:
                          Eseguendo un movimento con accorciamento completo e allungamento incompleto, la parte contrattile diminuisce, mentre quella tendinea rimane inalterata, causando l'accorciamento complessivo del muscolo;

                          Parte contrattile <
                          Parte tendinea =
                          Lunghezza <
                          Velocità =

                          Allungamento incompleto e accorciamento incompleto:
                          Nel caso in cui venga svolto un movimento in cui il muscolo non raggiunge mai né il massimo allungamento né la massima contrazione, la lunghezza del muscolo a riposo diminuisce sia nella parte contrattile che tendinea;

                          Parte contrattile <
                          Parte tendinea <
                          Lunghezza <
                          Velocità =​​
                          Consulenza nutrizionale e allenamento.

                          Biologo nutrizionista.

                          Guida alle ripetizioni e modalità di carico

                          Commenta

                          • menez
                            SdS - Moderator
                            • Aug 2005
                            • 7303
                            • 620
                            • 96
                            • Send PM

                            Originariamente Scritto da circoloco Visualizza Messaggio

                            Grazie ☺️ sono solo un umile appassionato

                            secondo te come mai malgrado questa ipotetica “innovazione” a livello di macchinari e biomeccanica (so che non c’è) non si assiste ad un altrettanto incremento fisico nei culturisti moderni?
                            ok il fattore ambientale/psicologico che hai citato…concordo ma…c’è altro secondo te?
                            almeno due i fattori: le metodologie proposte dai coach spesso sono "fai questo" "fai quello", senza una specifica motivazione, secondariamente bulk set, drop set, burn set , strength set ecc sono nominate più per vezzo che per reale conoscenza del metodo, quando inserirle, quanto farle durare nel ciclo, in quale fase del ciclo inserirle e per quanto tempo e via così, è qualcosa che ai più sfugge.
                            C'è dell'altro, ovvero tutti i giovani e meno giovani coach che oggi parlano di "come allenarsi", si riferiscono all'immediato, all'oggi massimo domani, ma l'allenamento è un processo a lungo termine soprattutto, è un investimento negli anni non nei giorni o nella settimane, o meglio, lo è ma il microciclo e i suoi componenti sono sottesi all'anno e non al contrario.
                            GUTTA CAVAT LAPIDEM
                            http://albertomenegazzi.blogspot.it/
                            https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

                            MANX SDS

                            Commenta

                            • circoloco
                              Bodyweb Senior
                              • Apr 2014
                              • 8830
                              • 189
                              • 146
                              • Send PM

                              Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio

                              almeno due i fattori: le metodologie proposte dai coach spesso sono "fai questo" "fai quello", senza una specifica motivazione, secondariamente bulk set, drop set, burn set , strength set ecc sono nominate più per vezzo che per reale conoscenza del metodo, quando inserirle, quanto farle durare nel ciclo, in quale fase del ciclo inserirle e per quanto tempo e via così, è qualcosa che ai più sfugge.
                              C'è dell'altro, ovvero tutti i giovani e meno giovani coach che oggi parlano di "come allenarsi", si riferiscono all'immediato, all'oggi massimo domani, ma l'allenamento è un processo a lungo termine soprattutto, è un investimento negli anni non nei giorni o nella settimane, o meglio, lo è ma il microciclo e i suoi componenti sono sottesi all'anno e non al contrario.
                              Quindi:
                              - carenza di periodizzazione
                              - inglesismi (metodi) usati a caso senza sapere quando o per quanto utilizzarli…dati a caso per moda

                              ma il fondo rimane la totale carenza di cultura in ambito di periodizzazione, concordo totalmente.

                              Se posso, una curiosità…. te hai conosciuto e vissuto il vecchio culturismo italiano, hai assistito ad una carenza nelle conoscenze di biomeccaniche o utilizzo di esercizi ad oggi superati?
                              Te vedi nella pratica “moderna” mezzi o metodi allenanti che ai tempi non erano stati pensati o provati?
                              BIOLOGO NUTRIZIONISTA, PERSONAL TRAINER E COACHING ONLINE
                              https://gabrielelangiu.it/

                              INSTAGRAM:
                              https://www.instagram.com/dott_gabriele_langiu/

                              CANALE YOUTUBE (DIVULGAZIONE SCIENTIFICA A TEMA CULTURA FISICA)
                              https://www.youtube.com/channel/UC4b...e9_WbitGkPpRZA

                              Commenta

                              • menez
                                SdS - Moderator
                                • Aug 2005
                                • 7303
                                • 620
                                • 96
                                • Send PM

                                Originariamente Scritto da circoloco Visualizza Messaggio

                                Quindi:
                                - carenza di periodizzazione
                                - inglesismi (metodi) usati a caso senza sapere quando o per quanto utilizzarli…dati a caso per moda

                                ma il fondo rimane la totale carenza di cultura in ambito di periodizzazione, concordo totalmente.

                                Se posso, una curiosità…. te hai conosciuto e vissuto il vecchio culturismo italiano, hai assistito ad una carenza nelle conoscenze di biomeccaniche o utilizzo di esercizi ad oggi superati?
                                Te vedi nella pratica “moderna” mezzi o metodi allenanti che ai tempi non erano stati pensati o provati?
                                ho vissuto il vecchio, il moderno e il contemporaneo, ma anche quando ho vissuto nel vecchio mi sono sempre imposto di non fermarmi alla pratica dunque di studiare vuoi anche perchè essendo studente ISEF la biomeccanica per noi era già materia di studio. Nelle palestre gli esercizi e vorrei sottolineare anche i macchinari non erano adeguatamente aderenti ai principi di biomeccanica, sebbene già nelle riviste dell'epoca gli esercizi venivano descritti con tecnica attuale e in sicurezza.
                                Oggi non vedi se non molto raramente il sissysquat, la panca orizzontale con presa inversa, le croci o le distensioni su panca anche molto declinata, le distensioni da terra con arco dorsale, le alzate frontali alternate con braccia molto flesse e portate fin sopra la testa, le rotazioni del busto con bilanciere dietro le spalle spesso da seduto, l'hack squat con bilanciere, i piegamenti alle parallele con mani rivolte all'interno le chiamavano in stile "Gironda" se non erro e via così.
                                Di moderno oggi mi sembra non ci sia nulla, utilizzavo gli stessi metodi di oggi, anzi all'epoca sperimentavamo attrezzi alternativi quali gli "estensori a molla" la parte alta, il "mollone" da piegare, gli esercizi per la presa oggi del tutto scomparsi assieme a quelli per avambraccia.
                                Direi che si tentavano nuove vie allenanti con i pochi mezzi che le palestre anni 80 mettevano a disposizione però da quell'epoca ad oggi direi che il cambiamento maggiore è stato negli strumenti più che nelle metodiche, certo e sicuro nell'integrazione.
                                GUTTA CAVAT LAPIDEM
                                http://albertomenegazzi.blogspot.it/
                                https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

                                MANX SDS

                                Commenta

                                Working...
                                X