L'angolo del Cinema - Oggi ho visto

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • sylvester
    Bodyweb Senior
    • Dec 2004
    • 12226
    • 232
    • 134
    • Send PM

    Originariamente Scritto da Arturo Bandini Visualizza Messaggio

    terence hill sta preparando il remake

    mi pare stia facendo il terzo...
    non un remake

    in entrambi i casi
    idee assurde.









    "Pensare alla morte, pregare. C'è pure chi ha ancora questo bisogno, e se ne fanno voce le campane.
    Io non l'ho più questo bisogno, perché muoio ogni attimo, io, e rinasco nuovo e senza ricordi:
    vivo e intero, non più in me, ma in ogni cosa fuori".

    (L. Pirandello)

    Commenta

    • Sergio
      Administrator
      • May 1999
      • 88587
      • 2,349
      • 3,265
      • United States [US]
      • Florida
      • Send PM

      Ultimamente ho visto diversi film vecchi, anzi VECCHI.
      1997 fuga da New York, 48 ore, Beverly hills cop 1 e 2. E' interessante vedere sia l'aspetto storico in senso stretto, l'ambientazione, le tecnologie filmate, telefoni fissi, vecchi PC, vecchie TV, vecchie auto. Interessante anche il modo operando del film, le battute, le scene di combattimento, le sparatorie, gli effetti speciali. Una volta bastava meno per fare un film e ci dodveva "accontentare" dei dialoghi, della storia.



      Commenta

      • Arturo Bandini
        million dollar boy
        • Aug 2003
        • 32404
        • 1,072
        • 606
        • Send PM

        non direi che sono così vecchi, ma i film anni 80-90 risultano davvero datati.
        Poi ci sono i film davvero vecchi -ultimamente ho visto la donna del ritratto, 1943, e il mistero del falco, 1941- e qui l'effetto datato sparisce perchè diventa qualcosa che è del tutto fuori dalla nostra esperienza, come vedere un film in costume di cappa e spada. Le automobili, i vestiti, il bianco e nero, pure la recitazione impostata, non trasmettono più quel senso di vintage, che a me disturba nei film vecchi di 30 anni, ma sembrano qualcosa del tutto nuovo e diverso da ciò che conosciamo

        Commenta

        • sylvester
          Bodyweb Senior
          • Dec 2004
          • 12226
          • 232
          • 134
          • Send PM

          non è andato nessuno?












          "Pensare alla morte, pregare. C'è pure chi ha ancora questo bisogno, e se ne fanno voce le campane.
          Io non l'ho più questo bisogno, perché muoio ogni attimo, io, e rinasco nuovo e senza ricordi:
          vivo e intero, non più in me, ma in ogni cosa fuori".

          (L. Pirandello)

          Commenta

          • Sergio
            Administrator
            • May 1999
            • 88587
            • 2,349
            • 3,265
            • United States [US]
            • Florida
            • Send PM

            Ieri ho visto "Blu Beetle" della DC, tutto sommato carino, divertente per un film del genere.



            Commenta

            • Sean
              Csar
              • Sep 2007
              • 123607
              • 3,955
              • 3,801
              • Italy [IT]
              • In piedi tra le rovine
              • Send PM

              Originariamente Scritto da Arturo Bandini Visualizza Messaggio
              non direi che sono così vecchi, ma i film anni 80-90 risultano davvero datati.
              Poi ci sono i film davvero vecchi -ultimamente ho visto la donna del ritratto, 1943, e il mistero del falco, 1941- e qui l'effetto datato sparisce perchè diventa qualcosa che è del tutto fuori dalla nostra esperienza, come vedere un film in costume di cappa e spada. Le automobili, i vestiti, il bianco e nero, pure la recitazione impostata, non trasmettono più quel senso di vintage, che a me disturba nei film vecchi di 30 anni, ma sembrano qualcosa del tutto nuovo e diverso da ciò che conosciamo
              E' uno dei motivi per cui sto privilegiando i film che vanno dai '40 ai '70. Grandi storie, sceneggiature inattaccabili, grandi divi, di quelli che sapevano come stare davanti ad una macchina da presa e grandi registi, di quelli che la macchina da presa la sapevano usare.

              ...ma di noi
              sopra una sola teca di cristallo
              popoli studiosi scriveranno
              forse, tra mille inverni
              «nessun vincolo univa questi morti
              nella necropoli deserta»

              C. Campo - Moriremo Lontani


              Commenta

              • Sean
                Csar
                • Sep 2007
                • 123607
                • 3,955
                • 3,801
                • Italy [IT]
                • In piedi tra le rovine
                • Send PM

                Originariamente Scritto da Sergio Visualizza Messaggio
                Ultimamente ho visto diversi film vecchi, anzi VECCHI.
                1997 fuga da New York, 48 ore, Beverly hills cop 1 e 2. E' interessante vedere sia l'aspetto storico in senso stretto, l'ambientazione, le tecnologie filmate, telefoni fissi, vecchi PC, vecchie TV, vecchie auto. Interessante anche il modo operando del film, le battute, le scene di combattimento, le sparatorie, gli effetti speciali. Una volta bastava meno per fare un film e ci dodveva "accontentare" dei dialoghi, della storia.
                "Fuga da New York" ad esempio è un film perfetto così come è nato, irriducibile a remake vari.

                Intanto la regia di Carpenter, che con storie simili ci va a nozze (pensiamo a "La cosa", quasi coevo, sempre con Kurt Russel). La messa in scena è fenomenale. Kurt Russel ritagliato per il ruolo. I caratteristi (tra cui due tra i miei preferiti, ovvero Donald Pleasence e Lee Van Cleef) all'altezza, la fotografia nottura, le scenografie...insomma, un fimone...di quelli che poi fanno scuola perchè da lì si sono succeduti una miriade di imitatori, tutti figli minori.

                Una sorta di noir metropolitano, un western ambientato in una società del "futuro" che forse è già presente. Lo vidi da giovanissimo al cinema e mi impressionò molto. L'ho rivisto più volte senza che mai perdesse un grammo del suo fascino. Questi sono i grandi film, di quelli che ai titoli di coda ti lasciano pienamente soddisfatto.
                ...ma di noi
                sopra una sola teca di cristallo
                popoli studiosi scriveranno
                forse, tra mille inverni
                «nessun vincolo univa questi morti
                nella necropoli deserta»

                C. Campo - Moriremo Lontani


                Commenta

                • Venkman85
                  Bodyweb Senior
                  • Apr 2015
                  • 6901
                  • 298
                  • 113
                  • Liguria
                  • Send PM

                  A proposito di Carpenter, a breve uscirà John Carpenter's Suburban Screams, una serie tv di 6 episodi autoconclusivi. Lui ne dirigerà solo uno, non ho capito se negli altri abbia comunque scritto la sceneggiatura. Vediamo se a 75 anni ha ancora un colpo in canna

                  Commenta

                  • Sean
                    Csar
                    • Sep 2007
                    • 123607
                    • 3,955
                    • 3,801
                    • Italy [IT]
                    • In piedi tra le rovine
                    • Send PM

                    Originariamente Scritto da Venkman85 Visualizza Messaggio
                    A proposito di Carpenter, a breve uscirà John Carpenter's Suburban Screams, una serie tv di 6 episodi autoconclusivi. Lui ne dirigerà solo uno, non ho capito se negli altri abbia comunque scritto la sceneggiatura. Vediamo se a 75 anni ha ancora un colpo in canna
                    Gli artisti hanno una loro parabola, almeno la gran parte di loro. Un acme di esplosiva, geniale creatività e poi il calo. In ogni campo, rarissimi coloro che hanno saputo mantenere una visionarietà, una mano felice, cose "nuove" da dire, l'ispirazione...In Italia pensiamo al tragico calo di un Dario Argento, che in pratica si è fermato a Phenomena...però vediamo...
                    ...ma di noi
                    sopra una sola teca di cristallo
                    popoli studiosi scriveranno
                    forse, tra mille inverni
                    «nessun vincolo univa questi morti
                    nella necropoli deserta»

                    C. Campo - Moriremo Lontani


                    Commenta

                    • Irrlicht
                      Banned
                      • Aug 2021
                      • 19754
                      • 1,305
                      • 1,042
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio

                      Gli artisti hanno una loro parabola, almeno la gran parte di loro. Un acme di esplosiva, geniale creatività e poi il calo. In ogni campo, rarissimi coloro che hanno saputo mantenere una visionarietà, una mano felice, cose "nuove" da dire, l'ispirazione...In Italia pensiamo al tragico calo di un Dario Argento, che in pratica si è fermato a Phenomena...però vediamo...
                      Per me c'è qualcosa anche posteriormente.
                      Ma naturalmente divido i periodi.
                      Sulla seconda parte di carriera, parlo quindi in pura ottica trash "involontario", che guardo super volentieri. Specie in horror et affini.

                      Ma roba tipo "Il cartaio" è troppo pure per me.
                      Non si capisce perché non fermarsi e comprendere che, ormai, hai dato.

                      Commenta

                      • Venkman85
                        Bodyweb Senior
                        • Apr 2015
                        • 6901
                        • 298
                        • 113
                        • Liguria
                        • Send PM

                        Originariamente Scritto da Irrlicht Visualizza Messaggio

                        Per me c'è qualcosa anche posteriormente.
                        Ma naturalmente divido i periodi.
                        Sulla seconda parte di carriera, parlo quindi in pura ottica trash "involontario", che guardo super volentieri. Specie in horror et affini.

                        Ma roba tipo "Il cartaio" è troppo pure per me.
                        Non si capisce perché non fermarsi e comprendere che, ormai, hai dato.
                        I produttori sanno che se il pubblico legge il nome di Dario Argento va al cinema più facilmente che per uno sconosciuto, quindi avranno proposto a Darione dei bei soldi. Inoltre per chi è stato osannato tanto (con merito) immagino sia difficile accettare di non riuscire più a scatenare le stesse reazioni

                        Commenta

                        • Irrlicht
                          Banned
                          • Aug 2021
                          • 19754
                          • 1,305
                          • 1,042
                          • Send PM

                          Originariamente Scritto da Venkman85 Visualizza Messaggio

                          I produttori sanno che se il pubblico legge il nome di Dario Argento va al cinema più facilmente che per uno sconosciuto, quindi avranno proposto a Darione dei bei soldi. Inoltre per chi è stato osannato tanto (con merito) immagino sia difficile accettare di non riuscire più a scatenare le stesse reazioni
                          Si, la dinamica è chiara ed è quella che riporti.
                          Non è il primo e non sarà l'ultimo a fare questo tipo di percorso.

                          Ma c'è veramente qualche produzione buttata lá con i piedi che pare veramente sia rimasto indietro con qualche bolletta...

                          Questo detto da una persona che ama i "mestieranti" che si sono sempre arrangiati con il nulla.

                          Ma appunto qui, in qualche ultimo suo film, è come il voler mettere la cravatta ad un maiale che si rotola nel fango. Il tutto credendoci
                          Last edited by Irrlicht; 26-09-2023, 15:17:33.

                          Commenta

                          • MarcoT
                            one day you may
                            • Jun 2013
                            • 21040
                            • 1,365
                            • 361
                            • Send PM

                            Mi aggiungo alla schiera di chi ha visto Oppenheimer
                            che dire
                            filmone
                            Originariamente Scritto da Lorenzo993
                            non nominare cristo che se ti avesse incontrato avrebbe mandato a mignotte la bibbia e ti avrebbe preso a calci in culo

                            Commenta

                            • Sergio
                              Administrator
                              • May 1999
                              • 88587
                              • 2,349
                              • 3,265
                              • United States [US]
                              • Florida
                              • Send PM

                              Porc.... non vedo l'ora che arriva in streaming.



                              Commenta

                              Working...
                              X