Cronaca e politica estera [Equilibri mondiali] Thread unico.

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Arturo Bandini
    million dollar boy
    • Aug 2003
    • 32698
    • 1,091
    • 634
    • Send PM

    Rapina al Louvre di Parigi: tutto in 7 minuti, rubati i gioielli di Napoleone. Panico fra i visitatori: «Correvano e battevano contro le porte di vetro»

    di Stefano Montefiori
    Rapina al Louvre, oggi: tre persone incappucciate hanno rubato nove pezzi della collezione di gioielli di Napoleone


    DAL NOSTRO CORRISPONDENTE
    PARIGI - Rapina e panico questa mattina al Louvre, il museo più visitato del mondo, nel cuore di Parigi. Rubati nove pezzi della collezione di gioielli di Napoleone e dell’imperatrice. Non ci sono stati feriti, ma alcuni testimoni raccontano che la polizia correva vicino alla piramide e cercava di entrare nel Louvre dalle porte laterali in vetro, ma erano chiuse a chiave e impossibili da aprire. All'interno «tutti correvano e davano colpi sulle porte vetrate per uscire». Alla fine, polizia e gendarmi sono riusciti a riportare la calma, ma ormai i banditi erano fuggiti, a bordo di scooter T-Max Yamaha in direzione dell’autostrada A6 verso Lione.

    Secondo la prima ricostruzione fornita dalla radio Europe 1, tra le 9 e 30 e le 9 e 40 i banditi con il volto coperto hanno dato l’assalto al museo dal lato della Senna, dove sono in corso dei lavori. Hanno messo un montacarichi accanto a una sala della galleria di Apollo dove sono conservati gioielli, poi hanno aperto le finestre usando delle motoseghe e due uomini sono entrati, mentre un terzo è rimasto appostato fuori.








    I ladri hanno rubato collana, spilla, diadema e altri gioielli di Napoleone, esposti nelle vetrine dedicate ai sovrani francesi. Secondo una fonte interna al Louvre citata dal Parisien, il famoso Régent, il diamante più grande della collezione con un peso di oltre 140 carati, non è stato sottratto. Il danno è ancora da valutare, e si teme che i gioielli vengano immediatamente smontati e che l’oro venga fuso, come era successo un mese fa con le pepite d’oro rubate al museo di Storia naturale.


    La ministra della Cultura, Rachida Dati, è andata immediatamente sul posto. Il ministro dell’Interno, Laurent Nuñez, parla di una «rapina importante, sono stati rubati gioielli di inestimabile valore nel corso di un’operazione durata sette minuti». Secondo il ministro, appena nominato nel governo Lecornu dopo anni come prefetto di polizia di Parigi, si tratta «evidentemente di una banda che aveva fatto dei sopralluoghi».

    Uno dei gioielli rubati sarebbe stato ritrovato all’esterno del museo. Si tratterebbe dalla corona dell’imperatrice Eugenia, che è stata gravemente danneggiata. Il ministro dell'Interno riconosce che esiste una «grande vulnerabilità nei musei francesi». «Stiamo facendo tutto il possibile per trovare i responsabili il più rapidamente possibile e sono fiducioso che ci riusciremo, usando i video di sorveglianza e incrociando i dati con casi simili, cercando di restringere le maglie della rete». Il museo resterà chiuso per tutta la giornata.



    Commenta

    • centos
      Bad Lieutenant
      • Jan 2009
      • 23543
      • 1,275
      • 1,045
      • Italy [IT]
      • Ducato di Parma
      • Send PM

      All'interno «tutti correvano e davano colpi sulle porte vetrate per uscire» - distrazione toglie l'attenzione dagli attori principali
      la polizia correva vicino alla piramide e cercava di entrare nel Louvre dalle porte laterali in vetro, ma erano chiuse a chiave e impossibili da aprire - prevenzione non voluta ma studiata

      7 minuti, un colpo perfetto

      in 7 minuti mi faccio la doccia dopo averne aspettati almeno 3 perchè scenda l'acqua calda

      è roba da film



      Commenta

      • Arturo Bandini
        million dollar boy
        • Aug 2003
        • 32698
        • 1,091
        • 634
        • Send PM

        l'ipotesi che li smontino mi sembra priva di senso. Rischiare così tanto per poi ottenere quello che avrebbero preso in una gioielleria, trattandosi di 9 gioielli conosciutissimi, ma quanto oro puoi ricavarci? e per simili pezzi, anche le singole pietre di grossa caratura sono riconoscibili. Riscatto o vendita a appassionato oligarca

        Commenta

        • zuse
          Macumbico divinatore
          • Oct 2010
          • 14972
          • 2,889
          • 1,634
          • White House
          • Send PM

          Massì, nel dubbio diamo la colpa ai russi anche per questa...





          Commenta

          • Arturo Bandini
            million dollar boy
            • Aug 2003
            • 32698
            • 1,091
            • 634
            • Send PM

            oligarchi sceicchi magnati americani il senso è quello

            Commenta

            • M K K
              finte ferie user
              • Dec 2005
              • 69296
              • 3,532
              • 2,780
              • Macao [MO]
              • Miami
              • Send PM

              Li useranno in qualche video trapper
              Ogni mio intervento e' da considerarsi di stampo satirico e ironico ,cosi come ogni riferimento alla mia e altrui persone e' da intendersi come mai realmente accaduto e di pura fantasia. In nessun caso , il contenuto dei miei interventi su questo forum e' atto all' offesa , denigrazione o all odio verso persone o idee.
              Originariamente Scritto da Bob Terwilliger
              Di solito i buoni propositi di contenersi si sfasciano contro la dura realtà dell'alcolismo.

              Commenta

              • Arturo Bandini
                million dollar boy
                • Aug 2003
                • 32698
                • 1,091
                • 634
                • Send PM

                sono saliti alla finestra usando un montacarichi che era lì per lavori di restauro, non si sa se fosse già posizionato con la scala che arrivava lì, in questo caso forse più che un piano a lungo preparato sembra che abbiano colto l'occasione

                Click image for larger version

Name:	immagine.png
Views:	29
Size:	871.1 KB
ID:	16355940

                Commenta

                • MarcoT
                  one day you may
                  • Jun 2013
                  • 21296
                  • 1,444
                  • 364
                  • Send PM

                  sono stati veramente dei fenomeni comunque, 7 minuti è assurdo
                  Originariamente Scritto da Lorenzo993
                  non nominare cristo che se ti avesse incontrato avrebbe mandato a mignotte la bibbia e ti avrebbe preso a calci in culo

                  Commenta

                  • Steel77
                    Administrator
                    • Feb 2002
                    • 74055
                    • 2,605
                    • 3,552
                    • Italy [IT]
                    • Send PM

                    Hanno usato un t-max, saranno napoletani

                    Commenta

                    • Sean
                      Csar
                      • Sep 2007
                      • 124051
                      • 4,015
                      • 3,827
                      • Italy [IT]
                      • In piedi tra le rovine
                      • Send PM

                      Furto al Louvre, lo storico dell'arte Rykner: «Colpe enormi, gli allarmi delle finestre erano disattivati»

                      Il fondatore della rivista online «La Tribune de l'Art» attacca la gestione del museo: «Spesi milioni per fare una nuova entrata invece di investirli in sicurezza, è inaccettabile»

                      «Secondo le mie informazioni, un mese fa l’allarme della finestra è stato disattivato perché scattava a sproposito», dice Didier Rykner, 63enne critico d’arte diplomato all’École du Louvre, fondatore del giornale online La tribune de l’art che si occupa di politica culturale e da anni spina nel fianco della sindaca Anne Hidalgo e della presidente del Louvre, Laurence des Cars.

                      È certo che l’allarme sia stato disattivato?
                      «Un mese fa, sicuramente. Me lo hanno confermato diverse fonti e ho visto un documento che lo prova».

                      Potrebbe essere stato riattivato prima di ieri?
                      «Sì, in teoria. Ma evidentemente no, perché secondo la cronologia fornita dalle autorità l’allarme è suonato alle 9.37 e i banditi sono usciti alle 9.38. Questo prova che ha suonato quando ormai i ladri erano dentro e hanno rotto la vetrina dei gioielli, non quando hanno forzato la finestra del balcone per entrare».

                      Altre disfunzioni nella sicurezza?
                      «Certamente. Il montacarichi, per esempio. Come è possibile che un camion di quelle dimensioni sia stato portato lì dai banditi, comodamente parcheggiato in direzione opposta al senso di marcia, e manovrato una domenica mattina senza destare sospetti? Si è parlato di un cantiere ma in realtà in quel punto c’è solo una palizzata che è presente peraltro da anni, nessun lavoro in corso».

                      Lei critica la gestione del Louvre da tempo, ha attaccato l’ultimo progetto di costruire un’entrata in più.
                      «Invece di stanziare centinaia di milioni di euro per una nuova entrata, la presidente des Cars dovrebbe occuparsi della sicurezza del suo museo. Invece tace, il che è vergognoso».

                      https://www.corriere.it/esteri/25_ot...tml?refresh_ce
                      ...ma di noi
                      sopra una sola teca di cristallo
                      popoli studiosi scriveranno
                      forse, tra mille inverni
                      «nessun vincolo univa questi morti
                      nella necropoli deserta»

                      C. Campo - Moriremo Lontani


                      Commenta

                      • Sean
                        Csar
                        • Sep 2007
                        • 124051
                        • 4,015
                        • 3,827
                        • Italy [IT]
                        • In piedi tra le rovine
                        • Send PM

                        La Francia è un disgustoso colabrodo, una società completamente in vacca.

                        Circa il furto, tante sono le domande che uno può farsi: come è possibile che le finestre della galleria dove erano conservati dei gioielli di così inestimabile valore (veniale e storico) non fossero coi vetri blindati? Idem per le vetrine di esposizione...e i guardiani, ed i custodi? Tanto più se gli allarmi sono disattivati, la sala dovrebbe essere presidiata e controllata a vista...

                        Basta davvero indossare una pettorina gialla da operai e andarsene comodamente via in scooter per fregarsi gioielli per milioni di euro da uno dei più famosi e visitati musei al mondo? Al tempo stesso è ridicolo e vergognoso quanto accaduto.

                        ...ma di noi
                        sopra una sola teca di cristallo
                        popoli studiosi scriveranno
                        forse, tra mille inverni
                        «nessun vincolo univa questi morti
                        nella necropoli deserta»

                        C. Campo - Moriremo Lontani


                        Commenta

                        • KURTANGLE
                          Inculamelo: l'ottavo nano...quello gay
                          • Jun 2005
                          • 37084
                          • 1,621
                          • 3,095
                          • Borgo D'io
                          • Send PM

                          Originariamente Scritto da Steel77 Visualizza Messaggio
                          Hanno usato un t-max, saranno napoletani


                          hahahah 'lho pensato anche io
                          Originariamente Scritto da SPANATEMELA
                          parliamo della mezzasega pipita e del suo golllaaaaaaaaaaaaazzzoooooooooooooooooo contro la rubentus
                          Originariamente Scritto da GoodBoy!
                          ma non si era detto che espressioni tipo rube lanzie riommers dovevano essere sanzionate col rosso?


                          grazie.




                          PROFEZZOREZZAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA

                          Commenta

                          • Sean
                            Csar
                            • Sep 2007
                            • 124051
                            • 4,015
                            • 3,827
                            • Italy [IT]
                            • In piedi tra le rovine
                            • Send PM

                            In questo video un "operaio" che taglia tranquillamente una delle vetrine dei gioielli, con nella sala dei visitatori...ma a questo punto non facevano prima ad esporre quei preziosi su dei banconi da esposizione, con la possibilità per visitatori e turisti di poterli toccare, prendere, anche indossare per "prova" e farsi delle foto con i gioielli addosso? Tanto il livello di sicurezza era da vetro soffiato piuttosto che blindato, e bastava allungare una mano per arraffare tutto...

                            Credo che molti qui siano stati alla Torre di Londra dove sono conservati i gioielli e le corone della monarchia inglese...e abbiano ben presente la differenza dei sistemi di sicurezza, con vetrine a prova di bomba, guardie armate e custodi che non ti fanno nemmeno fermare davanti alle teche

                            https://video.corriere.it/esteri/il-video-del-furto-al-louvre-un-ladro-ripreso-mentre-taglia-il-vetro-di-una-teca-dei-gioielli/300458f6-8c5f-48d1-a48e-312cfbc21xlk?_gl=1*1htu7vg*_ga*NTcwNDY2MDMwLjE3MTQxMDc1Nzc.*_ga_RQW4D1KZF0*czE3NjA5Mzc5MDEkbzg0JGcxJ HQxNzYwOTQyMTk0JGo1NSRsMCRoMTAwNTIxMjIy
                            ...ma di noi
                            sopra una sola teca di cristallo
                            popoli studiosi scriveranno
                            forse, tra mille inverni
                            «nessun vincolo univa questi morti
                            nella necropoli deserta»

                            C. Campo - Moriremo Lontani


                            Commenta

                            • M K K
                              finte ferie user
                              • Dec 2005
                              • 69296
                              • 3,532
                              • 2,780
                              • Macao [MO]
                              • Miami
                              • Send PM

                              Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
                              La Francia è un disgustoso colabrodo, una società completamente in vacca.

                              Circa il furto, tante sono le domande che uno può farsi: come è possibile che le finestre della galleria dove erano conservati dei gioielli di così inestimabile valore (veniale e storico) non fossero coi vetri blindati? Idem per le vetrine di esposizione...e i guardiani, ed i custodi? Tanto più se gli allarmi sono disattivati, la sala dovrebbe essere presidiata e controllata a vista...

                              Basta davvero indossare una pettorina gialla da operai e andarsene comodamente via in scooter per fregarsi gioielli per milioni di euro da uno dei più famosi e visitati musei al mondo? Al tempo stesso è ridicolo e vergognoso quanto accaduto.
                              Non mi intendo di rapine ma di accessi ai cantieri si , nonostante guardie e preposti , badge e tesserini entra sempre chiunque...in buona fede eh ma vai spiegare a certa gente che deve passare dalla guardiola s registrarsi....e quando hai una cinquantina di persone sul catiere , ditte nuove e diversi accessi ogni giorno ciao prorio...
                              poi ci Sara stata sicuramente una control room in cui si supervisiona l'intero museo , ma da lì ad accorgersi e attivare qualcuno di tempo ne passa..quanto basta per fare uscire i ladri.
                              Quindi per me si e' molto facile entrare ovunque, evidentemente e'facile anche rompere vetrine e teche . Così come è facile rubare attrezzi e materiali per diverse miglia di euro in pieno giorno e con devince di operai in torno. Ovviamente dando il merito ai ladri di saper fare il loro lavoro
                              Ogni mio intervento e' da considerarsi di stampo satirico e ironico ,cosi come ogni riferimento alla mia e altrui persone e' da intendersi come mai realmente accaduto e di pura fantasia. In nessun caso , il contenuto dei miei interventi su questo forum e' atto all' offesa , denigrazione o all odio verso persone o idee.
                              Originariamente Scritto da Bob Terwilliger
                              Di solito i buoni propositi di contenersi si sfasciano contro la dura realtà dell'alcolismo.

                              Commenta

                              • Sean
                                Csar
                                • Sep 2007
                                • 124051
                                • 4,015
                                • 3,827
                                • Italy [IT]
                                • In piedi tra le rovine
                                • Send PM

                                Ma qui però non si parla di un generico cantiere ma di un museo, anzi di uno dei più importanti (facciamo tra i primi 3) musei al mondo, che conserva opere dal valore storico-artistico epocale...Come si fa a non avere almeno vetri delle finestre e delle teche blindati? Ed anche, nelle sale più importanti, dei custodi armati?

                                Inoltre la scusa degli operai non regge, perchè in un museo simile, chiunque entri e per qualunque via di accesso, dovrebbe esserci almeno identificazione e vedere se la visita sia programmata per quella ora e giornata e da chi: se si presentano degli operai, il controllore deve avere davanti un appuntamento per tal giorno di quella tale ditta per quel tal lavoro, elementi di riscontro sulla base dei quali la tua presenza lì è giustificata e quindi consentita...sennò è assurdo dai.
                                ...ma di noi
                                sopra una sola teca di cristallo
                                popoli studiosi scriveranno
                                forse, tra mille inverni
                                «nessun vincolo univa questi morti
                                nella necropoli deserta»

                                C. Campo - Moriremo Lontani


                                Commenta

                                Working...
                                X