DCSS Training - Squat, Stacco, Panca, Trazioni e FAQ

Collapse
This topic is closed.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • giogros
    replied
    Originariamente Scritto da bio33 Visualizza Messaggio
    puoi essere 2,20m o 1,50m, ma per staccare bene hai bisogno che il bilanciere sia a 22,5cm
    che poi siano 20cm o 24cm cambia poco

    ma non puoi pretendere di staccare bene con dischi da 30cm(la metà è 15cm), perchè è troppo bassa l'altezza...probabilmente sculerai
    ne usare dischi più grandi, perchè il bilanciere sarebbe troppo alto, e toglieresti movimento importante all'esercizio

    grazie per la risposta..oggi ho misurato i dischi da 20 e sono da 45 ! sembravano piu grandi a vederli

    per i dischi da 20cm, dovrebbero essere di 45cm...trovarli più grandi è difficile, anzi, probabilmente saranno di 40cm a meno che non usi dischi olimpici o dischi di buona qualità

    per il resto usare i dischi da 10kg nello stacco è ridicolo, che solelvi 30kg?! con 30kg non impari niente
    usa minimo i dischi da 20kg, quindi circa 50kg totali...ma solo per iniziare, nello stacco si solleva tanto!
    grazie per la risposta..oggi ho misurato i dischi da 20 e sono da 45 ! sembravano piu grandi a vederli cmq so che si solleva tanto nello stacco..purtroppo non ho un massimale all altezza della panca..ma forse è anche dato dal fatto che usavo i dischi da 10 !

    Leave a comment:


  • bio33
    replied
    puoi essere 2,20m o 1,50m, ma per staccare bene hai bisogno che il bilanciere sia a 22,5cm
    che poi siano 20cm o 24cm cambia poco

    ma non puoi pretendere di staccare bene con dischi da 30cm(la metà è 15cm), perchè è troppo bassa l'altezza...probabilmente sculerai
    ne usare dischi più grandi, perchè il bilanciere sarebbe troppo alto, e toglieresti movimento importante all'esercizio

    per i dischi da 20cm, dovrebbero essere di 45cm...trovarli più grandi è difficile, anzi, probabilmente saranno di 40cm a meno che non usi dischi olimpici o dischi di buona qualità

    per il resto usare i dischi da 10kg nello stacco è ridicolo, che solelvi 30kg?! con 30kg non impari niente
    usa minimo i dischi da 20kg, quindi circa 50kg totali...ma solo per iniziare, nello stacco si solleva tanto!

    Leave a comment:


  • giogros
    replied
    Originariamente Scritto da IronPaolo Visualizza Messaggio
    Sui forum una domanda ricorrente:

    Quale è l’altezza del bilanciere nello stacco?

    Alcune varianti di questa domanda sono:
    • Quanto è il diametro dei dischi da 20Kg?
    • Quanto è il diametro dei dischi regolamentari da gara di powerlifting?
    • Perchè non mi riesce tenere il culo basso quando stacco da terra?
    • E’ importante l’altezza nello stacco per chi non fa gare di powerlifting?
    Bene. L’altezza del bilanciere nello stacco da terra è di 22.5cm perchè le piastre da 25Kg in una gara di powerlifting sono da 45cm.

    E’ importante tutto ciò? Si e no, come sempre nel mondo dei pesi. Non c’è niente di magico in 45cm e in 22.5cm se non che il secondo è la metà del primo. E, potenza della matematica, il primo è il doppio del secondo (non ci sareste mai arrivati senza questa precisazione…)

    Il punto è che 22.5cm è un valore di riferimento. Se staccate da quell’altezza potete confrontarvi con il ranking mondiale, nazionale o del condominio. Tutto qua.

    Inutile dire che coloro che propugnano "il peso come un mezzo" dovrebbero comunque avere un riferimento univoco… altrimenti come si fa a sapere se si è migliorati? Non credo che nessuno stacchi oggi da 10cm, domani da 30cm e pensi di essere migliorato. E non è importante fare o meno gare di powerlifting, però almeno una volta nella vita ognuno di noi sbircia le classifiche "di quelli forti" per vedere come stanno, ma per far ciò è necessario staccare dai fatidici 22.5cm.

    Perciò, misurate i dischi e staccate sempre da quell’altezza. Poi, va bene quella, qualunque sia. Però non dovete confrontarvi con altri. Perchè non sapete a che altezza staccano.

    E’ importante considerare l’altezza o il diametro dei pesi, più di quanto si pensi. Perchè molte volte mi trovo a chiacchierare con persone che mi dicono che non riescono a staccare bene, che hanno dei difetti, che sentono il peso sulla schiena e basta. Chiedo una clip. Si scopre che usano le rotelle di ferro da 10Kg, perciò staccano da circa 10cm da terra. Troppo in basso per poter apprendere bene il movimento. Chi non ha a disposizione dei pesi regolamentari, come me ad esempio, può usare delle tavolette come spessore.

    Per la mia esperienza, vi posso dire che ogni 5cm in meno si perdono dai 10 ai 15kg. Lo stesso anche al contrario, se si aggiungono. Ovviamente, c’è un limite, in basso e in alto. In basso, inutile scendere sotto i 10cm, la biomeccanica del movimento è tutta un’altra (provate se non ci credete, ma dovete riprendervi per vedere la differenza). In alto, c’è un punto in cui il bilanciere è al ginocchio, e anche in questo caso la biomeccanica è tutta un’altra. Sopra il ginocchio non è più uno stacco e a meno che non vi serva migliorare la lockout, non ve lo consiglio.

    Potete comunque staccare da altezze differenti, anzi, è una idea intelligente perchè vi permette di variare la difficoltà dell’esercizio. Basta che siate coscienti di quello che fate.

    E, mi raccomando, non c’è una altezza migliore, peggiore o ottimale. Se siete 2 metri di altezza 22.5cm sarà poco, se siete dei puffi sarà tantissimo. Per le persone normali sui 175cm direi dai 18cm ai 26cm è comunque ok.
    ciao iron..se puoi rispondermi a una domanda, io sono alto 176 e i dischi da 10 nella mia palestra hanno un diametro di 30 cm, mentre quelli da 20 sono quasi il doppio..come faccio ?

    Leave a comment:


  • Manx
    replied
    Originariamente Scritto da *tosh* Visualizza Messaggio
    ciao, si lo so hai ragione scusate... però non riesco a postare se mi dite dove trovo il tasto new post lo farò! comunque la scheda è da modificare non è da zero volevo solo qualche consiglio! grazie e scusa di nuovo
    in alto a sx "nuovo post"

    Leave a comment:


  • *tosh*
    replied
    Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggio
    tosh non è la discussione adatta, apri una discussione tua nella sezione allenamento e posta tu una tua scheda, schede da zero non se ne danno per regolamento: ti invito a leggerlo.
    ciao, si lo so hai ragione scusate... però non riesco a postare se mi dite dove trovo il tasto new post lo farò! comunque la scheda è da modificare non è da zero volevo solo qualche consiglio! grazie e scusa di nuovo

    Leave a comment:


  • Manx
    replied
    tosh non è la discussione adatta, apri una discussione tua nella sezione allenamento e posta tu una tua scheda, schede da zero non se ne danno per regolamento: ti invito a leggerlo.

    Leave a comment:


  • Matt Dragon
    replied
    Raga sono tornato poco fà dalla palestra (ci sono andato di mattina perche questo pomeriggio ho i recuperi a scuola)....
    Allora oggi ho fatto bene gli'esercizi per le gambe, bene i tricipiti, però non sono soddisfatto dei bicipiti....L'esercizio riguardava le trazioni per infatti i bicipiti, 4 serie da 8 colpi, le prime due le ho fatte bene le ultime 2 invece ho trovato molta fatica non riuscivo neanche a distendere tutto il corpo....Troppo caldo forse, troppo affaticamento?....

    Leave a comment:


  • _marlboro_
    replied
    Ho letto la guida per la panca, però non ho capito bene,quale parte del torace, il bilanciere deve toccare.
    Deve toccare i capezzoli, o più in basso ?

    Leave a comment:


  • Bruce Chatwin
    replied
    sei il numero uno!!

    massimo rispetto!
    grazie

    Leave a comment:


  • Fist Fury
    replied
    Se l’interlocutore non mette energia, perchè devo sprecarla io?


    Perciò…

    “Serve per la massa?”
    “Si, serve per la massa”

    ahhahahahah mi hai fatto morire dalle risate, comunque gran bel FAQ e enciclopedia, complimenti e grazie



    Leave a comment:


  • Kapsula
    replied
    Originariamente Scritto da _marlboro_ Visualizza Messaggio
    visto, devo leggermeli tutti, non ho mai voglia
    Eppure li ho rivisti e letti qua e la più volte.
    Comunque ho aperto le punte dei piedi e devo dire che filava liscio lo squat
    mi fa piacere.

    Leave a comment:


  • _marlboro_
    replied
    Originariamente Scritto da Kapsula Visualizza Messaggio
    ok fammi sapere, comunque se sfogli qualche pagina indietro, Paolo ha postato un bel disegno dell'omino visto dall'alto e il suo movimento nell'esecuzione dello squat: si nota in modo chiaro il movimento da evitare, come quello descritto proprio da te, con le ginocchia che tendono a rientrare in risalita. A presto
    visto, devo leggermeli tutti, non ho mai voglia
    Eppure li ho rivisti e letti qua e la più volte.
    Comunque ho aperto le punte dei piedi e devo dire che filava liscio lo squat

    Leave a comment:


  • Kapsula
    replied
    Originariamente Scritto da _marlboro_ Visualizza Messaggio
    grazie mille, domani ho l'allenamento, ti faccio sapere
    ok fammi sapere, comunque se sfogli qualche pagina indietro, Paolo ha postato un bel disegno dell'omino visto dall'alto e il suo movimento nell'esecuzione dello squat: si nota in modo chiaro il movimento da evitare, come quello descritto proprio da te, con le ginocchia che tendono a rientrare in risalita. A presto

    Leave a comment:


  • _marlboro_
    replied
    Originariamente Scritto da Kapsula Visualizza Messaggio
    era lo stesso problema mio che ho risolto tenendo le punte dei piedi ben aperte (vedrai che così facendo sarà anche più difficile chiudere le ginocchia nella risalita), provare per credere!
    grazie mille, domani ho l'allenamento, ti faccio sapere

    Leave a comment:


  • Kapsula
    replied
    Originariamente Scritto da _marlboro_ Visualizza Messaggio
    Scusate ma quando faccio lo squat alcune volte sento delle fitte alle ginocchia.
    Quando si esegue lo squat le ginocchia sdevono rimanere all'esterno o all'interno?
    Sento queste fitte quando spingo con la schiena e quindi le ginocchia tendono a entrare troppo, non so come spiegare
    era lo stesso problema mio che ho risolto tenendo le punte dei piedi ben aperte (vedrai che così facendo sarà anche più difficile chiudere le ginocchia nella risalita), provare per credere!

    Leave a comment:

Working...
X