AI - Chat GPT ed AI Solutions

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • centos
    replied
    io ragazzi vi ringrazio ma i "suppongo" o "puoi" non sono una risposta precisa, con rispetto parlando
    ognuno di noi può dare la sue interpretazione
    capisco che parlo del "sesso degli angeli"
    poi ci sono i blog le testate on line i social ecc ci mancherebbe ma li c'è la possibilità di un intervento da parte di un avvocato
    io non lo faccio nella vita reale sul web e nemmeno qui
    mi piacerebbe capire se un cervello disabitato potrebbe inserire informazioni random senza essere perseguitabile
    perchè penso che disinformazione siamo saturi
    purtroppo di falsi profeti e improvvisati siamo pieni, il problema in se non è la falsa informazione ma l'assimilazione da parte dei facilmente condizionabili

    è tutta filosofia/curiosità ci mancherebbe

    Leave a comment:


  • The_machine
    replied
    Esatto. Puoi inserire informazioni false nel "contesto" di un LLM e poi renderlo in qualche modo pubblico. Il metodo più facile è rappresentato dai GPTs di OpenAI e dalle Gems di Google.
    Come dice K se vuoi infamare qualcuno è più facile, e verosimilmente più efficace, mettere le info online su qualche blog, scrivere aritcoli per qualche testata o, alla vecchia, stampare dei cartelloni e appiccicarli in giro.

    Leave a comment:


  • M K K
    replied
    Suppongo che l ai attinge di default da " internet" , o comunque contenuto di terzi , mentre usi le informazioni con cui tu l'hai istruita solo per rispondere a te....detto proprio terra a terra...
    banalmente sarebbe più facile infamare creando e indicizzando siti o blog

    Leave a comment:


  • centos
    replied
    Originariamente Scritto da The_machine Visualizza Messaggio

    Non mi è ben chiaro cosa vorresti fare ipoteticamente e dove starebbe la diffamazione.
    sia ben chiaro che non voglio fare niente, era solo un ragionamento sto fantasticando su eticità e bla bla bla

    esempio: sono uno stalker e xy mi sta sul caxxo, creo una scheda con dentro tutte le peggio cose e poi la butto dentro in pdf a chatgpt
    sono informazioni che restano a me o sono fruibili da chiunque?
    perchè sarebbe preoccupante

    ma allo stesso tempo sarebbe tempo speso inutilmente per la comunità se io creassi (esempio stupidissimo) la ricetta della torta più buona del mondo e non mi fosse possibile condividerla
    poi ci sono i blog, i social, wikipedia

    Leave a comment:


  • Death Magnetic
    replied
    Originariamente Scritto da centos Visualizza Messaggio

    ecco la domanda era quella, non che avessi intenzione di farlo sul serio è una cosa troppo privata
    ma se è una cosa fruibile da tutti, cosa mi vieta di inventarmi il peggio su una persona reale?
    immagino ci sia una specie di legislazione che tutela contro la diffamazione

    certo che per uno studente o un professionista deve essere comoda, butti dentro un pdf con tutte le informazioni che ti servono e le recuperi quando vuoi magari aggiornando

    prendi un avvocato, a parte tutte le nozioni di base butti dentro tutte le sentenze di quel determinato giudice e vai almeno preparato per capire come si comporta
    elimina in 1 ora di copia incolla anni di studio
    stessa cosa vale per un professore universitario del quale si conoscono vita morte e miracoli

    fantascienza?

    in periodi dove tutto è disponibile con un click, la linea tra informazione e privacy non tutelata è molto sottile
    Se ho capito bene quello che intenti, openai lo fa con gli assistant. Credo siano solo a pagamento, in ogni caso il succo è quello, creare un assistente addestrato su documenti che decidi tu, di qualsiasi tipo (o quasi). Il processo dietro importa i documenti, li spezza in varie parti (chunking) li trasforma in vettori pronti per essere poi usati per fare quello che i modelli LLM fanno. Così ti ritrovi per le mani un modello addestrato sulla base di un contesto molto specifico, grandissime potenzialità.
    Non credo che poi il tuo assistente tu lo possa rendere pubblico, su questo non ci ho mai guardato.

    La "bravura" di questi motori di chunking sta proprio nello spezzare i documenti con criterio, per esempio capire se una didascalia di una tabella per esempio sta prima o dopo la tabella stessa, per non creare errori poi di contenuto, e da quello che ho potuto vedere openai al momento sembra essere l'azienda migliore in questo.

    Leave a comment:


  • The_machine
    replied
    Originariamente Scritto da centos Visualizza Messaggio

    ecco la domanda era quella, non che avessi intenzione di farlo sul serio è una cosa troppo privata
    ma se è una cosa fruibile da tutti, cosa mi vieta di inventarmi il peggio su una persona reale?
    immagino ci sia una specie di legislazione che tutela contro la diffamazione
    Non mi è ben chiaro cosa vorresti fare ipoteticamente e dove starebbe la diffamazione.

    Leave a comment:


  • centos
    replied
    Originariamente Scritto da M K K Visualizza Messaggio
    Questa e' una buona domanda, puoi istruirla quindi sapra tutto dell amico ma credo poi sia consultabile soltanto da te ...credo ..oppure no?
    ecco la domanda era quella, non che avessi intenzione di farlo sul serio è una cosa troppo privata
    ma se è una cosa fruibile da tutti, cosa mi vieta di inventarmi il peggio su una persona reale?
    immagino ci sia una specie di legislazione che tutela contro la diffamazione

    certo che per uno studente o un professionista deve essere comoda, butti dentro un pdf con tutte le informazioni che ti servono e le recuperi quando vuoi magari aggiornando

    prendi un avvocato, a parte tutte le nozioni di base butti dentro tutte le sentenze di quel determinato giudice e vai almeno preparato per capire come si comporta
    elimina in 1 ora di copia incolla anni di studio
    stessa cosa vale per un professore universitario del quale si conoscono vita morte e miracoli

    fantascienza?

    in periodi dove tutto è disponibile con un click, la linea tra informazione e privacy non tutelata è molto sottile

    Leave a comment:


  • M K K
    replied
    Hanno implementato anche la parte video.



    Leave a comment:


  • Sergio
    replied
    Originariamente Scritto da centos Visualizza Messaggio
    domanda a caxxum: Come si applica la teoria della relatività in senso pratico e a cosa serve?

    risposta:
    1. La teoria della relatività, sviluppata da Albert Einstein, ha due componenti principali: la relatività speciale (1905) e la relatività generale (1915). Entrambe hanno profonde implicazioni pratiche nella vita quotidiana e nella scienza. Ecco alcune applicazioni pratiche e i loro utilizzi:
      Relatività Speciale

      Principi chiave:
      • La velocità della luce è costante per tutti gli osservatori.
      • Le leggi della fisica sono le stesse in tutti i sistemi di riferimento inerziali.
      • Tempo e spazio non sono assoluti, ma dipendono dal movimento relativo tra osservatori.
      Applicazioni pratiche:
      1. GPS (Global Positioning System)
        • I satelliti GPS orbitano intorno alla Terra e si muovono a velocità elevate rispetto alla superficie terrestre.
        • Secondo la relatività speciale, il tempo per i satelliti scorre leggermente più lentamente rispetto a chi sta sulla Terra.
        • Se non si applicassero le correzioni relativistiche, gli errori nella localizzazione sarebbero di chilometri al giorno.
      2. Acceleratori di particelle
        • Negli acceleratori come il CERN, le particelle si avvicinano a velocità prossime a quella della luce.
        • La relatività speciale è necessaria per calcolare come la massa, il tempo e l'energia cambiano a queste velocità.
      3. Energia nucleare
        • La famosa equazione E=mc2E = mc^2E=mc2 (energia = massa × velocità della luce al quadrato) spiega come una piccola quantità di massa possa essere convertita in un'enorme quantità di energia.
        • Questo principio è alla base di reattori nucleari e bombe atomiche.

      Relatività Generale

      Principi chiave:
      • La gravità non è una forza, ma una curvatura dello spazio-tempo causata dalla massa.
      • Gli oggetti seguono traiettorie curve nello spazio-tempo deformato.
      Applicazioni pratiche:
      1. Correzioni gravitazionali nei GPS
        • La relatività generale spiega che il tempo scorre più velocemente per i satelliti in orbita (che si trovano in un campo gravitazionale più debole) rispetto agli orologi sulla superficie terrestre.
        • Anche queste correzioni devono essere applicate per garantire la precisione del GPS.
      2. Astrofisica e cosmologia
        • La relatività generale è essenziale per comprendere:
          • Buchi neri: oggetti con gravità così intensa da deformare completamente lo spazio-tempo.
          • Espansione dell'universo: l'idea che l'universo sia in espansione, supportata dall'osservazione del redshift delle galassie.
          • Onde gravitazionali: oscillazioni dello spazio-tempo causate da eventi catastrofici come la fusione di buchi neri, rilevate per la prima volta nel 2015.
      3. Navigazione spaziale
        • Le missioni spaziali, come quelle verso Marte o altri pianeti, richiedono calcoli che tengano conto della curvatura dello spazio-tempo per tracciare traiettorie precise.
      4. Tecnologia dei telescopi
        • La relatività generale viene utilizzata per interpretare immagini di oggetti lontani influenzati dalla lente gravitazionale, un effetto in cui la luce viene piegata dalla gravità di oggetti massicci.

      In sintesi: A cosa serve?


      La relatività ha cambiato il modo in cui comprendiamo l'universo e ha applicazioni fondamentali in:
      • Comunicazioni globali: attraverso GPS e satelliti.
      • Produzione di energia: nucleare e rinnovabile.
      • Esplorazione spaziale: calcoli di traiettorie e navigazione.
      • Ricerca scientifica avanzata: astrofisica, cosmologia e particelle.

      Nonostante la sua complessità teorica, la relatività permea molti aspetti della tecnologia moderna e delle scienze fondamentali.




      4o






    O



    Direi esaustivo !

    Leave a comment:


  • M K K
    replied
    Questa e' una buona domanda, puoi istruirla quindi sapra tutto dell amico ma credo poi sia consultabile soltanto da te ...credo ..oppure no?

    Leave a comment:


  • valium
    replied
    Originariamente Scritto da centos Visualizza Messaggio
    ma quindi, volendo creare una libreria di dati su una persona tipo un mio vecchio amico fraterno scomparso con documenti fatti da me in pdf recuperati nel web ed esperienze personali
    sempre con l'autorizzazione della famiglia e dei vari attori potrei caricarla e renderla fruibile a tutti?
    Non ho capito, vuoi creare un memoriale digitale?

    Leave a comment:


  • centos
    replied
    e nel caso c'è un limite in giga che dovrei rispettare?

    Leave a comment:


  • centos
    replied
    ma quindi, volendo creare una libreria di dati su una persona tipo un mio vecchio amico fraterno scomparso con documenti fatti da me in pdf recuperati nel web ed esperienze personali
    sempre con l'autorizzazione della famiglia e dei vari attori potrei caricarla e renderla fruibile a tutti?

    Leave a comment:


  • valium
    replied
    Originariamente Scritto da centos Visualizza Messaggio
    cmq adesso mi chiede di effettuare un accesso ad una piattaforma per dimostrare che sono maggiorenne
    a me non hanno mai chiesto il documento, prova ad accedere con gmail

    Leave a comment:


  • centos
    replied
    domanda a caxxum: Come si applica la teoria della relatività in senso pratico e a cosa serve?

    risposta:
    1. La teoria della relatività, sviluppata da Albert Einstein, ha due componenti principali: la relatività speciale (1905) e la relatività generale (1915). Entrambe hanno profonde implicazioni pratiche nella vita quotidiana e nella scienza. Ecco alcune applicazioni pratiche e i loro utilizzi:
      Relatività Speciale

      Principi chiave:
      • La velocità della luce è costante per tutti gli osservatori.
      • Le leggi della fisica sono le stesse in tutti i sistemi di riferimento inerziali.
      • Tempo e spazio non sono assoluti, ma dipendono dal movimento relativo tra osservatori.
      Applicazioni pratiche:
      1. GPS (Global Positioning System)
        • I satelliti GPS orbitano intorno alla Terra e si muovono a velocità elevate rispetto alla superficie terrestre.
        • Secondo la relatività speciale, il tempo per i satelliti scorre leggermente più lentamente rispetto a chi sta sulla Terra.
        • Se non si applicassero le correzioni relativistiche, gli errori nella localizzazione sarebbero di chilometri al giorno.
      2. Acceleratori di particelle
        • Negli acceleratori come il CERN, le particelle si avvicinano a velocità prossime a quella della luce.
        • La relatività speciale è necessaria per calcolare come la massa, il tempo e l'energia cambiano a queste velocità.
      3. Energia nucleare
        • La famosa equazione E=mc2E = mc^2E=mc2 (energia = massa × velocità della luce al quadrato) spiega come una piccola quantità di massa possa essere convertita in un'enorme quantità di energia.
        • Questo principio è alla base di reattori nucleari e bombe atomiche.

      Relatività Generale

      Principi chiave:
      • La gravità non è una forza, ma una curvatura dello spazio-tempo causata dalla massa.
      • Gli oggetti seguono traiettorie curve nello spazio-tempo deformato.
      Applicazioni pratiche:
      1. Correzioni gravitazionali nei GPS
        • La relatività generale spiega che il tempo scorre più velocemente per i satelliti in orbita (che si trovano in un campo gravitazionale più debole) rispetto agli orologi sulla superficie terrestre.
        • Anche queste correzioni devono essere applicate per garantire la precisione del GPS.
      2. Astrofisica e cosmologia
        • La relatività generale è essenziale per comprendere:
          • Buchi neri: oggetti con gravità così intensa da deformare completamente lo spazio-tempo.
          • Espansione dell'universo: l'idea che l'universo sia in espansione, supportata dall'osservazione del redshift delle galassie.
          • Onde gravitazionali: oscillazioni dello spazio-tempo causate da eventi catastrofici come la fusione di buchi neri, rilevate per la prima volta nel 2015.
      3. Navigazione spaziale
        • Le missioni spaziali, come quelle verso Marte o altri pianeti, richiedono calcoli che tengano conto della curvatura dello spazio-tempo per tracciare traiettorie precise.
      4. Tecnologia dei telescopi
        • La relatività generale viene utilizzata per interpretare immagini di oggetti lontani influenzati dalla lente gravitazionale, un effetto in cui la luce viene piegata dalla gravità di oggetti massicci.

      In sintesi: A cosa serve?


      La relatività ha cambiato il modo in cui comprendiamo l'universo e ha applicazioni fondamentali in:
      • Comunicazioni globali: attraverso GPS e satelliti.
      • Produzione di energia: nucleare e rinnovabile.
      • Esplorazione spaziale: calcoli di traiettorie e navigazione.
      • Ricerca scientifica avanzata: astrofisica, cosmologia e particelle.

      Nonostante la sua complessità teorica, la relatività permea molti aspetti della tecnologia moderna e delle scienze fondamentali.




      4o






    O




    Leave a comment:

Working...
X