...esatto, è vero uno è meglio dica non lo faccio perchè no, piuttosto che addurre motivazioni poco plausibili.
X Hulk, l'osservazione è corretta ma c'è sempre una risposta, nello squat i lombari sono semplici stabilizzatori, insieme agli addominali, nello stacco sono molto molto vicini ad essere prime mover, sono due lavori diametralmente opposti che non si escludono a vicenda.
E poi attenzione, a voler analizzare le dinamiche di squat, panca e stacco in modo troppo sottile, pensando al lavoro che svolgono i singoli muscoli, è un utile esercizio tecnico ma si rischia di non capire che l'essenza di questi tre esercizi, e dello stacco in particolare, è tutta nella sinergia.
Leggerlo a pezzi sarebbe come voler giudicare una sinfonia sentendo gli strumenti uno per volta.
Deadlift is Dead? Lo stacco nella pratica del BBing
Collapse
X
-
Sapete tutti come la penso (in pratica concordo al 100% con Cris, anche se ultimamente eseguo lo stacco rumeno in tensione continua e non + il classico deadlift che riprenderö proprio dalla settimana prossima), la cosa che + mi "infastidisce" è che per questi due esercizi eccezionali e fondamentali (ci metto anche lo squat - parliamoci chiaro, chi non fa lo stacco al 95% non fa nemmeno lo squat e viceversa) si trovano sempre tantissime scusanti e giustificazioni che lasciano proprio a desiderare....
Non volete fare lo stacco (e lo squat), non fatelo e basta. Perchè? Quello che vi pare, fa sudare, è pericoloso, non va di moda, si rovina il parquet... non importa, non fatelo e basta ma non tirate fuori "scemenze" come giustificazioni (è uno "sperpero di energia"... questa mi ha fatto prima ridere e poi incazzare).
Un BBer (o un semplice appassionato come me Cris, Hulk Hogan ecc), per quanto ottimale, che non esegue questi 2 esercizi - o varianti di essi - lo si nota.
Leave a comment:
-
-
Cris i lombari già lavorano duramente durante lo squat... perchè riallenarli dopo qualche gg?
Leave a comment:
-
-
...non sono d'accordo, se ne può fare a meno certamente ma non è la stesa cosa, se fai stacchi non solo il dorso ma anche i lombari sono più forti e ti permettono di reggere pesi maggiori negli esercizi di isolamento, e poi l'importanza del lavoro in isometrica anche a fini di sviluppo dell'ipertrofia è sempre sottovalutato...
Leave a comment:
-
-
Eh bravissimo... un pò come dire che il lento avanti è un esercizio per gli addominali perchè li fa lavorare tantissimo.
Il dorso è un esercizio per le gambe e per la parte bassa della schiena (che generalmente si allena con le gambe).
E' un doppione dello squat nel quale il peso invece di stare sui trapezi sta giù e va mantenuto con le mani, ma il movimento del corpo è quasi identico.
In pratica la differenza che c'è tra lo stacco completo e lo squat è la stessa intercorrente sta stacco rumeno e good morning.
Ripeto a parer mio è un ottimo esercizio nelle fasi iniziali di apprendimento, ed è ottimo nelle full body. Successivamente quando ci si allena in split IMHO perde un pò il senso d'esistere.
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Hulkhogan Visualizza MessaggioNe parlavo oggi pomeriggio in un 3d nella sezione foto e video. Premetto che faccio stacchi da anni e nn son manco tanto una ****, son riuscito a fare qualche mese fa 3 reps con 132.5 kg al peso di 64-65 kg.
Ci son diversi punti di vista dai quali partire: esperienze personali, allenamento dei pro, consigli dei guru d'oltreoceano?
Per quanto riguarda il primo punto son dati che non possono essere commentati. Negli altri due casi sia i pro che vari guru non li considerano di fondamentale importanza come i succitati panca o squat. Perchè?
Io ho una mia teoria ma voglio sentire prima altri pareri.
...l'ho scritto perchè, non è un esercizio che lavora il dorso in concentrica.
Quanto ai pro a parte Coleman Zane lo faceva già quasi trenta anni fa ed anche alcuni agonisti di mia conoscenza lo hanno sempre fatto ma la sua importanza è indiretta quindi di fatto non è equiparabile a stacco e sqaut a fini culturistici.
Leave a comment:
-
-
Ne parlavo oggi pomeriggio in un 3d nella sezione foto e video. Premetto che faccio stacchi da anni e nn son manco tanto una ****, son riuscito a fare qualche mese fa 3 reps con 132.5 kg al peso di 64-65 kg.
Ci son diversi punti di vista dai quali partire: esperienze personali, allenamento dei pro, consigli dei guru d'oltreoceano?
Per quanto riguarda il primo punto son dati che non possono essere commentati. Negli altri due casi sia i pro che vari guru non li considerano di fondamentale importanza come i succitati panca o squat. Perchè?
Io ho una mia teoria ma voglio sentire prima altri pareri.
Leave a comment:
-
-
Deadlift is Dead? Lo stacco nella pratica del BBing
Quello degli stacchi è un tema che viene spesso tirato in ballo, servono al BBer o no? Sono una moda dovuta ai video di Coleman su youtube o veramente hanno un ruolo fondamentale nella pratica del Bbing amatoriale?
Iniziamo da un punto preciso, lo stacco nella pratica del BBing non è allo stesso livello dei suoi colleghi multiarticolari squat e panca.
Il perchè è semplice, se dovessimo scegliere, pena la morte, un solo esercizio per gruppo muscolare da fare tutta la vita di certo per il petto sarebbe la panca e per le gambe lo squat, credo sia un dato oggettivo incontrovertibile, ma per il dorso?
La risposta è no, non gli stacchi, potrebbe essere il rematore col bilancere, se dovessi scegliere io sarebbero le trazioni con carico, ma non gli stacchi.
Questo perchè il solo difetto, apparente, dello stacco è di essere troppo sinergico di non lavorare in concentrica insomma di non avere nessuna delle caratteristiche di esercizio di "isolamento" che sta alla base del concetto di BBing.
Quindi la considerazione potrebbe essere, se ne può fare a meno.
Ma non è così, tra i multiarticolari lo stacco è il mediano, quello che fa il lavoro sporco, non segna in porta ma in realtà tiene insieme tutta la squadra.
Per anni ho allenato il dorso senza stacchi, ne ero un denigratore, e si che li facevo da ragazzino quando ero un lottatore ma credevo avessero solo un ruolo funzionale a fini prestazionali.
Poi ho inziato a farlo, a conoscerlo ed a capire perchè nessuna scheda per il dorso seria ne può fare a meno, e non solo in funzione del dorso.
Lo stacco se ben fatto,e ci vuole un po per saperlo fare (questo uno dei suoi limiti) è in grado di dare al dorso le sensazioni di pump che non crederemmo possibili, ma come pump in isometrica?
Certo e non sto qui a dire dei vantaggi delle contrazioni isometriche anche nello sviluppo della massa e non solo della forza.
Ma prima di arrivare a sentire lo stacco come si deve i motivi per farlo sono altri e la schiena non è la sola che ne trae beneficio.
A cosa serve lo stacco nel BBing quindi? Ad aumentare la forza ovviamente, ma di chi?
Di tutta una serie di muscoli che lavorando in sinergia quasi totale, al punto di non distinguere il prime mover dallo stabilizzatore dal sinergista, producono un circolo virtuoso in grado di influenzare molti altri esercizi.
Staccare pesante da modo di reggere rematori più pesanti, trazioni più pensanti, squat più pesanti.
E' il vero doping naturale perchè come il doping non fa aumentare la massa in se ma per la quantità maggiore di stress, e quindi stimoli, che sa far sopportare al nostro corpo.
Fare le trazioni, il pulley, il rematore col bilancere, col manubrio, anche le macchine varie per il row dopo una programmazione seria di stacchi da modo, per le magie della sinergia, di fare i medesimi esercizi che faremmo anche senza stacco ma con pesi maggiori ed in maggior sicurezza.
E non vale solo per il gran dorsale, mettere sopra la colonna un bilancere per fare squat completo o parallelo che sia con o senza stacchi è cosa molto molto diversa, sono i nostri stabilizzatori a farcelo sentire, una bassa schiena che stacca 160 kg sotto 200kg di squat non tentenna, il bacino non ruota troppo indietro o peggio troppo avanti, i femorali sono due binari sui quali scorrere in sicurezza nella fase eccentrica.
Gli stacchi quindi andrebbero fatti sempre nelle fasi di forza, il loro terreno d'elezione, tenuti in fase di forza ipertrofica, magari in tensione continua, e se proprio lasciati solo nei brevi periodi di forza definizione in cui ci si puù sfinire di trazioni e rematori ad alto volume con le solide basi di un sistema che lo stacco precedente ha reso migliore, più forte e più solido.
Quindi ora come sempre potete scegliere di farli o meno ma se decidete di non farli ogni volta che vi troverete a fare un rematore col bilancere o col manubrio, una serie a morte di piramidale inverso al pulley o lo squat ci sarà sempre il piccolo grillo parlante che vi ricorderà che con gli stacchi alle spalle sarebbero state serie più pesanti, più intense, di maggior volume.
I gol li fanno gli attancanti ma senza i mediani non si vince nulla...Tag: Nessuno
-
Leave a comment: