Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Il Sovrallenamento:mito o realtà?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    #16
    Originariamente Scritto da Mister W Visualizza Messaggio
    m'intrometto nella discussione anch'io e sinceramente se prima ero un pò confuso ora lo sono di più.
    io vorrei allenarmi 3 volte alla settimana e cercavo di capire se erano troppe o poche, adesso leggo che c'è gente che si allena 5 volte a settimana più una leggera e sento parlare di genetica favorevole, (mi riferisco a manx) pero dalla foto del suo profilo mi sembra un BB con masse poco sviluppate, quindi mi domanda non è che si alleni troppo?

    Non voglio essere offensivo cerco solo di capire come funziona e faccio domande dirette, forse la foto dell'avatar era prima di cominciare ad allenarsi

    Personalmente come dice luigi87 il recupero lo baso anche sull'aspetto patologico se sono abbastanza giù di morale e stanco fisicamente mi riposo un giorno in più.
    E' la solita storia...dipende tutto da come si organizza l'allenamento.
    Buffer, volume, intensità ecc...

    Ci si può benissimo allenare 7gg su 7 se si ha tempo così come 3gg su 7.

    Per quanto riguarda il sovrallenamento (che è un Bau Bau che esiste) è un qualcosa che secondo me è praticamente impossibile da raggiungere per uno che si allena in modo amatoriale come noi.
    E' più probabile che "l'atleta amatoriale", smetta di allenarsi ben prima che il sovrallenamento avvenga, ovvero quando la fatica neuro-muscolare è tale da rendere "compromessa" la voglia di andare ad allenarsi dopo una giornata di lavoro. A meno che qualcuno non ti costringa con una pistola puntata alla nuca.

    Al contrario di chi si allena in modo professionale dove è "costretto" a tirare fino alla fine anche in condizioni di fortissima pressione psico-fisica andando a superare quel punto di snervamento dove tornare indietro diventa un'impresa.
    Last edited by termosimone86; 09-09-2012, 11:20:21.

    Commenta


      #17
      vi dico anche (prima mi sono dimenticato) che purtroppo,in questo periodo,sono disoccupato quindi riesco a basare la mia intera giornata sull'allenamento e sull'alimentazione,riesco anche a dormire 10/11 ore al giorno;forse è quello che mi aiuta a recuperare.
      Avevo sentito dire anche io che il sovrallenamento causava depressione,disturbi digestivi,stanchezza cronica,ecc.. se fosse veramente così direi che posso stare tranquillo,mai provato sensazioni del genere,per questo ho aperto la discussione su questo argomento.
      EAT,SLEEP AND SQUAT. YEAHBUDDY!!!!!!

      Commenta


        #18
        @mister w: guarda che se conoscessi Manx non parleresti in quel modo...io l'ho conosciuto e mi ci sono pure allenato insieme. Fidati che non e piccolo per niente...anzi!

        Commenta


          #19
          Pianificate e provate. E' l'unico metodo per trovare una frequenza ideale,negli studi si parla di tempistiche di recupero legate a microlesioni muscolari,ma nella pratica dopo un wo non puoi chiederti "...quanto mi sarò microlesionato oggi?". Si fa affidamento sul grado di stanchezza. Ci si può allenare anche 6 giorni su 7 a intensità medio/bassa (oppure 7 su 7 magari con pause di 10 minuti + caffè al bar + chiacchierata con la bionda sul tappeto) come ci si può allenare 3 volte in maniera adeguata e sentire il bisogno di recuperare di più. Io durante l'anno faccio periodi a 3xweek ed altri 4xweek in modo da modulare anche l'intensità (e magari dedicarmi a qualche gruppo carente nel periodo 4xweek). Spesso si confonde la stanchezza,recuperabile con un pò di sonno o qualche giorno di riposo,con il sovrallenamento che è una sindrome vera e propria.
          all you need is squat

          Commenta


            #20
            manx da quanto vedo il front non è proprio al livello del back, o sbaglio?

            (fine OT)

            Commenta


              #21
              Il sovrallenamento esiste,è un dato di fatto. Ma stai tranquillo che raggiungerlo è più difficile di quello che si possa pensare. Non averne paura,se ti ci stai avvicinando te ne renderai conto da solo e capirai che è il momento di allentare la presa. Come diceva un noto utente del forum,che ora non scrive più: "il miglior modo per progredire è raggiungere il sovrallenamento senza caderci dentro." Ci sono anche dei programmi di allenamento basati su questo,che secondo la quasi totalità di quelli che li hanno provati sono strabilianti.
              ...

              Commenta


                #22
                Ecco il mio modesto parere...
                molto spesso il sovrallenamento va di pari passo con le alte ripetizioni ed il cedimento,soprattutto se questi elementi diventano sistemici...le alte rep producono livelli di cortisolo non indifferenti,mentre il cedimento carica eccessivamente il snc...a mio parere si puo mntenere anche una frequenza molto alta,ma questi due fattori vanno assolutamente evitati,altrimenti si stalla continuamente...sulla mia pelle ho perimentato anni di frustrazioni proprio perche credo di aver esagerato con l'intensita e col cedimento,e cosi come me una marea di altri soggetti hanno fallito sotto i miei occhi...fateci caso,se entrate in una sala pesi quanti si allenano a cedimento con esecuzioni alla viva il parroco?praticamente tutti...quanti di loro hanno un fisico muscoloso?pochissimi...ovviamente la capacita' di reclutamento muscolare,impulso nervoso e di resistenza alla fatica è soggettiva,quindi le variabili in gioco sono molte...la cosa piu importante in assoluto è capire cio che funziona per noi e cosa no...con gli anni questo è possibile e quindi ci si possono levare molte soddisfazioni...concludo dicendo,che la stragrande magioranza dei praticanti è assolutamente sovrallenata,e questo è il motivo principale perche in giro si vedono ben pochi fisici degni di nota.

                Commenta


                  #23
                  Originariamente Scritto da Marco the master Visualizza Messaggio
                  Ecco il mio modesto parere...
                  molto spesso il sovrallenamento va di pari passo con le alte ripetizioni ed il cedimento,soprattutto se questi elementi diventano sistemici...le alte rep producono livelli di cortisolo non indifferenti,mentre il cedimento carica eccessivamente il snc...a mio parere si puo mntenere anche una frequenza molto alta,ma questi due fattori vanno assolutamente evitati,altrimenti si stalla continuamente...sulla mia pelle ho perimentato anni di frustrazioni proprio perche credo di aver esagerato con l'intensita e col cedimento,e cosi come me una marea di altri soggetti hanno fallito sotto i miei occhi...fateci caso,se entrate in una sala pesi quanti si allenano a cedimento con esecuzioni alla viva il parroco?praticamente tutti...quanti di loro hanno un fisico muscoloso?pochissimi...ovviamente la capacita' di reclutamento muscolare,impulso nervoso e di resistenza alla fatica è soggettiva,quindi le variabili in gioco sono molte...la cosa piu importante in assoluto è capire cio che funziona per noi e cosa no...con gli anni questo è possibile e quindi ci si possono levare molte soddisfazioni...concludo dicendo,che la stragrande magioranza dei praticanti è assolutamente sovrallenata,e questo è il motivo principale perche in giro si vedono ben pochi fisici degni di nota.
                  mi trovo d'accordissimo con te: il sovrallenamento è molto diffuso, più di quanto si possa pensare. Alcune schede che vedo postate mi fanno pensare in tal senso...poi ci si lamenta che il petto non cresce. Spesso c'è la credenza erronea che più ci si allena, meglio è...io al contrario credo che siano l'intensità/qualità dell sforzo a fare la differenza tra un wo inutile ed uno produttivo.
                  sigpic

                  Commenta


                    #24
                    Originariamente Scritto da Niko853 Visualizza Messaggio
                    mi trovo d'accordissimo con te: il sovrallenamento è molto diffuso, più di quanto si possa pensare. Alcune schede che vedo postate mi fanno pensare in tal senso...poi ci si lamenta che il petto non cresce. Spesso c'è la credenza erronea che più ci si allena, meglio è...io al contrario credo che siano l'intensità/qualità dell sforzo a fare la differenza tra un wo inutile ed uno produttivo.
                    Si ma qui non sin tratta di sovrallenamento.
                    Il sovrallenamento è una patologia ed è una condizione ben più seria del non riuscire a far crescere il petto....

                    Commenta


                      #25
                      credo che non si possa parlare di sovrallenamento di 6 giorni su 7 o 7 su 7 se ogni giorno si fa un solo muscolo e quindi lo si lascia recuperare per 6-7 giorni. C'è stato un periodo che mi allenavo, ma ammetto per un solo mese, tutti i giorni, 6-7 su 7, allenando un solo muscolo (o una sola categoria di muscoli) al giorno e i risultati sono stati gratificanti. Ovvio che se si fa full body ogni giorno allora il muscolo non ha tempo di recuperare, ma se si fa bene il programma, allenandosi anche 6 giorni su 7(e non full body o programma A-B) allora il pericolo di sovrallenamento è ben basso.
                      Il mio diario

                      Commenta


                        #26
                        esiste un bbing professionistico ed uno amatoriale.
                        quello amatoriale è sfaccettato. Ci sono, come in tutti gli sports, amatori seri e preparati, altri superficiali e incostanti.
                        Il surmenage da allenamento esiste ed è strettamente correlato al metodo allenante utilizzato, alle pressioni personali, familiari e lavorative, all'alimentazione e alle pratiche di recupero insufficienti.
                        Ognuno di noi possiede una personalissima risposta a fattori stressanti che può essere sotto la media-nella media-sopra la media.
                        Occorre conoscersi a fondo ed avere notevole esperienza in materia per poter stabilire se 3 o 4 o 5 sedute provocano il superaffaticamento.
                        In letteratura specialistica riferita al BBing, premetto che si tratta di appunti difficilmente reperibili in rete, si elencano alcune programmazioni di allenamento personali. Si nota come i bbers passino da 3 a 4-5-6-9 e fino a 12 allenamenti settimanali. Voi direte come si fa? Allora qui il bbing diviene sport personalizzato e scientificamente adattato all'individuo.
                        GUTTA CAVAT LAPIDEM
                        http://albertomenegazzi.blogspot.it/
                        MANX SDS

                        Commenta


                          #27
                          Ragazzi un momento ne bb professionistico a certi livelli tutti sappiamo perchè i recuperi avvengoni in un lampo VERO???E tutti sappiamo perchè possono allenarsi cosi tanto VERO?

                          Il SOVRALLENAMENTO esiste è una condizione fisiologica il recupero va fatto, gli scarichi pure!!!E ricordiamoci che per mettere su MASSA molti studi dicono che superare le 3 sessioni di allenamento settimanale è controproducente!
                          http://www.coachgranese.com

                          Commenta


                            #28
                            Originariamente Scritto da termosimone86 Visualizza Messaggio
                            Si ma qui non sin tratta di sovrallenamento.
                            Il sovrallenamento è una patologia ed è una condizione ben più seria del non riuscire a far crescere il petto....
                            se ti sovralleni di sicuro non cresci...non colgo contraddizione tra le due cose sinceramente. Poi mica ho detto che il sovrallenamento equivale al non far crescere il petto?
                            sigpic

                            Commenta


                              #29
                              Voi continuate a non avere la minima idea di cosa significa essere sovrallenati... è un problema che va ben oltre i vostri muscoletti o il carico che usate sulla panca piana...
                              Personal Trainer/Istruttore Fitness & Body Building FIPE/FIPCF

                              diario: ???? Road to the Evolution ????

                              Commenta


                                #30
                                Originariamente Scritto da CoachGranese Visualizza Messaggio
                                Ragazzi un momento ne bb professionistico a certi livelli tutti sappiamo perchè i recuperi avvengoni in un lampo VERO???E tutti sappiamo perchè possono allenarsi cosi tanto VERO?

                                Il SOVRALLENAMENTO esiste è una condizione fisiologica il recupero va fatto, gli scarichi pure!!!E ricordiamoci che per mettere su MASSA molti studi dicono che superare le 3 sessioni di allenamento settimanale è controproducente!
                                3 wo, scarichi..

                                Commenta

                                Working...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎