Morte Papa Francesco e prossimo Conclave

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • centos
    Bad Lieutenant
    • Jan 2009
    • 22861
    • 1,143
    • 950
    • Italy [IT]
    • Ducato di Parma
    • Send PM

    #91
    Originariamente Scritto da zuse Visualizza Messaggio
    Che bella la messa cantata in latino.
    concordo, ti da il senso della tradizione secolare
    c'è da dire però che invece l'omelia se vuole trasmettere un messaggio ai fedeli deve essere in un linguaggio capibile alla massa altrimenti diventa un mantra da ripetere a pappagallo

    qualcuno sta seguendo il funerale? io lo sento di rimando perchè la tv giù è accesa



    Commenta

    • Sean
      Csar
      • Sep 2007
      • 122585
      • 3,798
      • 3,722
      • Italy [IT]
      • In piedi tra le rovine
      • Send PM

      #92
      Originariamente Scritto da zuse Visualizza Messaggio
      Che bella la messa cantata in latino.
      Pure su quel punto una chiusura di Bergoglio, che si è "aperto" ai lontani (quelli che la "messa" la fanno in arabo in moschea) ma ha usato il pugno di ferro coi "vicini"


      Nessuna apertura sulla messa in latino. Lo ha ribadito Papa Francesco durante l’udienza privata concessa al cardinale Arthur Roche, prefetto del Dicastero per il culto divino e la disciplina dei sacramenti. Bergoglio ha confermato quanto stabilito nel suo motu proprio Traditionis custodes del 2021, contestatissimo dai tradizionalisti, nel quale il Papa ha drasticamente ridotto la possibilità di celebrare la messa in latino. Una norma opposta alla liberalizzazione del rito antico che era stata, invece, decisa da Benedetto XVI con il suo motu proprio Summorum pontificum del 2007, uno dei provvedimenti più controversi del suo pontificato. Una materia, quella della messa in latino, che ha sempre animato lo scontro tra bergogliani e ratzingeriani. Scontro che è stato ulteriormente alimentato dalle dichiarazioni del segretario di Benedetto XVI, l’arcivescovo Georg Gänswein, che, dopo la morte del Papa emerito, ha affermato che la drastica riduzione della possibilità di celebrare la messa in latino stabilita da Francesco ha “spezzato il cuore” al suo predecessore.

      Nessuna apertura sulla messa in latino. Lo ha ribadito Papa Francesco durante l’udienza privata concessa al cardinale Arthur Roche, prefetto del Dicastero per il culto divino e la disciplina dei sacramenti. Bergoglio ha confermato quanto stabilito nel suo motu proprio Traditionis custodes del 2021, contestatissimo dai tradizionalisti, nel quale il Papa ha drasticamente ridotto la …
      Ha cancellato le norme di Benedetto XVI al riguardo, che erano state stabilite in quanto sempre più fedeli chiedevano la possibilità di avere delle messe col vecchio "ordo" (messa in latino con officiante rivolto all'altare e non ai fedeli, come in antico, come per 2000 anni fino al concilio vaticano II). Benedetto lo aveva fatto con spirito di apertura e unità, Francesco ha fatto retromarcia, come se una messa (latino o lingua volgare) non fosse sempre una messa.

      Il prossimo Papa dovrà sistemare pure questa questione.
      ...ma di noi
      sopra una sola teca di cristallo
      popoli studiosi scriveranno
      forse, tra mille inverni
      «nessun vincolo univa questi morti
      nella necropoli deserta»

      C. Campo - Moriremo Lontani


      Commenta

      • Sean
        Csar
        • Sep 2007
        • 122585
        • 3,798
        • 3,722
        • Italy [IT]
        • In piedi tra le rovine
        • Send PM

        #93
        Originariamente Scritto da centos Visualizza Messaggio

        concordo, ti da il senso della tradizione secolare
        c'è da dire però che invece l'omelia se vuole trasmettere un messaggio ai fedeli deve essere in un linguaggio capibile alla massa altrimenti diventa un mantra da ripetere a pappagallo

        qualcuno sta seguendo il funerale? io lo sento di rimando perchè la tv giù è accesa
        L'omelia non mi è parsa niente di speciale, nel senso che Re ha fatto un riassunto dei temi portanti del pontificato di Francesco che poi sono gli stessi temi che vediamo in questi giorni sui giornali.

        Ricordo ben diversa l'omelia di Ratzinger per Giovanni Paolo II...ma di Ratzinger se ne stampano sempre meno temo.

        Comunque grande partecipazione di folla, ciò che si può portare avanti del magistero di Francesco è chiaro che si dovrà continuare a svilupparlo, perchè evidentemente intercetta comunque dei bisogni del popolo, di una parte del popolo dei fedeli.
        ...ma di noi
        sopra una sola teca di cristallo
        popoli studiosi scriveranno
        forse, tra mille inverni
        «nessun vincolo univa questi morti
        nella necropoli deserta»

        C. Campo - Moriremo Lontani


        Commenta

        • zuse
          Macumbico divinatore
          • Oct 2010
          • 14234
          • 2,480
          • 1,570
          • White House
          • Send PM

          #94
          Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio

          L'omelia non mi è parsa niente di speciale, nel senso che Re ha fatto un riassunto dei temi portanti del pontificato di Francesco che poi sono gli stessi temi che vediamo in questi giorni sui giornali.

          Ricordo ben diversa l'omelia di Ratzinger per Giovanni Paolo II...ma di Ratzinger se ne stampano sempre meno temo.

          Comunque grande partecipazione di folla, ciò che si può portare avanti del magistero di Fransceco è chiaro che si dovrà continuare a svilupparlo, perchè evidentemente intercetta comunque dei bisogni del popolo, di una parte del popolo dei fedeli.
          questo è un punto importante. E non va sottovalutato. Per quello mi riservo ancora di giudicare negativamente il pontificato di Francesco. Certe semplificazioni od aperture nel suo operato, hanno dato risultati e non credo siano nemmeno state volute per quello (motivo per cui potrebbero sì alimentarsi giuste critiche)

          Ed è successo nel periodo comunicativamente più complesso dove cercare ancora una forma mistica è quasi impossibile (nel "primo" mondo), quindi occorre integrare con altro collante riconosciuto alla chiesa, che è sempre stato quello sociale, di comunità, appartenenza e solidarietà. Da qui le critiche "politiche" a questo pontefice perchè di certo sono temi più vicini ad una sinistra (vera, non la destra liberale che da decenni si spaccia per sinistra nei paesi occidentali).




          Commenta

          • Sean
            Csar
            • Sep 2007
            • 122585
            • 3,798
            • 3,722
            • Italy [IT]
            • In piedi tra le rovine
            • Send PM

            #95
            Sì però la croce, assunta come simbolo, ha due bracci: uno orizzontale ma l'altro verticale...e quello verticale (ovverosia l'asse del mondo, l'unione di cielo e terra, il collegamento tra l'immanenza e la trascendenza) Francesco se lo è diciamo "dimenticato".

            Se la "vera vita" inizia dopo la fine di questa; se il "regno di Dio" è quello che sta di là dalle cose del secolo e del mondo, se l'uomo ha un animo che ha sete di assoluto, sono le fonti spirituali a dover offrire ristoro. Il sociale dovrebbe venire un attimo dopo, non è quella la chiave che apre le porte dei misteri ultimi e della "salvezza"...e un Papa ha il dovere primario di annunciare la "resurrezione di Cristo", ovverosia aprire gli spiriti alla dimensione dell' "eterno": in questo il Papa è un "pontefice", cioè facitore di ponti...che prima che ponti materiali da gettare ai "lontani" sono ponti trascendentali, tra la terra e il cielo, tra la dimensione del tempo e quella dell'eterno, dove il tempo con le sue finitezze (e problematiche) sarà abolito - e tutto questo magistero Francesco lo ha messo in penombra.
            ...ma di noi
            sopra una sola teca di cristallo
            popoli studiosi scriveranno
            forse, tra mille inverni
            «nessun vincolo univa questi morti
            nella necropoli deserta»

            C. Campo - Moriremo Lontani


            Commenta

            • centos
              Bad Lieutenant
              • Jan 2009
              • 22861
              • 1,143
              • 950
              • Italy [IT]
              • Ducato di Parma
              • Send PM

              #96
              Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio

              L'omelia non mi è parsa niente di speciale, nel senso che Re ha fatto un riassunto dei temi portanti del pontificato di Francesco che poi sono gli stessi temi che vediamo in questi giorni sui giornali.

              Ricordo ben diversa l'omelia di Ratzinger per Giovanni Paolo II...ma di Ratzinger se ne stampano sempre meno temo.

              Comunque grande partecipazione di folla, ciò che si può portare avanti del magistero di Francesco è chiaro che si dovrà continuare a svilupparlo, perchè evidentemente intercetta comunque dei bisogni del popolo, di una parte del popolo dei fedeli.
              era fuori contesto specifico, scusate
              non parlavo di questa omelia, parlavo dell'omelia in generale nella messa della parrocchia
              poi per alcune omelie alle quali ho assistito erano meglio in latino almeno non si capivano 😁

              ribadisco che anche per me la messa cantata in latino ha un grandissimo fascino e più il luogo è imponente e più è coinvolgente
              ti porta ad una riflessione intima ad una sensazione che non saprei definire meglio se non sacrale



              Commenta

              • Sean
                Csar
                • Sep 2007
                • 122585
                • 3,798
                • 3,722
                • Italy [IT]
                • In piedi tra le rovine
                • Send PM

                #97
                Comunque presso il popolo dei fedeli c'è certo una istanza anche di giustizia sociale che non si può fare finta che non ci sia...e che evidentemente non trova soddisfazione presso la politica e i tenutari del potere...e quindi ci si rivolge alla chiesa e al Papa, e di questo indubbiamente il conclave dovrà tenere conto, su questo non discuto.
                ...ma di noi
                sopra una sola teca di cristallo
                popoli studiosi scriveranno
                forse, tra mille inverni
                «nessun vincolo univa questi morti
                nella necropoli deserta»

                C. Campo - Moriremo Lontani


                Commenta

                • zuse
                  Macumbico divinatore
                  • Oct 2010
                  • 14234
                  • 2,480
                  • 1,570
                  • White House
                  • Send PM

                  #98
                  Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
                  Sì però la croce, assunta come simbolo, ha due bracci: uno orizzontale ma l'altro verticale...e quello verticale (ovverosia l'asse del mondo, l'unione di cielo e terra, il collegamento tra l'immanenza e la trascendenza) Francesco se lo è diciamo "dimenticato".

                  Se la "vera vita" inizia dopo la fine di questa; se il "regno di Dio" è quello che sta di là dalle cose del secolo e del mondo, se l'uomo ha un animo che ha sete di assoluto, sono le fonti spirituali a dover offrire ristoro. Il sociale dovrebbe venire un attimo dopo, non è quella la chiave che apre le porte dei misteri ultimi e della "salvezza"...e un Papa ha il dovere primario di annunciare la "resurrezione di Cristo", ovverosia aprire gli spiriti alla dimensione dell' "eterno": in questo il Papa è un "pontefice", cioè facitore di ponti...che prima che ponti materiali da gettare ai "lontani" sono ponti trascendentali, tra la terra e il cielo, tra la dimensione del tempo e quella dell'eterno, dove il tempo con le sue finitezze (e problematiche) sarà abolito - e tutto questo magistero Francesco lo ha messo in penombra.
                  Tutto giusto eh. Il problema è prima arrivare alle persone per far loro cogliere la dimensione verticale. Perché se ci si focalizza su quest'ultima, nell'era della soglia dell'attenzione minima e della lotta alla noia, il risultato è il crollo della chiesa. Siamo sempre "intrattenuti" e questo mette all'angolo qualsiasi domanda esistenziale, non essendoci un attimo nemmeno per forumularla e prendersi del tempo per cercare una risposta.

                  Il primo fine è esserci, per poter evangelizzare. Quando ci sei, ti fai ascoltare.


                  Come poi facevi notare, il Cristianesimo è una religione un tantino più complessa della sua diretta "rivale". Quest'ultima con le sue semplici linee guida, per cui non occorre interrogarsi o mettere in dubbio (sarebbe il più grande dei peccati). Il tutto condito da una grande premio alla comunità maschile, nella vita terrena. Quindi ben più semplice da gestire.





                  Commenta

                  • Sean
                    Csar
                    • Sep 2007
                    • 122585
                    • 3,798
                    • 3,722
                    • Italy [IT]
                    • In piedi tra le rovine
                    • Send PM

                    #99
                    Originariamente Scritto da zuse Visualizza Messaggio

                    Tutto giusto eh. Il problema è prima arrivare alle persone per far loro cogliere la dimensione verticale. Perché se ci si focalizza su quest'ultima, nell'era della soglia dell'attenzione minima e della lotta alla noia, il risultato è il crollo della chiesa. Siamo sempre "intrattenuti" e questo mette all'angolo qualsiasi domanda esistenziale, non essendoci un attimo nemmeno per forumularla e prendersi del tempo per cercare una risposta.

                    Il primo fine è esserci, per poter evangelizzare. Quando ci sei, ti fai ascoltare.
                    Quello che dici è giusto, hai senz' altro ragione su quei punti.
                    ...ma di noi
                    sopra una sola teca di cristallo
                    popoli studiosi scriveranno
                    forse, tra mille inverni
                    «nessun vincolo univa questi morti
                    nella necropoli deserta»

                    C. Campo - Moriremo Lontani


                    Commenta

                    • Sean
                      Csar
                      • Sep 2007
                      • 122585
                      • 3,798
                      • 3,722
                      • Italy [IT]
                      • In piedi tra le rovine
                      • Send PM

                      Devo dire molto bello il trasporto finale della bara da San Pietro a Santa Maria Maggiore, tra grandi ali di folla per tutto il percorso, con lanci di rose e fiori ed una intensa partecipazione popolare.

                      ...ma di noi
                      sopra una sola teca di cristallo
                      popoli studiosi scriveranno
                      forse, tra mille inverni
                      «nessun vincolo univa questi morti
                      nella necropoli deserta»

                      C. Campo - Moriremo Lontani


                      Commenta

                      • centos
                        Bad Lieutenant
                        • Jan 2009
                        • 22861
                        • 1,143
                        • 950
                        • Italy [IT]
                        • Ducato di Parma
                        • Send PM

                        Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
                        Comunque presso il popolo dei fedeli c'è certo una istanza anche di giustizia sociale che non si può fare finta che non ci sia...e che evidentemente non trova soddisfazione presso la politica e i tenutari del potere...e quindi ci si rivolge alla chiesa e al Papa, e di questo indubbiamente il conclave dovrà tenere conto, su questo non discuto.
                        sarà molto interessante vedere chi sarà il nuovo papa, la sua età e il nome che utilizzerà (questo dice molto)
                        Francesco diceva molto e come un Francesco si è comportato, con pregi e difetti

                        Speriamo non sia come Alessandro (Borgia) 😁



                        Commenta

                        • Sean
                          Csar
                          • Sep 2007
                          • 122585
                          • 3,798
                          • 3,722
                          • Italy [IT]
                          • In piedi tra le rovine
                          • Send PM

                          Di sicuro, a chiunque toccherà, non avrà un compito facile. I tempi sono di acuta crisi mondiale, i paragoni col predecessore si sprecheranno, ci sono problemi scottanti da affrontare sia nella chiesa che fuori dalla chiesa, cioè nel mondo.

                          Non ho la più pallida idea di chi potrebbe essere. Credo servirebbe un colpo a sorpresa come fu Giovanni Paolo II: giovane, energico, carismatico, ecco servirebbe questo cambio di passo, uno capace di affrontare di petto questo snodo storico epocale ed epocalmente critico.
                          ...ma di noi
                          sopra una sola teca di cristallo
                          popoli studiosi scriveranno
                          forse, tra mille inverni
                          «nessun vincolo univa questi morti
                          nella necropoli deserta»

                          C. Campo - Moriremo Lontani


                          Commenta

                          • germanomosconi
                            Bodyweb Senior
                            • Jan 2007
                            • 15954
                            • 719
                            • 1,094
                            • pordenone
                            • Send PM

                            Oh ma quelli che si fanno 5 ore di fila per farsi un selfie davanti ad un cadavere ma quanto sono anormali?
                            Originariamente Scritto da Marco pl
                            i 200 kg di massimale non siano così irraggiungibili in arco di tempo ragionevole per uno mediamente dotato.
                            Originariamente Scritto da master wallace
                            IO? Mai masturbato.
                            Originariamente Scritto da master wallace
                            Io sono drogato..

                            Commenta

                            • centos
                              Bad Lieutenant
                              • Jan 2009
                              • 22861
                              • 1,143
                              • 950
                              • Italy [IT]
                              • Ducato di Parma
                              • Send PM

                              Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
                              Devo dire molto bello il trasporto finale della bara da San Pietro a Santa Maria Maggiore, tra grandi ali di folla per tutto il percorso, con lanci di rose e fiori ed una intensa partecipazione popolare.
                              è stato un papa amato dai semplici dalla gente comune dagli oppressi un "simplicium" che voleva curare "i mali della chiesa" con "erbe naturali" con la fede e la preghiera e qualche sano schiaffone perchè era un latino come noi
                              la teologia di Benedetto non è capita dalla massa, era come un professore universitario che guardava dall'alto in basso
                              non è per forza un pregio nel lungo termine, ma ha portato diverse persone a riconsiderare il rapporto con la santa romana chiesa cattolica apostolica
                              è stato proselitismo cosa che ha riportato "le pecorelle smarrite" che si erano sentite sole dopo i dogmi di una chiesa rigida e forse corrotta dal potere

                              nel momento in cui si dice che nessuno ti porta a credere quindi "meglio pochi ma buoni" si perde il compito che Gesù ha dato ai suoi discepoli



                              Commenta

                              • zuse
                                Macumbico divinatore
                                • Oct 2010
                                • 14234
                                • 2,480
                                • 1,570
                                • White House
                                • Send PM

                                Per un pontificato solido e duraturo propongo il cardinale Angelo Acerbi




                                Commenta

                                Working...
                                X