Experimental Powerlifting

Collapse
This is a sticky topic.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Leviatano89
    replied
    Originariamente Scritto da NewNewDeal Visualizza Messaggio
    credo che tu ti stia riferendo ad un altro MAV, quello per più avanzati in cui ci sono anche le singole
    il principio alla base è: tu fai X ripetizioni salendo del 3% circa finché non ti fermi.

    Le X ripetizioni saranno tanto più basse quanto più alto è il tuo livello perché userai pesi più allenanti. Arrivato al momento in cui ti fermi nulla ti vieta di "volumizzare", dipende anche dal numero di set che fai.
    Sei fai 2-3 set dopo il 60%-65% di partenza puoi fare qualche set in più con meno rep... oppure se fai 5-6 set tagli via 5kg e ci fai un 3x2... oppure se fai triple a salire quando rallenti puoi fare un paio di doppie con quel peso... esempi tanto per dire..

    Leave a comment:


  • NewNewDeal
    replied
    si, le modifiche nel mio programma sono proprio di quel genere, un giorno MAV normale e un'altro vado di quadruple, triple, doppie e singole

    Leave a comment:


  • Marco pl
    replied
    Originariamente Scritto da NewNewDeal Visualizza Messaggio
    credo che tu ti stia riferendo ad un altro MAV, quello per più avanzati in cui ci sono anche le singole
    Quello che conta è il principio.

    Io per esempio, con l'approvazione di Ado, ho aggiunto 2-3 singole a salire dopo le triple. Volendo si possono fare solo triple, doppie e singole.

    Leave a comment:


  • NewNewDeal
    replied
    Originariamente Scritto da zacros Visualizza Messaggio
    Secondo me è adattissimo, ma sulle singole devi essere ipercritico con tecnica e velocità d'esecuzione
    credo che tu ti stia riferendo ad un altro MAV, quello per più avanzati in cui ci sono anche le singole

    Leave a comment:


  • Marco pl
    replied
    Originariamente Scritto da zacros Visualizza Messaggio
    Scusa Marco non avevo letto tutti i thread precedenti e non sono molto aggiornato neanche con il blog di Paolo (lo seguo ma quando posso). Involontariamente ho ripetuto concetti ritriti, ma per mancanza mia di leggere tutte le pagine
    Figurati! Visto che ti allena direttamente Ado, puoi solo essere la conferma di quanto detto.

    Leave a comment:


  • zacros
    replied
    Secondo me è adattissimo, ma sulle singole devi essere ipercritico con tecnica e velocità d'esecuzione

    Leave a comment:


  • NewNewDeal
    replied
    ragazzi, in definitiva voi pensate che il MAV sia utile per un neofita? A me piace molto come allenamento, spero che anche voi mi confermiate come gia ha fatto ado la funzionalità sui neofiti

    Leave a comment:


  • zacros
    replied
    Originariamente Scritto da DORian_fAke Visualizza Messaggio
    Zacros, ma per sostenere quel volume, come ti comporti con l'alimentazione/riposo/eventuale integrezione.
    Se un giorno sei stanco perchè riposato male o hai mangiato poco come ti comporti con l'allenamento?


    Fai conto che mi sono allenato anche in un periodo che tra allenamenti, tirocinio in ospedale, lezioni, allenamenti e minkiate varie mi alzavo alle 5 del mattino e tornavo a casa alle 23, quindi col riposo c'era un rapporto moooolto conflittuale. Mentre con l'alimentazione e integrazione sto molto attento.
    Per quanto riguarda l'alimentazione non conteggio + di tanto, ma vado anche a sensazione e occhio. Comunque in genere tengo le pro sui 2.5 -3gr per LBM. Chos 100-150gr al giorno divisi tra mattina (quasi tutti) e post wo ed il resto fats. Comunque non sto tirato manco per il *****, anzi ho curato una bella panzetta, ma che mi lascia in categoria di peso. Sull'integrazione sono invece + pignolo sulle minkiate. Uso "pochi" integratori, ma in quantità industriali

    Leave a comment:


  • zacros
    replied
    Originariamente Scritto da Marco pl Visualizza Messaggio
    Certamente.
    Non capisco cosa intendi con la parte in evidenziata.

    La parte sottolineata era stata già detta anche se in altri termini. Oltre tutto ne aveva parlato gia IronPaolo anni fa (ecco perchè ho riportato i suoi articoli).


    Scusa Marco non avevo letto tutti i thread precedenti e non sono molto aggiornato neanche con il blog di Paolo (lo seguo ma quando posso). Involontariamente ho ripetuto concetti ritriti, ma per mancanza mia di leggere tutte le pagine

    Leave a comment:


  • DORian_fAke
    replied
    Zacros, ma per sostenere quel volume, come ti comporti con l'alimentazione/riposo/eventuale integrezione.
    Se un giorno sei stanco perchè riposato male o hai mangiato poco come ti comporti con l'allenamento?

    Leave a comment:


  • Marco pl
    replied
    Originariamente Scritto da zacros Visualizza Messaggio
    Il fine del MAV è quello di eliminare/spostare lo stickin point di un'alzata, quindi attraverso lo sviluppo della forza esplosiva (incremento di potenza), aumentare la forza stessa. In questa discussione non si tiene presente dell'adattamento del sistema nervoso al tempo di alzata ad una determinata % e la maggiore efficienza di reclutamento in un tempo minore. Quindi il miglioramento interessa anche la forza massimale.
    Certamente.
    Non capisco cosa intendi con la parte in evidenziata.

    La parte sottolineata era stata già detta anche se in altri termini. Oltre tutto ne aveva parlato gia IronPaolo anni fa (ecco perchè ho riportato i suoi articoli).

    Leave a comment:


  • Marco pl
    replied
    Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio
    si condivido il tuo modo di inserire l'isometria nel contesto di metodi differenziati.
    ma se migliori la massima forza dinamica con percentuali di lavoro modulo mav, questo dovrebbe propendere a far pensare che vi sia un innalzamento parallelo della max forza isometrica?
    del resto un'alzata massimale (parlo di un alzata di gara o nell'individuare il MCA ovvero il massimo carico di allenamento) viene eseguita a velocità bassa (sebbene con variazini o tentativi accelerativi in momenti topici), tendente a valori molto bassi, mentre il mav suggella dei meccanismi energetici di contrazioni e di conduzione dello stimolo direi contrari.

    Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio
    è mio parere definire questo metodo quindi come un ottimo metodo non per sviluppare la forza massimale bensì per migliorare il Tasso di Sviluppo della forza e la forza esplosiva, infatti a causa del Deficit di Forza esplosiva, è proprio impossibile con tale protocollo raggiungere la Fmm nel movimento rapido contro un sovraccarico di questa natura.

    E" esattamente così, solo che quanto detto vale per atleti avanzati. Il principiante se tiene il MAV abbastanza a lungo può pure arrivare a fare le singole con il vecchio 100%.


    La forza massimale viene incrementata indirettamente, ma tale incremento non è visibile se le percentuali non sono adeguate, perchè si impara ad esprime la massima forza in meno tempo, cosa che comporta una minore durata dell"alzata ecc...
    Ado stesso faceva singole, sempre con l"idea di essere veloce, anche più volte a settimana, con il 90% o più smettendo quando diventava lento.



    Non concordo invece sul volere rallentare volutamente la ripetizione perchè l"alzata massimale è un movimento lento. Deve essere al contrario, ciò anche l"alzata massimale deve essere veloce.

    Ecco un esempio:
    Last edited by Marco pl; 22-07-2010, 23:30:25.

    Leave a comment:


  • zacros
    replied
    Il fine del MAV è quello di eliminare/spostare lo stickin point di un'alzata, quindi attraverso lo sviluppo della forza esplosiva (incremento di potenza), aumentare la forza stessa. In questa discussione non si tiene presente dell'adattamento del sistema nervoso al tempo di alzata ad una determinata % e la maggiore efficienza di reclutamento in un tempo minore. Quindi il miglioramento interessa anche la forza massimale.

    Leave a comment:


  • menez
    replied
    è mio parere definire questo metodo quindi come un ottimo metodo non per sviluppare la forza massimale bensì per migliorare il Tasso di Sviluppo della forza e la forza esplosiva, infatti a causa del Deficit di Forza esplosiva, è proprio impossibile con tale protocollo raggiungere la Fmm nel movimento rapido contro un sovraccarico di questa natura.

    Leave a comment:


  • menez
    replied
    si condivido il tuo modo di inserire l'isometria nel contesto di metodi differenziati.
    ma se migliori la massima forza dinamica con percentuali di lavoro modulo mav, questo dovrebbe propendere a far pensare che vi sia un innalzamento parallelo della max forza isometrica?
    del resto un'alzata massimale (parlo di un alzata di gara o nell'individuare il MCA ovvero il massimo carico di allenamento) viene eseguita a velocità bassa (sebbene con variazini o tentativi accelerativi in momenti topici), tendente a valori molto bassi, mentre il mav suggella dei meccanismi energetici di contrazioni e di conduzione dello stimolo direi contrari.

    Leave a comment:

Working...
X