Morte Papa Francesco e prossimo Conclave

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • centos
    Bad Lieutenant
    • Jan 2009
    • 22786
    • 1,119
    • 938
    • Italy [IT]
    • Ducato di Parma
    • Send PM

    #16
    Originariamente Scritto da Ponno Visualizza Messaggio
    É tempo che al soglio di Pietro torni un italiano
    appunto
    Parolin? Zuppi?

    Poi però spesso ci sono state sorprese.....



    Commenta

    • Sean
      Csar
      • Sep 2007
      • 122423
      • 3,741
      • 3,698
      • Italy [IT]
      • In piedi tra le rovine
      • Send PM

      #17
      Parolin non potrà essere perchè è segretario di stato, quindi troppo legato al pontificato appena chiuso.

      Per una prima idea, io guarderei all'età, cioè ai cardinali sui 60/65 anni...perchè credo che intanto sarà un Papa "giovane" e dunque in forze, anche perchè i tempi richiedono un Papa in salute e mentalmente lucido.

      E' dagli ultimi anni del pontificato di Giovanni Paolo II che si sta dietro a pontefici "fragili": lo stesso Benedetto XVI aveva 78 anni quando fu eletto. Insomma, suppongo che ci sarà una svolta da quel punto di vista.
      ...ma di noi
      sopra una sola teca di cristallo
      popoli studiosi scriveranno
      forse, tra mille inverni
      «nessun vincolo univa questi morti
      nella necropoli deserta»

      C. Campo - Moriremo Lontani


      Commenta

      • zuse
        Macumbico divinatore
        • Oct 2010
        • 14160
        • 2,423
        • 1,558
        • White House
        • Send PM

        #18
        Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
        Unisco tutti i post pubblicati nei vari 3d di cronaca italiana ed estera in questo unico topic.
        Era meglio se li lasciavi lì

        Aspetto invece tuo post!




        Commenta

        • Sean
          Csar
          • Sep 2007
          • 122423
          • 3,741
          • 3,698
          • Italy [IT]
          • In piedi tra le rovine
          • Send PM

          #19
          Per unire i post il sistema è lentissimo per un attimo è finito tutto in palla.

          Su Francesco è presto detto: un pontificato catastrofico, ha ridotto la chiesa (già indebolita dalle tragiche dimissioni di Ratzinger) ai minimi termini, ha sposato la politica e non la fede (sparita da ogni orizzonte, di Cristo e della dogmatica Francesco non ha parlato praticamente mai), le ideologie regressive (e in regressione) degli "ultimi", delle ONG, della "orizzontalità" progressista, di quel "mondo" da cui pontificava che la chiesa avrebbe dovuto tenersi lontana e che invece ha portato al centro della ecclesiologia.

          Quindi il lavoro che attende il prossimo Papa sarà immane, si tratta di rimettere ordine a tutto, per questo ipotizzo un Papa "giovane", perchè ha davanti una opera di ricostruzione annosa, perchè la chiesa è a pezzi.
          ...ma di noi
          sopra una sola teca di cristallo
          popoli studiosi scriveranno
          forse, tra mille inverni
          «nessun vincolo univa questi morti
          nella necropoli deserta»

          C. Campo - Moriremo Lontani


          Commenta

          • centos
            Bad Lieutenant
            • Jan 2009
            • 22786
            • 1,119
            • 938
            • Italy [IT]
            • Ducato di Parma
            • Send PM

            #20
            Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
            Parolin non potrà essere perchè è segretario di stato, quindi troppo legato al pontificato appena chiuso.

            Per una prima idea, io guarderei all'età, cioè ai cardinali sui 60/65 anni...perchè credo che intanto sarà un Papa "giovane" e dunque in forze, anche perchè i tempi richiedono un Papa in salute e mentalmente lucido.

            E' dagli ultimi anni del pontificato di Giovanni Paolo II che si sta dietro a pontefici "fragili": lo stesso Benedetto XVI aveva 78 anni quando fu eletto. Insomma, suppongo che ci sarà una svolta da quel punto di vista.
            il ragionamento è più che giusto
            ma i vecchi cardinali che aspettano da una vita che si liberi lo scranno papale cederanno ad un "giovane" che avrà davanti a se 20 anni di pontificato?
            quali sono i giovani cardinali capaci di raccogliere il benestare dei due terzi dopo che il conclave abbia votato "i migliori due"?



            Commenta

            • Sean
              Csar
              • Sep 2007
              • 122423
              • 3,741
              • 3,698
              • Italy [IT]
              • In piedi tra le rovine
              • Send PM

              #21
              Si è completamente dimenticato dei cattolici e dei cristiani per abbracciare islamici, musulmani ed ogni eterodossia, lasciando indietro, esattamente coma fa la sinistra, i "prossimi" (cioè i tuoi fedeli, i componenti della chiesa) in favore dei "lontani", cioè della astrattezza e delle utopie indifferentiste.

              Tra i peggiori pontificati di tutta intera la storia della chiesa.
              ...ma di noi
              sopra una sola teca di cristallo
              popoli studiosi scriveranno
              forse, tra mille inverni
              «nessun vincolo univa questi morti
              nella necropoli deserta»

              C. Campo - Moriremo Lontani


              Commenta

              • centos
                Bad Lieutenant
                • Jan 2009
                • 22786
                • 1,119
                • 938
                • Italy [IT]
                • Ducato di Parma
                • Send PM

                #22
                ma anche Giovanni Paolo II aveva sposato la politica ed è stato un papa molto amato, Benedetto XVI invece aveva sposato la fede al 100% e il risultato non è stato dei migliori..
                insomma con grande rispetto per Francesco, la situazione si fa interessante

                Quindi chi sono i possibili papabili?



                Commenta

                • Sean
                  Csar
                  • Sep 2007
                  • 122423
                  • 3,741
                  • 3,698
                  • Italy [IT]
                  • In piedi tra le rovine
                  • Send PM

                  #23
                  Originariamente Scritto da centos Visualizza Messaggio
                  ma anche Giovanni Paolo II aveva sposato la politica ed è stato un papa molto amato, Benedetto XVI invece aveva sposato la fede al 100% e il risultato non è stato dei migliori..
                  insomma con grande rispetto per Francesco, la situazione si fa interessante

                  Quindi chi sono i possibili papabili?
                  Per i nomi è un pò presto adesso, credo che nemmeno i cardinali ne abbiano la più pallida idea, perchè, ripeto, la chiesa è reduce da due "anomalie": la drammatica rinuncia di Benedetto XVI e il pontificato "ideologico/mondano" di Francesco: due eventi che hanno fatto perdere ogni punto di riferimento alla stessa gerarchia ecclesiastica.

                  Più che i nomi adesso si potrebbe disegnare un identikit, perchè prima gli elettori dovranno farsi una idea della chiesa che si vorrà, e in conseguenza di quella idea scegliere il nome più adatto.

                  Se si vuol continuare sulla linea di Francesco, occorrerà guardare a certe figure...se si vorrà dare una sterzata, altre figure.

                  La chiesa, come tutto l'occidente, è in crisi: se i cardinali sono della stessa mia idea (che è una patente evidenza) sceglieranno ritengo un papa (giovane) riformatore (rispetto all'ultima fase), capace di ripartire dai fondamentali, perchè va riannunciata in pratica la rievangelizzazione...quindi un cardinale coraggioso, perchè annunciare il vangelo significa mettersi contro quelle forze che invece Francesco allisciava: il vangelo è una chiamata radicale che, annunciando il regno che "non è di questo mondo", di necessità si mette in contrasto con le forze (politiche, ideologiche) del mondo: non puoi piacere agli Scalfari se annunci il vangelo per come è e se difendi il deposito della fede per come lo hai ricevuto.

                  Giovanni Paolo II e Benedetto XVI sui fondamentali della fede, a differenza di Francesco, non hanno mai fatto adattamenti e non sono mai stati ambigui, quasi a non voler "dispiacere" i più o la "moda dei tempi".

                  La chiesa non potrà evitare la lotta e anche la "persecuzione", perchè lo stesso vangelo afferma che potrà restare alla fine solo "un piccolo gregge" e che: "quando il Figlio dell'Uomo tornerà sulla terra, troverà ancora la fede?": queste sono verità di fede, quindi è inutile "compiacere" il mondo, le sue ideologie, le sue mille direzioni e deviazioni: compito della chiesa è annunciare la parola di Cristo, che (quella parola) piaccia o meno o si adatti o meno ai "tempi" - questo Francesco apparentemente lo aveva dimenticato.

                  Comunque i tempi della storia sono drammatici. I cardinali non possono permettersi di sbagliare la scelta, è a rischio la stessa unità della chiesa, che in questa fase non è un monolite: anche per questo servirà un Papa "forte".
                  ...ma di noi
                  sopra una sola teca di cristallo
                  popoli studiosi scriveranno
                  forse, tra mille inverni
                  «nessun vincolo univa questi morti
                  nella necropoli deserta»

                  C. Campo - Moriremo Lontani


                  Commenta

                  • Sean
                    Csar
                    • Sep 2007
                    • 122423
                    • 3,741
                    • 3,698
                    • Italy [IT]
                    • In piedi tra le rovine
                    • Send PM

                    #24
                    Papa Francesco probabilmente morto per un ictus

                    Secondo le indiscrezioni che circolano in Vaticano, è un ictus la causa della morte di Papa Francesco. Nelle prossime ore la Santa Sede diramerà una nota ufficiale in cui verrà indicata la causa del decesso.

                    CorSera
                    ...ma di noi
                    sopra una sola teca di cristallo
                    popoli studiosi scriveranno
                    forse, tra mille inverni
                    «nessun vincolo univa questi morti
                    nella necropoli deserta»

                    C. Campo - Moriremo Lontani


                    Commenta

                    • Sean
                      Csar
                      • Sep 2007
                      • 122423
                      • 3,741
                      • 3,698
                      • Italy [IT]
                      • In piedi tra le rovine
                      • Send PM

                      #25
                      Credo che queste parole, confidate da Paolo VI nel '77 a Guitton, contenute in un libro che posseggo, oltrechè a modo loro profetiche, ci descrivano meglio di ogni altra analisi i tempi correnti e quale cruciale Conclave si vada ad aprire:


                      «C’è un grande turbamento in questo momento nel mondo della Chiesa, e ciò che è in questione è la fede. Capita ora che mi ripeta la frase oscura di Gesù nel Vangelo di san Luca: “Quando il Figlio dell'Uomo ritornerà, troverà ancora la fede sulla Terra?”. Capita che escano dei libri in cui la fede è in ritirata su punti importanti, che gli episcopati tacciano, che non si trovino strani questi libri. Questo, secondo me, è strano. Rileggo talvolta il Vangelo della fine dei tempi e constato che in questo momento emergono alcuni segni di questa fine. Siamo prossimi alla fine? Questo non lo sapremo mai. Occorre tenersi sempre pronti, ma tutto può durare ancora molto a lungo. Ciò che mi colpisce, quando considero il mondo cattolico, è che all'interno del cattolicesimo sembra talvolta predominare un pensiero di tipo non cattolico, e può avvenire che questo pensiero non cattolico all'interno del cattolicesimo diventi domani il più forte. Ma esso non rappresenterà mai il pensiero della Chiesa. Bisogna che sussista un piccolo gregge, per quanto piccolo esso sia».

                      in "Paolo VI segreto", di Jean Guitton, 1981
                      ...ma di noi
                      sopra una sola teca di cristallo
                      popoli studiosi scriveranno
                      forse, tra mille inverni
                      «nessun vincolo univa questi morti
                      nella necropoli deserta»

                      C. Campo - Moriremo Lontani


                      Commenta

                      • Steel77
                        Administrator
                        • Feb 2002
                        • 73765
                        • 2,461
                        • 3,199
                        • Italy [IT]
                        • Send PM

                        #26
                        Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
                        Per unire i post il sistema è lentissimo per un attimo è finito tutto in palla.

                        Su Francesco è presto detto: un pontificato catastrofico, ha ridotto la chiesa (già indebolita dalle tragiche dimissioni di Ratzinger) ai minimi termini, ha sposato la politica e non la fede (sparita da ogni orizzonte, di Cristo e della dogmatica Francesco non ha parlato praticamente mai), le ideologie regressive (e in regressione) degli "ultimi", delle ONG, della "orizzontalità" progressista, di quel "mondo" da cui pontificava che la chiesa avrebbe dovuto tenersi lontana e che invece ha portato al centro della ecclesiologia.

                        Quindi il lavoro che attende il prossimo Papa sarà immane, si tratta di rimettere ordine a tutto, per questo ipotizzo un Papa "giovane", perchè ha davanti una opera di ricostruzione annosa, perchè la chiesa è a pezzi.
                        Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
                        Si è completamente dimenticato dei cattolici e dei cristiani per abbracciare islamici, musulmani ed ogni eterodossia, lasciando indietro, esattamente coma fa la sinistra, i "prossimi" (cioè i tuoi fedeli, i componenti della chiesa) in favore dei "lontani", cioè della astrattezza e delle utopie indifferentiste.

                        Tra i peggiori pontificati di tutta intera la storia della chiesa.
                        Condivido la tua opinione e non lo ritengo un caso il fatto che Bergoglio sia stato amato da molti atei. Molti di coloro che si sono avvicinati alla Chiesa durante il suo pontificato si sono avvicinati più alla istituzione "rimodernata" che alla fede.

                        Commenta

                        • The_machine
                          Bodyweb Senior
                          • Nov 2004
                          • 18103
                          • 441
                          • 30
                          • Send PM

                          #27
                          Morto un papa se ne fa un altro

                          Commenta

                          • Arturo Bandini
                            million dollar boy
                            • Aug 2003
                            • 31814
                            • 1,003
                            • 546
                            • Send PM

                            #28
                            Originariamente Scritto da centos Visualizza Messaggio
                            ma anche Giovanni Paolo II aveva sposato la politica ed è stato un papa molto amato, Benedetto XVI invece aveva sposato la fede al 100% e il risultato non è stato dei migliori..
                            insomma con grande rispetto per Francesco, la situazione si fa interessante

                            Quindi chi sono i possibili papabili?
                            la politica di wojtila sembrava comunque avere come obiettivo il bene, tutto il discorso della guerra fredda e la caduta del muro era vista come una cosa necessaria da tutti, credo

                            Commenta

                            • miketyson
                              Bodyweb Senior
                              • Jan 2002
                              • 10040
                              • 321
                              • 871
                              • impero romano
                              • Send PM

                              #29
                              A me non dispiaceva come persona. Avrò sempre indelebile il ricordo di lui in piazza S.Pietro vuota,sotto la pioggia durante la pandemia. Immagini che rimarranno nella storia. Rip
                              Alboreto is nothing

                              Commenta

                              • marcu9
                                Bodyweb Senior
                                • May 2009
                                • 42363
                                • 767
                                • 471
                                • Sicilia
                                • Send PM

                                #30
                                88 anni, non ci si può lamentare.
                                Originariamente Scritto da Sean
                                Tu non capisci niente, Lukino, proietti le tue fissi su altri. Sei di una ignoranza abissale. Prima te la devi scrostare di dosso, poi potremmo forse avere un dialogo civile.

                                Commenta

                                Working...
                                X