ADDOMINALI: per favore leggete, sfatiamo qualche mito su questo muscolo!

Collapse
This topic is closed.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Mattz
    replied
    ho riletto l'op e anche le ultime pagine di discussione e inserirò nel post allenamento qualche minuto dedicato alla "posa" consigliata da menez, però non trovo post (che ci sono di sicuro) su una buona routine per allenare gli addominali in un giorno solo (ho poco tempo ahimè).

    vanno bene:

    crunch classico o sua variante
    esercizio inverso
    esercizio per gli obliqui
    plank

    ?

    Ma non saprei quante serie e ripetizioni fare: ho provato sia il 4xmax (quando allenavo due volte la settimana), sia il 4x8 (ancora 2 volte la settimana)...ma si vede che l'addome è ancora lontano dall'essere decente (e lo alleno da più di un anno).

    Leave a comment:


  • La_Bestia
    replied
    Originariamente Scritto da Leviatano89 Visualizza Messaggio
    questo dove è.. "scritto"?
    nelle macchine della life fitness
    comunque un analogia simile l ho riscontrata leggendo topic parlare dei pettorali che inclinazioni diverse stimolano parti diverse (alta bassa media ecc)
    mi chiedo a questo punto come sia possibile se il muscolo è uno dovrebbe lavorare tutto

    Leave a comment:


  • seyedas
    replied
    Originariamente Scritto da La_Bestia Visualizza Messaggio
    si è quello che volevo scrivere
    secondo tali studi l addome viene comunque sviluppato tutto

    per rispondere all altro e in generale mi sto ponendo questa domanda:
    ma allora perchè un muscolo come il deltoide che è uno durante le croci su panca piana lavora solo la parte anteriore?
    Non è un'analogia corretta, il deltoide è costituito da tre capi, ciascuno dei quali è deputato principalmente ad azioni differenti. Per cui il loro coinvolgimento relativo varia in base al piano di lavoro ed al tipo di movimento eseguito. In ogni caso è un argomento che esula dalle tematiche di questo thread.

    Leave a comment:


  • Leviatano89
    replied
    Originariamente Scritto da La_Bestia Visualizza Messaggio
    si è quello che volevo scrivere
    secondo tali studi l addome viene comunque sviluppato tutto

    per rispondere all altro e in generale mi sto ponendo questa domanda:
    ma allora perchè un muscolo come il deltoide che è uno durante le croci su panca piana lavora solo la parte anteriore?
    questo dove è.. "scritto"?

    Leave a comment:


  • La_Bestia
    replied
    Originariamente Scritto da seyedas Visualizza Messaggio
    A livello di elettromiografia vi sono evidenze del fatto che esercizi di avvicinamento del bacino verso il torace provochino una maggiore attività elettrica nella porzione inferiore del retto dell'addome; e, viceversa, che esercizi di avvicinamento del torace verso il bacino provochino una maggiore attività elettrica nella porzione superiore del retto. Tali studi confermano comunque che qualunque tipologia di esercizio provochi una stimolazione di tutto il retto dell'addome, ovvero non è possibile stimolare selettivamente la parte inferiore o quella superiore dell'addome (ciò vuol dire anche che un crunch stimola tutto il retto dell'addome, così come un crunch inverso stimola anch'esso tutto il retto dell'addome).
    si è quello che volevo scrivere
    secondo tali studi l addome viene comunque sviluppato tutto

    per rispondere all altro e in generale mi sto ponendo questa domanda:
    ma allora perchè un muscolo come il deltoide che è uno durante le croci su panca piana lavora solo la parte anteriore?

    Leave a comment:


  • seyedas
    replied
    Originariamente Scritto da La_Bestia Visualizza Messaggio
    ho sentito dire che questa sorta di mito riguardo addominali alti e bassi derivi dal fatto che una ricerca abbia detto che il crunch inverso stimoli del tipo 1% in più XD la parte bassa dell' addome rispetto a quella alta
    A livello di elettromiografia vi sono evidenze del fatto che esercizi di avvicinamento del bacino verso il torace provochino una maggiore attività elettrica nella porzione inferiore del retto dell'addome; e, viceversa, che esercizi di avvicinamento del torace verso il bacino provochino una maggiore attività elettrica nella porzione superiore del retto. Tali studi confermano comunque che qualunque tipologia di esercizio provochi una stimolazione di tutto il retto dell'addome, ovvero non è possibile stimolare selettivamente la parte inferiore o quella superiore dell'addome (ciò vuol dire anche che un crunch stimola tutto il retto dell'addome, così come un crunch inverso stimola anch'esso tutto il retto dell'addome).

    Leave a comment:


  • bale
    replied
    Originariamente Scritto da La_Bestia Visualizza Messaggio
    ho sentito dire che questa sorta di mito riguardo addominali alti e bassi derivi dal fatto che una ricerca abbia detto che il crunch inverso stimoli del tipo 1% in più XD la parte bassa dell' addome rispetto a quella alta
    Penso siano Stronz*ate!!! il retto è uno solo, non vi è distinzione tra parte alta e parte bassa

    Leave a comment:


  • La_Bestia
    replied
    ho sentito dire che questa sorta di mito riguardo addominali alti e bassi derivi dal fatto che una ricerca abbia detto che il crunch inverso stimoli del tipo 1% in più XD la parte bassa dell' addome rispetto a quella alta

    Leave a comment:


  • luk90
    replied
    non so se può essere utile a qualcuno o se è già stato postato, in ogni modo ho trovato un link che a me sembra molto buono sull'allenamento degli addominali...
    ALLENAMENTO MUSCOLI ADDOMINALI

    Leave a comment:


  • Cave90
    replied
    Grazie Leviatano89 per la piccola guida nella prima pagina, ho scoperto di avere dei piccoli errori di concetto e di esecuzione... Sarà un piacere metterli in pratica

    Leave a comment:


  • Leviatano89
    replied
    leggi il link da qui è tratto quel pezzo

    Leave a comment:


  • Il Messia
    replied
    Grazie per la info ma scusa il tempo di recupero non varia da che tipo di allenamento esegui? cio massa forza o definizione?
    io credevo che
    per forza piu o meno 2 minuti
    per massa (ipertrofia) 1 minuto
    resistenza 30 secondi
    ovviamente eseguendo il numero di ripetizioni da te consigliate quali pensi che siano i tempi piu adeguati per il recupero allenando in questo caso come stiamo parlando qui gli addominali?
    grazie
    p.s. cosa intendi per pump?

    Leave a comment:


  • Leviatano89
    replied
    Originariamente Scritto da Leviatano89 Visualizza Messaggio
    E i tempi di recupero? Questa domanda è sempre la più “strana”. Quanto recuperare? Il tempo sufficiente a far sì che il battito cardiaco, o per lo meno la respirazione, torni simile a quelle a riposo. Di solito si usa questo protocollo:
    2’-3’ nei fondamentali
    90’’-2’’ nei multiarticolari
    60’’-90’’ nei monoarticolari
    30’’-60’’ nel pump
    .

    Leave a comment:


  • Il Messia
    replied
    Ok grazie dlle info non avevo capito la differenza nella prima pagina vi e scritto con quante ripetizione ottenere l'ipertrofia e la forza, devo cercare meglio per trovare i tempi di recupero per forza e massa o me li sapete dire voi al volo?
    grazie ciao

    Leave a comment:


  • Jester93
    replied
    C'è scritto tutto in prima pagina

    Comunque il Plank stimola le fibre muscolari muscolari del traverso dell’addome (la cui funzione è di aumentare la pressione addominale) che non sono disposte verticalmente, come quelle del retto, bensì orizzontalmente, e questo fa sì che questo muscolo non venga coinvolto nei normali crunch.

    Il video che ho postato nella pagina precedente serve a stimolare gli Obliqui Interni, ma va eseguito con un solo Manubrio alla volta.

    Dovrebbe essere questa la versione corretta: http://www.bodybuilding.com/exercise...bell-side-bend

    P.S.: Levia eri tu che dicevi di tenere la mano sulla testa, invece che sul fianco?

    EDIT: scusa Levia, non avevo visto la tua risposta.
    Last edited by Jester93; 06-05-2010, 18:16:42.

    Leave a comment:

Working...
X