Meglio carichi pesanti o medi con esecuzione controllata?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • menez
    SdS - Moderator
    • Aug 2005
    • 7303
    • 620
    • 96
    • Send PM

    #16
    l'intensità è data dal carico utilizzato, maggiore è il carico, maggiore l'intensità.
    vi sono poi tecniche intensive, che elevano l'intensità metabolica/energetica/psicologica, le quali non si basano in assoluto sul carico utilizzato ma sulla combianazione di questo con altre variabili allenanti, ad esempio un carico medio smosso rapidamente eleva l'intensità, una super serie condotta con carichi medi a cui seguono carichi più bassi ma condotti al cedimento anceh queste aumentano l'intensità di esercizio.......così via
    GUTTA CAVAT LAPIDEM
    http://albertomenegazzi.blogspot.it/
    https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

    MANX SDS

    Commenta

    • slim82
      Bodyweb Advanced
      • Apr 2010
      • 1523
      • 31
      • 0
      • Send PM

      #17
      Sono d'accordo sia con menez che con luca...Io però penso che occorra ciclizzare...Nei periodi in cui si cerca la massa pura e semplice, dal mio punto di vista, occorrerebbe lavorare solo con esercizi fondamentali, serie pesanti e a quasi tutte a cedimento...Successivamente si dovrebbe cominciare a lavorare la massa ottenuta, stimolando anche le porzioni non contrattili delle cellule muscolari, per cui si dovrebbero introdurre esercizi di isolamento con reps alte e pause brevi e anche delle tecniche speciali come stripping, forzate, mezze ripetizioni ecc ecc...per spremere il muscolo al massimo, colpendolo da ogni angolazione e colmando eventuali carenze...Questo ovviamente è il mio parere, posso pure sbagliare...
      Last edited by slim82; 17-06-2011, 20:07:44.

      Commenta

      • menez
        SdS - Moderator
        • Aug 2005
        • 7303
        • 620
        • 96
        • Send PM

        #18
        Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio
        è importante, oltre ai pareri positivi espressi sopra dagli amici, avere chiaro il concetto di ordine di allenamento nei cicli o mesi dell'anno.
        queste domande si pongono e i dubbi maturano quando, come peraltro già espresso sopra, non si dispone di alcun obbiettivo.
        Succede che si prendano a metro di paragone gli "altri" ovvero quelli che vediamo lavorare al nostro fianco in palestra, oppure gli "altri" coloro che scrivono delle loro sedute giornaliere sul forum.
        Uno schema semplice ma efficace, soprattutto riproducibile in svariati periodi (cicli) dell'anno, è quello in cui si utilizza una fase di inzio preparatoria con ipertrofia /resistenza, sedute piuttosto "voluminose" con intensità iniziali basse, le quali lentamente crescono sino a raggiungere la succitata esecuzione di carichi medi spostati lentamente con il massimo del controllo esecutivo, in detto periodo le intensità partono dal 50% sino al 75% di 1rm le reps da 15 sino a 10 e le serie da 3 a 6, la durata dipende dall'obbiettivo posto dall'atleta, in genere può durare sino a 2-3 mesi.
        a seguire un ciclo di forza di base in cui le intensità esecutive si spostano dall'80% al 90% di 1rm con reps da 4 a 8 e serie da 3 a 5.
        mi autocito per confermare quanto dice slim: organizzazione dell'allenamento e suddivisione in fasi relative a metodiche di intensità alternate.
        GUTTA CAVAT LAPIDEM
        http://albertomenegazzi.blogspot.it/
        https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

        MANX SDS

        Commenta

        • apucho1
          Bodyweb Advanced
          • Sep 2010
          • 234
          • 3
          • 0
          • RIMINI
          • Send PM

          #19
          Originariamente Scritto da Dannytech Visualizza Messaggio
          io punterei sui carichi medi in un primo momento, per acquisire al meglio possibile tutte le esecuzioni, e poi andarci giù pesante

          per pesante intendo un carico tale da non compromettere comunque l'esecuzione...

          poi dipende dal numero di reps e dalle tecniche... a volte un carico leggero fatto con determinate teniche ti ammazza più di un caricone...

          comunque sui big io personalmente prediligo carichi pesanti
          Mi associo e condivido! ricordiamo che VARIARE è l'arma in più dei migliori BB!

          Commenta

          • Belch Warrior
            Bodyweb Advanced
            • Feb 2008
            • 1109
            • 80
            • 9
            • Bologna
            • Send PM

            #20
            ritengo sia importante usare carichi molto importanti, anche se il ROM non si chiude del tutto, ma che comunque si rimanga nella decenza dei movimenti... alcune cose sono concretamente pericolose se fatte ad minchiam... esempio squat libero NON alla multipower... perche' caricare 200kg per chinarti di 3cm per 2 ripetizioni rischiando di ribaltarti all'indietro o in avanti?
            Ne metti 140 e fai 8 ripetizioni come si deve...
            In molti hanno paura di fare brutta figura mettendo solo 50kg sulla barra dello squat... (20+20) non vergognatevi... se e' poco che vi allenate e siete "piccolini" e non volete fare massa...

            Commenta

            • RyanX
              Bodyweb Senior
              • Feb 2011
              • 3
              • 308
              • 663
              • Lecce
              • Send PM

              #21
              xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

              ---------- Post added at 20:41:01 ---------- Previous post was at 20:39:41 ----------

              Originariamente Scritto da Dannytech Visualizza Messaggio
              io punterei sui carichi medi in un primo momento, per acquisire al meglio possibile tutte le esecuzioni, e poi andarci giù pesante

              per pesante intendo un carico tale da non compromettere comunque l'esecuzione...

              poi dipende dal numero di reps e dalle tecniche... a volte un carico leggero fatto con determinate teniche ti ammazza più di un caricone...

              comunque sui big io personalmente prediligo carichi pesanti
              esatto.. ti dico questo perche mi è successo che un carico piu leggere mi sta dacendo avere male di piu di un carico pesante..

              ---------- Post added at 20:48:31 ---------- Previous post was at 20:41:01 ----------

              Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio
              è importante, oltre ai pareri positivi espressi sopra dagli amici, avere chiaro il concetto di ordine di allenamento nei cicli o mesi dell'anno.
              queste domande si pongono e i dubbi maturano quando, come peraltro già espresso sopra, non si dispone di alcun obbiettivo.
              Succede che si prendano a metro di paragone gli "altri" ovvero quelli che vediamo lavorare al nostro fianco in palestra, oppure gli "altri" coloro che scrivono delle loro sedute giornaliere sul forum.
              Uno schema semplice ma efficace, soprattutto riproducibile in svariati periodi (cicli) dell'anno, è quello in cui si utilizza una fase di inzio preparatoria con ipertrofia /resistenza, sedute piuttosto "voluminose" con intensità iniziali basse, le quali lentamente crescono sino a raggiungere la succitata esecuzione di carichi medi spostati lentamente con il massimo del controllo esecutivo, in detto periodo le intensità partono dal 50% sino al 75% di 1rm le reps da 15 sino a 10 e le serie da 3 a 6, la durata dipende dall'obbiettivo posto dall'atleta, in genere può durare sino a 2-3 mesi.
              a seguire un ciclo di forza di base in cui le intensità esecutive si spostano dall'80% al 90% di 1rm con reps da 4 a 8 e serie da 3 a 5.

              menez sei stato chiarissimo...
              mi chiedo cmq come mai quando lavoro con serie basse facciamo un esempio i polpacci, una volta ho provato a spararmi un 120 reps divise in set ovviamente e ho avuto male ai polpacci per 4 giorni e li ho sentiti molto di piu.. questo mi deve far capire che il mio corpo lavora meglio su alti volumi?? non vorrei rischiare il sovrallenamento..

              ---------- Post added at 20:53:11 ---------- Previous post was at 20:48:31 ----------

              Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio
              mi autocito per confermare quanto dice slim: organizzazione dell'allenamento e suddivisione in fasi relative a metodiche di intensità alternate.

              ottimo grazie capito..

              domanda attinente sarebbe dunque..

              come organizzare e come ciclizzare l'allenamento??

              quanto cicli esistono e come vanno strutturati?? ad esempio nel periodo estivo cosa è piu portato a fare un bb considerando variabili quali caldo ecc...

              ovviamente i miei obbietivi sono stati sempre massa e forza
              Last edited by Manx; 17-06-2011, 20:45:04. Motivo: e due...regolamento

              Commenta

              • slim82
                Bodyweb Advanced
                • Apr 2010
                • 1523
                • 31
                • 0
                • Send PM

                #22
                Originariamente Scritto da RyanX Visualizza Messaggio
                xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

                ---------- Post added at 20:41:01 ---------- Previous post was at 20:39:41 ----------



                esatto.. ti dico questo perche mi è successo che un carico piu leggere mi sta dacendo avere male di piu di un carico pesante..

                ---------- Post added at 20:48:31 ---------- Previous post was at 20:41:01 ----------




                menez sei stato chiarissimo...
                mi chiedo cmq come mai quando lavoro con serie basse facciamo un esempio i polpacci, una volta ho provato a spararmi un 120 reps divise in set ovviamente e ho avuto male ai polpacci per 4 giorni e li ho sentiti molto di piu.. questo mi deve far capire che il mio corpo lavora meglio su alti volumi?? non vorrei rischiare il sovrallenamento..

                ---------- Post added at 20:53:11 ---------- Previous post was at 20:48:31 ----------




                ottimo grazie capito..

                domanda attinente sarebbe dunque..

                come organizzare e come ciclizzare l'allenamento??

                quanto cicli esistono e come vanno strutturati?? ad esempio nel periodo estivo cosa è piu portato a fare un bb considerando variabili quali caldo ecc...

                ovviamente i miei obbietivi sono stati sempre massa e forza
                Un esempio di ciclizzazione potrebbe essere:

                1) Fase di preparazione alla forza;
                2) Fase forza;
                3) Fase di passaggio forza-massa;
                4) Fase massa pura;
                5) Fase tecniche particolari + pompaggio

                Ovviamente ce ne possono essere anche tante altre...

                Commenta

                • RyanX
                  Bodyweb Senior
                  • Feb 2011
                  • 3
                  • 308
                  • 663
                  • Lecce
                  • Send PM

                  #23
                  Originariamente Scritto da slim82 Visualizza Messaggio
                  Un esempio di ciclizzazione potrebbe essere:

                  1) Fase di preparazione alla forza;
                  2) Fase forza;
                  3) Fase di passaggio forza-massa;
                  4) Fase massa pura;
                  5) Fase tecniche particolari + pompaggio

                  Ovviamente ce ne possono essere anche tante altre...

                  interessante davvero grazie

                  Commenta

                  • VINCENT DEATHCULT
                    Bodyweb Advanced
                    • Mar 2010
                    • 352
                    • 4
                    • 6
                    • Pavia per lavoro (from Caltagirone - CT)
                    • Send PM

                    #24
                    si potrebbero riportare degli esempi pratici alla ciclizzazione riportata sopra?
                    DIARIO:
                    http://www.bodyweb.com/forums/thread...40#post7262540

                    Commenta

                    • RyanX
                      Bodyweb Senior
                      • Feb 2011
                      • 3
                      • 308
                      • 663
                      • Lecce
                      • Send PM

                      #25
                      eheheh in pratica stai chiedendo vari modelli di schede in base al ciclo

                      Commenta

                      • Luigi 87
                        Bodyweb Advanced
                        • Sep 2007
                        • 8206
                        • 286
                        • 68
                        • Parma
                        • Send PM

                        #26
                        per me, eccezioni a parte, è corretto usare il massimo carico che ti consente di mantenere la tecnica perfetta (o quasi) per tutte le ripetizioni di tutti i set.
                        Personal Trainer/Istruttore Fitness & Body Building FIPE/FIPCF

                        diario: ???? Road to the Evolution ????

                        Commenta

                        • RyanX
                          Bodyweb Senior
                          • Feb 2011
                          • 3
                          • 308
                          • 663
                          • Lecce
                          • Send PM

                          #27
                          Hai ragione anche tu luigi

                          Commenta

                          • mascotte
                            Bodyweb Senior
                            • Apr 2005
                            • 4941
                            • 374
                            • 169
                            • Caserta
                            • Send PM

                            #28
                            Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio
                            è importante, oltre ai pareri positivi espressi sopra dagli amici, avere chiaro il concetto di ordine di allenamento nei cicli o mesi dell'anno.
                            queste domande si pongono e i dubbi maturano quando, come peraltro già espresso sopra, non si dispone di alcun obbiettivo.
                            Succede che si prendano a metro di paragone gli "altri" ovvero quelli che vediamo lavorare al nostro fianco in palestra, oppure gli "altri" coloro che scrivono delle loro sedute giornaliere sul forum.
                            Uno schema semplice ma efficace, soprattutto riproducibile in svariati periodi (cicli) dell'anno, è quello in cui si utilizza una fase di inzio preparatoria con ipertrofia /resistenza, sedute piuttosto "voluminose" con intensità iniziali basse, le quali lentamente crescono sino a raggiungere la succitata esecuzione di carichi medi spostati lentamente con il massimo del controllo esecutivo, in detto periodo le intensità partono dal 50% sino al 75% di 1rm le reps da 15 sino a 10 e le serie da 3 a 6, la durata dipende dall'obbiettivo posto dall'atleta, in genere può durare sino a 2-3 mesi.
                            a seguire un ciclo di forza di base in cui le intensità esecutive si spostano dall'80% al 90% di 1rm con reps da 4 a 8 e serie da 3 a 5.
                            mi hai tolto le parole di bocca grande menez
                            e aggiungo che è anche una questione di tipologia di fibre
                            Last edited by mascotte; 21-06-2011, 15:33:39.

                            mio diario : https://www.bodyweb.com/threads/2538...iario!/page322
                            Dr.h.c. Wellness Studies / Posturologo esperto in posturologia funzionale / Studente di Osteopatia e Scienze Motorie / Master in Kistructural Osteopathic Method / Personal Trainer ISSA/Corrective Exercise Specialist ISSA/Nutrition Specialist -

                            Commenta

                            • RyanX
                              Bodyweb Senior
                              • Feb 2011
                              • 3
                              • 308
                              • 663
                              • Lecce
                              • Send PM

                              #29
                              Grazie a tutti ragazzi!!!

                              voglio menez sul mio diarioooooooooo

                              Commenta

                              • wind636
                                Bodyweb Advanced
                                • Apr 2011
                                • 2456
                                • 95
                                • 38
                                • Send PM

                                #30
                                Originariamente Scritto da RyanX Visualizza Messaggio
                                Io vedo gente ben muscolosa che fatica con poco peso e che cmq è grossa... xxxxxxxxxxxxxxxx.
                                ma guarda io invece di gente grossa che fatica con poco peso non ne ho mai vista.
                                Piuttosto vedo gente ottimamente in massa che l'unica cosa a cui punta è portare il muscolo alla morte totale indipendentemente dall'esecuzione.
                                Poi invece in palestra ne sento di tutti i colori.
                                Chi mi consiglia poche ripetizioni ma pesanti , chi molte leggere , chi ti dice di controllare sempre l'esercizio , chi invece ti dice che è inutile controllarlo in quanto se lo sai controllare vuol dire che il peso è poco , insomma ... UN CASINO TOTALE ! alla fine quello che conta è trovare quello che che ti offre il maggior risultato , partendo ovviamente da teorie fondate !

                                Commenta

                                Working...
                                X