Originariamente Scritto da Mario12
Visualizza Messaggio
l' allenamento del futuro per l'ipertrofia specifica: la monofrequenza
Collapse
This is a sticky topic.
X
X
-
Originariamente Scritto da Mario12 Visualizza Messaggiosecondo voi , che differenze ci sono tra le serie interrotte di Massaroni , e le classiche serie tipo 4x8 , 4x10 ?
nel primo caso , utilizzando un numero di ripetizioni più basse , la tecnica è più facile da gestire ?
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da robybaggio10 Visualizza MessaggioQuesto tizio mi dicono se ne intenda abbastanza...
https://www.youtube.com/watch?v=m_u3D-59f1U&t=603s
Il primo è comune per esempio nelle trazioni , fare 1-2-3-4-5 e ripetere per tot. serie , dicono che sia un buon modo per allontanare l’insorgere della fatica , quindi se in quello Massaroni si parte con ripetizioni da 5 con un 8 RM non è la stessa cosa , ho forse confuso in questo senso ?
-
1
Commenta
-
-
Il problema é farlo passare per novita, appunto
Un utente medio lo puo benissimo tralasciare o toccare di striscio, ma comunque le sue applicazioni é dimostrato che le abbia
specie per atleti o gente avanzata che indubbiamente ad un certo punto devono vagliare tutte le strade per migliorare
Ho visto anche io, la questione é che una volta al.mese si crea hype come "next big thing" per qualcosa, quando se vai a vedere non esiste niente di nuovo da 140 anni
Il poro civalleri ci ha imbastito la sua vita professionale per approfondirle, anche in ambito riabilitativo e di inizio al movimento e gia esistevano dai tempi dei tempiLast edited by Irrlicht; 27-06-2025, 08:45:04.
-
1
1
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da DexJ Visualizza MessaggioNuova scoperta rivoluzionaria che sta spopolando ultimamente sui social, che promette risultati incredibili in termini di ipertrofia, reggetevi forte ... allenamento esclusivamente in isometria
Nuovo esercizio: le keenan Flaps.. che penso per risciure a farlo c'è da diventar scemi mezz'ora per trovare posizione..
-
😂 1
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da MarcoT Visualizza MessaggioMa seguite solo ragazzini di 18 anni su tiktok?
Commenta
-
-
Mi è capitato di vedere sta roba da ragazzini vari e vabbe ci può stare che dicano minchiate
In video di pro non mi era capitato, madonna il livello dei contenuti sta calando sempre di piùOriginariamente Scritto da Lorenzo993non nominare cristo che se ti avesse incontrato avrebbe mandato a mignotte la bibbia e ti avrebbe preso a calci in culo
-
1
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da MarcoT Visualizza MessaggioMi è capitato di vedere sta roba da ragazzini vari e vabbe ci può stare che dicano minchiate
In video di pro non mi era capitato, madonna il livello dei contenuti sta calando sempre di più
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da MarcoT Visualizza MessaggioMi è capitato di vedere sta roba da ragazzini vari e vabbe ci può stare che dicano minchiate
In video di pro non mi era capitato, madonna il livello dei contenuti sta calando sempre di più
che poi possano non servire all'amatore é un altro.paio di maniche
Il contesto in cui te le propongono, con quei contenuti squallidi, si, ampiamente
Distinguiamo i piani
-
2
Commenta
-
-
L'isometria, il metodo Hettinger e Müller nato attorno agli anni '50 in Germania, può essere considerato si uno strumento specifico ma da integrare in un programma di allenamento più ampio, specialmente quando l'obiettivo è la forza in angoli specifici, la riabilitazione, la stabilità o la performance in sport che richiedono forza statica. Non è un metodo che da solo può massimizzare l'ipertrofia, conosciamo tutti il beneficio più noto, ne abbiamo discusso spesso a proposito di forza massimale, ed è quando in un sollevamento cerchiamo di mantenere una contrazione massima in un punto specifico quello che defininiamo "sticking point".
In questo modo, organizzando serie e tensioni per tot secondi in un angolo prestabilito del movimento, creiamo i presupposti di forza utili per superare proprio quei punti deboli e aumentare appunto la forza in quel range. Spesso faccio utilizzare l'isometria con brevi contrazioni isometriche massimali prima di un esercizio dinamico, credo che questo intervento sia in grado di "pre-attivare" il sistema nervoso, portando a una maggiore produzione di forza nelle serie successive, una sorta di Potenziamento Post-Attivazione (PAP).
Ora detta così, significa poco, ma cosa mancherebbe all'isometria per essere utilizzata a scopo ipertrofico? è immediata la risposta, a essa manca il movimento completo, è assente il ROM, e allora questo limita in modo importante la risposta ipertrofica, non avviene infatti il danno muscolare, per natura l'isometria essendo statica, non lo permette, inoltre non si attiveranno tutte le fibre.
Consideriamo poi che in un esercizio dinamico, il carico sul muscolo varia a seconda del movimento, mentre il carico in isometria si mantiene costante e solo in un punto specifico, dunque questo non stimola il muscolo in tutte le sue lunghezze.
Lo stress metabolico generato con isometrie prolungate poi è spesso meno efficace di serie dinamiche ripetute per accumulare i metaboliti necessari all'ipertrofia.
Dunque l'isometria non è un metodo efficace per l'ipertrofia, può essere inserito in un contesto di ciclo breve a supporto di esercizi di forza, oppure di esercizi con specificità di posing, noto a tutti è per esempio nella serie finale ai cavi alti per il petto l'inserimento dello "squeezing un "momento isometrico" avente specificità alta.GUTTA CAVAT LAPIDEM
http://albertomenegazzi.blogspot.it/
https://www.facebook.com/menegazzi.alberto
MANX SDS
-
1
Commenta
-
-
Quando parli del danno muscolare intendi che non ne produce per niente o che non ne produce a sufficienza?Originariamente Scritto da Lorenzo993non nominare cristo che se ti avesse incontrato avrebbe mandato a mignotte la bibbia e ti avrebbe preso a calci in culo
Commenta
-
Commenta