Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Tribuna Politica-BW Edition PARTE II

Collapse
This topic has been answered.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Insomma qui su bw il singolo non ha mai colpa di niente, non è responsabile di nulla
    60 milioni di comportamenti sbagliati, ed è sempre colpa del sistema, dello stato, del comune
    Educhiamo i nostri figli a lasciare la luce accesa, il rubinetto aperto, a scaricare i rifiuti a mare, tanto gli eventi sono causati da entità astratte

    Commenta


      rimandatelo in ferie che il ritorno al comune lo ha distrutto

      se no qua andiamo avanti a frasi fatte fino a natale prima che va in settimana bianca

      Commenta


        Originariamente Scritto da Ponno Visualizza Messaggio
        L'illuminazione pubblica è un esempio pregnante invece, illuminazione negli uffici, insegne, riscaldamenti nei locali pubblici e privati, riscaldamenti condominiali, grande distribuzione con banchi frigo aperti, generale mancanza di educazione ambientale (gente che lava tutto a 90 gradi), transizione dai caloriferi alle pompe di calore (di cui mi sembra tu sia un "promotore"), ci sono vari esempi Dai Sergio, abbiamo capito su! Le rinnovabili è solo un termine che si usa, finirà pure il sole, noi saremo finiti prima tanto. "Perfect is the enemy of good" o se vogliamo "better done than perfect"

        Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
        L'illuminazione pubblica ma anche civile con l'avvento del led è ormai un problema sueprato. A parità di luce si consuma il 10 % rispetto alle lampade ad incandescenza.
        Il discorso riscaldamento è vero , ma è teoricamente normato sia per l'edilizia pubblica che privata.
        Rientra però nel discorso ammodernamento energetico... E direi che si è investito e fatto molto negli ultimi due anni con il 110%.
        Un edificio energicamente efficente costruito ad hoc e con sistemi di riscaldamento e raffrescamento moderni e combinati con energie rinnovabili ( solare ensolare termico ) consuma una minima frazione di un edificio di pari metratura e volumetria . Addirittura su alcune tipogie si può raggiungere senza costi proibitivi l'indipendenza energetica e il potenziale off grid .
        Cappotti e serramenti aiutano , ma per ammodernare gli immobili italiani serviranno decenni e e tutta una lunga serie di misure graduali che porteranno a rivedere completamente il modo di costruire.
        L'esempio della caldaia a pompa di calore è un esempio molto calzante ,tecnologia nuova che a parità di costo permette consumi imparagonabili con.le caldaie tradizionali. Idem per il raffrescamento.
        Quella si è una misura efficace che ti fa diemzzare il consumo di gas , non certo la.doccia più corta. O cuocere la pasta con il gas spento e amenità varie.
        Poi tutte queste misure adesso più che mai sono dettate dal mercato, anzi dalle bollette... Un frigorifero a++ adesso può farti risparmiare tanti euro l'anno al rex anni 80 , la lavatrice ancora di più.... Allora ecco che la spesa per ammodernare gli elettrodomestici la si ammeotizza in meno della metà del tempo
        Ogni mio intervento e' da considerarsi di stampo satirico e ironico ,cosi come ogni riferimento alla mia e altrui persone e' da intendersi come mai realmente accaduto e di pura fantasia. In nessun caso , il contenuto dei miei interventi su questo forum e' atto all' offesa , denigrazione o all odio verso persone o idee.
        Originariamente Scritto da Bob Terwilliger
        Di solito i buoni propositi di contenersi si sfasciano contro la dura realtà dell'alcolismo.

        Commenta


          In italia edifici pubblici come scuole ecc sono praticamente tutti classe G e consumano l'ira di dio
          Avranno pure i led ma avoglia a riscaldarli coi termosifoni degli anni 80
          Feci dei seminari su ste robe e il quadro in italia è una roba vergognosa
          Originariamente Scritto da Lorenzo993
          non nominare cristo che se ti avesse incontrato avrebbe mandato a mignotte la bibbia e ti avrebbe preso a calci in culo

          Commenta


            Per ammodernare e/o sostituire gli edifici pubblici servirà un secolo , ma come dicevo prima bisogna cambiare ementalita a livello costruiivo/ urbanistico e soprattutto normativo.
            Qui è prassi che edifici pubblici e non una volta vuoti e obsoleti vengano abbandonati in attesa di riqualificazione aka dopo due settimane ci sono tossici e clandestini, dopo quattro è tutto demolito.
            Al contrario in Italia dobbiamo imparare a recuperare o abbattere e ricostruire velocemente.
            Poi io ho una personalissima idea sulla destinazione del patrimonio immobiliare delle amministrazioni ma non me ne frega nulla discuterne con voi .
            Tra scuole caserme ospedali siamo figli degli anni boom economico e diventeremo anche nipoti, dall' altro abbiamo i palazzi antichi , i vincoli , gli interessi vari...
            Allora diamo una scadenza entro la quale nessun organismo della PA e ogni suo apparato abbia sede in edifici sotto una determinata classe energetica, anzi siccome proprio perché difici pubblici che abbia caratteristiche ancora più elevate ..
            Che poi è un po' il discorso del palazzo della regione Lombardia ma più in piccolo , ogni paesino di quattro cristiani e due pecore ha solitamente un municio enorme , con buona parte degli spazi non utilizzati , bene... In quelli ci fai un museo o lo vendi e ti costruisci nuovo in zone da riqualificare o già a disponibilità dell' amministrazioen il tuo municio moderno centralizzando gli spazi come le rimesse sei emzzi, tutti gli uffici e quant'altro come sede di associazioni volontariato, ambulatori , spazi per attività culturali, aggregazione. Sembrano minchiate ma chi vive in realta di proncia o paeselli del cazz mi potrà capire
            Ogni mio intervento e' da considerarsi di stampo satirico e ironico ,cosi come ogni riferimento alla mia e altrui persone e' da intendersi come mai realmente accaduto e di pura fantasia. In nessun caso , il contenuto dei miei interventi su questo forum e' atto all' offesa , denigrazione o all odio verso persone o idee.
            Originariamente Scritto da Bob Terwilliger
            Di solito i buoni propositi di contenersi si sfasciano contro la dura realtà dell'alcolismo.

            Commenta


              Originariamente Scritto da MarcoT Visualizza Messaggio
              In italia edifici pubblici come scuole ecc sono praticamente tutti classe G e consumano l'ira di dio
              Avranno pure i led ma avoglia a riscaldarli coi termosifoni degli anni 80
              Feci dei seminari su ste robe e il quadro in italia è una roba vergognosa
              Marcotti seminarista

              Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
              Originariamente Scritto da Pesca
              lei ti parla però, ti saluta, è gentile, sei tu la merda hunt

              Commenta


                Catechista
                Ogni mio intervento e' da considerarsi di stampo satirico e ironico ,cosi come ogni riferimento alla mia e altrui persone e' da intendersi come mai realmente accaduto e di pura fantasia. In nessun caso , il contenuto dei miei interventi su questo forum e' atto all' offesa , denigrazione o all odio verso persone o idee.
                Originariamente Scritto da Bob Terwilliger
                Di solito i buoni propositi di contenersi si sfasciano contro la dura realtà dell'alcolismo.

                Commenta


                  Amo dio
                  Originariamente Scritto da Lorenzo993
                  non nominare cristo che se ti avesse incontrato avrebbe mandato a mignotte la bibbia e ti avrebbe preso a calci in culo

                  Commenta


                    Le feci dei seminari.

                    Inviato dal mio moto e32 utilizzando Tapatalk

                    Commenta




                      Chi pagherà il conto dei tagli del gas

                      di Mario Seminerio – Domani Quotidiano
                      I prezzi dell’energia, come prevedibile, stanno assumendo in Europa un andamento parabolico, conseguenza della progressiva chiusura dei flussi dalla Russia. La Germania sta vivendo un momento di crisi esistenziale ma nessuno è al riparo da conseguenze potenzialmente catastrofiche come la messa fuori mercato di interi settori produttivi.
                      Secondo stime del regolatore federale tedesco delle reti energetiche, il paese deve raggiungere un taglio dei consumi del 20% per evitare conseguenze peggiori. Obiettivo strategico è quello di azzerare la dipendenza dal gas russo entro l’estate 2024. Data che dista un’era geologica e due inverni dai giorni correnti.
                      Nel paese sta prendendo vigore il dibattito sugli ordini di priorità in caso di razionamento. Secondo le norme europee, i nuclei familiari e le infrastrutture critiche come ospedali e case di riposo devono essere esclusi da interruzioni di erogazione. Le associazioni manifatturiere tedesche ribattono che anche le famiglie dovranno assoggettarsi a riduzioni di consumi.
                      A luglio il ministro dell’Economia, il verde Robert Habeck, ha invitato a una riflessione nazionale per cambiare l’ordine di priorità nei razionamenti, sostenendo che le regole attuali si applicano a situazioni di turbolenza di breve termine e non invece a uno scenario drasticamente mutato come l’attuale.
                      CHI NON PUÒ RINUNCIARE

                      Non sarà comunque semplice venire a capo di questa nuova scala di priorità. In Germania come altrove ci sono produttori per i quali il gas è semplicemente insostituibile, come nella chimica, che produce trasversalmente per molti settori. Un blocco di queste produzioni avrebbe ricadute sistemiche, dal farmaceutico all’alimentare all’auto.
                      Ci sono poi settori dove lo spegnimento degli impianti rischia di essere definitivo, per motivi tecnici. La dinamica di mercato oscilla tra esplosione di inflazione nella fase iniziale e collasso produttivo successivo, per insostenibilità dei costi, e inevitabile impatto sui sistemi bancari a causa delle insolvenze.
                      I costi di sistema, diretti e indiretti, da contrazione economica e protezione sociale, saranno elevati, come già dimostra il salvataggio del gigante Uniper da parte del governo tedesco, con cifre destinate ad essere riviste al rialzo malgrado l’avvio della retrocessione dei maggiori oneri a carico degli utenti.
                      QUALCUNO PAGHERÀ

                      Un processo che avverrà comunque, sia al momento della naturale scadenza dei contratti di fornitura che in caso di recesso unilaterale o dissesto dei gestori, colpiti dal disequilibrio tra costi e ricavi. Misure di divieto di recesso o adeguamento unilaterale delle tariffe, come quello adottato in Italia col decreto Aiuti Bis, che blocca simili iniziative dei gestori sino alla primavera, rischiano di essere illusori e accelerare il dissesto degli operatori più deboli. I governi dovranno quindi scegliere come trattare i costi di dissesti e morosità: cioè se metterli a carico del sistema dei consumatori, e quindi in bolletta, o della fiscalità generale.
                      In Italia sarebbe utile discutere di questi temi, anziché di onirici tagli di tasse e abituali pentole d’oro in fondo all’arcobaleno; ad esempio comunicando alla popolazione se esiste un piano di contingenza sui razionamenti, e in che termini. Ma sappiamo che non avverrà, e il giorno dopo le elezioni il menù del discorso pubblico parlerà solo di “emergenza energia”, mettendo la pietra tombale sul Campo dei Miracoli tricolore. Il rischio è che il razionamento venga compiuto dalla falcidie delle attività economiche.

                      Commenta


                        Maledetti
                        Ogni mio intervento e' da considerarsi di stampo satirico e ironico ,cosi come ogni riferimento alla mia e altrui persone e' da intendersi come mai realmente accaduto e di pura fantasia. In nessun caso , il contenuto dei miei interventi su questo forum e' atto all' offesa , denigrazione o all odio verso persone o idee.
                        Originariamente Scritto da Bob Terwilliger
                        Di solito i buoni propositi di contenersi si sfasciano contro la dura realtà dell'alcolismo.

                        Commenta




                          Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

                          Commenta


                            Mi stavo chiedendo

                            Ma da dove arriva l'extra profitto che hanno le società energetiche?

                            Non aumenta alla fonte il prezzo anche per loro?
                            Originariamente Scritto da huntermaster
                            tu ti sacrifichi tutta la vita mangiando mer da in bianco e bevendl acqua per.farti le seghe nella tua kasa di prigio.
                            Originariamente Scritto da luna80
                            Ma come? Non avevi mica posto sicuro al McDonald's come salatore di patatine?

                            Commenta


                              il fatto e' che vendono il kwatt al maggior costo di mercato indipendentemente dalla fonte. quindi se la societa x produce corrente elettrica attraverso il 50% di gas e il restante da altre risorse rinnovabili o meno vendera comunque tutta la sua energia come se fosse prodotta al 100% dal gas.
                              Ogni mio intervento e' da considerarsi di stampo satirico e ironico ,cosi come ogni riferimento alla mia e altrui persone e' da intendersi come mai realmente accaduto e di pura fantasia. In nessun caso , il contenuto dei miei interventi su questo forum e' atto all' offesa , denigrazione o all odio verso persone o idee.
                              Originariamente Scritto da Bob Terwilliger
                              Di solito i buoni propositi di contenersi si sfasciano contro la dura realtà dell'alcolismo.

                              Commenta


                                A casa consumo 13k kwh ogni due mesi

                                Commenta

                                Working...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎