Experimental Powerlifting

Collapse
This is a sticky topic.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Iach...
    replied
    Originariamente Scritto da sociopatico Visualizza Messaggio
    proprio su olympian c'è il confronto tra metodo russo e bulgaro al confronto dove dicevano proprio questo. Ovviamente non proverei mai a fare qualcosa di estremo ma, il mio tentativo era quello di cogliere i punti chiave senza andare fuori dall'ottica, cercando di applicarli al meglio
    I punti chiave sono già nel MAV,o comunque in un qualsiasi programma in cui viene messa in primo piano l'attenzione maniacale verso la ripetizione al fine di costruire volumi qualitativi.Scusa la tecnicità del liunguaggio,perchè è mooolto più facile di come sembri

    Leave a comment:


  • sociopatico
    replied
    proprio su olympian c'è il confronto tra metodo russo e bulgaro al confronto dove dicevano proprio questo. Ovviamente non proverei mai a fare qualcosa di estremo ma, il mio tentativo era quello di cogliere i punti chiave senza andare fuori dall'ottica, cercando di applicarli al meglio

    Leave a comment:


  • Iach...
    replied
    Originariamente Scritto da sociopatico Visualizza Messaggio
    sto provando un qualcosa di simile come sperimento del genere di 5 SQ e BP a settimana e 2 di DL STT...cmq si, non sarebbe più un MAV ma l'idea è nata anche da quello...stavo cercando qualche variazione del WS che mi piacesse su forum oltreoceano ma purtroppo ancora niente!
    Se il tuo obiettivo è (come immagino) migliorare la tecnica ti consiglierei di stare più
    sul concreto.
    magari puoi provare la cosa a cicli... ovvero 4-5 settimane in cui trovi il MAV X 5 ripetizioni SQ E BP e MAV X 2-3 DL,poi scarichi togliendo 10 kg su ogni alzata e quella dopo provi il migliore massimale tecnico (quindi nulla allo stremo ma comunque un carico impegnativo).
    Tutto per 4 max 5 wo settimanali.

    Originariamente Scritto da Ansicora_Gherreri Visualizza Messaggio
    col bulgaro più si diventa forti e più si necessita di allenarsi e più ci serve volume....col tempo i tessuti e le cartilagini risentono di questo lavoro
    E' infatti progettato per atleti di altissimi livelli. Non a caso nasce dall'idea di un allenatore che a sua volta è stato ispirato da un ex sollevatore olimpionico.
    Così,come ogni attività agonistica,la longevità va spesso diminuendo notevolmente.

    Leave a comment:


  • Ansicora_Gherreri
    replied
    col bulgaro più si diventa forti e più si necessita di allenarsi e più ci serve volume....col tempo i tessuti e le cartilagini risentono di questo lavoro

    Leave a comment:


  • sociopatico
    replied
    sto provando un qualcosa di simile come sperimento del genere di 5 SQ e BP a settimana e 2 di DL STT...cmq si, non sarebbe più un MAV ma l'idea è nata anche da quello...stavo cercando qualche variazione del WS che mi piacesse su forum oltreoceano ma purtroppo ancora niente!

    Leave a comment:


  • Iach...
    replied
    Avrebbe senso ma non sarebbe più MAV.
    Però è interessante come idea.Sentiamo che dicono gli altri. In un contesto Moooolto sperimentale potrebbe starci

    Leave a comment:


  • sociopatico
    replied
    stesse identiche cose che penso io. Dato che siamo in una sezione experimental vorrei esplicare il pensiero che, sarebbe uin misto delle poche conoscenze apprese per sentito dire, che considero delle tautologie all'interno della ambiente del pl italiano in particolare. Per rendere "umano" lo stile di broz, sotto tutti i punti di vista e, volendo applicare i suoi principi ad un atleta non di altissimo livello, o aspirante tale, avevo pensato di impostare un programma modificando il MAV del celeberrimo gruzza! Ora, potrebbe essere un'idiozia o un minestrone di due tipi e/o metodi che non potrebbero non collidere tra di essi ma, dato che ormai mi è entrata in testa volevo tentare di programmare una cosa di questo tipo:

    partendo dal presupposto che il MAV prende questo nome da miglior alzata veloce (giusto vero? o sbaglio gia dall'inizio?), non si potrebbe tenere alto il volume nelle sessioni tetando il massimale tecnico di giornata? massimale che si aggirerebbe, secondo le mie stime su una percentuale di circa l'80 o al max, l'85%? arrivati al carico del 3*3 MAV vorrei trovare un modo corretto per proseguire con singole con quel carico, tenendo alto il volume di sessione. In teoria, una cosa del genere avrebbe senso?

    Leave a comment:


  • Iach...
    replied
    Se ne è parlato giusto ieri nel seminario che ado ha ricordato poco su. E' stato interessante,ma non è per niente facile interpretare a freddo e in un contesto non completamente agonistico ne tantomento d'elitè questa cosa.

    Ti DICO LA MIA,CIOè UN OPINABILISSIMO PARERE

    Lo stile di broz è,a mio modo di vedere,una metodologia di che va eseguita in allenamenti non dico collegiali,ma in cui comunque l'atleta possa essere corretto tencicamente in maniera competente da un secondo soggetto (non necessariamente un coach ).
    Il problema principale è che il primo,andando incontro ad un evento molto stressante come il massimale ,può incorrere ad aquisire posture ed assetti scorretti durante l'alzata (in un massimale infatti,la tecnica è molto ma molto sacrificata per riuscire a tirare quanti più kg possibili) ed andare a fortificarli nel suo midollo celebrale,eseguendoli sempre e comunque con carichi sub e massimali.


    Un esempio pratico può essere un atleta (consideriamo il max a 200 raw) che ha il difetto di aiutarsi nei momenti critici con slanci d'anca e/o chiudendo vistosamente le ginocchia.
    si scalda e poi:
    5 x 100
    5 x 130
    3 x 150
    2 x 160 ... fino a qui tecnica perfetta e velocità esecutiva considerevole
    1 x 170 tecnica ancora perfetta,rallenta un pò
    1 x 180... rallenta ancora un pò e le ginocchia entrano un pelo indentro
    1 x 190 ... rallenta,ginocchia indentro, slancio d'anca
    1 x 200 ... accentua le ginocchia all'indentro,slancio d'anca considerevole

    ... è stanco ma è convinto di avere ancora qualche kg in più
    1 x 210 ... migliora il massimale,ma è lento,perde la schiena ,slancia con l'anca e le ginocchia entrano

    Ecco,sono convinto che con un coach,non solo si sarebbe fermato prima per evitare di perdere così la tecnica,ma sarebbe stato anche corretto fin dalle prime serie di riscaldamento al fine di non commettere errori tecnici che potrebbe protrarre negli anni e farlo stallare.

    Spero di essermi spiegato bene questa è la mia idea.

    Leave a comment:


  • sociopatico
    replied
    è da tempo che nessuno scrive piu...parlando di volume: qualcuno di voi ha mai provato ad allenarsi iln stile broz? o ci ha mai pensato?

    Leave a comment:


  • ado gruzza
    replied


    Mi permetto di fare pubblicità proprio perchè si parlerà dell'argomento che state trattando.
    In realtà il problema è che un buon pesista di solito ha di base un discreto livello da powerlifting.

    Secondo per fare strappo e slancio in maniera non disonorevole bisogna dedicarsi interamente a quello e aggiungere un po' di distensione su panca piana semimetabolica a fine allenamento. Altrimenti si fanno MALISSIMO due cose.
    Il sollevamento pesi è senz'altro più completo, allena entrambe le caratteristiche, però è assai più difficile e assai più COSTOSO il materiale, trovare un tecnico capace eccetara eccetera.
    Veniteci a trovare a Senigallia, sono certo che l'Accademia Italiana Powerlifting lavori molto onestamente e nel suo anno e mezzo di vita abbia dato un prodotto davvero innovativo.

    Leave a comment:


  • EGMario86
    replied
    Concordo con marco. Poi migliorare in tutti e due ma per un livello da gara nemmeno questo secondo programma andrebbe bene. Dovresti fare doppie sessioni per rendere meglio

    Leave a comment:


  • Marco pl
    replied
    Se devi preparare unagara il lavoro delle PL's è troppo poco.

    Gli schemi sono un modo di formalizzare il feeling con l'esercizio, però se non hai feeling gli schemi funzionano poco perchè non riesci ad tirare fuori la qualità necessaria per ottimizzare l'allenamento. Quindi non dovresti guardare tanto gli schemi, quanto più tosto lavorare ricercando la qualità.

    Leave a comment:


  • Alw
    replied
    Sotto ho inserito un articolo significativo... Molto più "leggero" a mio avviso rispetto allo schema che ho proposto... A mio parere non si allenano adeguatamente le alzate Pl, ma datemi un ragguaglio...



    I recently was asked how I would set up a training program for a person wanting to compete in BOTH weightlifting and powerlifting. Here it is, the program I would recommend for someone wanting to do both iron sports, and incidentally it’s also a pretty decent program for someone who just wants to be big and strong.
    The basic layout is this.
    Monday
    Back squat
    Bench Press

    Tuesday
    Snatch
    Clean and Jerk

    Thursday
    Front squat
    Military press or push press

    Saturday
    Snatch
    Clean and Jerk
    An occasional deadlift

    Monday is the heavy back squat and bench press day. If you are doing a heavy sets across workout, like a 5x5 or something similar, this would be the day to do it. On squats you will be using the same form you plan to use in powerlifting competition. Tuesday will be the lighter day for the Olympic lifts. If you are doing technique building variations of the lifts, like hang snatches from the hip or knee, this is the day. In any case, moderate weight or even light weight is the name of the game. Thursday is heavy but low volume front squats, and an overhead strength lift like military presses or push presses. Saturday is your heavy day for the Olympic lifts, with the occasional couple of singles in the deadlift thrown in after clean and jerks are done.

    Because this program is a compromise, we don’t get to do what is “ideal” to maximize training affect for any one lift, but, we are able to do a pretty good job at training all 5 competitive lifts, snatch, clean and jerk, squat, bench press, and deadlift. Because the bar is overhead so much practicing the Olympic lifts and this stresses the shoulders, we only bench press once a week. Back squatting is only done once a week, but it’s done on the day when you should be the freshest, and this should keep all the other leg work involved in practicing the Olympic lifts from affecting your squat any more than it has to. We pretty much throw deadlifts out the window, because all the pulling involved in practicing the Olympic lifts trains the heck out of the pull.

    To get ready for a powerlifting meet, about 3 weeks out you make these simple changes. Monday stays the same, it’s your “difficult” day for the squat and bench, whatever that means for the set and rep scheme that you choose to employ. Tuesday gets very, very light. Thursday turns into a “practice” day for squat and bench, if you are going to use gear this is the day that you would put it on get a little practice lifting in it. If you’r not using gear, then a few moderate to heavy singles to practice competition form are in order. Saturday you come in and pull a few singles on the deadlift, just enough to get a good idea of what attempts to take at the competition.

    The week of the competition, you hit your openers on squat and bench on Monday (a deadlift that is near your opener should have been hit the preceeding Saturday), go ahead and practice the Olympic lifts reallty light on Tuesday, then Thursday come in the gym and do a very light and quick squat and bench session, and I mean very light. For many people, a few doubles at 50-60% would be fine for most people, adjust up or down based on your personal recovery ability.

    If you want to enter an weightlifting competition, you simply turn Thursday into another light practice day for the snatch and clean and jerk 2-3 weeks away from the contest, which leaves you with heavy squats and bench presses on Monday, technique practice with moderate weights on the Olympic lifts on Tuesday and Thursday and a heavy snatch and clean and jerk day on Saturday.

    The Saturday before the competition, you will want to hit somewhere around your openers or maybe 2nd attempts depending on your individual recovery ability. The week of the competition, take Monday off, on Tuesday take snatch and clean and jerk singles in line with your recovery ability, for most people about 80% of maximum should be about right. One or two moderate sets of front squats and bench presses can also be done, but don’t go crazy with the weight. If you are “recovery challenged” lighten it up, especially the clean and jerk. Thursday will be very light (50-60%) singles in both snatch and clean and jerk.

    So there it is, a way to do both sports at once, and a pretty decent program for getting bigger and stronger to boot.




    Inoltre ho trovato dei suggerimenti molto buoni per quanto riguarda l'allenamento delle Ol:
    Strappo "tecnico" => Strappo dai blocchi alti (appena sopra la rotula): 5 triple a salire (serie di avvicinamento); 5 triple a carico costante, se sbagli togli 5 kg, se fai bene la volta dopo sali 2 kg.
    Slancio "tecnico" =>
    Girata in semipiegata + spinta sul posto: (3 girate e 1 spinta nella prima o nell'ultima, a seconda di come ti trovi meglio): come lo strappo del primo giorno.
    Slancio / Strappo [parte D] =>
    2x2 a salire ogni 5 kg fino al peso massimo del "tecnico", aumenti 2,5-5 kg e fai un 2x3 (rip x serie); aumenti 2,5-5 kg e fai 3-4 singole.
    Last edited by Alw; 05-09-2011, 14:53:23.

    Leave a comment:


  • EGMario86
    replied
    Avevo fatto anche io una cosa simile ma la priorità era imparare gli ol quindi avevo messo all'inizio. Cmq è molto lungo come workout evita i complementari o non te ne esci più. Credo cmq che i tuoi pl un pochino ne risentiranno rispetto a un programma specifico per loro

    Leave a comment:


  • Marco pl
    replied
    Originariamente Scritto da Hulkhogan Visualizza Messaggio
    Lo Slancio e strappo tecnici devi farla ad inizio allenamento. Siccome sono tecnici non inficieranno il restante allenametno, mentre se li fai alla fine sarai già stanco per porre abbanstanza attenzione alla tecnica e alla precisione del gesto.
    Credo che Alw voglia gareggiare tra qualche mese, quindi cmq deve dare priorità alle PLs. Questo caso può anche derogare alla regola.

    ---------- Post added at 18:27:37 ---------- Previous post was at 18:22:27 ----------

    Originariamente Scritto da Alw Visualizza Messaggio
    Volevo scrivere in experimental di un mio cruccio... Visto che si parla comunque di Pl mi sembra quasi doveroso inserirlo qui [si tratta pur sempre di un "esperimento"]...

    Molti non mi conosceranno, quindi faccio le dovute presentazioni: pratico PowerLifting da quasi due anni [uno specifico all'ennesima potenza] e ho partecipato a varie manifestazioni [3] della Fipl, va detto che si parla di partecipazioni senza attrezzattura...
    Per quanto riguarda i tonnellaggi possiamo prendere in considerazione l'ultima partecipazione ad una gara: Raw su un peso corporeo intorno agli 80Kg Squat 160Kg Panca 92,5Kg Stacco 195Kg

    Mi alleno tutt'ora [non sono fermo ai box o altro] ma volevo inserire una mia idea/proposta/dubbio su experimental... Da un po' di tempo pratico/provo le alzate olimpiche Slancio e Strappo, visto la loro difficoltà sono limitato ancora con il peso, ma non riesco a coniugare bene le due discipline...
    Fermo restando che vorrei praticare gare senza problemi di Pl, sarei curioso di vedere e partecipare anche nell'altra disciplina quindi vorrei dedicarle del tempo...
    Il problema è: come?

    Analizziamo i "problemi" maggiori:
    - fisico sono due discipline molto impegnative [Spalle, Schiena e Mente sono molto stressate];
    - tempo [purtroppo non mi pagano per allenarmi, quindi bisogna risicarlo per allenarsi];
    - elaborare un allenamento corretto.

    Proporrei 4 giorni di allenamento visto che gli schemi motori da allenare sono 5!
    Parte A
    Panca
    Squat
    Panca
    Slancio "tecnico"

    Parte B
    Stacco
    Panca
    Stacco [di norma Ginocchio]

    Parte C
    Squat
    Panca
    Squat
    Strappo "tecnico"

    Parte D
    Slancio + complementari
    Strappo + complementari
    La base su cui volevo basarmi era questa e anche se ancora manca tutto è da valutare... Non mi sembra così improbabile come "unione"....
    E' buona, anche se lo stacco è un po' sacrificato. Però non è un problema perchè squat e stacco sono buoni rispetto alla panca, quindi va bene così.

    Leave a comment:

Working...
X