ciao Menez , che esercizi prediligeresti per far crescere i quadricipiti ad un individuo con femori lunghi e busto corto ?
secondo te , il back squat libero , è da cestinare in casi del genere ?
l' allenamento del futuro per l'ipertrofia specifica: la monofrequenza
Collapse
This is a sticky topic.
X
X
-
certamente!Originariamente Scritto da David Lion 94 Visualizza Messaggio
Molto interessante menez!
è vero anche che facendo un muscolo e basta la durata della routine è tendenzialmente molto breve.. ha un enorme vantaggio se uno ha una palestra a casa secondo me in modo da fare la sessione giornaliera nei ritagli di tempo considerando che non devi andare avanti e indietro da una palestra...
poniamo che uno decida di darsi 1 ora di tempo al giorno come attivita' sportiva, 30 min di allenamento con i pesi e altri 30 un' ipotetica camminata a passo veloce.. sarebbe un gran modo per iniziare o finire una giornata di lavoro.
nel caso da te citato un soggetto ritiene di distribuire nell'ambito settimanale un'ora di tempo giornaliero a due attività distinte: una prevalentemente anaerobica, e l'altra aerobica.
Se il suo obbiettivo è "stare bene", allora il discorso non fa una grinza, attingo dai due sistemi in modo alternato, mi sento bene e sono in forma per cui tutte le sedute sono dello stesso colore.
Ma vediamo che succede se il soggetto decide per un progetto più ambizioso, alla luce anche degli scarsi risultati ottenuti da un programma esclusivamente "salutistico".
Abbiamo detto che il tempo a disposizione è 60 minuti.
Ma quei sessanta minuti, (30 minuti di pesi e 30 di camminata) allora andranno pianificati perlomeno secondo la logica del sovraccarico crescente o dell'intensità crescente.
E' evidente che il soggetto dovrà pianificare per "priorità": vuole migliorare la camminata veloce? o l'ipertrofia dei gruppi muscolari?
porsi questa domanda significa "eleggere" la via da percorrere con criteri di programmazione.
E presto si accorgerà che all'aumento dell'intensità dell'una si verificherà una diminuzione di energia disponibile, pur essendo comparti energetici separati, nell'attività successiva.
E' dunque eccoci a un bivio: se 30 minuti di un gruppo muscolare condotti con intensità medio/alta attivano un accumulo discreto di fatica, quanto valore avrà nel computo del recupero post-seduta, la camminata veloce di 30 minuti?
E allora i 30 minuti di camminata veloce dovranno essere ritoccati nel volume, meno tempo, oppure eliminati del tutto in considerazione del fatto che il giorno dopo dovrà allenare un altro gruppo con pari intensità?
Quindi la programmazione sia che si tratti di un "percorso salutistico" che di un "percorso intensivo/allenante" è fondamentale.
Nonostante tutto, in entrambi i casi la comparsa del giorno di recupero è la scelta vincente.
Leave a comment:
-
-
Molto interessante menez!Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio
non ricordo di aver detto così, e se lo fosse bisognerebbe capirne il contesto.
Allenare un muscolo al giorno non è da tutti e per questi che lo adottano, pochi, non è sotto allenante, l'allenamento giornaliero è proprio di chi fa le cose molto seriamente.
Prima occorre passare attraverso una pratica di alcuni anni in cui l'allenamento transita ripetutamente da generale a speciale e specifico.
Dopo questa esperienza in considerazione di altri presupposti importanti, si può prendere in considerazione l'allenamento giornaliero.
Credo siano veramente pochi gli atleti dediti ad allenamento giornaliero di bbing.
Probabilmente alludevo al fatto che se non si è nell'elite, lì'allenamento giornaliero non è tanto produttivo quanto una routine impostata su tre o quattro allenamenti settimanali.
è vero anche che facendo un muscolo e basta la durata della routine è tendenzialmente molto breve.. ha un enorme vantaggio se uno ha una palestra a casa secondo me in modo da fare la sessione giornaliera nei ritagli di tempo considerando che non devi andare avanti e indietro da una palestra...
poniamo che uno decida di darsi 1 ora di tempo al giorno come attivita' sportiva, 30 min di allenamento con i pesi e altri 30 un' ipotetica camminata a passo veloce.. sarebbe un gran modo per iniziare o finire una giornata di lavoro.
Leave a comment:
-
-
non ricordo di aver detto così, e se lo fosse bisognerebbe capirne il contesto.Originariamente Scritto da Lucas84 Visualizza MessaggioMenez rileggendo i tuoi scritti hai detto , se ho ben capito, che la classica bro split che allena 1 muscolo al giorno e’ sotto allenante? Puoi spiegare il motivo ?
Grazie
Allenare un muscolo al giorno non è da tutti e per questi che lo adottano, pochi, non è sotto allenante, l'allenamento giornaliero è proprio di chi fa le cose molto seriamente.
Prima occorre passare attraverso una pratica di alcuni anni in cui l'allenamento transita ripetutamente da generale a speciale e specifico.
Dopo questa esperienza in considerazione di altri presupposti importanti, si può prendere in considerazione l'allenamento giornaliero.
Credo siano veramente pochi gli atleti dediti ad allenamento giornaliero di bbing.
Probabilmente alludevo al fatto che se non si è nell'elite, lì'allenamento giornaliero non è tanto produttivo quanto una routine impostata su tre o quattro allenamenti settimanali.
-
2
Leave a comment:
-
-
Menez rileggendo i tuoi scritti hai detto , se ho ben capito, che la classica bro split che allena 1 muscolo al giorno e’ sotto allenante? Puoi spiegare il motivo ?
Grazie
-
1
Leave a comment:
-
Leave a comment: