Originariamente Scritto da vincent_81
Visualizza Messaggio
Per quello che so di anatomia della spalla, più nella panca si aprono le braccia, più è difficile per muscoli e legamenti stabilizzare l'omero nella sua sede.
Creiamo anche una situazione in cui sarebbero richieste due assetti opposti:
le scapole nell'esecuzione della panca dovrebbero essere addotte (non stiamo a ripetere perchè, ma comunque l'adduzione e la contrazione del dorsale stabilizzano meglio l'omero), ma ciò significa che le scapole devono avvicinarsi fra loro.
per una apertura a 90° dell'omero, cioè gli omeri che sono in linea fra loro sul piano frontale, le scapole dovrebbero invece allontanarsi, infatti se provate una apertura ad L con i manubri se elevate le scapole, cioè le fate ruotare, sentirete meno pressione dentro la spalla. Ma l'elevazione delle scapole fa perdere di stabilità all'omero nella panca!
Perciò se nella panca nel punto più basso si tende ad allargare i gomiti, si crea una situazione instabile, intervengono un po' tutti i muscoli e quelli meno forti subiscono più tensione di altri e fanno male.
Gli extraruotatori, solitamente, ma qui ci vorrebbe una spiegazione "visiva" del perchè ci si fa male sempre lì.
Probabilmente vincent avrebbe meno problemi nella panca stretta dato che i gomiti scorrono lungo il torace.
C'è da chiedersi perchè questo dolore persiste nel military press, ma qui inutile fare tante supposizioni, magari vincent si è fatto un po' male con la panca e il dolore persiste nell'altro esercizio...
L'angolo per la panca è quello indicato da Marco, e prenderei i 45° come riferimento.
Per la maglia, durante l'esecuzione (per quello che ci capisco eh...) il tessuto tende a spostare i gomiti in avanti, perciò il movimento deve enfatizzare l'apertura delle braccia, che però poi rimangono dove sono.

Leave a comment: