If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
L'angolo del motore e dell'auto (ex per Luke il meccanico)
La mia attuale auto brooom brooom con un manuale eccellente l'ho comprata nel 2019, ad oggi ha quasi 28 Mila km, prossimo anno mi dissanguo con la distribuzione non per i chilometri ma per gli anni, e spero di usarla ancora per almeno 10 anni.
Tutto questo perché son povero eh, non per altro.
Volevo chiedere una cosa, state prendendo ancora in considerazione l'auto elettrica o rimanete fermi all'auto che fa broomm brooom, magari con cambio manuale?
Io solo la moto non la prenderei mai elettrica.
Qualsiasi altra cosa ok.
Ma ci devono essere le infrastrutture adeguata ed al sud ovviamente non ci sono.
Avessi ad esempio una villa dove poter caricare il mezzo durante la notte e privatamente non avrei problemi.
Originariamente Scritto da Sean
Tu non capisci niente, Lukino, proietti le tue fissi su altri. Sei di una ignoranza abissale. Prima te la devi scrostare di dosso, poi potremmo forse avere un dialogo civile.
ma non solo, è una questione di mentalità
l'europa è un paese di vecchi scarponi come me, non abbiamo ancora la mentalità per passare all'elettrico - forse i nostri figli
prendi l'esempio delle moto 125, io non l'ho avuta e alla fine ringrazio i miei genitori ma a 16 anni l'80% dei ragazzi la aveva - adesso ai 16enni della moto non gli frega più niente anche gli scooter vedo che oramai sono più appannaggio di gente non giovanissima che li usa come mezzo di trasporto in città
quindi facendo un passo indietro ad un certo punto ad un 18enne cosa gli frega che la sua auto sia a benzina diesel o elettrica? basta che vada da A a B senza troppi sbatti, anzi girare con una tesla fa molto più figo che girare con una VW di seconda mano
un altro problema è il costo iniziale proibitivo, quando i cinesi sfonderanno sul serio con le elettriche a 20/25 mila eur non ce ne sarà più per nessuno
e più ce ne saranno in giro e la cosa sarà omologata più la massa ne vorrà, la massa tende ad uniformarsi con la maggioranza di essa stessa
Esatto , all italiano medio la macchina basta che costi poco sia all acquisto che in manutenzione
l'elettrico costa molto e non esiste ancora un mercato serio dell'usato...se mai esisterà...visto che un motore termico salvo sfighe e difetti di progettazione con regolari tagliandi e la distribuzione dura abbastanza rispetto agli altri componenti ( su un utilitaria fatta distribuzione e frizione torna nuova) , sull elettrico ilmrooblema sono le batterie...durano poco e costano tantissimo
Ogni mio intervento e' da considerarsi di stampo satirico e ironico ,cosi come ogni riferimento alla mia e altrui persone e' da intendersi come mai realmente accaduto e di pura fantasia. In nessun caso , il contenuto dei miei interventi su questo forum e' atto all' offesa , denigrazione o all odio verso persone o idee.
Originariamente Scritto da Bob Terwilliger
Di solito i buoni propositi di contenersi si sfasciano contro la dura realtà dell'alcolismo.
Io giro in golf 5 da rumeno puro, a GPL, finchè non me lo impediranno
Però mi sono fatto una R6 da pista completamente preparata
Sperando di godermi ancora per un pò la benzina almeno con le moto, finchè questo cancro europeo non arrivi ad imporre normative ancora più stringenti dell 'euro 6+
Se fanno euro7 per le moto nessuno produrrà più niente... Ducati continua a proporre tutta la gamma, ma sono stra tappate, R1 non più in vendita per mancato adeguamento, mentre in america nessun problema
Da qualsiasi parte io la guardi, l'europa e l'economia globale in generale non mi prospettano un bel futuro, e psicologicamente immaginarsi un futuro peggiore del presente non è una gran cosa
E' questa la gran differenza mentale tra noi nati nel 90 ed i nostri genitori nati nel 60...le loro condizioni di vita sono sempre andate migliorando e sono stati spinti a fare sempre meglio, vedendo un futuro roseo ricco di opportunità e miglioramenti...noi siamo nati nell'oro e ci aspetta un futuro di merda
Originariamente Scritto da huntermaster
tu ti sacrifichi tutta la vita mangiando mer da in bianco e bevendl acqua per.farti le seghe nella tua kasa di prigio.
Originariamente Scritto da luna80
Ma come? Non avevi mica posto sicuro al McDonald's come salatore di patatine?
E' questa la gran differenza mentale tra noi nati nel 90 ed i nostri genitori nati nel 60...le loro condizioni di vita sono sempre andate migliorando e sono stati spinti a fare sempre meglio, vedendo un futuro roseo ricco di opportunità e miglioramenti...noi siamo nati nell'oro e ci aspetta un futuro di merda
la storia + ciclica, o almeno fino ad adesso è stato così
nel 90 c'è stata una grossa crisi nel 2000 e qualcosa come italia abbiamo rischiato il default non è successo perchè cmq l'italiano è sempre stato un grosso risparmiatore, alla grecia è andata molto peggio anche la spagna ha rischiato forte
insomma vedremo dai, alle volte il diavolo è meno brutto di come lo si dipinge
Esatto , all italiano medio la macchina basta che costi poco sia all acquisto che in manutenzione
l'elettrico costa molto e non esiste ancora un mercato serio dell'usato...se mai esisterà...visto che un motore termico salvo sfighe e difetti di progettazione con regolari tagliandi e la distribuzione dura abbastanza rispetto agli altri componenti ( su un utilitaria fatta distribuzione e frizione torna nuova) , sull elettrico ilmrooblema sono le batterie...durano poco e costano tantissimo
Il mercato è molto diverso tra gli States e l'Italia, ma per l'appunto io ne faccio un discorso teorico sull'elettrico parlandone con un italiano, è ovvio che non sto chiedendo "perchè tutti gli Italiani o in tutto il mondo non si fanno la Tesla nuova oggi"? E' ovvio.
Quello che ribadivo e quello che è ovvio per me è che tecnicamente è meglio un elettrico ad un termico, lo è ora e lo sarà molto di più in futuro.
E' ovvio che oggi in Italia, trovo una Golf diesel messa bene, usata, la pago poco, ci faccio una sbordellata di km, che me ne fotte se è elettrica, a benzina, gas, diesel o se va a scoregge.
La manutenzione nell'elettrico però è presso che zero, il costo (visto il costo dell'elettricità qui) d'uso è molto basso. Il prezzo è più che ragionevole confrontato con le altre alternative simili, il mercato dell'usato è ricco (Qui negli USA)
La batteria in teoria diminuisce la portata nel tempo, ma non ho mai sentito parlare di persone che hanno dovuto cambiare batteria perchè la macchina si è fermata ed è da cambiare, ho sentito piuttosto parlare di Tesla che hanno fatto migliaia e milioni di km.
Le batterie comunque le stanno mettendo a punto, queste le carichi in 30 minuti di carica veloce o come fanno quasi tutti lasciando la macchina collegata in garage. Già hai 450-500 km di autonomia. Ora stanno introducendo le batterie a stato solido, più autonomia (la Mercedes ha fatto 1200 km con una batteria), carica ancora più veloce.
Secondo me già il fatto che il freno rigenera energia e la rimette nella batteria invece di disperderla termicamente con l'attrito, è una genialata degna di nota.
serge, la panda di mia moglie mild hybrid (una buffonata solo per poter essere considerata eco) se molli l'acceleratore carica la batteria, il sistema è il bsg appunto converte l'energia cinetica in elettrica - ovvio che parliamo di una batteria di dimensioni minime e che da' qualche cv ai bassi che cmq sono utili - quando l'ho presa mi è stato detto che ha una durata di 8 anni ipotetici con un costo di sostituzione allora preventivato di 600 eur adesso per una di concorrenza ce ne vogliono la metà e va bene così
ma il discorso è sempre quello da noi, l'energia elettrica è di produzione da fonti fossili e alla fine il costo è pari
non abbiamo centrali nucleari e/o impianti idroelettrici/solari/eolici sufficienti, siamo dipendenti da altri paesi
le colonnine sono relativamente poche (stanno aumentando) e spesso non funzionanti, non adeguate per una ricarica di 30 min per arrivare al 80% pari a 350 km detta così a caso
diciamo che mi piacerebbe prendere una ibrida tipo 150 cv di termico e 100 di elettrico, ho un paio di colleghi con delle full ma le usano solo in città
in sostanza non siamo ancora strutturalmente pronti
poi c'è il discorso sentimento, con buona pace di musk e di dodge chevrolet dove abito io è la terra di ferrari lamborghini ducati e ho a due passi dallara
siamo antichi, anche se non possiamo permettercelo siamo nati con il rumore del v12 ferrari e degli scarichi che scoppiettano
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta