con quale bilanciere vi allenate?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • blackbart
    Hack user
    • Oct 2009
    • 3303
    • 114
    • 35
    • Send PM

    #16
    Originariamente Scritto da _marlboro_ Visualizza Messaggio
    io possiedo 2 bilancieri:
    1 da 180cm e pesa 10kg effettivi
    1 da 213cm e pesa 8 kg effettivi
    Il peso di quello da 180cm è maggiore perchè,misurando con il calibro il diametro del bilanciere, ho notato che è un pelino superiore a quello da 213cm.strano
    E' strano che il bilanciere da 213 pesi appena 8kg!!!
    E' meno del peso di un tondo pieno da 25mm!
    Se il peso è corretto mi sa che non è pieno o è qualche lega leggera del caxxo.
    Figurati che pesa quasi 9kg il mio (ed è un 25mm su corpo centrale da 27 lungo 200cm)!

    Chissà quant'è la portata massima,mistero
    Il deca fornisce 160kg sui 28mm Domyos. La portata dipende comunque dall'utilizzo (punti di appoggio). Lo squat è il più critico perchè, con il punto d'appoggio centrale, tende a piegare il bilanciere.
    Oltre un certo grado la curvatura diventa plastica e il bilanciere rimane storto. Non vale più un caxxo come bilanciere ma è un bel trofeo da esibire ad amici e parenti.

    Commenta

    • CRI PV
      Mufasa
      • Nov 2007
      • 7407
      • 1,325
      • 1,460
      • esperto a 360°
      • Send PM

      #17
      il mio da 2m se non sbaglio è 11.5kg diametro 28mm

      Commenta

      • blackbart
        Hack user
        • Oct 2009
        • 3303
        • 114
        • 35
        • Send PM

        #18
        Originariamente Scritto da CRI PV Visualizza Messaggio
        il mio da 2m se non sbaglio è 11.5kg diametro 28mm
        All'incirca è giusto...

        Commenta

        • _marlboro_
          Bodyweb Advanced
          • Jan 2009
          • 887
          • 34
          • 8
          • Send PM

          #19
          Originariamente Scritto da blackbart Visualizza Messaggio
          E' strano che il bilanciere da 213 pesi appena 8kg!!!
          E' meno del peso di un tondo pieno da 25mm!
          Se il peso è corretto mi sa che non è pieno o è qualche lega leggera del caxxo.
          Figurati che pesa quasi 9kg il mio (ed è un 25mm su corpo centrale da 27 lungo 200cm)!

          Il deca fornisce 160kg sui 28mm Domyos. La portata dipende comunque dall'utilizzo (punti di appoggio). Lo squat è il più critico perchè, con il punto d'appoggio centrale, tende a piegare il bilanciere.
          Oltre un certo grado la curvatura diventa plastica e il bilanciere rimane storto. Non vale più un caxxo come bilanciere ma è un bel trofeo da esibire ad amici e parenti.
          oggi peso di nuovo,perchè non mi convince

          Commenta

          • dender123
            Bodyweb Member
            • Nov 2007
            • 394
            • 10
            • 0
            • Send PM

            #20
            ragazzi per Dio è la fisica non me lo sono certo inventato io, studiate un pò di più e mettete da parte la saccenza

            Commenta

            • Dorian00
              secco, ma sarcoplasmatico
              • Sep 2008
              • 3949
              • 518
              • 840
              • Nello Spazio, Sull'Astronave di Esso
              • Send PM

              #21
              Originariamente Scritto da dender123 Visualizza Messaggio
              io cmq troppo lunghi nn mi ci trovo anche perchè si disperde troppo la forza

              *ho dimenticato che ho anche un bilanciere curl!

              il carico è sempre quello..e su un asta dritta il centro di massa è sempre lo stesso, al di là della sua lunghezza....a meno che non ci siano errori nel tenere il bilanciere non dovrebbero sentirsi grandi differenze tra 180 cm e 220 cm.

              Originariamente Scritto da _marlboro_ Visualizza Messaggio
              cioè?
              io ho sia uno da 180 e uno da 213 e facendo squat sento differenza,su quello da 180 sembra più pesante a parità di kg
              se si flettono, e mantengono la flessione durante l'esecuzione, credo possa dipendere che quello lungo flettendosi di più abbassa il baricentro del bilanciere avvicinandolo al tuo e rendendo più facile l'esercizio.

              Commenta

              • blackbart
                Hack user
                • Oct 2009
                • 3303
                • 114
                • 35
                • Send PM

                #22
                Originariamente Scritto da dender123 Visualizza Messaggio
                ragazzi per Dio è la fisica non me lo sono certo inventato io, studiate un pò di più e mettete da parte la saccenza
                Calmati. Con chi ce l'hai e a quale "principio fisico" ti stai riferendo?

                Originariamente Scritto da Dorian00
                se si flettono, e mantengono la flessione durante l'esecuzione, credo possa dipendere che quello lungo flettendosi di più abbassa il baricentro del bilanciere avvicinandolo al tuo e rendendo più facile l'esercizio.
                Credo che invece la spiegazione sia che il bilanciere da 180 pesa proprio di più di quello da 213...
                Originariamente Scritto da marlboro
                io possiedo 2 bilancieri:
                1 da 180cm e pesa 10kg effettivi
                1 da 213cm e pesa 8 kg effettivi

                Commenta

                • fabreezer
                  Bodyweb Advanced
                  • Jun 2009
                  • 917
                  • 35
                  • 12
                  • Isola del Liri (Lisera)
                  • Send PM

                  #23
                  Cosa intendi per dispersione di forza?
                  La fisica è fisica, ma essa si basa sulla matematica che non è un'opinione.
                  Se il bilanciere pesa 20 Kg, di dischi ne metterò di meno.
                  Se il bilanciere pesa 8/10 Kg, di dischi ne metterò di più.
                  Ma, alla fine, il computo totale dei Kg sarà sempre lo stesso.

                  Ho letto da qualche parte che, a parità di peso e diversamente da quanto si possa pensare, con un bilanciere più lungo (dai 2m in su) si fa meno fatica poiché il peso totale viene meglio bilanciato lungo tutto il bilanciere o una roba del genere.
                  Ora non ricordo benissimo.
                  Non so darvi la spiegazione fisica ma, effettivamente, la sensazione è quella (assolutamente non accentuata, anzi).
                  eLAV BASIC CERTIFICATION
                  eLAV EXPERT CERTIFICATION
                  NSCA CERTIFIED PERSONAL TRAINER
                  NSCA CERTIFIED STRENGTH and CONDITIONING SPECIALIST



                  Commenta

                  • Dorian00
                    secco, ma sarcoplasmatico
                    • Sep 2008
                    • 3949
                    • 518
                    • 840
                    • Nello Spazio, Sull'Astronave di Esso
                    • Send PM

                    #24
                    Originariamente Scritto da blackbart Visualizza Messaggio
                    Calmati. Con chi ce l'hai e a quale "principio fisico" ti stai riferendo?



                    Credo che invece la spiegazione sia che il bilanciere da 180 pesa proprio di più di quello da 213...
                    credo che sicuramente con "a parità di peso" intenda il totale "dischi+bilanciere" e non soltanto i dischi caricati spero almeno...aspettiamo marlboro.
                    Originariamente Scritto da fabreezer Visualizza Messaggio
                    Cosa intendi per dispersione di forza?
                    La fisica è fisica, ma essa si basa sulla matematica che non è un'opinione.
                    Se il bilanciere pesa 20 Kg, di dischi ne metterò di meno.
                    Se il bilanciere pesa 8/10 Kg, di dischi ne metterò di più.
                    Ma, alla fine, il computo totale dei Kg sarà sempre lo stesso.

                    Ho letto da qualche parte che, a parità di peso e diversamente da quanto si possa pensare, con un bilanciere più lungo (dai 2m in su) si fa meno fatica poiché il peso totale viene meglio bilanciato lungo tutto il bilanciere o una roba del genere.
                    Ora non ricordo benissimo.
                    Non so darvi la spiegazione fisica ma, effettivamente, la sensazione è quella (assolutamente non accentuata, anzi).
                    leggi mio post precedente

                    Commenta

                    • dender123
                      Bodyweb Member
                      • Nov 2007
                      • 394
                      • 10
                      • 0
                      • Send PM

                      #25
                      non ricordo lo studiai a fisica alle superiori.....devo fare una ricerca sui vecchi libri...ora studio altro(Giurisprudenza)

                      sono calmissimo!

                      Commenta

                      • blackbart
                        Hack user
                        • Oct 2009
                        • 3303
                        • 114
                        • 35
                        • Send PM

                        #26
                        Originariamente Scritto da dender123 Visualizza Messaggio
                        non ricordo lo studiai a fisica alle superiori.....devo fare una ricerca sui vecchi libri...ora studio altro(Giurisprudenza)
                        Ecco... quindi immagina il "disagio" - di fronte a certe affermazioni - da parte di chi, avendo poi proseguito gli studi all'università, si sente suggerire di "studiare un po' di più".

                        Commenta

                        • Dorian00
                          secco, ma sarcoplasmatico
                          • Sep 2008
                          • 3949
                          • 518
                          • 840
                          • Nello Spazio, Sull'Astronave di Esso
                          • Send PM

                          #27
                          Originariamente Scritto da blackbart Visualizza Messaggio
                          Ecco... quindi immagina il "disagio" - di fronte a certe affermazioni - da parte di chi, avendo poi proseguito gli studi all'università, si sente suggerire di "studiare un po' di più".
                          ps. che hai studiato black?

                          Commenta

                          • blackbart
                            Hack user
                            • Oct 2009
                            • 3303
                            • 114
                            • 35
                            • Send PM

                            #28
                            Originariamente Scritto da Dorian00 Visualizza Messaggio
                            ps. che hai studiato black?
                            Un po' di fisica a ingegneria (di cui mi manca la tesi).
                            Ad ogni modo non vuol dire nulla, sono sempre pronto ad abbracciare nuove teorie.
                            Magari il più "meccanico" Mantaraz, saprà meglio illustrarci il fenomeno.

                            Commenta

                            • mantaraz
                              Bodyweb Advanced
                              • Jun 2009
                              • 497
                              • 19
                              • 10
                              • Send PM

                              #29
                              supponendo che l'acciao pesi 7.870 kgf/mc, agevolo una formula agile (già ridotta per l'uso delle lunghezze in cm) per stimare il peso di un bilanciere; basta conoscere:
                              L: lunghezza del bilanciere in cm
                              D: diametro del bilanciere in cm

                              peso del bilanciere = L x D x D x 0.006181

                              ovviamente, per bilancieri che presentano diametri diversi (come i domyos) bisogna applicare la formula due volte, una per ciascun diametro.
                              Last edited by mantaraz; 01-02-2010, 12:42:30.

                              Commenta

                              • Dorian00
                                secco, ma sarcoplasmatico
                                • Sep 2008
                                • 3949
                                • 518
                                • 840
                                • Nello Spazio, Sull'Astronave di Esso
                                • Send PM

                                #30
                                Originariamente Scritto da blackbart Visualizza Messaggio
                                Un po' di fisica a ingegneria (di cui mi manca la tesi).
                                Ad ogni modo non vuol dire nulla, sono sempre pronto ad abbracciare nuove teorie.
                                Magari il più "meccanico" Mantaraz, saprà meglio illustrarci il fenomeno.
                                un altro, siamo in tanti su BW...anche io studio ingegneria.

                                Commenta

                                Working...
                                X