Cronaca e politica estera [Equilibri mondiali] Thread unico.

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Mario12
    Bodyweb Advanced
    • Nov 2014
    • 17705
    • 565
    • 432
    • Italia
    • Send PM

    Iran, festeggiamenti in strada a Teheran dopo l'attacco a Israele




    Zuse entra

    Commenta

    • The_machine
      Bodyweb Senior
      • Nov 2004
      • 18254
      • 477
      • 33
      • Send PM

      Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio

      Ma quale indipendenza, sovranità e libertà? Non ce l'hanno mai avute. E', come ripetuto a stancarsi, il destino di quelle entità statali create sulla carta (gli stati cuscinetto) per separare le varie potenze, e l'Ucraina secolarmente è stata il giardino di casa dei russi, tant'è che ancora oggi ivi insistono popolazioni russe e russofone. La stessa Crimea è russa. L'Ucraina è uno scarabocchio storico e geografico.

      Sono trascorsi storici che non hanno nulla a che vedere con l'Iran.

      L'Ucraina ha scelto di servire un padrone diverso da quello russo (quello americano), ma sempre di padrone si tratta. Non può scegliere però di far entrare la Nato ad un metro dai confini russi, così come nessuno nel continente americano può mettere in essere delle politiche o delle azioni che vadano contro gli interessi americani.
      Pensare che la Russia abbia diritto di imporre la propria politica all'Ucraina risponde solo a una logica di potenza, non al diritto internazionale. Tuttavia, se si accetta questa logica, bisognerebbe applicarla coerentemente ovunque, riconoscendo che chi può imporsi, lo fa. Non si può ragionare con realismo da una parte e idealismo dall'altra.

      Commenta

      • Sean
        Csar
        • Sep 2007
        • 123453
        • 3,943
        • 3,796
        • Italy [IT]
        • In piedi tra le rovine
        • Send PM


        Mda: «Otto morti, 200 feriti e 35 dispersi in attacchi»

        Continua a salire il bilancio delle vittime degli attacchi iraniani. Secondo quanto dichiarato alla tv israeliana dal portavoce di Magen David Adom, il servizio di soccorso di emergenza israeliano, il conto è di 8 morti, tra cui un bambino, circa 200 feriti e 35 dispersi sotto le macerie.

        Wsj: «Per Israele nessun obiettivo escluso, neanche Khamenei»

        La guida suprema dell'Iran Ali Khamenei «non è off limits» per gli attacchi di Israele. Lo ha detto un funzionario israeliano in un `intervista al Wall Street Journal sottolineando che Israele non esclude alcun potenziale
        obiettivo per distruggere il programma nucleare, incluso lo stesso Khamenei.

        Axios, Usa non considerano idea unirsi a Israele contro Iran

        L'amministrazione Trump non sta considerando di unirsi a Israele contro l'Iran. Lo riporta Axios citando alcune fonti americane, che confermano la richiesta di Israele all'amministrazione di unirsi al conflitto. Una fonte israeliano ha riferito ad Axios che gli Stati Uniti stanno considerando la richiesta.

        ​CorSera

        ...ma di noi
        sopra una sola teca di cristallo
        popoli studiosi scriveranno
        forse, tra mille inverni
        «nessun vincolo univa questi morti
        nella necropoli deserta»

        C. Campo - Moriremo Lontani


        Commenta

        • Sean
          Csar
          • Sep 2007
          • 123453
          • 3,943
          • 3,796
          • Italy [IT]
          • In piedi tra le rovine
          • Send PM

          Rovesciare i regimi o no?

          I dubbi sul duplice obiettivo di «Rising Lion»: demolire gli impianti nucleari e cambiare il governo di Teheran. Un errore per cinque motivi

          di Paolo Mieli

          Può rivelarsi un passo falso quello di aver dato alla campagna «Rising Lion» un doppio obiettivo da realizzare per giunta nel giro di quattordici giorni. Doppio obiettivo che consisterebbe nella distruzione degli impianti nucleari militari e nella realizzazione di un cambio di regime. E lo è, un passo falso, per cinque motivi.

          Primo: la messa fuori uso degli impianti gode, a differenza del «regime change», di un elevato grado di legittimazione internazionale. Esplicito per quel che concerne i Paesi occidentali, tacito da parte di quelli arabi sunniti. Legittimazione accresciuta dalle dure parole del direttore dell’Aiea Rafael Grossi che giovedì scorso, per la prima volta in vent’anni, ha definito l’Iran inadempiente rispetto agli obblighi assunti in materia di nucleare. E ha denunciato la presenza di tracce di uranio trovate in tre siti non dichiarati.

          Secondo. I tempi fissati dagli Stati Uniti per la trattativa con l’Iran (sessanta giorni) sono scaduti giovedì, il giorno stesso in cui si è pronunciato Grossi. L’onnipresente delegato di Donald Trump, Steve Witkoff, ha tenuto — qui come per l’Ucraina — un portamento negoziale che non consentiva di immaginare si fosse a un passo dall’accordo.
          L’uomo è apparso oltretutto più attento agli aspetti, per così dire, patrimoniali dell’eventuale intesa di quanto si mostrasse sensibile all’urgenza della stessa.

          Terzo. La neutralizzazione degli impianti iraniani comporta uno sforzo bellico assai impegnativo. È stato relativamente agevole colpire le stazioni di Natanz e Isfahan, eliminare alcuni militari di altissimo livello e altrettanti scienziati nucleari, danneggiare fortemente i sistemi di lancio delle migliaia di missili di cui Teheran dispone. Ma alcuni di questi missili sono stati comunque lanciati e qualcuno è stato in grado di aprirsi un varco nel sistema difensivo israeliano. Resta poi ancora operativa la base di Fordow situata nello scavo di una montagna e difficilmente raggiungibile. Ce n’è abbastanza, insomma, per concentrare l’operazione militare sul nucleare che, per quel che se ne sa, può ancora riservare delle sorprese.

          Quarto. Dopo la fine della guerra fredda, il «regime change» si è rivelato un mito pernicioso. Dall’Afghanistan all’Iraq, alla Libia e in un’infinità di altre contrade l’idea di dar vita con la forza a sistemi più o meno democratici in sostituzione dei precedenti dittatoriali, ha comportato sforzi bellici immani con risultati tragici. Sempre. Sottolineiamo: senza eccezione alcuna. Ciò che ci hanno indotto a rimpiangere, talvolta ad alta voce, le precedenti autocrazie. E, dopo trentacinque anni, questa può essere considerata una lezione definitiva.

          Quinto. Il sistema iraniano è figlio di una rivoluzione (quella del 1979). Attualmente appare logoro, in esaurimento. Ma è contestato apertamente da movimenti della società civile — ad esempio «Donna, Vita, Libertà» — che sono in grado nel tempo di dare frutti ad oggi inimmaginabili. Mettere nel conto di colpire come «effetto collaterale» la società civile iraniana e travolgerla in un caos di tipo somalo si rivelerebbe, è ben visibile fin d’ora, un errore imperdonabile.

          Il che ci induce a qualche riflessione a proposito di Gaza. Anche lì porsi dopo il 7 ottobre un duplice obiettivo (la liberazione degli ostaggi e la distruzione di Hamas) è stato per Israele un passo falso. Che ha esposto lo Stato ebraico ad un crescente discredito in pressoché tutti i Paesi e le comunità che in passato gli si erano dimostrati non ostili. La prolungata violenza contro i civili che ha accompagnato la caccia ai jihadisti ha stravolto l’immagine dello Stato ebraico agli occhi del mondo intero. Sarebbe stato più opportuno dedicarsi, all’inizio, ad una prolungata campagna per il recupero dei «chatufim» e rimandare ad una fase successiva il regolamento di conti con gli autori del pogrom del 7 ottobre. Facile a dirsi, ce ne rendiamo conto, per giunta con il senno del poi. È però un fatto che della immane tragedia di Gaza non si vede la via d’uscita. A meno di non voler prendere in considerazione la demenziale idea trumpiana della deportazione in massa (dove?) di oltre due milioni di persone.

          Non vorremmo che l’errore fosse ripetuto ora in Iran. La distruzione degli impianti nucleari con destinazione militare ha un senso. Soprattutto dopo l’allarme di Rafael Grossi. Del resto, l’Iran potrebbe por fine immediatamente alla guerra sottoscrivendo l’accordo con Witkoff di cui nella giornata di oggi dovevano essere definiti gli ultimi dettagli.
          Ma se, come tutto lascia pensare, ciò non accadrà, è bene che Benjamin Netanyahu sia consapevole del fatto che gettare l’Iran nel caos potrebbe rivelarsi ancor più insidioso che lasciare il comando nelle mani di Ali Khamenei. Prevedere per l’Iran un «tranquillo» esito di tipo siriano è fantasioso. Oltreché prematuro.

          CorSera
          ...ma di noi
          sopra una sola teca di cristallo
          popoli studiosi scriveranno
          forse, tra mille inverni
          «nessun vincolo univa questi morti
          nella necropoli deserta»

          C. Campo - Moriremo Lontani


          Commenta

          • zuse
            Macumbico divinatore
            • Oct 2010
            • 14508
            • 2,645
            • 1,595
            • White House
            • Send PM

            Mieli è un altro che dovrebbe limitarsi ai programmi sulla storia senza, ovviamente, minimamente commentarla ma lasciando parlare gli ospiti.




            Commenta

            • Sean
              Csar
              • Sep 2007
              • 123453
              • 3,943
              • 3,796
              • Italy [IT]
              • In piedi tra le rovine
              • Send PM

              In questo caso però elenca dei punti plausibili sul perchè questa aggressione sionista rappressenti un salto nel buio o nel vuoto, gravido di pericolosissime conseguenze non solo per il Medio Oriente.
              ...ma di noi
              sopra una sola teca di cristallo
              popoli studiosi scriveranno
              forse, tra mille inverni
              «nessun vincolo univa questi morti
              nella necropoli deserta»

              C. Campo - Moriremo Lontani


              Commenta

              • zuse
                Macumbico divinatore
                • Oct 2010
                • 14508
                • 2,645
                • 1,595
                • White House
                • Send PM

                Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
                In questo caso però elenca dei punti plausibili sul perchè questa aggressione sionista rappressenti un salto nel buio o nel vuoto, gravido di pericolosissime conseguenze non solo per il Medio Oriente.
                Ah può essere, non l'ho letto così come quando leggo Rampini come autore di un articolo, passo e vado oltre

                Tenendo conto sparano stronzate 99/100 , è raro becchi quel 1 in cui dicono cose sensate




                Commenta

                • fede79
                  Bass Player
                  • Oct 2002
                  • 4527
                  • 461
                  • 16
                  • Roma
                  • Send PM

                  Originariamente Scritto da zuse Visualizza Messaggio

                  Ah può essere, non l'ho letto così come quando leggo Rampini come autore di un articolo, passo e vado oltre

                  Tenendo conto sparano stronzate 99/100 , è raro becchi quel 1 in cui dicono cose sensate
                  Eppure delle volte Rampini non ha proprio sbragato a favore del padrone a stelle e strisce; certo devi fare un po’ la tara, ma spesso non ha sbagliato di tanto.
                  sigpic
                  Free at last, they took your life
                  They could not take your PRIDE

                  Commenta

                  • Mario12
                    Bodyweb Advanced
                    • Nov 2014
                    • 17705
                    • 565
                    • 432
                    • Italia
                    • Send PM



                    un miracolo , praticamente

                    Commenta

                    • Mario12
                      Bodyweb Advanced
                      • Nov 2014
                      • 17705
                      • 565
                      • 432
                      • Italia
                      • Send PM



                      Commenta

                      • KURTANGLE
                        Inculamelo: l'ottavo nano...quello gay
                        • Jun 2005
                        • 36988
                        • 1,612
                        • 2,968
                        • Borgo D'io
                        • Send PM

                        Bibi😍
                        Originariamente Scritto da SPANATEMELA
                        parliamo della mezzasega pipita e del suo golllaaaaaaaaaaaaazzzoooooooooooooooooo contro la rubentus
                        Originariamente Scritto da GoodBoy!
                        ma non si era detto che espressioni tipo rube lanzie riommers dovevano essere sanzionate col rosso?


                        grazie.




                        PROFEZZOREZZAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA

                        Commenta

                        • Sean
                          Csar
                          • Sep 2007
                          • 123453
                          • 3,943
                          • 3,796
                          • Italy [IT]
                          • In piedi tra le rovine
                          • Send PM

                          Missili nel centro e nel nord di Israele: 4 morti e 87 feriti

                          A seguito dell'attacco iraniano con missili balistici, i soccorritori riferiscono di «gravi distruzioni» nel distretto centrale di Israele, che comprende Tel Aviv, e nel nord del Paese. Quattro civili sono rimasti uccisi nell'impatto diretto di missili balistici iraniani nel centro di Israele. Lo ha riferito il direttore del Magen David Adom Eli Bin. Almeno 87 sono invece i feriti

                          CorSera
                          ...ma di noi
                          sopra una sola teca di cristallo
                          popoli studiosi scriveranno
                          forse, tra mille inverni
                          «nessun vincolo univa questi morti
                          nella necropoli deserta»

                          C. Campo - Moriremo Lontani


                          Commenta

                          • Sean
                            Csar
                            • Sep 2007
                            • 123453
                            • 3,943
                            • 3,796
                            • Italy [IT]
                            • In piedi tra le rovine
                            • Send PM

                            La strategia di Israele: distruggere i lanciamissili iraniani. A Teheran spuntano le autobombe Mossad

                            Nuclei di opposizione possono infiltrarsi. I colpi ai ministeri per fiaccare lo Stato e creare caos

                            di Guido Olimpo

                            Ognuno cerca le sue «prede». Israele va alla caccia dei lanciatori di missili, l’Iran replica con ondate di vettori in una guerra sempre più intensa con centinaia tra morti e feriti in entrambi i campi.

                            Lo stato maggiore israeliano afferma di avere libertà d’azione nei cieli nemici e cerca di sfruttarla per distruggere i mezzi con le rampe, una missione in un teatro operativo lontano. Servono ricognizioni continue per scoprire i bersagli, distinguere quelli veri dalle esche. Le armi a lungo raggio sono sistemate a volte dentro dei Tir, celate da teloni, o all’interno di container nel tentativo di farli passare per «civili». Stessa tattica per i droni-kamikaze, la seconda componente per le incursioni in profondità.

                            Città sotterranee

                            Molti strike hanno «puntato» su installazioni missilistiche a Tabriz, Khermanshah, Ghadir. I guardiani ne hanno realizzate molte, comprese due «città sotterranee»: lunghe gallerie in grado di ospitare dozzine di mezzi, applicazione concreta del programma elaborato dalla divisione aerospaziale diretta da Amir Hajizadeh insieme a una squadra di collaboratori.

                            L’ufficiale, però, è stato ucciso durante l’offensiva israeliana ed è stato rimpiazzato dal vice, generale Sayed Mousavi, anche lui un veterano. Lo attende un compito pesante, deve coordinare l’attività bellica mentre ha perso numerosi comandanti: altri sette dell’aeronautica sono stati eliminati. Stessa sorte per un centinaio degli alti gradi, compresi il numero uno dei pasdaran, il responsabile dell’intelligence dei guardiani e il suo vice, il capo dello stato maggiore.

                            Gli esperti sottolineano come Teheran abbia conservato, al momento, una capacità di risposta. I missili hanno causato distruzioni, provocato vittime, costretto gli abitanti a stare nei rifugi, portato alla chiusura degli aeroporti, con decine di migliaia di israeliani bloccati all’estero.

                            Sistemi d'attacco

                            Un bilancio parziale, grave anche sul versante iraniano con centinaia di morti. Gli stessi osservatori hanno elaborato ipotesi sui sistemi d’attacco: Qiam 1, Fateh 110 e il più recente Haji Qasem, con raggio d’azione di 1.500 chilometri spinto da carburante solido che consente un lancio rapido. Quanti missili hanno? Le stime pre-conflitto hanno valutato in 2.000 «pezzi», di questi ne sono stati usati oltre 270 con una ventina che hanno bucato lo scudo.

                            L’interrogativo che segue è per quanto potranno andare avanti. I guardiani possono affidarsi ai droni, però solo come strumento di pressione e per tenere impegnato lo scudo di Tel Aviv in quanto sono sempre (o quasi) neutralizzati e non hanno cariche paragonabili a quelle dei missili (500 chili).

                            Fuoco sui ministeri

                            Sempre indiscrezioni suggerivano la possibilità di una produzione di 50 vettori al mese, una previsione formulata in tempo di pace e non in una situazione d’emergenza come quella attuale. Israele ha esteso gli strike fino a Mashad (2.300 km di distanza) e ha «aperto il fuoco» sui ministeri (Difesa, Intelligence), su infrastrutture con l’intento di compromettere la funzionalità dello Stato ma anche aumentare lo sconcerto tra la popolazione, esortata a stare lontane da aree militari.

                            Piani atomici

                            L’Aiea ha confermato danni — in superficie — al centro di ricerche di Natanz, a quattro edifici del complesso di Isfahan e in siti minori. Qualche attacco ha riguardato il perimetro di Fordow, protetto dentro la montagna: la sua distruzione potrebbe avvenire solo con l’aiuto Usa. Per gli analisti le conseguenze sul «materiale» tecnologico non sarebbero per ora catastrofiche o tali da bloccare i piani atomici. Più gravi le perdite per la ricerca: 14 gli scienziati assassinati — alcuni con bombe nelle auto —, professori universitari indispensabili per il progetto. Da valutare l’impatto sulle fabbriche del settore strategico finite sotto tiro fin da venerdì notte.

                            Fronte interno: cinque autobomba

                            Gli iraniani, oltre alla rappresaglia, devono preoccuparsi della difesa. Le autorità hanno imposto restrizioni su pick up e camioncini commerciali per il timore che possano essere utilizzati dal Mossad come piattaforme dalle quali far decollare i droni oppure trasportare degli anti-carro tipo Spike. Gli agenti israeliani se ne sono serviti contro lanciatori, radar, batterie anti-aeree. In Rete sono apparse foto di un mezzo con il cassone diviso in quadrati, nascondiglio dei piccoli velivoli importati anche attraverso normali spedizioni dove il trasportatore avrebbe ignorato il reale contenuto. Operazione durata mesi. Per questo è sempre alto l’allarme sabotaggi. La polizia ha arrestato diversi individui trovati in possesso di materiale esplosivo, definiti pedine «sioniste» mentre domenica a Teheran sono deflagrate cinque autobomba. Chi le ha piazzate? I sospetti ricadono su collaboratori del Mossad ma anche su nuclei dell’opposizione pronti a infilarsi per alimentare il caos e contribuire alla «spallata».

                            CorSera
                            ...ma di noi
                            sopra una sola teca di cristallo
                            popoli studiosi scriveranno
                            forse, tra mille inverni
                            «nessun vincolo univa questi morti
                            nella necropoli deserta»

                            C. Campo - Moriremo Lontani


                            Commenta

                            • Luke91
                              Bodyweb Senior
                              • Apr 2014
                              • 25395
                              • 686
                              • 3,178
                              • Zimbabwe [ZW]
                              • Send PM

                              Ci siamo Mario
                              Originariamente Scritto da huntermaster
                              tu ti sacrifichi tutta la vita mangiando mer da in bianco e bevendl acqua per.farti le seghe nella tua kasa di prigio.
                              Originariamente Scritto da luna80
                              Ma come? Non avevi mica posto sicuro al McDonald's come salatore di patatine?

                              Commenta

                              • KURTANGLE
                                Inculamelo: l'ottavo nano...quello gay
                                • Jun 2005
                                • 36988
                                • 1,612
                                • 2,968
                                • Borgo D'io
                                • Send PM

                                Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
                                Missili nel centro e nel nord di Israele: 4 morti e 87 feriti

                                A seguito dell'attacco iraniano con missili balistici, i soccorritori riferiscono di «gravi distruzioni» nel distretto centrale di Israele, che comprende Tel Aviv, e nel nord del Paese. Quattro civili sono rimasti uccisi nell'impatto diretto di missili balistici iraniani nel centro di Israele. Lo ha riferito il direttore del Magen David Adom Eli Bin. Almeno 87 sono invece i feriti

                                CorSera

                                neanche iron dome riesce a bloccare tutto a quanto pare
                                Originariamente Scritto da SPANATEMELA
                                parliamo della mezzasega pipita e del suo golllaaaaaaaaaaaaazzzoooooooooooooooooo contro la rubentus
                                Originariamente Scritto da GoodBoy!
                                ma non si era detto che espressioni tipo rube lanzie riommers dovevano essere sanzionate col rosso?


                                grazie.




                                PROFEZZOREZZAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA

                                Commenta

                                Working...
                                X