La sottile linea rossa multi vs mono

Collapse
This topic is closed.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Hostile
    replied
    Io scrivo le mie considerazioni da perfetto neofita (poco più di tre anni di allenamento alle spalle)...
    A parte le full body dei primi mesi mi sono sempre allenato in monofrequenza...
    Più però vado avanti e più mi convinco che il nostro corpo non ragioni per distretti muscolari ma lavori sempre e comunque in toto; in poche parole uno fa petto, ma non fa solo petto, fa' dorsali ma non fa' solo dorsali, gambe, braccia spalle lo stesso, un muscolo lavora sempre in sinergia con altri muscoli, è impossiblie "isolarlo" dal resto del corpo...
    Io non sono mai riuscito a spremermi così tanto da aver bisogno di una settimana di recupero per riallenare lo stesso muscolo, pur allenandomi con una certa intensità e non "ad cazzum"...
    Credo che le mono siano funzionali solo a certi "livelli" (leggete tra le righe...), mentre per noi "comuni" avventori da palestra un approccio alla multi sia da preferire...
    Che poi la dieta faccia il 60% del lavoro o più lì non discuto, che massa e definizione si facciano a tavola e non in palestra è ovvio...
    Mi piacerebbe però avere un riscontro pratico da parte dei sostenitori di un metodo piuttosto che l' altro... Anche perchè studi e teorie lasciano il tempo che trovano...

    Leave a comment:


  • Manx
    replied
    in questo recente 3d in rlievo, alcune considerazioni mie e di menez circa questa eterna disputa non-sense (da ambo le parti) multi vs mono:

    Leave a comment:


  • menez
    replied
    Non so di quanti stiano scrivendo a proposito dell'argomento, siano stati, o sono bbers agonisti o perlomeno si allenino intensamente e seriamente per raggiungere simmetria ed evidenza muscolare. Leggo di atleti che provano (direi tentano) due/tre anni un metodo, poi passano ad altro per poi magari tornare al metodo iniziale.
    Le riviste e le info nel web, come i politici, si smentiscono giornalmente, così alcuni dei metodi "famosi", ricordo a tal proposito molti metodi brevi intensi che garantivano la massa superiore, nel giro di poco tempo ingrandiscono glossario e appendici di esercizi e modaliotà esecutive, facendo perdere del tutto la loro originalità primitiva.
    Ecco allora che le multi, quando non funzionano più diventano "multi ibride", oppure leggo alcuni msg, in cui qualcuno non soddisfatto della dimensione raggiunta dal bicipite, aggiunge nella multi una seduta o alcuni esercizi in più per compensare lo svantaggio.
    Mi domando quindi se questo operare non conduca l'atleta a porsi delle domande o la domanda chiave: e ora che fare?
    A questa domanda siete arrivati un pò tutti quanti, e direi senza timore di essere smentito, arriverete tutti nel breve o lungo termine.
    Quelli della mia generazione non ci sono arrivati, perché all'epoca era il metodo Weider e basta (il metodo HD uscì solamente più tardi).
    Da questo metodo, nel male e nel bene, ho sempre trovato una risposta alle domande poste:
    1) esagerazioni per scatenare emozioni nei giovani e nei bbers maturi (no pain non gain, ferro e acciaio ecc..)
    2) codificazione delle modalità di sollevamento del carico
    3) identità della specializzazione
    4) considerazioni dei ritmi del recupero
    5) specificità dell'esercizio e guadagni di massa muscolare
    6) allenamento e salute
    e altro ancora....
    Ma quanto è veramente a fare la differenza tra mono e multi è che la mono è un allenamento definito Integrato o misto. Con questo termine voglio intendere che consente di sviluppare differenti stimoli di forza e di ipertrofia in una singola seduta a differenza di una seduta di multi nella quale si utilizzeranno quasi sempre carichi uniformi.
    Perchè questo?
    perchè nella mono ho una vasta disponibilità di mezzi allenanti a carico del singolo muscolo, mentre nelle multi no, in quanto nella singola seduta potrò disporre di un solo o massimo due esercizi per quel tipo di muscolo.
    Questa è la vera differenza. Il lavoro meccanico disponibile immediatamente e per più tempo (volume e intensità quindi densità) è visibilmente superiore nella mono.
    Perde il confronto anche chi cerca di tirare in ballo la multifrequenza come allenamento a carico del gruppo per più giorni. Un solo esercizio ha un impatto di 1 , 5 esercizi hanno un impatto di 5, è evidente che il rapporto condiziona il recupero, ma è pur sempre vero che per il completo svuotamento delle riserve energetiche e per lo stimolo ipertrofico, è la quantità di lavoro meccanico a farla da padrone e non 5 set soli con 70/80% di 1rm per seduta.
    Comunque vada chi va in multi ha le sue buone ragioni ma perderà dell'efficacia di costruzione muscolare ben superiore in mono.

    Leave a comment:


  • Manx
    replied
    Originariamente Scritto da devil88bg Visualizza Messaggio
    Comunque i vantaggi della multi rispetto alla mono sono anche che dopo l'allenamento della multi, magari il giorno dopo ti senti meno invalido. E secondo me sembra una cosa stupida ma quando vai a fare mono il giorno dopo e dopo l'allenamento sei distrutto... hai i muscoli del distretto allenato massacrato. Tipo dopo un allenamento di gambe di 5 esercizi magari anche 6. Sei massacrato, a pezzi. Il giorno dopo sei mezzo invalido perchè comunque hai lavorato parecchio... con la multi il volume non è che è minore ma semplicemente diviso in 2-3 giorni, ma essendo diviso non massacri a tal punto il muscolo da sembrare un menomato a volte (l'apice è dopo l'allenamento delle gambe).
    guarda...in realtà nell'uno e nell'altro caso...ci sono delle esagerazioni a mio avviso se ti "rompi" troppo in "mono" puo' benissimo essere perchè fai troppo che alla fine è controproducente, mentre se in "multi" ti senti piu' riposato o quasi...è il problema inverso...ovvero hai fatto troppo poco...

    Mia interpretazione della cosa.

    Leave a comment:


  • Marco the master
    replied
    Originariamente Scritto da devil88bg Visualizza Messaggio
    Comunque i vantaggi della multi rispetto alla mono sono anche che dopo l'allenamento della multi, magari il giorno dopo ti senti meno invalido. E secondo me sembra una cosa stupida ma quando vai a fare mono il giorno dopo e dopo l'allenamento sei distrutto... hai i muscoli del distretto allenato massacrato. Tipo dopo un allenamento di gambe di 5 esercizi magari anche 6. Sei massacrato, a pezzi. Il giorno dopo sei mezzo invalido perchè comunque hai lavorato parecchio... con la multi il volume non è che è minore ma semplicemente diviso in 2-3 giorni, ma essendo diviso non massacri a tal punto il muscolo da sembrare un menomato a volte (l'apice è dopo l'allenamento delle gambe).
    devi anche considerare che la maggior parte degli atleti a livello professionistico si allenano 6 giorni a settimana e non sto parlando di bodybuilder eh...i microtraumi e NON l'acido lattico(perché sono due cose diverse) negli"atleti"sono via via sempre più gestibili a livello muscolare.....pensa ai ciclisti ad un tour de france che percorrono 150/200 km tutti i giorni per 3 settimane....cosi come accade per la trasformazione delle fibre anche a livello di DOMS si puo ovviare adottando semplici accorgimenti.

    Leave a comment:


  • devil88bg
    replied
    Comunque i vantaggi della multi rispetto alla mono sono anche che dopo l'allenamento della multi, magari il giorno dopo ti senti meno invalido. E secondo me sembra una cosa stupida ma quando vai a fare mono il giorno dopo e dopo l'allenamento sei distrutto... hai i muscoli del distretto allenato massacrato. Tipo dopo un allenamento di gambe di 5 esercizi magari anche 6. Sei massacrato, a pezzi. Il giorno dopo sei mezzo invalido perchè comunque hai lavorato parecchio... con la multi il volume non è che è minore ma semplicemente diviso in 2-3 giorni, ma essendo diviso non massacri a tal punto il muscolo da sembrare un menomato a volte (l'apice è dopo l'allenamento delle gambe).

    Leave a comment:


  • -Jack-
    replied
    nonostante mi sia allenato per praticamente 3 anni in sola mono col tempo mi sto rendendo conto che in realtà sia davvero poco allenare un muscolo ogni 7g e, eccetto casi rari, risulti sottolineate, perché appunto si recupera molto prima, quindi mi trovo d'accordo con coloro che optano per multi, ma non la classica full 3xmweek, ma una multi creata su se stessi a seconda dei vari punti carenti e delle capacità di recupero che col tempo si riescono a valutare sempre meglio, e, a tal proposito, mi sto sentendo con il buon marco per buttare giù una bella multi fatta coi controco***ni

    Leave a comment:


  • Marco the master
    replied
    si si certo,questo senza ombra di dubbio manx! io mi riferivo solo all'esito finale che appunto non è cosi scontato , ossia che anche in mono prendendo tutte le accortezze necessarie....si puo crescere bene e quindi migliorare.

    Leave a comment:


  • menez
    replied
    il filo (rosso) del discorso è l'allenamento. Si è portati ad eccedere con le informazioni, ed è anche piacevole, ma spesso si perde la rotta iniziale....

    Leave a comment:


  • asen
    replied
    Quotone

    Il bilancio energetico è il fattore primario che determina la crescita

    Leave a comment:


  • Manx
    replied
    Originariamente Scritto da Marco the master Visualizza Messaggio
    Fondamentalmente è cosi , ma in alcuni casi ,anche no .
    Originariamente Scritto da lucapicchio Visualizza Messaggio
    La mia conclusione è diretta e minimalista e mi assumo le eventuali critiche, ma a mio avviso la monofrequenza è valida per chi si vuole scolpire e non sale di peso,anzi scende e la multi per chi realmente vuole aumentare la propria massa magra senza diminuzione del peso corporeo totale.
    attenzione...state facendo pero' un errore grossolano...come è stato già detto...si prende e si perde peso in base alle kal...non all'allenamento. Se segui una ipercalorica o fai multi o mono è indifferente, esattamente come se fai una ipo...sono le kal che "decidono". Da quello che avete scritto sembra invece che sia l'allenamento, che a parità di kal, decide la finalità...forse ho interpretato male quanto avete scritto o vi siete espressi male...ma scommetto che anche altri hanno avuto la mia impressione...

    Leave a comment:


  • jonny94
    replied
    Originariamente Scritto da asen Visualizza Messaggio
    In questo caso stai parlando di multifrequenza

    La monofrequenza è un allenamento dove vai ad allenare un muscolo una volta sola a settimana con un recupero di 7 giorni.
    Il che è un assurdità perché ad esagerare recuperi in 72h
    si esatto, non la chiamo multifrequenza perchè poi molti travisano il termine.
    cmq si l'ideale per me è richiamare almeno i muscoli più grandi 3 giorni dopo averli allenati.

    Leave a comment:


  • Marco the master
    replied
    Originariamente Scritto da lucapicchio Visualizza Messaggio
    La mia conclusione è diretta e minimalista e mi assumo le eventuali critiche, ma a mio avviso la monofrequenza è valida per chi si vuole scolpire e non sale di peso,anzi scende e la multi per chi realmente vuole aumentare la propria massa magra senza diminuzione del peso corporeo totale.
    Fondamentalmente è cosi , ma in alcuni casi ,anche no .

    Leave a comment:


  • lucapicchio
    replied
    La mia conclusione è diretta e minimalista e mi assumo le eventuali critiche, ma a mio avviso la monofrequenza è valida per chi si vuole scolpire e non sale di peso,anzi scende e la multi per chi realmente vuole aumentare la propria massa magra senza diminuzione del peso corporeo totale.

    Leave a comment:


  • asen
    replied
    Originariamente Scritto da jonny94 Visualizza Messaggio
    secondo me come già detto da alcuni è molto buono anche il metodo della "monofrequenza multifrequnte" cioè facendo una split classica della mono e ripetendola più volte, oppure fare una mono con vari richiami.
    In questo caso stai parlando di multifrequenza

    La monofrequenza è un allenamento dove vai ad allenare un muscolo una volta sola a settimana con un recupero di 7 giorni.
    Il che è un assurdità perché ad esagerare recuperi in 72h

    Leave a comment:

Working...
X