l' allenamento del futuro per l'ipertrofia specifica: la monofrequenza

Collapse
This is a sticky topic.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Giampo93
    Mangiatore di vite altrui
    • Jan 2015
    • 7753
    • 327
    • 82
    • Send PM

    Il discorso però è miope...perché il bbing agonistico è, come sappiamo, una disciplina che rifugge ogni forma di categorizzazione e catalogazione sportiva, in quanto l'aspetto performativo è difficilmente misurabile con parametri oggettivi, sublimandosi in una espressione estetica.

    Una F1 di oggi è più leggera, veloce e potente rispetto a quanto fosse vent'anni fa. I centometristi corrono di più, i sollevatori sollevano di più, perfino gli scacchisti ormai fanno un altro sport - ci sono parecchi ragazzini di 14-16 anni che potrebbero battere senza problemi un redivivo Bobby Fisher. Eppure la corsa, il sollevamento e il movimento dei pezzi non mi sembra siano cambiati negli ultimi 50 anni...mi state dicendo che nel BB abbiamo capito tutto da mezzo secolo mentre invece per chi compie il gesto atletico più elementare del mondo c'è ancora da imparare?

    "Più muscoli" non è uguale a "migliore culturista", siamo tutti d'accordo. Però indubbiamente un Pro di oggi ha, in media rispetto al passato, facciamo quindici-venti chili di muscoli in più? e due/tre punti percentuali in meno di bf? Questi sono parametri oggettivamente misurabili e oggettivamente migliorati. Esteticamente sono più brutti? Certo, per una miriade di fattori, di cui abbiamo solo scalpito la superficie. Ma la bellezza non conosce progresso, e allo stesso modo, nonostante siano passati decenni, non si è visto qualcuno più bello di Senna, di Chechi, o di Nureyev...semmai più performante.

    Ma non possiamo prendere tutto questo e buttarlo nel cesso, così come gli indubbi progressi che ci sono stati nella scienza dell'allenamento, perché Heat è meno bello di Zane, suvvia. Poi possiamo tutti essere d'accordo sul fatto che gli esercizi sono quelli, i movimenti pure e che non sia rocket science, ma non andrei troppo in là con le banalizzazioni
    Last edited by Giampo93; 15-04-2025, 17:11:58.
    Originariamente Scritto da Alberto84
    Te lo dico io gratis che devi fare per crescere: devi spignere fino a cagarti in mano


    Originariamente Scritto da debe
    Chi è che è riuscito a trasformarti in un assassino mangiatore di vite altrui?
    Originariamente Scritto da Zbigniew
    Kurt non sarebbe capace di distinguere, pur avendoli assaggiati entrambi, il formaggio dalla formaggia.
    Un indecente crogiuolo di dislessia e malattie veneree.

    Commenta

    • circoloco
      Bodyweb Senior
      • Apr 2014
      • 8830
      • 189
      • 146
      • Send PM

      Io la banalizzazione la vedo nel non capire che la cultura fisica è bellezza e la bellezza ha dei limiti...e sta li il difficile, il non sconfinare.
      Poi se il progresso si ripercuote in kg in più e bf in meno...ad ognuno il proprio bodybuilding, capisco che l'arte non sia cosa per tutti e le americanate del "più e meglio" sono evidenza del medioevo culturale attuale.

      Poi inutile discutere di certi concetti, sono cose troppo personali ma da amante del culturismo non vedo progresso oggi giorno e se sta diventando roba sempre più di nicchia che richiama solo disagio e ragazzini brufolosi in preda a smania di emulazione del fit influencer di fiducia.

      Poi un appunto tecnico...oggi sono 10 kg più ma sembrano 10 kg in meno, chissà come mai. Inoltre ripeto e ribadisco, spiegatemi dove sono "gli indubbi progressi nella scienza dell'allenamento" rispetto a quello che si sapeva 50 anni fa...sono in ascolto...
      BIOLOGO NUTRIZIONISTA, PERSONAL TRAINER E COACHING ONLINE
      https://gabrielelangiu.it/

      INSTAGRAM:
      https://www.instagram.com/dott_gabriele_langiu/

      CANALE YOUTUBE (DIVULGAZIONE SCIENTIFICA A TEMA CULTURA FISICA)
      https://www.youtube.com/channel/UC4b...e9_WbitGkPpRZA

      Commenta

      • Giampo93
        Mangiatore di vite altrui
        • Jan 2015
        • 7753
        • 327
        • 82
        • Send PM

        Sei in ascolto ma sei sordo, evidentemente.

        Continui a utilizzare l'argomento dell'involuzione estetica, su cui tutti siamo concordi, unita a certi aspetti socio-culturali che a nulla rilevano sul piano strettamente tecnico (sul ruolo dei coach, sulla passione che ci mettono gli atleti, su quante pippe ci si fa sui poster di Arnold rispetto al passato, ecc.) per portare avanti la tua idea di un'involuzione performativa che è, sic et simpliciter, falsa, perché i numeri dicono tutt'altro.

        Così come è assurda l'idea che in ogni singolo sport e disciplina esistenti si continui a progredire, perfino nel ping pong e negli scacchi, perfino nel nuoto sincronizzato e nella ginnastica artistica, ma che - magia! - noi culturisti abbiamo già scritto la teoria del tutto.

        Gianni Rivera era bellissimo a vedersi? Hai voglia. Il calcio italiano ha subìto un'involuzione, visto che siamo passati da lui a Retegui? Puoi dirlo forte, il livello è, su base ponderale, più basso. Ma da qui a dire che un calciatore potrebbe usare la preparazione atletica di 50 anni fa, perché tanto per imparare a correre e calciare non serve sapere altro, è un confondere le mele con le pere e, sì, una banalizzazione.

        Non ho altro da aggiungere sull'argomento perché credo di aver detto tutto in modo chiaro, e moltiplicare i post non avrà alcuna incidenza sulla facoltà di comprensione di chi mi legge
        Originariamente Scritto da Alberto84
        Te lo dico io gratis che devi fare per crescere: devi spignere fino a cagarti in mano


        Originariamente Scritto da debe
        Chi è che è riuscito a trasformarti in un assassino mangiatore di vite altrui?
        Originariamente Scritto da Zbigniew
        Kurt non sarebbe capace di distinguere, pur avendoli assaggiati entrambi, il formaggio dalla formaggia.
        Un indecente crogiuolo di dislessia e malattie veneree.

        Commenta

        • menez
          SdS - Moderator
          • Aug 2005
          • 7303
          • 620
          • 96
          • Send PM

          Bene ma qui si parla se non sbaglio dell'evoluzione fisico/estetica umana paragonata all'evoluzione di motori e materiale su F1, oppure su attrezzature utilizzate da atleti nei vari sport.
          Qui si parla di un soggetto che lavora sul proprio muscolo e porta questo al massimo limite consentitogli dalla Natura e non dal Doping.
          Per assurdo Sandow morto nel 1925 avrebbe ancora un fisico superiore a molti praticanti di oggi, difficilmente se Sandow fosse stato una "macchina da corsa" del 1925 potrebbe competere oggi con un qualsiasi mezzo a 4 ruote o a 2 o ancora con un bipede umano.
          Cioè qual'è il limite reale naturale di crescita di un muscolo umano alla luce del solo allenamento e della sola alimentazione sana?
          chi mi sa rispondere?
          GUTTA CAVAT LAPIDEM
          http://albertomenegazzi.blogspot.it/
          https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

          MANX SDS

          Commenta

          • Giampo93
            Mangiatore di vite altrui
            • Jan 2015
            • 7753
            • 327
            • 82
            • Send PM

            Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio
            Bene ma qui si parla se non sbaglio dell'evoluzione fisico/estetica umana paragonata all'evoluzione di motori e materiale su F1, oppure su attrezzature utilizzate da atleti nei vari sport.
            Qui si parla di un soggetto che lavora sul proprio muscolo e porta questo al massimo limite consentitogli dalla Natura e non dal Doping.
            Per assurdo Sandow morto nel 1925 avrebbe ancora un fisico superiore a molti praticanti di oggi, difficilmente se Sandow fosse stato una "macchina da corsa" del 1925 potrebbe competere oggi con un qualsiasi mezzo a 4 ruote o a 2 o ancora con un bipede umano.
            Cioè qual'è il limite reale naturale di crescita di un muscolo umano alla luce del solo allenamento e della sola alimentazione sana?
            chi mi sa rispondere?
            Alla tua domanda, Menez, non saprei come rispondere - assumendo che non sia retorica.

            Prendere tuttavia Sandow, e paragonarlo con la media dei soggetti di oggi, può facilmente portare a più di una fallacia logica. Paul Murphy, che è vissuto due secoli fa, potrebbe serenamente affrontare una dozzina di giocatori amatoriali "odierni" contemporaneamente, e batterli. Anche la mente umana ha dei limiti naturali, ma dovremmo forse desumere da ciò che la disciplina non si sia nel frattempo evoluta e che, fermi restando quei limiti invalicabili, la facilità e l'accessibilità di certi risultati non siano migliorate, quantomeno in media piuttosto che nelle anomalie della gaussiana?
            Originariamente Scritto da Alberto84
            Te lo dico io gratis che devi fare per crescere: devi spignere fino a cagarti in mano


            Originariamente Scritto da debe
            Chi è che è riuscito a trasformarti in un assassino mangiatore di vite altrui?
            Originariamente Scritto da Zbigniew
            Kurt non sarebbe capace di distinguere, pur avendoli assaggiati entrambi, il formaggio dalla formaggia.
            Un indecente crogiuolo di dislessia e malattie veneree.

            Commenta

            • menez
              SdS - Moderator
              • Aug 2005
              • 7303
              • 620
              • 96
              • Send PM

              Originariamente Scritto da Giampo93 Visualizza Messaggio

              Alla tua domanda, Menez, non saprei come rispondere - assumendo che non sia retorica.

              Prendere tuttavia Sandow, e paragonarlo con la media dei soggetti di oggi, può facilmente portare a più di una fallacia logica. Paul Murphy, che è vissuto due secoli fa, potrebbe serenamente affrontare una dozzina di giocatori amatoriali "odierni" contemporaneamente, e batterli. Anche la mente umana ha dei limiti naturali, ma dovremmo forse desumere da ciò che la disciplina non si sia nel frattempo evoluta e che, fermi restando quei limiti invalicabili, la facilità e l'accessibilità di certi risultati non siano migliorate, quantomeno in media piuttosto che nelle anomalie della gaussiana?
              si certo però non potendo rispondere conferma la tesi che la fisicità muscolare è qualcosa di differente dall'abilità ed è ancora differente dalla mente umana. La differenza è che tra intelletto(mente) e fisicità esiste una corrispondenza inversa, più sei dedito alla ricerca dello sviluppo mentale, minore sarà la fisicità. Eppure se mi allenassi tutti i giorni in modo naturale e privo di doping non raggiungerei mai una fisicità da Mr Olympia, non rappresenterei quell'anomalia nell a curva gaussiana, mi sarebbe preclusa ogni via. Dunque siamo a un impasse la fisicità naturale possiede limiti invalicabili.
              GUTTA CAVAT LAPIDEM
              http://albertomenegazzi.blogspot.it/
              https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

              MANX SDS

              Commenta

              • DexJ
                Bodyweb Senior
                • Nov 2021
                • 4121
                • 278
                • 1,491
                • Send PM

                Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio
                Bene ma qui si parla se non sbaglio dell'evoluzione fisico/estetica umana paragonata all'evoluzione di motori e materiale su F1, oppure su attrezzature utilizzate da atleti nei vari sport.
                Qui si parla di un soggetto che lavora sul proprio muscolo e porta questo al massimo limite consentitogli dalla Natura e non dal Doping.
                Per assurdo Sandow morto nel 1925 avrebbe ancora un fisico superiore a molti praticanti di oggi, difficilmente se Sandow fosse stato una "macchina da corsa" del 1925 potrebbe competere oggi con un qualsiasi mezzo a 4 ruote o a 2 o ancora con un bipede umano.
                Cioè qual'è il limite reale naturale di crescita di un muscolo umano alla luce del solo allenamento e della sola alimentazione sana?
                chi mi sa rispondere?
                Purtroppo un confronto tra singoli, anche di ere diverse, non potrai mai farlo perché c'è una costante che non è mai cambiata, la genetica.
                Possiamo cambiare metodi, chimica, alimentazione ma ci sarà sempre il fattore genetica che è dominante, c'è poco da fare e questo anche tra altri 100 anni.
                Last edited by DexJ; 15-04-2025, 20:11:05.

                Commenta

                • circoloco
                  Bodyweb Senior
                  • Apr 2014
                  • 8830
                  • 189
                  • 146
                  • Send PM

                  Non iniziamo con l’essere antipatici se non la discussione non c’è é finisce come al solito.

                  Io sono in ascolto ma non condivido ciò che scrivi semplicemente perché non é fattuale.

                  1) i numeri…il culturismo non é sport basato sui numeri ma sull’estetica, qui la tua frase:”i numeri dicono il contrario” non ha valore alcuno.

                  2)Dove sta l’evoluzione nella teoria di allenamento?…parliamo di fatti, ripeto, sono in ascolto

                  3) perché malgrado un utilizzo decuplicato di farmaci oggi non si assiste ad un miglioramento sostanziale dei culturisti?

                  riassumendo… Dove sta il valore di questa evoluzione o ipotetico miglioramento tecnico nella pratica e nella teoria inerente l’ambito culturistico? Portatemi fatti, mostratemi allenamenti innovativi, tecniche innovative, scoperte innovative….dove sta sta roba?

                  negli altri sport l’innovazione tecnica é innegabile, nel culturismo, ripeto, mi dite dov’é? Io vorrei imparare qualcosa di nuovo, spiegatemelo 🙏








                  BIOLOGO NUTRIZIONISTA, PERSONAL TRAINER E COACHING ONLINE
                  https://gabrielelangiu.it/

                  INSTAGRAM:
                  https://www.instagram.com/dott_gabriele_langiu/

                  CANALE YOUTUBE (DIVULGAZIONE SCIENTIFICA A TEMA CULTURA FISICA)
                  https://www.youtube.com/channel/UC4b...e9_WbitGkPpRZA

                  Commenta

                  • circoloco
                    Bodyweb Senior
                    • Apr 2014
                    • 8830
                    • 189
                    • 146
                    • Send PM

                    Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio
                    Bene ma qui si parla se non sbaglio dell'evoluzione fisico/estetica umana paragonata all'evoluzione di motori e materiale su F1, oppure su attrezzature utilizzate da atleti nei vari sport.
                    Qui si parla di un soggetto che lavora sul proprio muscolo e porta questo al massimo limite consentitogli dalla Natura e non dal Doping.
                    Per assurdo Sandow morto nel 1925 avrebbe ancora un fisico superiore a molti praticanti di oggi, difficilmente se Sandow fosse stato una "macchina da corsa" del 1925 potrebbe competere oggi con un qualsiasi mezzo a 4 ruote o a 2 o ancora con un bipede umano.
                    Cioè qual'è il limite reale naturale di crescita di un muscolo umano alla luce del solo allenamento e della sola alimentazione sana?
                    chi mi sa rispondere?
                    Il limite é ovviamente genetico e soggettivo ma la cosa che vorrei sottolineare é che é giustissimo quanto scrivi.

                    ho paragonato apposta f1 a fisico per far intendere che la natura ha un limite e io dubito fortemente che si possa andare molto oltre ad un coleman a parità di farmaci, ossia che il limite in questa disciplina si é già vista eccome…vedremo se il tempo ci smentirà.

                    A me dispiace perché ormai si vende il fumo e non si capisce che quel che conta è lo stesso da 50 anni o 60, la discriminante rimane la genetica individuale e l’assetto mentale (campioni si nasce).

                    qui abbiamo ragazzini convinti che l’elastico e la macchina da 80.0000 euro innovativa gli darà la gamba stondata quando non riescono a fare 15 serie consecutive, capisci perché mi dispiaccio?

                    dove sta l’innovazione quando lo sputare sangue e sudore sotto i pesi di 40 anni fa si é tramutato alle 2 serie a cedimento sulla macchina dalla perfetta biomeccanica?

                    Non si capisce che si é perso 80 compensando con 10…poi coleman era fesso ma nell suo essere fesso si concentrava su quello che dava il 99,9% del tutto.

                    spero si possa capire quello che cerco di esprimere


                    BIOLOGO NUTRIZIONISTA, PERSONAL TRAINER E COACHING ONLINE
                    https://gabrielelangiu.it/

                    INSTAGRAM:
                    https://www.instagram.com/dott_gabriele_langiu/

                    CANALE YOUTUBE (DIVULGAZIONE SCIENTIFICA A TEMA CULTURA FISICA)
                    https://www.youtube.com/channel/UC4b...e9_WbitGkPpRZA

                    Commenta

                    • Mario12
                      Bodyweb Advanced
                      • Nov 2014
                      • 17718
                      • 566
                      • 443
                      • Italia
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da DexJ Visualizza Messaggio

                      Purtroppo un confronto tra singoli, anche di ere diverse, non potrai mai farlo perché c'è una costante che non è mai cambiata, la genetica.
                      Possiamo cambiare metodi, chimica, alimentazione ma ci sarà sempre il fattore genetica che è dominante, c'è poco da fare e questo anche tra altri 100 anni.
                      anche solo sto Momo Soumahoro tanto in voga recentemente , è qualcosa di impressionante. cioè se vedi un soggetto del genere capisci davvero quanto non ci sia niente di meritocratico (nulla da togliere al mazzo assurdo che si farà sto tizio , ovviamente)

                      Commenta

                      • DexJ
                        Bodyweb Senior
                        • Nov 2021
                        • 4121
                        • 278
                        • 1,491
                        • Send PM

                        Originariamente Scritto da Mario12 Visualizza Messaggio

                        anche solo sto Momo Soumahoro tanto in voga recentemente , è qualcosa di impressionante. cioè se vedi un soggetto del genere capisci davvero quanto non ci sia niente di meritocratico (nulla da togliere al mazzo assurdo che si farà sto tizio , ovviamente)
                        Non sapevo chi fosse ed ho dato un occhio volta scorsa, lo avevi già nominato.
                        Ho beccato tanti video il cui dice di essere natural, ora sinceramente io non ci metterei la mano sul fuoco, in entrambi i casi (che lo sia o meno) perché ci sarebbero da valutare bene tanti fattori ma resta il fatto che ha una geneticamente superiore.

                        Io cmq, se si parla di professionisti, direi di non fare un confronto tra gli anni di Arnold, Zane ed oggi, sono indubbiamente cambiati troppo a livello di peso e di tiraggio, sembrano davvero due ere diverse ma di confrontare i campioni attuali con quelli di non oltre 20/22 anni, quindi l'era di Cutler, Coleman, Ruhl, Martinez, Schlierkamp.

                        Commenta

                        • Irrlicht
                          Banned
                          • Aug 2021
                          • 19754
                          • 1,305
                          • 1,042
                          • Send PM

                          Originariamente Scritto da Mario12 Visualizza Messaggio

                          anche solo sto Momo Soumahoro tanto in voga recentemente , è qualcosa di impressionante. cioè se vedi un soggetto del genere capisci davvero quanto non ci sia niente di meritocratico (nulla da togliere al mazzo assurdo che si farà sto tizio , ovviamente)
                          È chiaro che l'"ossessione" non batta mai il VERO talento genetico.

                          Solo negli spot della Nike.


                          ​​​​
                          Last edited by Irrlicht; 16-04-2025, 08:05:13.

                          Commenta

                          • Hulkhogan
                            Bodyweb Senior
                            • May 2008
                            • 6287
                            • 335
                            • 144
                            • Send PM

                            Originariamente Scritto da circoloco Visualizza Messaggio
                            Non iniziamo con l’essere antipatici se non la discussione non c’è é finisce come al solito.

                            Io sono in ascolto ma non condivido ciò che scrivi semplicemente perché non é fattuale.

                            1) i numeri…il culturismo non é sport basato sui numeri ma sull’estetica, qui la tua frase:”i numeri dicono il contrario” non ha valore alcuno.

                            2)Dove sta l’evoluzione nella teoria di allenamento?…parliamo di fatti, ripeto, sono in ascolto

                            3) perché malgrado un utilizzo decuplicato di farmaci oggi non si assiste ad un miglioramento sostanziale dei culturisti?

                            riassumendo… Dove sta il valore di questa evoluzione o ipotetico miglioramento tecnico nella pratica e nella teoria inerente l’ambito culturistico? Portatemi fatti, mostratemi allenamenti innovativi, tecniche innovative, scoperte innovative….dove sta sta roba?

                            negli altri sport l’innovazione tecnica é innegabile, nel culturismo, ripeto, mi dite dov’é? Io vorrei imparare qualcosa di nuovo, spiegatemelo 🙏







                            Se parliamo di estetica, parliamo del nulla siccome l'estetica non è quantificabile ma è fortemente soggettiva. Per te l'estetica è migliore quella di 50 anni fa e se invece a qualcuno piacesse più l'estetica odierna? Se preferisse un Mr. Olympia moderno a Zane? Come fai a dire che i kg in più degli open moderni siano tutti dati dal doping e non dal diverso allenamento? Fai una serie di congetture e di tue generalizzazioni e su quelle vuoi costruire un discorso che è vero o falso, una cosa praticamente impossibile.

                            Vi faccio un esempio semplicissimo: come mai non c'è nessuno che gioca a calcio come Maradona? Potremmo dire che le metodiche di oggi sono peggiori di quelle degli anni 80? NO! Semplicemente non c'è più nessuno con la sua genetica.
                            Lo stesso dicasi per Schwarzenegger, Coleman e Yates. La genetica viene prima di qualsiasi altra considerazione, sia nel bene che nel male.

                            Bravo Giampo93, bell'acquisto!
                            PS: sei avvocato nella vita? 😁
                            Last edited by Hulkhogan; 16-04-2025, 08:18:27.
                            Consulenza nutrizionale e allenamento.

                            Biologo nutrizionista.

                            Guida alle ripetizioni e modalità di carico

                            Commenta

                            • menez
                              SdS - Moderator
                              • Aug 2005
                              • 7303
                              • 620
                              • 96
                              • Send PM

                              Originariamente Scritto da Hulkhogan Visualizza Messaggio

                              Se parliamo di estetica, parliamo del nulla siccome l'estetica non è quantificabile ma è fortemente soggettiva. Per te l'estetica è migliore quella di 50 anni fa e se invece a qualcuno piacesse più l'estetica odierna? Se preferisse un Mr. Olympia moderno a Zane? Come fai a dire che i kg in più degli open moderni siano tutti dati dal doping e non dal diverso allenamento? Fai una serie di congetture e di tue generalizzazioni e su quelle vuoi costruire un discorso che è vero o falso, una cosa praticamente impossibile.

                              Vi faccio un esempio semplicissimo: come mai non c'è nessuno che gioca a calcio come Maradona? Potremmo dire che le metodiche di oggi sono peggiori di quelle degli anni 80? NO! Semplicemente non c'è più nessuno con la sua genetica.
                              Lo stesso dicasi per Schwarzenegger, Coleman e Yates. La genetica viene prima di qualsiasi altra considerazione, sia nel bene che nel male.

                              Bravo Giampo93, bell'acquisto!
                              PS: sei avvocato nella vita? 😁
                              secondo me la genetica da sola non è sufficiente, occorre il talento che è un fenomeno più complesso. Degli atleti, alcuni dei quali da te menzionati, occorre considerarne la "plusdotazione" fisica, ovvero la predisposizione verso il bbing, Arnold, Coleman e Yates avrebbero avuto comunque le potenzialità per emergere in altri sport, erano fisicamente talentuosi, altri quali Zane avrebbero avuto un talento legato meno alla fisicità, quanto piuttosto alla determinazione mentale, alla sicurezza psicologica, alla forza interiore. Ecco dunque il punto. Se in palestra mi arriva un ragazzo o una ragazza la cui fisicità è "naturalmente superiore" alla media, su questi teoricamente potrai avere risultati superiori.
                              GUTTA CAVAT LAPIDEM
                              http://albertomenegazzi.blogspot.it/
                              https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

                              MANX SDS

                              Commenta

                              • DexJ
                                Bodyweb Senior
                                • Nov 2021
                                • 4121
                                • 278
                                • 1,491
                                • Send PM

                                Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio

                                secondo me la genetica da sola non è sufficiente, occorre il talento che è un fenomeno più complesso. Degli atleti, alcuni dei quali da te menzionati, occorre considerarne la "plusdotazione" fisica, ovvero la predisposizione verso il bbing, Arnold, Coleman e Yates avrebbero avuto comunque le potenzialità per emergere in altri sport, erano fisicamente talentuosi, altri quali Zane avrebbero avuto un talento legato meno alla fisicità, quanto piuttosto alla determinazione mentale, alla sicurezza psicologica, alla forza interiore. Ecco dunque il punto. Se in palestra mi arriva un ragazzo o una ragazza la cui fisicità è "naturalmente superiore" alla media, su questi teoricamente potrai avere risultati superiori.
                                La genetica è la base, poi bisogna costruire le fondamenta con dedizione, fatica, passione e tanti altri fattori fondamentali.
                                Tra i pro sono passate tante meteore, con genetiche monstre, che per diversi motivi non sono riusciti ad arrivare a grandi livelli.
                                Se bastasse la sola genetica potremmo asserire che Coleman è l'uomo con la genetica migliore mai esistito, invece non è così, ci saranno stati migliaia di individui con una genetica anche superiore ma che magari nemmeno hanno mai considerato il mondo del body building.
                                Tornando ai pro, uno dei casi lampanti è anche Levrone (oltre a Flex), genetica pazzesca ma voglia di fare poca, uno che con una testa da soldato avrebbe sicuramente portato a casa qualcosa di importante.

                                Commenta

                                Working...
                                X