DCSS Training - Squat, Stacco, Panca, Trazioni e FAQ

Collapse
This topic is closed.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Kapsula
    replied
    Finalmente mi sono fatto una cultura leggendo l'articolo (eccezzzzziunale veramente!!) e la smetto di allenarmi alla caxxo di cane!

    Complimenti Paolo!!!

    ...purtroppo gli stacchi non imparerò mai a farli perfettamente...non mi ci trovo mannaggia

    Leave a comment:


  • _marlboro_
    replied
    Scusate ma quando faccio lo squat alcune volte sento delle fitte alle ginocchia.
    Quando si esegue lo squat le ginocchia sdevono rimanere all'esterno o all'interno?
    Sento queste fitte quando spingo con la schiena e quindi le ginocchia tendono a entrare troppo, non so come spiegare

    Leave a comment:


  • Ashley
    replied
    Domanda a IronPaolo:
    - se ho capito bene tu dicevi che facendo squat e stacco nella routine A e poi facendo la routine B in realtà o stiamo facendo lo stacco per le gambe, oppure alleniamo la schiena due volte, giusto?
    - se io facessi lo stacco dopo lo squat, ma nell'altra routine cerco di affaticare poco la schiena, va bene?

    Leave a comment:


  • Xelius
    replied
    Chiaro! Grazie.

    Leave a comment:


  • IronPaolo
    replied
    L'analisi biomeccanica dello squat è complessa, e quello che ci diciamo è di ben difficile valutazione

    Quello che mai si riesce a capire da tutti gli studi che ho letto è che sì la forza di taglio aumenta, ma se questa forza di taglio sia dannosa o meno per le strutture se l'esercizio è fatto correttamente.

    Ovvio che ogni parola andrebbe definita: "correttamente", "strutture"...

    Chi fa sollevamenti olimpici sottopone le sue ginocchia a forze di taglio ben superiori dato che si accoscia dinamicamente. Quale è la % di infortuni e di infortuni alle ginocchia?

    Questo è il punto.

    Il momento di massimo stress articolare (puoi provare con un front squat con poco peso) è proprio al parallelo, se scendi sotto la distanza ginocchio-sacro diminuisce e lo stress è minore. Perchè il movimento è complesso.

    Non mi focalizzerei tanto sul tendine rotuleo quanto sul crociato anteriore, l'elemento che si becca tutta la forza di taglio che è relativa allo slittamento in avanti della testa della tibia, mentre quello che influenza il tendine rotuleo è invece il quadricipite che deve generare forza in un angolo svantaggioso.

    Io non voglio invitare nessuno a fare cose di cui non ha fiducia, ma l'unico modo per testare lo squat sotto il parallelo è farlo, gradualmente, sotto la supervisione di qualcuno che ci capisce e che può guidare nella scrematura degli errori più madornali.

    Poi, ripeto, nessuno è più bravo di altri se scende sotto il parallelo.

    Leave a comment:


  • Xelius
    replied
    Ti ringrazio intanto della risposta e per aver evidenziato egregiamente l'importanza delle chiappe nella discesa. Si devono azionare da subito fungendo da vero e proprio fulcro.
    Ripeto, è il fulcro delle ginocchia che non mi convince se si esegue lo squat sotto il parallelo. La corda del tendine rotuleo è stressata e il vettore F ha un modulo ben superiore. Certo, contrastata dalla forza dei femorali. Ma se eseguito a regola d'arte, lo squat azione comunque i femorali. E' la fase di "buca" che mi preoccupa, in quanto mi pare che veda la forza vincolare del femore in diminuzione: proprio per questo è la fase più critica dalla quale forse si esce con le ginocchia rotte. Lì ci reggiamo proprio grazie al ginocchio.
    Corregimi se sbaglio.

    Leave a comment:


  • IronPaolo
    replied
    Il punto è: perchè devi arrivare ad una data profondità? Quale è il motivo?

    A seconda della risposta, ottieni quello che cerchi.

    Lo squat è un esercizio che è stato sezionato al massimo, in tutte le salse. Ancora non ci sono risposte definitive. E' meglio sopra o sotto il parallelo? Perchè viene consigliata una data profondità? Io ho letto molto, e devo dirti che nessuno mi ha convinto.

    Ad esempio: quale è l'articolazione più coinvolta nello squat? L'anca o il ginocchio? Anche questa è una bella domanda.

    E' l'anca. Poi le persone si triturano anche le ginocchia, ma se c'è un punto dove lo squat colpisce duro è l'anca. E la schiena.

    Anche aneddoticamente, difficile trovare tendiniti rotulee per lo squat o, se vuoi, sono casi con una mortalità infantile elevata: due sono le cause della tendinite, una tecnica sbagliata (e qui non c'è profondità che tenga, vengono al parallelo o anche sopra), un ginocchio non adatto allo squat.

    Eliminate queste cause, le ginocchia sopra o sotto il parallelo non hanno più problemi. Viceversa, problemi alle anche o alla schiena possono insorgere sempre, con tecnica buona e tutto il resto. Perchè è qui che lo squat colpisce.

    Ed è per questo motivo che la storia delle forze di taglio non mi ha mai convinto: perchè queste incrementano, ma sono assolutamente gestibili da un ginocchio SANO sottoposto ad incrementi sensati e praticabili.

    Perciò la mia posizione è la seguente: tu squatta fin dove vuoi, non è che sia un problema morale

    Però non squattare fino a dove il tuo corpo te lo permette, perchè puoi fare di più. La profondità nello squat è una abilità. Sviluppa quella abilità, imparerai a tenere di schiena, ad usare i femorali, a preservare il tuo corpo. Fai squat sotto il parallelo con il 50% del tuo massimale, ma impegnati a farlo. Poi dopo squatta alla profondità che ti pare.

    Usa l'arte, poi mettila da parte.

    Ti sembrerà incredibile, ma persone che avevano problemi a fare squat, dolori vari, più che altro senso di "pressione" fastidioso, imparando uno squat sotto il parallelo hanno eliminato tutto questo. Perchè, semplicemente, erano impedite dal farlo da errori o posture sbagliate che li facevano sentire "impediti".

    Trovi molte tendiniti in quelli che fanno squat ben sopra il parallelo, perchè "puntano" con i quadricipiti, senza usare minimamente le chiappe.

    Il problema è che in palestra si vedono squat che sono dei veri aborti. Gente che fa dei mezzi squat con 180-220Kg e si gasa anche quando è evidente che non hanno controllo. Sono pesi... "finti", ma che ti becchi comunque sulla schiena.

    Se sei uno che squatta sopra il parallelo, prova un front squat. Sentirai parecchia pressione nelle ginocchia. Eppure il front è ritenuto più sicuro del back perchè sei con la schiena più dritta...

    Ciao

    Paolo

    Leave a comment:


  • Xelius
    replied
    Io ho delle riserve sullo studio di IronPaolo sullo squat riguardo alla flessione in avanti delle ginocchia.
    Da quello che ho capito, Iron consiglia lo squat sotto il parallelo e possibilmente con un supporto sotto i talloni per evitare una forza di taglio eccessiva. E proprio qui non capisco.
    Attivo certo di più i femorali e ottengo una contro-forza in ausilio al crociato anteriore, ma ho l'impressione che si stia cercando di aumentare le forze positive per avere vantaggio, piuttosto che diminuire le forze negative. In fisica il risultato è quello che conta, ma in fisiologia le variabili sono tantissime e non è solo il bilancio quello che conta.
    Tento di spiegarmi.
    Una eccessiva profondità di discesa è proprio quello che sconsigliano i più: McRobert, Tozzi, Cianti.
    Perchè scendere di più? Per aumentare la co-contrazione dei femorali? Ma non sarebbe necessaria se non aumentassi la forza di taglio scendendo sotto il parallelo.
    O forse IronPaolo ha inteso intraprendere questa strada come semplice strategia di training, di educazione dei femorali, posto lo squat parallelo come target ideale.
    E l'extra-flessione del tendine rotuleo?
    Magari mi sfuggono altri aspetti, attendo spiegazioni.

    Leave a comment:


  • pupazzomatto
    replied
    Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggio
    semi-tese cosa intendi, il rumeno? provali, si puo' provare tutto.
    si quello

    Leave a comment:


  • Manx
    replied
    semi-tese cosa intendi, il rumeno? provali, si puo' provare tutto.

    Leave a comment:


  • pupazzomatto
    replied
    Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggio
    si rischia la morte

    ma che vuoi che succeda? lo squat a 20 rip l'ho fatto, cosi' la panca a 19 ( ) se uno vuole farli, lo faccia.

    Ma non pensare che se ogni volta che fai le gambe ti fai 20 rip di squat o 20 rip di panca quando fai il petto questi decollino... sono esercizi, secondo me, da fare una tantum, per dare una botta metabolica... tutto qui.
    secondo te manx, fare uno stacco a gambe semitese 100kgx20ripetizioni può essere una specie prova cmq di resistenza e un po' di forza? io volevo provare questi 3 esercizi così...lo so che può sembrare stupido fare anche certe domande però volevo provare...

    Leave a comment:


  • Manx
    replied
    Originariamente Scritto da pupazzomatto Visualizza Messaggio
    volevo chiedere una cosa che forse non è inerente al post ma comprende squat stacco e panca....secondo voi...è deleterio provare almeno solo 1 volta nella vita questi 3 esercizi con un peso (tipo 100kg) per 20ripetizioni?
    si rischia la morte

    ma che vuoi che succeda? lo squat a 20 rip l'ho fatto, cosi' la panca a 19 ( ) se uno vuole farli, lo faccia.

    Ma non pensare che se ogni volta che fai le gambe ti fai 20 rip di squat o 20 rip di panca quando fai il petto questi decollino... sono esercizi, secondo me, da fare una tantum, per dare una botta metabolica... tutto qui.
    Last edited by Manx; 26-02-2009, 16:54:12.

    Leave a comment:


  • pupazzomatto
    replied
    volevo chiedere una cosa che forse non è inerente al post ma comprende squat stacco e panca....secondo voi...è deleterio provare almeno solo 1 volta nella vita questi 3 esercizi con un peso (tipo 100kg) per 20ripetizioni?

    Leave a comment:


  • mentzer
    replied
    mi segno

    Leave a comment:


  • vincent_81
    replied
    Grazie paolo. Preciso come sempre.
    L'unico dubbio è questo:
    Più stringo i gomiti e più interviene il tricipite, credi che il giusto compromesso tra lavoro petto e tric sia a circa 45 gradi?.
    Credi che potrei fare per un po' panca semistretta ed esercizi per gli extrarotatori per riprendere la panca che ho eliminato a favore dei manubri?
    grz

    Leave a comment:

Working...
X