RESTAURO PARTE 2: Lat Machine & Panca Scott

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Dannytech
    replied
    Originariamente Scritto da M@x.BR Visualizza Messaggio
    figurati, vai che stai facendo dei lavori fantastici! ti ammiro molto per la dedizione che ci metti e per il fatto che non ti sei scoraggiato benchè lo stato iniziale delle macchine non fosse dei migliori!!!
    Grazie mille per le tue parole Max

    Sto provando a mettercela tutta, anche grazie al vostro aiuto

    Leave a comment:


  • M@x.BR
    replied
    figurati, vai che stai facendo dei lavori fantastici! ti ammiro molto per la dedizione che ci metti e per il fatto che non ti sei scoraggiato benchè lo stato iniziale delle macchine non fosse dei migliori!!!

    Leave a comment:


  • Dannytech
    replied
    Originariamente Scritto da M@x.BR Visualizza Messaggio
    Stavolta mi associo, esteticamente non e il massimo.
    io avrei usato del ferro scatolato uguale alla struttura gia esistente e le avrei realizzate piu corte in modo da farle partire da piu in alto cosi da essere meno invasive a colpo d occhio. naturalmente saldandole ti stressi meno che imbullonando.
    Grazie mille per il tuo parere max!

    Beh.. che dire... ormai quel che è fatto è fatto, anche perchè ho già carteggiato e passato l'antiruggine su tutto...

    al primo restyling che farò tirerò via le barre... tanto con un colpo di flex e una smerigliata torna tutto originale

    Grazie ancora a tutti per i vostri pareri

    Leave a comment:


  • M@x.BR
    replied
    Originariamente Scritto da mantaraz Visualizza Messaggio
    ma... prima fletteva tanto? l'intervento, indubbiamente efficace, appare forse un po' invasivo ai miei astigmatici occhi (eh! son gusti personali!)
    mmm.... Al posto di realizzare le due nuove barrette a sorreggere l'asta superiore (che funzionano come puntoni compressi ), si poteva anche saldare un profilatino sulla parte superiore della stessa asta per andar ad irrigidire il tutto; l'intervento, oltre che altrettanto efficace, sarebbe stato anche meno visibile... (oggi mi sento molto fighettino-esteta inside.... )
    Stavolta mi associo, esteticamente non e il massimo.
    io avrei usato del ferro scatolato uguale alla struttura gia esistente e le avrei realizzate piu corte in modo da farle partire da piu in alto cosi da essere meno invasive a colpo d occhio. naturalmente saldandole ti stressi meno che imbullonando.

    Leave a comment:


  • Dannytech
    replied
    di nulla

    Leave a comment:


  • Dropkick
    replied
    Originariamente Scritto da Dannytech Visualizza Messaggio
    E' proprio necessario smontarlo? io lo lubrificherei in sede direttamente

    Comunque è messo lì ad incastro, basta dargli un colpo e salta fuori... almeno i miei sono così
    Ah ok, pensavo che per oliarlo bene andava necessariamente rimosso... visto che ho preso il silicone spray con il beccuccio posso comunque andare preciso nelle fessure. Ora provo... grazie!

    Leave a comment:


  • Dannytech
    replied
    Originariamente Scritto da Dropkick Visualizza Messaggio
    Danny ho la carrucola aperta così:



    come lo smonto il cuscinetto???

    E' proprio necessario smontarlo? io lo lubrificherei in sede direttamente

    Comunque è messo lì ad incastro, basta dargli un colpo e salta fuori... almeno i miei sono così

    Leave a comment:


  • Dropkick
    replied
    Originariamente Scritto da Dannytech Visualizza Messaggio
    ecco la foto della carrucola, scusa il ritardo...

    ne ho fotografata solo una perchè l'altra è identica

    Danny ho la carrucola aperta così:



    come lo smonto il cuscinetto???

    Leave a comment:


  • Dannytech
    replied
    Originariamente Scritto da luca82xxx Visualizza Messaggio
    No un'altra... ma tranquillo non voglio intasarti il topic.. purtroppo sono un fanatico di saldature [ho lavorato su saldature per reattori].

    L'importante è che a occhio nudo la saldatura sia continua senza buchi e non abbia rovinato il materiale circostante. Altre cose su opere come queste non si guardano
    Se proprio si sono piccoli buchetti o è discontinua ci passi sopra una mano di antiruggine!
    Ma va, quale intasarmi il topic! Anzi, queste per me sono tutte buone occasioni per imparare cose nuove amico

    Comunque, il materiale circostante non è stato danneggiato.. la saldatura mi sembra abbastanza continua...

    credo che se un domani volessi rimuovere le barre, con un colpo di flex e una smerigliata alle saldature tornerebbe tutto normale...

    Grazie mille per i tuoi pareri!!!

    Leave a comment:


  • luca82xxx
    replied
    No un'altra... ma tranquillo non voglio intasarti il topic.. purtroppo sono un fanatico di saldature [ho lavorato su saldature per reattori].

    L'importante è che a occhio nudo la saldatura sia continua senza buchi e non abbia rovinato il materiale circostante. Altre cose su opere come queste non si guardano
    Se proprio si sono piccoli buchetti o è discontinua ci passi sopra una mano di antiruggine!

    Leave a comment:


  • Dannytech
    replied
    Io sono sincero, non sono un esperto di saldature, però ha saldato così:




    Non portando a fusione le due parti

    E' la stessa della tua immagine?

    Leave a comment:


  • luca82xxx
    replied
    Ok allora perfetto! il max sarebbe farle in questo modo:





    Già mi sa che il nero mi fa vedere depressioni dove non ci sono Ciaus!!

    Leave a comment:


  • Dannytech
    replied
    Originariamente Scritto da Rik_the_Dog Visualizza Messaggio
    Che gran lavoro Danny, sempre interessante questo topic
    Heheh grazie Rik... il tempo è tiranno ma pian piano si procede

    Originariamente Scritto da luca82xxx Visualizza Messaggio
    Quelle superiori non mi sembrano qualitativamente fatte molto bene
    mi sembra di scorgere una sorta di cratere intorno al giunto saldato...
    non ho capito se ha usato materiale d'apporto o ha solo unito insieme le 2 parti portandole a fusione... ma potrei sbagliarmi perchè non vedo da vicino.

    Si poteva anche fare un giunto meccanico. Invece di saldare la barra si metteva una piastrina e bullonavi il tutto.

    Esteticamente si può rimediare alla grande quasi sempre
    Cratere? no, credo sia la foto, le saldature sono state fatte dal fabbro e le ha fatte belle robuste, ma non ci sono crateri attorno

    La vernice che c'è attorno alla saldatura s'è scurita un bel pò, sarà sicuramente questo che in foto ti da l'effetto "cratere"

    Leave a comment:


  • luca82xxx
    replied
    Originariamente Scritto da Dannytech Visualizza Messaggio
    Esteticamente o qualitativamente?
    Quelle superiori non mi sembrano qualitativamente fatte molto bene
    mi sembra di scorgere una sorta di cratere intorno al giunto saldato...
    non ho capito se ha usato materiale d'apporto o ha solo unito insieme le 2 parti portandole a fusione... ma potrei sbagliarmi perchè non vedo da vicino.

    Si poteva anche fare un giunto meccanico. Invece di saldare la barra si metteva una piastrina e bullonavi il tutto.

    Esteticamente si può rimediare alla grande quasi sempre

    Leave a comment:


  • Rik_the_Dog
    replied
    Che gran lavoro Danny, sempre interessante questo topic

    Leave a comment:

Working...
X