Deadlift is Dead? Lo stacco nella pratica del BBing

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • luigi_ego
    replied
    manx parli di stacco regular giusto?

    Leave a comment:


  • Manx
    replied
    Hulk, fossi in te a questo punto, gli stacchi non li farei proprio.

    Secondo me,come dicevo prima, fare lo stacco dopo lo squat (parlo sempre di deadlift), rendere di meno e caricare appositamente di meno perchè si è stanchi... è inutile. E' questo lo "sperpero" di energia che leggevamo negli scorsi giorni, non fare lo stacco da freschi e al 100%.

    Un esercizio lo si fa al 100% tendendendo al 110%, non all'80%...

    E' in questo caso che è un vero "sperpero" di energia come abbiamo letto negli scorsi giorni.

    Leggo poi che hai i lombari affaticati. Ecco, qui sorge una domanda/considerazione:

    probabilmente stacchi "male" o solo di schiena. Ricordati che nello stacco regolare il primo muscolo maggiormente coinvolto è il femorale, e solo dopo i lombari.

    Perchè non provi a splittare diversamente e a fare squat e stacchi a giusta distanza tra di loro? Almeno 4 gg? Del tipo lunedi e venerdi?


    edit: avevo scritto "giusti" al posto di "giorni"
    Last edited by Manx; 17-11-2008, 15:13:27.

    Leave a comment:


  • Hulkhogan
    replied

    Leave a comment:


  • Cris_RM
    replied
    Originariamente Scritto da Hulkhogan Visualizza Messaggio
    Cmq io li ho sempre fatti e continuerò a farli (forse ora mi faccio i rumeni) ma non li ritengo un esercizio fondamentale nel BBing.
    ...almeno su questo siamo d'accordo!

    Leave a comment:


  • Deadlift
    replied
    premetto prima che mi banniate a vita da bweb che adoro lo stacco, è il mio esercizio preferito come si capisce dal mio nome...lo ritengo utilissimo e quasi indispensabile anche al bber, però forse non è cosi insostituibile come si può pensare. e a mio parere neanche la panca lo è.

    credo che l'unico vero esercizio insostituibile possa essere lo squat.

    Leave a comment:


  • Hulkhogan
    replied
    Originariamente Scritto da Cris_RM Visualizza Messaggio
    Hai ragione nessuno lo nega, è che pur essendo gli stessi i lavori sono molto diversi, anche la panca e le distensioni col bilancere sopra la testa coinvolgono gli stessi muscoli eppure...
    Cris per me panca e lento son molto diversi rispetto a stacco e squat come muscoli sollecitati.

    Originariamente Scritto da Cris_RM Visualizza Messaggio
    Hulk è ovvio che la dove c'è movimento del peso c'è sempre una fase eccentrica ma nello stacco le braccia sono tese e questo vuol dire che il gran dorsale NON esegue una contrazione eccentrica ma isometrica, ci si riferisce al gran dorsale in questo caso.
    Tatoos diceva che non c'è fase eccentrica, non stiamo parlando di muscoli coinvolti in eccentrica/isometrica.


    Originariamente Scritto da Cris_RM Visualizza Messaggio
    Si vede che non hai mai fatto lo squat pesante dopo stacchi pesanti
    E poi i carichi relativi che si sviluppano in squat e stacchi sono enormente maggiori di quelli che a livello articolare si sopportano con la panca.
    Penso di averli fatti qualche volta.. Anzi se ci penso bene l'anno scorso per un periodo facevo squat, panca e stacchi in 5x5, 3 x week, inspirato dalla scheda di Reg Park... mi son beccato solo un fastidioso mal di schiena.

    Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggio
    Hulk non sto attaccando te, sia ben chiaro.

    E' che non ne posso + di sentire le solite "stronzate" sullo stacco e sullo squat.
    Scusa l'espressione.

    Fare lo stacco (deadlift) dopo lo squat per me è inconcepibile, soprattutto se si lavora a cedimento. Che senso ha farlo caricando il 50% di meno? Non è un vero allenamento secondo me. Stessa discorso: conosco gente che si è infortunata facendo lo stacco dopo lo squat, Drifter del forum è uno di questi.

    Non capisco veramente il motivo di fare il secondo esercizio de-potenziati. Per me è inconcepibile.

    Fare la panca piana e inclinata nello stesso giorno non mi sembra proprio un paragone da fare. Potrei risponderti allo stesso modo dicendo: perchè fai dorso e bicipiti assieme? Non affatichi troppo le braccia?

    p.s. x me lo stacco è importante x il dorso. Io sento il dorso "aprirsi" dopo una sessione di deadlift, soprattutto nella zona centrale e superiore.
    Manx io non perdo il 50%, forse un 10-20% di differenza. Preferisco fare in questo modo piuttosto che dare un 100% dopo qualche giorno e stare con la bassa schiena sempre perennemente in allenamento.

    Originariamente Scritto da Paul_Anderson Visualizza Messaggio
    Non hai capito. Nello stacco da terra la fase concentrica c'è sempre. L' eccentrica è in funzione delle priorità: c'è se si lavora in tensione continua o si accompagna il bilancere a terra alla fine del massimale.
    No io ho capito, non ha capito chi diceva che lo stacco non ha l'eccentrica. E' un pò come fare uno squat concentrico (partendo dai fermi del rack) e dire che non è più squat, bensì un altro esercizio.

    Originariamente Scritto da Paul_Anderson Visualizza Messaggio
    Effetti positivi sul mio fisico dopo 2 anni di stacchi da terra:
    1) Trapezi
    2) Schiena (spessore)
    3) Lombari (forza)
    4) Avambracci (cresciuti parecchio)

    Squat + stacchi hanno costruito una "parete dominale impressionante" (termine usato da un medico che mi ha visitato di recente per un normale controllo), buoni glutei, buone gambe e una buona forza generale del core.
    Paul ma fai solo questi due esercizi? che ne sai che parte di quello che hai avuto è dovuto ad altro.

    Cmq guardate "a week in a dungeon" di Mark Dugdale, Yates non gli fa proprio fare niente che assomigli a uno stacco.

    Cmq io li ho sempre fatti e continuerò a farli (forse ora mi faccio i rumeni) ma non li ritengo un esercizio fondamentale nel BBing.

    Leave a comment:


  • Paul_Anderson
    replied
    Effetti positivi sul mio fisico dopo 2 anni di stacchi da terra:
    1) Trapezi
    2) Schiena (spessore)
    3) Lombari (forza)
    4) Avambracci (cresciuti parecchio)

    Squat + stacchi hanno costruito una "parete dominale impressionante" (termine usato da un medico che mi ha visitato di recente per un normale controllo), buoni glutei, buone gambe e una buona forza generale del core.

    Leave a comment:


  • Paul_Anderson
    replied
    Originariamente Scritto da Hulkhogan Visualizza Messaggio


    Ma perchè non ha fase eccentrica? Se lo si lascia cadere dopo la concentrica è una cosa ma se si accompagna il bilanciere fino a terra la fase concentrica c'è eccome.
    Non hai capito. Nello stacco da terra la fase concentrica c'è sempre. L' eccentrica è in funzione delle priorità: c'è se si lavora in tensione continua o si accompagna il bilancere a terra alla fine del massimale.

    Leave a comment:


  • Manx
    replied
    Hulk non sto attaccando te, sia ben chiaro.

    E' che non ne posso + di sentire le solite "stronzate" sullo stacco e sullo squat.
    Scusa l'espressione.

    Fare lo stacco (deadlift) dopo lo squat per me è inconcepibile, soprattutto se si lavora a cedimento. Che senso ha farlo caricando il 50% di meno? Non è un vero allenamento secondo me. Stessa discorso: conosco gente che si è infortunata facendo lo stacco dopo lo squat, Drifter del forum è uno di questi.

    Non capisco veramente il motivo di fare il secondo esercizio de-potenziati. Per me è inconcepibile.

    Fare la panca piana e inclinata nello stesso giorno non mi sembra proprio un paragone da fare. Potrei risponderti allo stesso modo dicendo: perchè fai dorso e bicipiti assieme? Non affatichi troppo le braccia?

    p.s. x me lo stacco è importante x il dorso. Io sento il dorso "aprirsi" dopo una sessione di deadlift, soprattutto nella zona centrale e superiore.

    Leave a comment:


  • Cris_RM
    replied
    quote=Hulkhogan

    Io in quale delle due categorie cadrei siccome l'ho sempre fatto?
    Nella categoria di chi lavora bene anche se non vuole ammetterlo!
    E chi fa squat ma nn stacchi in quale categoria cade?
    Nella categoria di chi potrebbe fare meglio pur non facendo male in assoluto.


    Chris vince faceva lo squat ma in versioni "strane". Quella di Columbu è una sua opinione... nn mi pare che Larry Scott o Mohammed Makkawy erano scadenti.

    Hulk intanto parliamo degli anni sessanta e dubito tu fossi li a vedere, non c'ero nemmeno io per questo mi fido di zio Weider, lo scrive chiaramente Vince faceva fare presse, sissy squat ed altro ma ripeto nemmeno aveva il rack per lo squat, che makkawy lo allenasse Vice ne dubito e comunque uno si mille non fa media.



    Non ho detto che sono uguali, ma che coinvolgono (seppure in maniera diversa) quasi gli stessi muscoli.

    Hai ragione nessuno lo nega, è che pur essendo gli stessi i lavori sono molto diversi, anche la panca e le distensioni col bilancere sopra la testa coinvolgono gli stessi muscoli eppure...


    Ma perchè non ha fase eccentrica? Se lo si lascia cadere dopo la concentrica è una cosa ma se si accompagna il bilanciere fino a terra la fase concentrica c'è eccome.

    Hulk è ovvio che la dove c'è movimento del peso c'è sempre una fase eccentrica ma nello stacco le braccia sono tese e questo vuol dire che il gran dorsale NON esegue una contrazione eccentrica ma isometrica, ci si riferisce al gran dorsale in questo caso.

    Manx questo fatto di sovraccaricare la zona lombare non la capisco. Dopo la panca piana fai anche la panca inclinata o le parallele? E in questo caso non si dovrebbe affaticare eccessivamente la zona delle spalle?
    Per me la si sovraccarica di più allenandola di nuovo pesantemente in un'altra sessione nella settimana.

    Si vede che non hai mai fatto lo squat pesante dopo stacchi pesanti
    E poi i carichi relativi che si sviluppano in squat e stacchi sono enormente maggiori di quelli che a livello articolare si sopportano con la panca.

    Leave a comment:


  • tattoos
    replied
    Essendo multiarticolari hanno un coinvolgimento di moltissimi distretti muscolari. Tuttavia, gambe a parte, proprio per il pattern motorio diverso, sei d'accordo che i muscoli lombari, dorsali, trapezio siano sollecitati in modo differente ?

    Ripeto, comunque, non entro nel discorso allenante (esempio, il discorso sull'allenare o meno in tensione continua) perché ho altri scopi.

    Fra l'altro, non penso sia proprio paragonare eccentrica di squat e stacco.

    Leave a comment:


  • zanelike
    replied
    Originariamente Scritto da Hulkhogan Visualizza Messaggio
    Eh Zane, per fortuna che c'è qualcuno che è d'accordo con me.

    Non voglio far passare lo stacco per un esercizio inutile, ma neanche come esercizio di primaria importanza per un bbers.
    sinceramente n vendo molta esperienza in merito..nn so che dire..

    Leave a comment:


  • Hulkhogan
    replied
    Originariamente Scritto da zanelike Visualizza Messaggio
    lo stacco...mi ha aiutato nn poco per i glutei..per il dorso nn credo..qst è vero
    Eh Zane, per fortuna che c'è qualcuno che è d'accordo con me.

    Non voglio far passare lo stacco per un esercizio inutile, ma neanche come esercizio di primaria importanza per un bbers.

    Leave a comment:


  • zanelike
    replied
    lo stacco...mi ha aiutato nn poco per i glutei..per il dorso nn credo..qst è vero

    Leave a comment:


  • Cris_RM
    replied
    ...come detto stacco classico nei periodi di forza ed in tensione continua in quelle di forza ipetrofica credo sia la distinzione migliore, anche se non esclusiva.

    Attendiamo i bomber

    Leave a comment:

Working...
X