Annuncio

Collapse
No announcement yet.

It's a long way to the top (if you wanna Body 'N' Building)

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    R: It's a long way to the top (if you wanna Body 'N' Building)

    Ottimo spunto sly. Peccato non averlo saputo prima, mi sono scrocchiato continuamente le ossa per più di un anno e ora ho molti problemi di lassità articolare e a causa di ciò mi infortuneo anche più facilmente.

    Seconte te una volta arrivati giá nella mia condizione(lassitá articolare) come si può rimediare agli errori fatti e tornare a star bene(se si può?)?
    Partendo ovviamente dallo smettere di scrocchiarsi anche se a volte scrocchio anche da solo ed altre invece è impossibile resistere LOL.

    Grazie per l eventuale risposta

    Inviato con Tapatalk 2
    Last edited by BB_fixed; 18-07-2013, 18:56:41.
    "Solo un vero maestro può avere l'umiltà di restare un eterno allievo."

    Commenta


      Fixed merita una risposta approfondita, ti scoccia se la rimando a post workout? Vado a spingere anzi ZPINGERE

      ---------- Post added at 20:30:58 ---------- Previous post was at 17:41:24 ----------

      Un'articolazione ha diverse componenti, i principali dei quali sono i capi ossei con lr relative cartilagini e la capsula articolare coi relativi legamenti di rinforzo (strutture di stabilizzazione passiva). I muscoli grazie ai tendini, che fungono da trasduttori di forze, si attaccano alle ossa (ma non solo) realizzando la funzione motoria e la stabilizzazione attiva dell'articolazione. Ora, i muscoli tendenzialmente prossimi all'articolazione, piccoli e profondi, svolgono un ruolo fondamentale in chiave di controllo, specie in eccentrica, opponendosi alle forze dei grossi muscoli mobilizzatori superficiali. Questi muscoletti dunque di concerto con quelli grossi permettono di assicurare la qualita' e la salute del movimento. Se il movimento si altera, per qualsivoglia ragione (da indagare), l'articolazione soffre e si creabo squilibri che anche a distanza possono creare casini. Ogni articolazione deve potersi muovere col GIUSTO grado, ne' troppo ne' troppo poco, con un certo spread du tolleranza superato il quale la disfunzione (causa o conseguenza del problema), puo' sfociare in qualche punto in sintomi. Un alterato range di movimento in difetto DEVE implicare in un altro segmento o gruppo di segmenti un eccesso, e viceversa. La restrizione puo' essere miofasciale o articolare, il cedimento (movimento eccessivo non controllato/lassita'), idem. La prima si tratta con stretching/manipolazioni/tecniche a energia muscolare/mobilizzazioni/tecniche fasciali (dipende); il cedimento, con la rieducazione al controllo. Entrambi sono facce della stessa medaglia, la priorita' va valutata.
      Per chi ha gia' sviluppato un eccesso di mobilita' sintomatico per giunta, la rieducazione dei muscoli profondi e' fondamentale. Alcuni esempi: nel collo il lungo del capo, lungo del collo, i sottooccipitali; il trapezio tutto; nella spalla la cuffia (in particolare il sottoscapolare); nel dorso il multifido, il trasverso, il diaframma, l'obliquo interno; nelle anche il medio gluteo posteriore e lo psoas; nel ginocchio il popliteo e il vasto mediale obliquo; nella caviglia il tibiale posteriore. La rieducazione non si esaurisce mai durante la seduta ma deve essere una coscientizzazione 24h. I risultati sono dipendenti dalle condizioni che si presentano, ma spesso si tratta letteralmente di rivoluzionare il proprio modo di concepire il proprio corpo.



      Originariamente Scritto da Giampo93
      Finché c'è emivita c'è Speran*a

      Commenta


        R: It's a long way to the top (if you wanna Body 'N' Building)

        Grazie sly, risposta più che esauriente come al solito. Credo d aver capito come devo muovermi. Grazie infinite

        Inviato con Tapatalk 2
        "Solo un vero maestro può avere l'umiltà di restare un eterno allievo."

        Commenta


          Ciao ragazzi. Sto ingranando molto velocemente e ogni giorno miglioro....primo step sara' arrivare alla prova costume decente :-D penso ce la faro'



          Originariamente Scritto da Giampo93
          Finché c'è emivita c'è Speran*a

          Commenta


            Dai Peppe!!



            -

            Commenta


              bravo beppino, al solito interessante il tuo discorso sullo scrocchio...
              io ora come ora mi limito ad allungamenti della colonna... facendo questo e tenendo una posizione di allungamento la colonna a volte scrocchia altre no....
              man mano respiro allungo il muscolo un po' di piu....
              diciamo che mettendo però in torsione la colonna per la zona lombare da sdraiato, lo schiocco avviene facilmente e frequentemente senza forzature....
              sigpic
              GORE - REBUILD THE BODY
              (non so il front , ma il back pare migliorato )


              Citazione:
              Originalmente inviato da leonardoS
              maledetto mongue, io sono 177cm quindi basso e pelato e grasso, il top secondo i canoni monguiani. Ma siccome lui è un secco sansa palle e sansa tesserino ifbb e scurnacchiat me ne fotto
              http://www.bodyweb.com/forums/showpo...76&postcount=5

              Commenta


                Originariamente Scritto da Gore Visualizza Messaggio
                bravo beppino, al solito interessante il tuo discorso sullo scrocchio...
                io ora come ora mi limito ad allungamenti della colonna... facendo questo e tenendo una posizione di allungamento la colonna a volte scrocchia altre no....
                man mano respiro allungo il muscolo un po' di piu....
                diciamo che mettendo però in torsione la colonna per la zona lombare da sdraiato, lo schiocco avviene facilmente e frequentemente senza forzature....
                Mia prassi appena sveglio...Sly un tuo parere su sta cosa?
                albertoprevedi.it

                Bigtime's Diary

                Canale youtube

                Il gruppo Facebook powerfit

                powerfit@hotmail.it

                Commenta


                  R: It's a long way to the top (if you wanna Body 'N' Building)

                  Io lo faccio nel riscaldamento pre wo (tutti anche se non alleno il dorso)
                  Aspetto anche io delucidazioni dal doc

                  Sent from my GT-I9100 using Tapatalk 4 Beta
                  Twitter
                  Blog
                  Diario
                  Instagram


                  Commenta


                    La questione e' delicata e merita un approfondimento, se mi date il tempo di workoutizzare ci ritorno piu' che volentieri, intanto tre concetti chiave:
                    1) tridimensionalita'; 2)stifness relativa; 3) suscettibilita' direzionale al movimento.
                    Ne discutiamo assieme quanto prima, adesso vado a costruire le gambe che sono seccherrime :-D

                    ---------- Post added at 08:50:19 ---------- Previous post was at 08:49:13 ----------

                    Ps: provate le Vibram col supporto longitudinale: voto 10 e lode, adesso il sostegno dell'arco contrasta bene la tendenza alla pronazione del piede



                    Originariamente Scritto da Giampo93
                    Finché c'è emivita c'è Speran*a

                    Commenta


                      Ciao Sly sei ripartito alla grande vedo! Non mi è arrivato il tuo contatto ti riquoto la mia mail niki@palestratempolibero.net,mi farebbe piacere un tuo parere sul materiale che ti spediro',grazie
                      PERSONAL TRAINER ISSA CFT 1
                      BODY COMPOSITION SPECIALIST ISSA

                      Commenta


                        ragazzi io premetto che nel mio caso gli allungamenti della colonna sono stati suggeriti da osteopata in quanto soggetto ahime a protusioni e ernia in zona lombare...
                        e devo dire che questi movimenti mi scaricano parecchio stress (e dolore) dalla colonna ... stress che mi si accentua tantissimo dopo lunghe camminate o peggio ancora stando fermo su due piedi
                        paradossalmente momenti brevi e forti sovraccarichi sembrano nuocere meno... può essere
                        sigpic
                        GORE - REBUILD THE BODY
                        (non so il front , ma il back pare migliorato )


                        Citazione:
                        Originalmente inviato da leonardoS
                        maledetto mongue, io sono 177cm quindi basso e pelato e grasso, il top secondo i canoni monguiani. Ma siccome lui è un secco sansa palle e sansa tesserino ifbb e scurnacchiat me ne fotto
                        http://www.bodyweb.com/forums/showpo...76&postcount=5

                        Commenta


                          Eh puo' essere si, anzi e' altamente piu' probabile che si verifichi questa cosa piuttosto che il contrario, vediamo di andare per ordine.
                          I muscoli grossi e superficiali hanno lo scopo di realizzare il movimento, inserendosi a distanza e passando a ponte tra piu' articolazioni; quelli piccoli e profondi di contro, hanno ben poche possibilita' di creare movimento, ma lavorando correttamente possono opporsi alla dominanza dei muscoli grossi permettendo il controllo del movimento a livello dei singoli segmenti. I primi gruppi di muscoli TENDONO generalmente a irrigidirsi e ad accorciarsi, ecco perche' allungandoli abbiamo sollievo. I secondi, TENDONO ad allungarsi e a indebolirsi, ecco perche' non riescono a generare la giusta tensione opponendosi male alla dominanza dei primi, e risultando in una minore stabilita' a livello locale. Questi vanno rieducati principalmente a rupristinare la loro giusta tensione e lunghezza (anche i primi ovvio, ma in maniera differente). IL MOVIMENTO CORRETTO E' LA RISULTATE DELL'EQUILIBRIO TRA MUSCOLI CHE MUOVONO E MUSCOLI CHE STABILIZZANO! la valutazione va fatta sul caso, pensando DA TESTA AI PIEDI, DAL BASSO ALL'ALTO, DA DESTRA A SINISTRA, INCROCIANDO E COMBINANDO TUTTO. ecco perche' dobbiamo ragionare tridimensionalmente. Per stifness si intende il grado di rigidita' intrinseca del muscolo, che tende ad aumentare spesso nei gruppi grandi e a diminuire in quelli di controlli; la stifness relativa e' il rapporto reciproco delle diverse rigidita' dei muscoli coinvolti nel movimento. La suscettibilita' direzionale al movimento e' la tendenza a svolgere e quindi ad acquisire preferenzialmente una certa direzione di movimento che alla lunga risulta dannosa.
                          ESEMPI PER CHIARIRE: nel caso di Gore, l'allungamento dei muscoli mobilizzatori da sollievo, ma a volte i piccoli gruppi stabilizzatori non riescono a contrastare quella piccola instabilita' articolare risultando in quei clic; il movimento non da problemi, mentre le attivita' che richiedono resistenza e controllo a bassa soglia (attivita' blande), data la relativa debolezza di quegli stabilizzatori piccini e la relativa dominanza di quelli grossi, risultano dolorose. ALTRO CASO: chi passa molte ore seduto, che sia su una sedia, in macchina, in bici...rischia di perdere la corretta postura allungando eccessivamente/accorciando eccessivamente i muscoli mobilizzatori/stabilizzatori. Cosa e quanto dipende dal COME. Le modifiche su soggetti alti e bassi saranno differenti perche' differente sara' lo schema, includendo gli elementi rotazionali. IMPORTANTE: i muscoli tendono ad aquisire la lunghezza alla quale vengono sottoposti piu' a lungo nel tempo. Con tutto cio' che ne consegue. Seguo un ragazzo con un passato da ciclista che deve guidare ogni giorno per ore. Alto e seccherrimo. Respirazione diaframmatica e lavoro su trasverso e multifidi, e glutei sono gli interventi prioritari, avendo lui sviluppato un'eccesso di mobilita' lombare che non vienw controllata a dovere.

                          ---------- Post added at 20:45:44 ---------- Previous post was at 12:58:50 ----------

                          Comunque ribadisco: il plantarino longitudinale di supporto alle Vibram le rende davvero eccezionali.



                          Originariamente Scritto da Giampo93
                          Finché c'è emivita c'è Speran*a

                          Commenta


                            It's a long way to the top (if you wanna Body 'N' Building)

                            Tutti di nuovo assieme sui palchi? Dove è quando?


                            Sent from my iPhone using Tapatalk
                            "You eat, sleep, and drink hypertrophy. You live for the pump. You're a bodybuilder."
                            Joel Marion

                            "It's a shame for a man to grow old without seeing the strength and the beauty of which his body is capable"

                            Socrate

                            "Huge By choice, not by chance."

                            Commenta


                              Sarebbe fantastico, io seppur purtroppo non possa garantire per altri motivi (venerdi qua e' successo il finimondo..due colleghi lasciati a spasso dall'oggi al domani e in malo modo) al 100% la mia presenza, ho iniziato comunque a prepararmi da una settimana. Sarebbe una tre giorni a Padova ai primi di novembre, in AINBB ;-)



                              Originariamente Scritto da Giampo93
                              Finché c'è emivita c'è Speran*a

                              Commenta


                                bellissimo post beppino !!!!!
                                per i palchi.... aspetto il fisico..... ma l'idea c'è .....
                                sigpic
                                GORE - REBUILD THE BODY
                                (non so il front , ma il back pare migliorato )


                                Citazione:
                                Originalmente inviato da leonardoS
                                maledetto mongue, io sono 177cm quindi basso e pelato e grasso, il top secondo i canoni monguiani. Ma siccome lui è un secco sansa palle e sansa tesserino ifbb e scurnacchiat me ne fotto
                                http://www.bodyweb.com/forums/showpo...76&postcount=5

                                Commenta

                                Working...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎