Cronaca Italiana [Thread unico]

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • The_machine
    Bodyweb Senior
    • Nov 2004
    • 18277
    • 478
    • 33
    • Send PM

    Da persona che conosce la realtà del mondo del lavoro vi posso dire che non si sta riuscendo a rimpiazzare nessuno con l'AI. Si continuano ad assumere nuove persone anche poco skillate.

    Ta l'altro recentemente è uscita la nuova versione di GPT (la 5) e, nonostante faccia meglio degli altri modelli, ha ricevuto molte critiche. Si sta diffondendo l'idea che i miglioramenti oramai siano marginali, insomma, c'è la possibilità che questa tecnologia abbia già raggiunto il plateau, almeno quella che si basa sui transformers.

    Commenta

    • SimoneBW
      Bodyweb Advanced
      • Oct 2018
      • 4104
      • 240
      • 142
      • Roma
      • Send PM

      Originariamente Scritto da The_machine Visualizza Messaggio
      Da persona che conosce la realtà del mondo del lavoro vi posso dire che non si sta riuscendo a rimpiazzare nessuno con l'AI. Si continuano ad assumere nuove persone anche poco skillate.

      Ta l'altro recentemente è uscita la nuova versione di GPT (la 5) e, nonostante faccia meglio degli altri modelli, ha ricevuto molte critiche. Si sta diffondendo l'idea che i miglioramenti oramai siano marginali, insomma, c'è la possibilità che questa tecnologia abbia già raggiunto il plateau, almeno quella che si basa sui transformers.
      Dai, tocca tenere duro per un'altra trentina di anni per la tanto agognata pensione. Tolte le battute, lato mio vedo una grande criticità riguardo l'AI, sono curioso di conoscere la tua posizione e quella di altri utenti. Come vedete la questione responsabilità? Mi spiego, parlando di un campo che mi appartiene, l'ingegneria, è da molto tempo che i calcoli vengono fatti con l'ausilio di "macchine". Ma è processo che va comunque alla fine validato dal professionista. Che se ne assume la responsabilità. Per i lavori che non richiedono validazione diretta, come gestisci la responsabilità? Penso anche alle auto a guida totalmente autonoma. C'è un incidente, chi paga?

      Commenta

      • The_machine
        Bodyweb Senior
        • Nov 2004
        • 18277
        • 478
        • 33
        • Send PM

        Originariamente Scritto da SimoneBW Visualizza Messaggio

        Dai, tocca tenere duro per un'altra trentina di anni per la tanto agognata pensione. Tolte le battute, lato mio vedo una grande criticità riguardo l'AI, sono curioso di conoscere la tua posizione e quella di altri utenti. Come vedete la questione responsabilità? Mi spiego, parlando di un campo che mi appartiene, l'ingegneria, è da molto tempo che i calcoli vengono fatti con l'ausilio di "macchine". Ma è processo che va comunque alla fine validato dal professionista. Che se ne assume la responsabilità. Per i lavori che non richiedono validazione diretta, come gestisci la responsabilità? Penso anche alle auto a guida totalmente autonoma. C'è un incidente, chi paga?
        Non lo so, credo dipenda da caso a caso, da quali accordi sono stati presi tra le parti.
        Se in una delle tante metropolitane senza conducente il software di guida autonoma ha un bug che causa la morte delle persone di chi è la responsabilità?
        Per quanto riguarda le automobili ho letto che Waymo già utilizza la guida autonoma e le responsabilità di eventuali problematiche ricadono sulla società stessa. L'assicurazione è intestata a Waymo.

        Commenta

        • M K K
          finte ferie user
          • Dec 2005
          • 68738
          • 3,378
          • 2,756
          • Macao [MO]
          • Miami
          • Send PM

          Originariamente Scritto da SimoneBW Visualizza Messaggio

          Dai, tocca tenere duro per un'altra trentina di anni per la tanto agognata pensione. Tolte le battute, lato mio vedo una grande criticità riguardo l'AI, sono curioso di conoscere la tua posizione e quella di altri utenti. Come vedete la questione responsabilità? Mi spiego, parlando di un campo che mi appartiene, l'ingegneria, è da molto tempo che i calcoli vengono fatti con l'ausilio di "macchine". Ma è processo che va comunque alla fine validato dal professionista. Che se ne assume la responsabilità. Per i lavori che non richiedono validazione diretta, come gestisci la responsabilità? Penso anche alle auto a guida totalmente autonoma. C'è un incidente, chi paga?
          Molto semplice , sarà come sempre , ovvero il professionista abilitato e iscritto all albo a metterci timbro e firma con conseguenti responsabilità civili e penali.
          che un calcolo strutturale lo faccia una calcolatrice , un software o un ai , se è sbagliato sono sempre cazzi di chi lo fa.
          Sempre rimanendo nell' ambito , uno studio tecnico al posto di assumere un ing o equivalente userà un ai , mentre il geometra / tecniche va a misurare e fare sopralluoghi difficilmente sarà sostituito
          Ogni mio intervento e' da considerarsi di stampo satirico e ironico ,cosi come ogni riferimento alla mia e altrui persone e' da intendersi come mai realmente accaduto e di pura fantasia. In nessun caso , il contenuto dei miei interventi su questo forum e' atto all' offesa , denigrazione o all odio verso persone o idee.
          Originariamente Scritto da Bob Terwilliger
          Di solito i buoni propositi di contenersi si sfasciano contro la dura realtà dell'alcolismo.

          Commenta

          • zuse
            Macumbico divinatore
            • Oct 2010
            • 14558
            • 2,670
            • 1,599
            • White House
            • Send PM

            Comunque molti ragionano sui lavori attuali che resisteranno al futuro ai...come fossero l opzione ideale per stare al sicuro e guadagnare bene, ma a quel punto l'offerta sarà altissima e quindi il tutto normalizzato con stupendi e guadagni da fame anche per i nostri cari idraulici




            Commenta

            • The_machine
              Bodyweb Senior
              • Nov 2004
              • 18277
              • 478
              • 33
              • Send PM

              Vi ricordate 5 anni fa quando si diceva che saremmo entrati tutti nel metaverso?

              Adesso son già 2-3 annetti che si parla di AI che dovrebbe rubare il lavoro e ancora l'impatto è stato minimo.

              Ma soprattutto, se si dovesse realizzare uno scenario in cui l'AI riesce ad automatizzare tutto, assisteremmo allora ad un grandissimo incremento della produttività e delle risorse. Si tratterebbe solo poi di distribuirle al meglio, ma storicamente nonostante le grandi disuguaglianze il tenore di vita delle persone è cresciuto.

              Commenta

              Working...
              X