l' allenamento del futuro per l'ipertrofia specifica: la monofrequenza

Collapse
This is a sticky topic.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Mario12
    Bodyweb Advanced
    • Nov 2014
    • 17705
    • 565
    • 432
    • Italia
    • Send PM

    Originariamente Scritto da David Lion 94 Visualizza Messaggio

    Di sicuro un allenamento fatto bene con esercizi a corpo libero è molto più proficuo che fare allenamenti alle macchine
    prendi due tizi , uno sfigato e l'altro portato , metti il primo a fare corpo libero e l'altro solo macchine. ecco che la tua affermazione non ha già più senso ...

    Commenta

    • circoloco
      Bodyweb Senior
      • Apr 2014
      • 8830
      • 189
      • 146
      • Send PM

      Originariamente Scritto da David Lion 94 Visualizza Messaggio

      Di sicuro un allenamento fatto bene con esercizi a corpo libero è molto più proficuo che fare allenamenti alle macchine
      Se per corpo libero si intendono trazioni alla sbarra (per esempio), l'affermazione è assolutamente condivisibile.
      BIOLOGO NUTRIZIONISTA, PERSONAL TRAINER E COACHING ONLINE
      https://gabrielelangiu.it/

      INSTAGRAM:
      https://www.instagram.com/dott_gabriele_langiu/

      CANALE YOUTUBE (DIVULGAZIONE SCIENTIFICA A TEMA CULTURA FISICA)
      https://www.youtube.com/channel/UC4b...e9_WbitGkPpRZA

      Commenta

      • David Lion 94
        Bodyweb Senior
        • Jan 2020
        • 1212
        • 63
        • 16
        • Peschiera del Garda
        • Send PM

        Originariamente Scritto da circoloco Visualizza Messaggio

        Se per corpo libero si intendono trazioni alla sbarra (per esempio), l'affermazione è assolutamente condivisibile.
        Si esatto.
        Intendo x esempio trazioni alla sbarra ecc in abbinamento a manubri e panche.. insomma poche cose ma fatte bene.. molto più allenante che i macchinari tanto blasonati nelle palestre commerciali..

        Commenta

        • DexJ
          Bodyweb Senior
          • Nov 2021
          • 4106
          • 268
          • 1,476
          • Send PM

          Originariamente Scritto da David Lion 94 Visualizza Messaggio

          Si esatto.
          Intendo x esempio trazioni alla sbarra ecc in abbinamento a manubri e panche.. insomma poche cose ma fatte bene.. molto più allenante che i macchinari tanto blasonati nelle palestre commerciali..
          Ovviamente senza esagerare.
          Tipo se ne dovessi fare 12, fermati a 4/6.
          Il DZ System è la nuova frontiera dell'ipertrofia in regressione, invece che in progressione del carico.
          Ecceziunale veramente.

          Commenta

          • menez
            SdS - Moderator
            • Aug 2005
            • 7303
            • 620
            • 96
            • Send PM

            maggiore è l'intensità di forza, non di potenza aerobica, dell'esercizio a corpo libero, maggiore è la sua vicinanza all'esercizio con peso.
            La massima forza espressa dall'esercizio a corpo libero è il massimo della medio/minima forza dell'esercizio con peso.
            GUTTA CAVAT LAPIDEM
            http://albertomenegazzi.blogspot.it/
            https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

            MANX SDS

            Commenta

            • David Lion 94
              Bodyweb Senior
              • Jan 2020
              • 1212
              • 63
              • 16
              • Peschiera del Garda
              • Send PM

              Originariamente Scritto da DexJ Visualizza Messaggio

              Ovviamente senza esagerare.
              Tipo se ne dovessi fare 12, fermati a 4/6.
              Il DZ System è la nuova frontiera dell'ipertrofia in regressione, invece che in progressione del carico.
              Ecceziunale veramente.
              Beh in verità proprio perché uso pesi medio leggeri tiro ogni serie all'esaurimento.. che poi non sia il vero cedimento questo è sicuro ma è compensato da un volume di lavoro buono. D'altronde preservarsi è le cosa migliore 😉 poi ognuno faccia le proprie scelte

              Commenta

              • DexJ
                Bodyweb Senior
                • Nov 2021
                • 4106
                • 268
                • 1,476
                • Send PM

                Originariamente Scritto da David Lion 94 Visualizza Messaggio

                Beh in verità proprio perché uso pesi medio leggeri tiro ogni serie all'esaurimento.. che poi non sia il vero cedimento questo è sicuro ma è compensato da un volume di lavoro buono. D'altronde preservarsi è le cosa migliore 😉 poi ognuno faccia le proprie scelte
                "Il mio metodo sviluppa al massimo l'ipertrofia miofibrillare"



                Sai almeno cos'è l'ipertrofia miofibrillare?

                Io spero vivamente che non ci siano coglioni in giro che ti regalano davvero soldi, senza offesa eh.

                Commenta

                • menez
                  SdS - Moderator
                  • Aug 2005
                  • 7303
                  • 620
                  • 96
                  • Send PM

                  Originariamente Scritto da David Lion 94 Visualizza Messaggio

                  Si esatto.
                  Intendo x esempio trazioni alla sbarra ecc in abbinamento a manubri e panche.. insomma poche cose ma fatte bene.. molto più allenante che i macchinari tanto blasonati nelle palestre commerciali..
                  ogni cosa presente nelle palestre, compreso il tappetino per allenare l'addome, possiede le potenzialità per sviluppare un muscolo.
                  Stabilire quanto sia allenante dipenderà dall'efficacia che questo macchinario produrrà sul muscolo, indipendente dalla scelta individuale.
                  Chi si allena predilige alcuni macchinari ad altri, quello che piace meno è quello che funzionerebbe di più.
                  GUTTA CAVAT LAPIDEM
                  http://albertomenegazzi.blogspot.it/
                  https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

                  MANX SDS

                  Commenta

                  • circoloco
                    Bodyweb Senior
                    • Apr 2014
                    • 8830
                    • 189
                    • 146
                    • Send PM

                    Originariamente Scritto da David Lion 94 Visualizza Messaggio

                    Si esatto.
                    Intendo x esempio trazioni alla sbarra ecc in abbinamento a manubri e panche.. insomma poche cose ma fatte bene.. molto più allenante che i macchinari tanto blasonati nelle palestre commerciali..
                    Credo che Davide per "corpo libero" intenda bilancieri e manubri vs macchine. Su questo concordo...nel senso che a mio modo di vedere i fisici di un tempo costruiti su esercizi base erano esteticamente superiori.
                    Che oggi ci si alleni più su macchinari rispetto a esercizi base canonici è sotto gli occhi di tutti credo e io non vedo benefici estetici, anzi, tutt'altro.
                    BIOLOGO NUTRIZIONISTA, PERSONAL TRAINER E COACHING ONLINE
                    https://gabrielelangiu.it/

                    INSTAGRAM:
                    https://www.instagram.com/dott_gabriele_langiu/

                    CANALE YOUTUBE (DIVULGAZIONE SCIENTIFICA A TEMA CULTURA FISICA)
                    https://www.youtube.com/channel/UC4b...e9_WbitGkPpRZA

                    Commenta

                    • DexJ
                      Bodyweb Senior
                      • Nov 2021
                      • 4106
                      • 268
                      • 1,476
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da circoloco Visualizza Messaggio

                      Credo che Davide per "corpo libero" intenda bilancieri e manubri vs macchine. Su questo concordo...nel senso che a mio modo di vedere i fisici di un tempo costruiti su esercizi base erano esteticamente superiori.
                      Che oggi ci si alleni più su macchinari rispetto a esercizi base canonici è sotto gli occhi di tutti credo e io non vedo benefici estetici, anzi, tutt'altro.
                      Il suo primo pensiero è preservarsi e non infortunarsi, in quel senso le macchine battono 10-0 bilanciere e manubri, purtroppo lui è un continuo contraddirsi.

                      Detto questo sono d'accordo con te, sono 23 anni che mi alleno solo con bilanciere e manubri, le macchine le uso giusto un paio di mesi all'anno.

                      Commenta

                      • circoloco
                        Bodyweb Senior
                        • Apr 2014
                        • 8830
                        • 189
                        • 146
                        • Send PM

                        Originariamente Scritto da DexJ Visualizza Messaggio

                        Il suo primo pensiero è preservarsi e non infortunarsi, in quel senso le macchine battono 10-0 bilanciere e manubri, purtroppo lui è un continuo contraddirsi.

                        Detto questo sono d'accordo con te, sono 23 anni che mi alleno solo con bilanciere e manubri, le macchine le uso giusto un paio di mesi all'anno.
                        Ti consiglio di provare il DZ, il prezzo è in continuo aumento a causa di inflazione + dazi Trump 😅

                        Dai si scherza, un saluto al forum ragazzi😊💪
                        BIOLOGO NUTRIZIONISTA, PERSONAL TRAINER E COACHING ONLINE
                        https://gabrielelangiu.it/

                        INSTAGRAM:
                        https://www.instagram.com/dott_gabriele_langiu/

                        CANALE YOUTUBE (DIVULGAZIONE SCIENTIFICA A TEMA CULTURA FISICA)
                        https://www.youtube.com/channel/UC4b...e9_WbitGkPpRZA

                        Commenta

                        • Mario12
                          Bodyweb Advanced
                          • Nov 2014
                          • 17705
                          • 565
                          • 432
                          • Italia
                          • Send PM

                          Originariamente Scritto da David Lion 94 Visualizza Messaggio
                          molto più allenante che i macchinari tanto blasonati nelle palestre commerciali..
                          boh , credo che la questione sia molto più complessa , e va tenuta in conto anche l'anatomia dell'individuo ... i tanto odiati macchinari possono addirittura rivelarsi più adatti rispetto ad altri esercizi più classici ... mi viene in mente anche solo un semplice squat , fatto da uno che ha le leve di Tom Platz ha un risultato finale completamente diverso

                          Commenta

                          • Hulkhogan
                            Bodyweb Senior
                            • May 2008
                            • 6287
                            • 335
                            • 144
                            • Send PM

                            Io mi sono allenato per 20 anni solo con bilancieri (e pochi manubri perchè non ne avevo di pesanti) e ora da quasi 3 anni mi alleno in una palestra e quindi ho possibilità di usare quello che voglio. Questo fatto che i pesi liberi siano superiori alle macchine (fatte bene) è una fesseria dura a morire. I fisici degli atleti del passato erano diversi (magari pure migliori) da quelli di oggi non perché usavano i pesi liberi ma perchè si allenavano in modo molto diverso e i farmaci (che fanno il 90% del risultato odierno) erano molto minori.
                            Faccio un esempio: se devo sviluppare i quadricipiti è meglio un hack squat o uno squat libero? Per i deltoidi laterali è meglio fare le alzate con i manubri o ad un cavo basso/macchina? La risposta è facile in entrambi i casi, basta capirne poco di biomeccanica.
                            PS: questo non significa che senza cavi e macchine non si possa migliorare, ma lo si fa in modo più lento.
                            Consulenza nutrizionale e allenamento.

                            Biologo nutrizionista.

                            Guida alle ripetizioni e modalità di carico

                            Commenta

                            • DexJ
                              Bodyweb Senior
                              • Nov 2021
                              • 4106
                              • 268
                              • 1,476
                              • Send PM

                              Originariamente Scritto da Hulkhogan Visualizza Messaggio
                              Io mi sono allenato per 20 anni solo con bilancieri (e pochi manubri perchè non ne avevo di pesanti) e ora da quasi 3 anni mi alleno in una palestra e quindi ho possibilità di usare quello che voglio. Questo fatto che i pesi liberi siano superiori alle macchine (fatte bene) è una fesseria dura a morire. I fisici degli atleti del passato erano diversi (magari pure migliori) da quelli di oggi non perché usavano i pesi liberi ma perchè si allenavano in modo molto diverso e i farmaci (che fanno il 90% del risultato odierno) erano molto minori.
                              Faccio un esempio: se devo sviluppare i quadricipiti è meglio un hack squat o uno squat libero? Per i deltoidi laterali è meglio fare le alzate con i manubri o ad un cavo basso/macchina? La risposta è facile in entrambi i casi, basta capirne poco di biomeccanica.
                              PS: questo non significa che senza cavi e macchine non si possa migliorare, ma lo si fa in modo più lento.
                              Bilancieri e manubri, secondo me, sono preferibili nei primi anni di allenamento sempre per il solito motivo che un neofita o cmq un atleta non avanzato, non riuscirà mai ad esprimere il massimo effort isolando il muscolo e quindi usando macchinari, che in quello sono perfetti.

                              Secondo te, per un neofita, è meglio fare alzate laterali alla macchina con 4/6 kg o con manubri da 10/12?
                              Alla macchina, non riuscendo a spremere al massimo il muscolo, probabilmente si fermerà lontano dal cedimento, mentre con i manubri (quando arriverà la fatica, sia fisica che mentale) nelle ripetizioni finali sicuramente userà anche altri muscoli per spostare il carico, generando cmq un lavoro in più anche sui deltoidi e questo vale per qualsiasi lavoro di spinta e tirata.

                              Ovviamente, se parliamo di utenti avanzati, di gente che si allena da anni, che sa allenarsi e sa come stimolare al meglio un determinato muscolo, allora le macchine diventano veramente un plus.

                              La cosa va sempre contestualizzata, poi ovviamente c'è sempre anche un fattore personale e di gradimento.
                              Io personalmente resto legato a manubri e bilanciere, le macchine le uso nei periodi estivi, quando magari vado giù con le calorie o in periodi in cui mi sento particolarmente stanco.

                              Commenta

                              • Hulkhogan
                                Bodyweb Senior
                                • May 2008
                                • 6287
                                • 335
                                • 144
                                • Send PM

                                Con i neofiti il discorso è diverso, io parlavo di qualcuno che sa fare correttamente i movimenti e che sa come/dove indirizzare il lavoro.
                                Per quanto riguarda l'esempio sulle alzate laterali introduci un altro discorso di più ampio respiro, a me piace fare (quasi) tutti gli esercizi con il busto fermo su una panca (che siano curl per bicipiti, rematori, alzate laterali e alzate a 90° ecc ecc), in modo da indirizzare lo sforzo solo dove voglio, senza disperderlo altrove: non amo il cheating in nessuna forma soprattutto quello dovuto al "dondolamento" della schiena, siccome sono ho avuto in passato problemi in quella parte.
                                E' meglio per la crescita muscolare? Non lo so, ma sicuramente è meglio per valutare la progressione (nel tempo) e impedire la comparsa di doloretti che alla mia età non mancano mai.
                                Consulenza nutrizionale e allenamento.

                                Biologo nutrizionista.

                                Guida alle ripetizioni e modalità di carico

                                Commenta

                                Working...
                                X